ricomincio da qui

poesie prose e testi di L@ur@

 

UN PASSO INDIETRO PER FARNE UNO AVANTI.

Per chi volesse leggere la storia"Un passo indietro per farne uno avanti" sin dalle prime pagine;basta cliccare sui link.

post. 1post. 2post.3post.4post.5post.6post.7

post. 8post.9post.10post.11post.12post.13pag.14

post.15post.16post.17 ...post.18 ...post.19 ...post.20 ...post.21

 

 

UN PASSO INDIETRO PER FARNE UNO AVANTI.

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Ottobre 2017 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31          
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 139
 

ULTIME VISITE AL BLOG

lalistadeidesideri79woodenshipqmrtanmikcassetta2exiettolascrivanamonellaccio19Vince198Andrea.Contino1955gianor1skotos71hesse_fclock1991je_est_un_autre
 

ULTIMI COMMENTI

Un saluto
Inviato da: qmr
il 02/06/2024 alle 19:50
 
Che sia per Te questo venerdi un giorno ricco di...
Inviato da: tanmik
il 31/05/2024 alle 07:50
 
Tieni il viso rivolto sempre verso il sole e le ombre...
Inviato da: tanmik
il 31/05/2024 alle 07:49
 
Un dolce giorno di gioia e di felicita arriva e porta via i...
Inviato da: tanmik
il 28/05/2024 alle 07:46
 
Ad ogni sogno a cui rinunci è un pezzo della tua vita che...
Inviato da: tanmik
il 28/05/2024 alle 07:45
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
 

Messaggi del 23/10/2017

Il patrimonio da custodire

Post n°1455 pubblicato il 23 Ottobre 2017 da lascrivana

Visitare luoghi storici è sempre una bellissima esperienza, che arricchisce spiritualmente e culturalmente; ma non sono solo le mura, gli alberi, i monumenti e i luoghi secolari a destare curiosità e interesse in me, ma anche le persone che hanno raggiunto un numero abbastanza alto di anni.

Mentre osservo mia madre con dolcezza e curiosità, mi domando perché si ostina a usare le calze di nylon e le gonne a tubino, nonostante l’età avanzata e la difficoltà a indossare codesti indumenti.  Lei è una donna di altri tempi, quando a indossare i pantaloni, erano solo i maschi. La guardo attraverso le vecchie foto,  è sempre ben vestita,  ordinata, pulita; i morbidi riccioli raccolti in una crocchia alla nuca, mettono in risalto i suoi lineamenti minuti; lo sguardo angelico comunica la mitezza e la dolcezza di carattere, mentre la schiena dritta rivela la fierezza e la dignità che l’ha sempre contraddistinta.  Anche ora che ha raggiunto un’età in cui nessuno si preoccupa più di com’è vestita, non vuole sembrare scialba infilandosi pratici e informi pantaloni, rifiutando persino categoricamente i larghi camicioni di cotone; lei lo fa per se stessa. Ed io, nonostante trovi maggiore difficolta a vestirla la mattina, assecondo pazientemente la sua volontà. Lei per me rappresenta il bene patrimoniale da custodire gelosamente; la sua vita non ha prezzo. E’ una donna straordinaria che ha messo al mondo sedici figli –solo undici di questi, sono riusciti a sopravvivere- ha vissuto la seconda guerra mondiale e ha sposato un uomo autoritario e geloso. Si è sposata giovanissima, e ha sempre rispettato mio padre. Spesso e volentieri mi faccio narrare la sua vita da ragazza; oltre a essere mite, era bella e contesa da parecchi giovani dell’epoca. Aveva ricevuto una proposta di fidanzamento persino da un tedesco che sorvegliava la casa ai tempi della guerra; che dopo una serie di escursioni immotivate, si è deciso a chiedere la mano di mia madre a mio nonno. Mia madre rifiutò categoricamente la richiesta dell’aitante soldato, per accogliere con gioia la proposta di mio padre.

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: lascrivana
Data di creazione: 19/09/2010
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963