Creato da: ossimora il 20/10/2004
Juliet Berto: "Bisogna tenere a mente il colore della propria ferita per farlo risplendere al sole"

vignetta del giorno

 

Area personale

 

 

 Un asterisco: tempo perso

  

**  2 asterischi  : Ok Chewing gum

*** asterischi : si comincia a ragionare 

****  4 astrischi : Da non perdere 

*****  5 asterischi : SUPER!!!

 

blog in inglese

immagine

IL MIO BLOG

IN INGLESE

(più o meno...)

 

Tag

 

Ultime visite al Blog

jigendaisukeexiettoossimoraFajralf.cosmoscassetta2ormaliberaQuartoProvvisorioje_est_un_autreanakyn1woodenshipOneloneswordsmanbubriskamerizeta21
 

Ultimi commenti

Mi sono bastate le prime righe della tua recensione per...
Inviato da: jigendaisuke
il 31/05/2024 alle 11:14
 
si libro duro
Inviato da: ossimora
il 30/05/2024 alle 20:05
 
Non sapevo dell'esistenza del Premio Strega Europeo....
Inviato da: jigendaisuke
il 24/05/2024 alle 23:53
 
https://www.instagram.com/reel/C66hezmNFtE/
Inviato da: ossimora
il 24/05/2024 alle 20:18
 
E per citare Alberto Sordi "boggiato! Zenz'altro...
Inviato da: jigendaisuke
il 20/05/2024 alle 12:47
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
Citazioni nei Blog Amici: 319
 

 

 
 
     Blog counter

    Registra il tuo sito nei motori di ricerca

     Blog Directory

Migliori Siti

 

 

 

     Libertarian Political Blogs Blogs - BlogCatalog Blog Directory

 

 

 
« Messaggio #412Messaggio #414 »

Post N° 413

Post n°413 pubblicato il 19 Marzo 2006 da ossimora
 
Tag: Utility

PATTI CIVILI DI

 SOLIDARIETA'. (PACS)

Ecco cosa stabiliscono:

due persone che vivono insieme possono - se lo vogliono - avere accesso ai seguenti diritti/doveri:
- regolazione del regime patrimoniale e degli acquisti fatti in comune;
- diritti e doveri di mutua assistenza morale e materiale;
- riconoscimento dello status di eredi legittimi;
- diritto di soggiorno al partner straniero;
- pensione di reversibilità dopo una convivenza di almeno tre anni;
- estensione al partner dell'assistenza sanitaria;
- diritto di visita in ospedale;
- diritto di visita in carcere;
- diritto di successione nel contratto di affitto;
- facoltà di prendere decisioni in caso di malattia del partner.
La cosa paradossale è che la questione dei PACS per le coppie omosessuali o quelle eterosessuali che creano famiglie di fatto,e che è in parlamento dall'anno scorso,
è stato invece riconosciuto per i parlamentari di questa legislatura.

Avete capito bene: i parlamentari italiani - anche quelli più ligi verso i diktat del Cardinal Ruini – possono far beneficiare i loro conviventi dell’assistenza sanitaria integrativa.(…soliti sepolcri imbiancati !!!) almeno per quanto riguarda l’attuale maggioranza.
Sono sufficienti una dichiarazione del parlamentare e tre anni di convivenza. Requisito, quest’ultimo, che non viene però richiesto se sono nati dei figli.
Questo riconoscimento – peraltro giustissimo, e ammesso anche dalle regole sull’assistenza sanitaria di altre categorie come ad esempio i giornalisti – fa a pugni con la contrarietà espressa della maggioranza degli stessi parlamentari a riconoscere analoghi diritti ai cittadini qualunque.

Noi dobbiamo aspettare ...aspettare i diritti negati;anche chi come me convive da un bel tot di anni ha l’alea di non sapere addirittura chi potrebbe prendere decisioni in caso di malattia (…ovvi un po’ di gesti apotropaici…) o come e se fruire della nostre pensioni di reversibilità.IO voglio sentirmi in Europa…proprio come parlamentari e giornalisti…o no???


 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenti al Post:
ossimora
ossimora il 19/03/06 alle 21:54 via WEB
neanche io
(Rispondi)
 
 
pelino55
pelino55 il 19/03/06 alle 22:16 via WEB
però, antonia, lasciando perdere per un momento lecoppie gay, mi spieghi ladifferenza tra un pacs e un matrimonio civile? io non la vedo...
(Rispondi)
 
 
 
ossimora
ossimora il 19/03/06 alle 22:25 via WEB
la coppia di fatto può essere certificata da un semplice certificato di convivenza,un atto dell'anagrafe e basta, punto.
(Rispondi)
 
 
 
 
pelino55
pelino55 il 19/03/06 alle 22:40 via WEB
l'atto di convivenza già esiste: lo stato di famiglia. Ma io intendevo sostanzialmente. Voglio dire, gay e altre situazioni specifiche a parte, che i diritti/doveri che ne deriverebbero sono gli stessi del matrimonio o no?
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963