Creato da: ossimora il 20/10/2004
Juliet Berto: "Bisogna tenere a mente il colore della propria ferita per farlo risplendere al sole"

vignetta del giorno

 

Area personale

 

 

 Un asterisco: tempo perso

  

**  2 asterischi  : Ok Chewing gum

*** asterischi : si comincia a ragionare 

****  4 astrischi : Da non perdere 

*****  5 asterischi : SUPER!!!

 

blog in inglese

immagine

IL MIO BLOG

IN INGLESE

(più o meno...)

 

Tag

 

Ultime visite al Blog

bubriskajigendaisukeossimoraexiettoje_est_un_autremerizeta21car.car46alf.cosmoscassetta2FajrormaliberaQuartoProvvisorioanakyn1woodenship
 

Ultimi commenti

No, no. Proprio i gialli nordici non fanno per me
Inviato da: jigendaisuke
il 26/06/2024 alle 20:09
 
io invece appena escno ..zac meli acchiappo
Inviato da: ossimora
il 23/06/2024 alle 12:38
 
Ho letto un romanzo. Il personaggio proprio non mi...
Inviato da: jigendaisuke
il 23/06/2024 alle 06:43
 
grazie!!!
Inviato da: ossimora
il 23/06/2024 alle 00:27
 
ho regalato "l'altra sposa" di Catharina...
Inviato da: exietto
il 22/06/2024 alle 16:24
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
Citazioni nei Blog Amici: 320
 

 

 
 
     Blog counter

    Registra il tuo sito nei motori di ricerca

     Blog Directory

Migliori Siti

 

 

 

     Libertarian Political Blogs Blogs - BlogCatalog Blog Directory

 

 

 
« NdNCP »

28 anni fa

Post n°1283 pubblicato il 01 Agosto 2008 da ossimora
 

 

Leggendo le notizie che ricorrono ritualmente il /per il 2 Agosto sulla strage di Bologna ,

annoto:

 ++++++

Il rapido  retro front governativo  relativo alla  presenza del legislatore ad personam ,

il picciottello presunto ministro di giustizia Angelino Alfano.Ovvio.

 +++++++

 

Il presidente del consilvio stesso se ne guarda bene di andare ma ha detto che in rappresentanza

 del governo ci sarà  niente popò di meno che Rotondi,

il quale miracolato fra i tanti miracolati  

è stato comandato e non può certo esimersi.  

          +++++++++++

****************

Il 2008 verrà quindi anche ricordato per il tentativo da parte dai deputati Pdl Italo Bocchino e

Enzo Raisi di riaprire il “caso” passato per tutti i gradi del giudizio con una lettera in cui, a giustificazione del loro revisionismo storico,

citano i lavori della “attendibile” commissione Mitrokin e una pista eversiva palestinese.

Un attacco alla Procura di Bologna che a giudizio dei due onorevoli dimostra un atteggiamento “incomprensibile e provocatorio”.

Forse un semplice tentativo di riallinearsi alla linea del premier nella costante denigrazione della magistratura per dimostrare che anche i deputati del Pdl sono all'altezza dei colleghi senatori.

 +++++++++

Esiste una verità appurata da tempo e confermata da molti gradi di giudizio”.

La  condanna dei brigatisti Valerio Fioravanti, Francesca Mambro e Luigi Ciavardini

come mandanti

ed esecutori del terribile evento.

    +++++++++

Non mi sorprende certo ,vista la storia di chi comanda il vapore che si tentino  ancora  versioni “revisioniste tendenti

a sviare la  matrice eversiva e fascista su quella che è stata la Strage più efferata ed infame del dopoguerra,non mi sorprende ma mi fa orrore lo stesso.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/ossimora/trackback.php?msg=5182201

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
fattodiniente
fattodiniente il 02/08/08 alle 21:04 via WEB
Già. La prima ad essere convinta di ciò che dicono Mambro e Fioravanti è Anna Laura Braghetti, la carceriera di Aldo Moro. E questo fa pensare. E anche le tesi di Cossiga (scoppio - accidentale? - di due valigie di esplosivo del Fronte per la Liberazione della Palestina) ha più di qualche elemento convincente, e che comunque varrebbe la pena di approfondire. A me il revisionismo non interessa: mi interessa la verità, e temo sia diversa da quella che da 28 anni si considera ufficiale e indiscutibile. Lo temo, per un monte di ragioni; ma più di qualche dubbio ce l'ho...
(Rispondi)
 
 
elioliquido
elioliquido il 02/08/08 alle 21:25 via WEB
Non voglio sposare ciecamente la verità che da 28 anni si considera ufficiale e indiscutibile, ma non lo voglio in merito a parecchie verità, e non solo quella di Bologna. Ad ogni modo cos'è che fa pensare? che la prima ad essere convinta sia A.L. Braghetti? La prima... in ordine di peso corporeo, di statura, o perché ha pigiato avanti tutti gli altri sul pulsantone della risposta? Non credo esista un primo o una prima a essere convinti.
(Rispondi)
 
 
 
fattodiniente
fattodiniente il 02/08/08 alle 21:33 via WEB
Una delle prime in ordine di tempo. E per il fatto che essendo una terrorista rossa, dovrebbe in via teorica essere una delle ultime ad accettare questo fatto. Ma la tesi della pista nera non è mai stata in piedi granché. Poi, possiamo credere ciò che vogliamo e per le ragioni che crediamo...
(Rispondi)
 
