Creato da: lontano.lontano il 22/01/2008
la poesia, la musica ed il loro contrario.

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Ultime visite al Blog

lontano.lontanocrylan8Arianna1921sbaglisignoraamalatuafolliamonellaccio19MieleVodkakora69castalia71Mas_que_palabrasNeSontm12ps12Sofia_070karen_71
 

Contatta l'autore

Nickname: lontano.lontano
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 6
Prov: GE
 

Chi può scrivere sul blog

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti possono pubblicare commenti.
 

Ultimi commenti

...invece la bassotta sta risolvendo tutt'e cose
Inviato da: Faitù
il 09/03/2024 alle 17:43
 
"Festa" poi, non si può sentire. È una...
Inviato da: Faitù
il 09/03/2024 alle 13:22
 
In Italia si perdona tutto e si permette di dire tutto solo...
Inviato da: lontano.lontano
il 23/01/2024 alle 11:36
 
In Italia ti perdonano tutto ma non la ricchezza
Inviato da: cassetta2
il 23/01/2024 alle 09:24
 
Io penso che la soglia di attenzione per ciò che si legge...
Inviato da: Faitù
il 13/01/2024 alle 14:41
 
 
 

C'era una volta il west- Il mio sogno

 
Citazioni nei Blog Amici: 10
 

 

 
« L'uovo o la gallina?Eccesso di zelo. »

L'altra faccia della luna.

Post n°291 pubblicato il 09 Agosto 2016 da lontano.lontano
 
Foto di lontano.lontano

Esistono in natura cose inanimate che abbiano due facce, due versi, un davanti e un dietro disuguali?
Che io sappia no, ci penso e ci ripenso ma non mi viene in mente nulla.
Se prendiamo un'arancia o una pallina da tennis o, per non rimanere nell'ambito delle cose sferiche, una banana, se le ruotiamo notiamo che hanno le stesse caratteristiche.
Un'arancia non è un limone dall'altra parte, un guanto usato dal portiere di una squadra di calcio, non diventa un guantone da pugile dall'altra.
Lo stesso dicasi per una montagna, una collina o una forchetta, ma allora, perché solo la luna non risponde a questa caratteristica?
Prima che la fotografassero dallo spazio, nessuno aveva mai vista la parte nascosta la sua parte nascosta ma, tutti, avremmo pensato che fosse uguale alla sua parte visibile.
Certo, era razionalmente pensabile che ci fosse qualche mare lunare in più o in meno, un po' più grande o un po' più piccolo, qualche cratere in più o in meno o qualche catena montuosa un po' più grande o un po' più piccola, ma mai, avremmo pensato che la parte visibile e quella occulta, fossero completamente differenti.
Dalle foto che potete vedere in calce all'articolo, noterete che le due parti non corrispondano per nulla; è come se fossero state assemblate due parti di due corpi celesti diversi.
Sembrano unite assieme la metà di una pallina da golf, dall'aspetto retinato e bucherellato, e la metà di una pallina da calciobalilla, perfettamente liscia.
Come sempre, le spiegazioni che ho trovate mi appaiono nebulose e sempre tese a dare spiegazioni scientifiche ad ogni costo, il problema però è sempre lo stesso: La nostra scienza è nostra e basta, e dice quel poco che sa, tacendo sul tutto che non sa.
Io non ci vedo una logica razionale in questo fenomeno, forse perché non riesco a comprendere come la natura riesca a far nascere un frutto che è mezza pera e mezza mela o una montagna che sia di tufo da una parte e vulcanica dall'altra.
Possibile che gli asteroidi picchino solo da una parte?
Possibile che nella propria rivoluzione una parte sia stata cartavetrata e l'altra sia rimasta allo stato ruvido?
Possibile che da una parte sia successo un qualcosa che dall'altra non sia accaduto?
Questo si, mi pare possibile ma, a mio parere, non naturalmente, proprio perché come dicevo in precedenza, le cose inanimate non possono avere due facce opposte senza l'intervento “esterno”.
La luna non è solo quell'oggetto che cambia forma e colore rimanendo della stessa forma e dello stesso colore, che si cela nel chiaro e diventa visibile nel buio, che fa scrivere i poeti e sognare i cuori, la luna è anche mistero e ignoto, dubbio e bugia; ciò che è nella nostra immaginazione quanto nella nostra realtà.

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963