Creato da: lontano.lontano il 22/01/2008
la poesia, la musica ed il loro contrario.

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Agosto 2014 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
 
 

Ultime visite al Blog

lontano.lontanocrylan8Arianna1921sbaglisignoraamalatuafolliamonellaccio19MieleVodkakora69castalia71Mas_que_palabrasNeSontm12ps12Sofia_070karen_71
 

Contatta l'autore

Nickname: lontano.lontano
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 6
Prov: GE
 

Chi può scrivere sul blog

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti possono pubblicare commenti.
 

Ultimi commenti

...invece la bassotta sta risolvendo tutt'e cose
Inviato da: Faitù
il 09/03/2024 alle 17:43
 
"Festa" poi, non si può sentire. È una...
Inviato da: Faitù
il 09/03/2024 alle 13:22
 
In Italia si perdona tutto e si permette di dire tutto solo...
Inviato da: lontano.lontano
il 23/01/2024 alle 11:36
 
In Italia ti perdonano tutto ma non la ricchezza
Inviato da: cassetta2
il 23/01/2024 alle 09:24
 
Io penso che la soglia di attenzione per ciò che si legge...
Inviato da: Faitù
il 13/01/2024 alle 14:41
 
 
 

C'era una volta il west- Il mio sogno

 
Citazioni nei Blog Amici: 10
 

Messaggi del 17/08/2014

 

Segreto di Stato.

Post n°233 pubblicato il 17 Agosto 2014 da lontano.lontano
 
Foto di lontano.lontano

Perché mai far ricorso al segreto di Stato per una materia che avrebbe dovuto essere la soluzione a tutti i mali del Paese, la scelta che avrebbe dato un futuro di prosperità al popolo italiano?
Perché mai occultare atti che, come tutti gli altri, dovrebbero essere pubblici?
Anzi, vista l'attuale pubblicità che ci dice quali sono le virtù dell'Europa così come l'hanno voluta, perché non ci parlano anche di trasparenza e di rispetto per l'intelligenza dei cittadini?
Non pensatela come me ................ pensate e basta!

Decreto del Ministero del Tesoro 13 ottobre 1995, n. 561 
Vista la comunicazione al Presidente del Consiglio dei Ministri fatta con nota n. 14629 in data 2 ottobre 1995
Adotta il seguente regolamento:
Articolo 1 : Ambito di applicazione 
Il presente regolamento individua, in conformità all’art. 24, comma 4, della legge 7 agosto 1990, n. 241, le  
categorie di documenti formati o comunque rientranti nell’ambito delle attribuzioni del Ministero del tesoro e 
degli organi periferici in qualsiasi forma da questo dipendenti, ai quali si applica, temporaneamente o senza limiti 
di tempo, l’esclusione del diritto di accesso di cui all’art. 24, comma 2, della medesima legge n. 241 del 1990 ed 
all’art. 8 del decreto del Presidente della Repubblica 27 giugno 1992, n. 352.
c) atti, studi, analisi, proposte e relazioni che riguardano la posizione italiana nell’ambito di accordi internazionali 
sulla politica monetaria e sulla politica creditizia e finanziaria;
d) atti preparatori del Consiglio della Comunità europea;
e) atti preparatori dei negoziati della Comunità europea, nonchè degli accordi multilaterali di ristrutturazione del 
debito estero;
f) documenti, studi, proposte, relazioni, indagini e atti relativi alla partecipazione italiana alle istituzioni creditizie 
internazionali;
g) atti relativi alla programmazione ed alla iniziativa dell’attività di vigilanza e di ispezione, nonchè verbali, atti e 
relazioni degli uffici dei servizi ispettivi attinenti alla sicurezza, alla difesa nazionale e alle relazioni internazionali.
Articolo 3 : Categorie di documenti attinenti alla determinazione ed attuazione della politica monetaria valutaria 
1. Ai sensi dell’art. 8, comma 5, lettera b), del decreto del Presidente della Repubblica 27 giugno 1992, n. 352, ed 
in relazione alla esigenza di salvaguardare la riservatezza dei processi di formazione, di determinazione e di 
attuazione della politica monetaria e valutaria, sono sottratte all’accesso le seguenti categorie di documenti, 
quando dalla loro divulgazione o conoscenza possa derivare effettivo e concreto pregiudizio alla tutela dei 
processi stessi:
a) atti relativi a studi, indagini, analisi, relazioni, proposte, programmi, elaborazioni e comunicazioni sui flussi 
finanziari di entrata e di spesa, sulle previsioni del fabbisogno dello Stato, sulla evoluzione, la consistenza, la 
gestione, il risanamento del debito pubblico e provvedimenti per il contenimento ed il risanamento della spesa e 
del deficit pubblico, sulla struttura e sull’andamento dei mercati finanziari e valutari nonchè sulla politica fiscale e 
di spesa pubblica;
b) elaborazioni, simulazioni e previsioni concernenti misure di contenimento della spesa per interessi e, in 
generale, del fabbisogno del settore statale e di quello pubblico allargato;
c) atti, anche preparatori, relativi alla emissione o ad altre determinazioni in materia di titoli di Stato e di 
autorizzazione all’emissione di prestiti in eurolire;
d) atti relativi agli interventi dell’Amministrazione in campo monetario e valutario, se connessi ai procedimenti di 
cui alla successiva lettera e);
e) atti di programmazione e di iniziativa dell’attività di vigilanza e di ispezione, nonchè verbali, atti e relazioni dei 
servizi ispettivi ed atti sanzionatori, quando possa derivarne pregiudizio ai processi di formazione, di 
determinazione e di attuazione della politica monetaria e valutaria.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963