Creato da: lontano.lontano il 22/01/2008
la poesia, la musica ed il loro contrario.

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Ultime visite al Blog

lontano.lontanocrylan8Arianna1921sbaglisignoraamalatuafolliamonellaccio19MieleVodkakora69castalia71Mas_que_palabrasNeSontm12ps12Sofia_070karen_71
 

Contatta l'autore

Nickname: lontano.lontano
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 6
Prov: GE
 

Chi può scrivere sul blog

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti possono pubblicare commenti.
 

Ultimi commenti

...invece la bassotta sta risolvendo tutt'e cose
Inviato da: Faitù
il 09/03/2024 alle 17:43
 
"Festa" poi, non si può sentire. È una...
Inviato da: Faitù
il 09/03/2024 alle 13:22
 
In Italia si perdona tutto e si permette di dire tutto solo...
Inviato da: lontano.lontano
il 23/01/2024 alle 11:36
 
In Italia ti perdonano tutto ma non la ricchezza
Inviato da: cassetta2
il 23/01/2024 alle 09:24
 
Io penso che la soglia di attenzione per ciò che si legge...
Inviato da: Faitù
il 13/01/2024 alle 14:41
 
 
 

C'era una volta il west- Il mio sogno

 
Citazioni nei Blog Amici: 10
 

 

 
« Lettera alla Morte.Lettera al Destino. »

Due treni.

Post n°230 pubblicato il 20 Luglio 2014 da lontano.lontano
 
Foto di lontano.lontano

Un giorno dovete partire, o meglio, dovete decidere se partire oppure no, per andare ad incontrare una persona, una persona che sapete essere meravigliosa.
Una persona che il destino ha messa sulla vostra strada, proprio quando, la vostra strada, pareva impercorribile per chiunque altro, tranne voi.
Stando così le cose, la decisione pare scontata, non c'è nulla da pensare, non c'è dubbio alcuno sul da farsi, si prepara la valigia e si parte.
Però, sarebbe tutto così semplice, se aggiungessi che l'incontro dovesse avvenire in una stazione lontana, molto lontana e, soprattutto, si trattasse di un unico incontro e, mai più nella vita, ne potreste chiedere un secondo?
Una persona meravigliosa da ri-conoscere, questa volta però, in maniera reale, dopo una conoscenza a livello mentale, virtuale, fatta di immaginazione immaginata.
Oppure, una persona da lasciare lì dove si trova, a metà tra la realtà e la fantasia, in quello spazio senza confini, illimitato ma …...... troppo limitato.
A questo punto, la decisione non è più scontata come si poteva pensare, e la valigia è lì che attende di essere riempita o di essere riposta nell'armadio.
Andate alla stazione e salite su quel treno che viaggia molto, molto più lento dei vostri pensieri che, confusi ed emozionati, cercano di anticipare un evento che potrete vivere in un futuro che volete, con tutta la vostra forza, accelerare?
Oppure, richiudete con dentro tutti i vostri sogni, la valigia, in quell'armadio che la custodirà, mettendola al riparo dalla vista del vostro magone che vi accompagnerà durante il viaggio del ritorno?
Quel ritorno che segna il confine tra la felicità e la depressione, quel ritorno che, sembra sempre più arduo far combaciare con un ritorno alla vita, anche solo con 
quella che pensavate, apparentemente, tanto vuota prima, e che, ora sì, scoprite vuota, vuota veramente, inesorabilmente vuota.
Due treni da prendere; uno nella felicità di un arrivo ed un altro nella sofferenza di un addio, cosa scegliere?
L'esempio fatto, è solo un esempio, però, la vita ci mette davanti a situazioni simili, contesti e ambientazioni diverse ma con un comune denominatore, una scelta pressoché impossibile.
D'altronde, non potrebbe essere che così, sempre di una scelta dolorosa si tratta: limitare, contenere ed il solo circoscrivere il dolore in ambiti più sopportabili è il massimo a cui si possa aspirare.
In realtà, non si sceglie neppure, in certe situazioni occorrerebbe razionalità, freddezza, calcolo, per poter optare per qualcosa ma, in quei frangenti cercarle dentro di noi diventa impossibile.
Possiamo, eventualmente filosofeggiarne a posteriori, porci questa domanda successivamente e, a quel punto, esercitare l'inutile arte dialettica dei “se” e dei “ma”.
La filosofia però, può aiutarci a sentir in maniera meno accentuata quel velato e latente rimorso delle cose fatte o non fatte, a farci capire che nessuna opzione, in realtà, può esser migliore di un'altra quando entrambe portano ad risultato univoco.
Gettare la possibilità, il dono, che la vita ci fa di incontrare una persona speciale, anche se per poco, in cambio del dolore da non dover provare lasciandola, è giusto?
O è più giusto soffrire ma aver avuta la fortuna di aver potuta apprezzare una persona come mai, e che mai, pensavamo esistesse o potesse esistere?
Non chiedetemi di rispondere, sono anni che ci provo e non ci riesco, non ho una risposta da dare, neppure a posteriori, quando la lucidità ed il ragionamento avrebbero potuto e dovuto aiutarmi.
Avrebbero potuto aiutarmi solo se non fossero stati sopraffatti dall'emozione e da quella sensibilità che offusca la mente e che scoppia nello stomaco, anche a cose avvenute.
Siamo tutti con la valigia aperta, lì sulla sedia vicina al letto, pronta per essere riempita di indumenti e di sogni, di lacrime e di sorrisi, di mani che stringono e che poi si allontanano nel vento.
La valigia che è poi la metafora della nostra vita, riempita di tutto e riempita di niente, fatta di arrivi e di partenze, di assenze e di presenze, fatta per essere utilizzata, con tutto ciò che ne consegue, prima di doverla riconsegnare definitivamente.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963