Creato da: ossimora il 20/10/2004
Juliet Berto: "Bisogna tenere a mente il colore della propria ferita per farlo risplendere al sole"

vignetta del giorno

 

Area personale

 

 

 Un asterisco: tempo perso

  

**  2 asterischi  : Ok Chewing gum

*** asterischi : si comincia a ragionare 

****  4 astrischi : Da non perdere 

*****  5 asterischi : SUPER!!!

 

blog in inglese

immagine

IL MIO BLOG

IN INGLESE

(più o meno...)

 

Tag

 

Ultime visite al Blog

jigendaisukeexiettoossimoraFajralf.cosmoscassetta2ormaliberaQuartoProvvisorioje_est_un_autreanakyn1woodenshipOneloneswordsmanbubriskamerizeta21
 

Ultimi commenti

Mi sono bastate le prime righe della tua recensione per...
Inviato da: jigendaisuke
il 31/05/2024 alle 11:14
 
si libro duro
Inviato da: ossimora
il 30/05/2024 alle 20:05
 
Non sapevo dell'esistenza del Premio Strega Europeo....
Inviato da: jigendaisuke
il 24/05/2024 alle 23:53
 
https://www.instagram.com/reel/C66hezmNFtE/
Inviato da: ossimora
il 24/05/2024 alle 20:18
 
E per citare Alberto Sordi "boggiato! Zenz'altro...
Inviato da: jigendaisuke
il 20/05/2024 alle 12:47
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
Citazioni nei Blog Amici: 319
 

 

 
 
     Blog counter

    Registra il tuo sito nei motori di ricerca

     Blog Directory

Migliori Siti

 

 

 

     Libertarian Political Blogs Blogs - BlogCatalog Blog Directory

 

 

 
« Messaggio #393Messaggio #395 »

Post N° 394

Post n°394 pubblicato il 10 Marzo 2006 da ossimora
 
Tag: Utility

300 miliardi delle vecchie lire

Questa è la cifra che, pur di non abbinare le elezioni politiche alle amministrative, il governo ha buttato dalla finestra. Riassumiamo la vicenda, e cerchiamo di spiegarci la ragione di questo colossale spreco. Nell’ottobre dell’anno scorso i capigruppo dell’opposizione presentano alla Camera una proposta di legge che dispone lo svolgimento contestuale delle elezioni politiche e di quelle amministrative che coinvolgono migliaia di comuni e province.
Due le principali esigenze, di carattere organizzativo e finanziario, che ispiravano la proposta. Intanto quella di contenere l’impegno della macchina amministrativa che si attiva in occasione delle consultazioni elettorali, obiettivo realizzabile grazie alle significative economie che si possono conseguire attraverso l’unificazione di procedimenti elettorali che sono rivolti alla totalità degli elettori (rinnovo del Parlamento) e alla gran parte degli elettori coinvolti nel rinnovo delle amministrazioni locali. “In termini di mero calcolo degli oneri finanziari derivanti dallo sforzo organizzativo, si stima nell’ordine di almeno
150 milioni di euro l’economia conseguibile a seguito dell’accorpamento delle due elezioni”.
Ma c’è anche un’altra importante conseguenza sulla vita dei cittadini, ed in particolare dei loro figli, che avrebbe meritato di esser presa in considerazione: riguarda gli effetti che una doppia consultazione nel giro di poche settimane avrebbe potuto produrre (come in effetti produrrà) sulla regolarità dello svolgimento dei programmi scolastici negli istituti sedi delle consultazioni elettorali. “Laddove si dovesse procedere a consultazioni disgiunte nel periodo aprile-maggio, il corso scolastico di milioni di studenti verrebbe ingiustificatamente compromesso proprio in una fase particolarmente delicata”. E infatti, puntualmente, il primo turno delle elezioni amministrative è stato fissato per il 28 e 29 maggio, in piena epoca di interrogazioni finali e di scrutinii!
Obiezione (non detta): lo svolgimento contemporaneo di politiche e amministrative avrebbe favorito le forze oggi all’opposizione ed in particolare partiti e gruppi della sinistra per l’effetto trascinante della ottima gestione dei comuni e delle province “rosse”. Ecco allora, dopo il ripristino del sistema proporzionale, dopo la scandalosa invasione delle tv e delle radio da parte del presidente del consiglio, dopo le impudenti “regole” imposte dal centrodestra per le tribune televisive, dopo tutto questo ecco il veto del governo all’abbinamento elettorale. Un abbinamento irritale? Una novità? Una proposta inedita? Macché, più volte in passato si sono svolte contemporaneamente elezioni amministrative ed elezioni regionali. Di più: c’è stato persino un abbinamento con l’elezione della delegazione italiana al Parlamento europeo. E, notavano maliziosamente i firmatari della proposta, per regionali ed europee “si applicava un sistema di voto di tipo proporzionale”…
E’ istruttivo l’iter legislativo della proposta. Primo parere quello della commissione Bilancio e Tesoro: “Nulla osta”. E sfido io: di fronte alla possibilità di risparmiare 150mila euro, chi se la sarebbe sentita di votare contro? Tanto era pronta la tagliola della commissione Affari costituzionali: a maggioranza (del centrodestra) “la commissione propone la reiezione della proposta di legge”. A questo punto era chiaro quel che sarebbe accaduto in aula: bocciatura, anche a costo di sprecare soldi. Sprecare soldi? No, investirli: in una ennesima operazione mirata a tentare di ridurre le proporzioni della sconfitta del Polo.



 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenta il Post:
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963