 
 
 
elioliquido
elioliquido il 03/08/08 alle 00:00 via WEB
Per quanto mi riguarda non sto credendo a una tesi o a un'altra. La mia contestazione è circoscritta. Per il resto, è ben chiaro che questo è il paese dei misteri. Che sono rimasti tali anche a livello ufficiale, solo quando non sia stato possibile (nel lungo termine) trovare dei colpevoli "credibili" facili, come nel caso di Ustica.
(Rispondi) (Vedi gli altri 2 commenti )
 
 
 
 
lakonikos
lakonikos il 03/08/08 alle 12:01 via WEB
una sola osservazione: cossiga mi risulterà credibile quando si deciderà a comportarsi da ex presdellarepubblica e dire tutto, ma tutto e su tutto, quello che sa. Ammesso che sappia. Si comporta come uno che ogni tanto passa e butta lì qualcosa: peccato che sia stato Ministro degli Interni, Presidente della Repubblica, esponente di spicco di Stay-behind e, a suo dire, sempre in contatto stretto con i servizi di mezzo mondo. Sono convinto di due cose: che Fioravanti, proprio per gli ambienti che frequentava, o è stato lui o sa chi è stato, a Bologna e anche in Piazza Fontana. E l'altra che il fatto che una sentenza sia definitiva non rappresenti necessariamente la verità. Altrimenti bisognerebbe anche dire che Sofri è colpevole. Ciò detto, le considerazioni sul "modus operandi" di Fioravanti e l'argomento delle convinzioni della Braghetti mi sembrano debolucce assai.
(Rispondi)
 
 
 
 
elioliquido
elioliquido il 04/08/08 alle 06:36 via WEB
Cossiga... Altri prima e dopo di lui avranno avuto il coraggio di stare zitti o di parlare. Lui da decenni fa del malaffare di stato un gioco di cui è il conduttore: acqua, acqua, fuochino... con in mezzo morti ammazzati. Forse sa forse non sa, ma con questi sempiterni "forse" è assai poco dignitoso.
(Rispondi)
 
 
 
 
ossimora
ossimora il 03/08/08 alle 12:57 via WEB
Per non essere stata in piedi un granchè come affermi tu ha superato tre gradi di giudizio e dalle migliaia di faldoni analizzate dagli inquirenti risultano fiebilissime le altre piste.Per quanto mi riguarda comunque sentire quell integerrima persona di Gianfranco Fini ,parlare di "ombre" da chiarire automaticamente conferma certezze.
(Rispondi) (Vedi gli altri 10 commenti )
 
 
 
 
fattodiniente
fattodiniente il 03/08/08 alle 21:45 via WEB
Beh, Lakonikos, la tua risposta è ancora più debole: siccome sono stati i fascisti, se Fioravanti non è stato, allora sa chi è stato. Una petizione di principio in piena regola. Quanto ai tre gradi di giudizio, capirai... Allora Sofri è colpevole, appunto.
(Rispondi)
 
 
 
 
ossimora
ossimora il 03/08/08 alle 22:14 via WEB
...e capirai quattro chiacchiere di prezzolati,neo fascisti e massoni ...non capisco
(Rispondi)
 
 
 
 
fattodiniente
fattodiniente il 03/08/08 alle 23:24 via WEB
Beh, dall'altra parte potrebbero comodamente risponderti "capirai, la verità dei comunisti"... Il fatto è Anto', che per fregiarti a pie' sospinto del titolo di "blog laico", di certezze incrollabili e indiscutibile ne hai parecchie... Lungi da me il venirti a dare lezioni qui a casa tua, ma davvero: però non si può esser laici a seconda dei casi. Ti piace pensare che certissimamente siano stati i fascisti? E che c'è da discutere allora? Del resto, non è che se non son stati i fascisti, il fascismo è un po' meno cattivo. E che le stragi fasciste, queste sì senza ombre di dubbi possibili, ci sono state: l'Italicus, Brescia, e prima Piazza Fontana. Ed è pure fuor di dubbio che la strategia della tensione sia esistita. Ma Bologna è diversa: purtroppo, per fortuna? E' diversa. E non è che dubitare sia avere una verità alternativa: è una chiamata a cercare ancora, e meglio, per capire cose che non tornano, e magari scoprire scenari che neanche sospettavamo. Cossiga si diverte a mestare per suoi scopi? Bene, si indaghi, lo si metta alle strette, per separare - come quasi sempre nel suo caso - verità, mezze verità e menzogne, sapendo però che qualche verità la dice sempre. A che serve tutto questo? Non lo so, alla Storia, alla Verità, ammesso che una qualche utilità la abbia. Ma certo, utilizzare Bologna per le tirate periodiche contro il Fascismo dal mio personalissimo punto di vista - questo sì, consentimi, laicissimo - serve anche a meno. Certo, gonfia i cuori, ma non è per queste cose che mi scaldo. E, perdonami, mi fa pure un po' schifo: quei poveri morti sono prima di tutto morti, e vittime, di cosa però non si sa ancora bene; e la pietas non è gridare al fascismo perché tanto è sempre cosa buona giusta. A me pare piuttosto che questo sia utilizzare i morti, permettendo che i colpevoli - ammesso che non siano quelli usualmente indicati tali, e il dubbio c'è, eccome se c'è: c'è sempre stato - non siano scoperti. E quei poveri morti almeno a questo han diritto: sapere perché, e per mano di chi, sono morti. E nel mio piccolo, son certo che della retorica antifascista come risposta alla loro domanda, se ne fregherebbero alquanto.
(Rispondi)
 
 
 
 
fattodiniente
fattodiniente il 03/08/08 alle 23:41 via WEB
Quanto a discorso di Fini - perdonami, ma la tua nota è ancora di una pochezza impressionante - non fa che rilanciare ciò che Givanni pellegrino, Presidente DS della Commissione Stragi negli anni 90, disse per primo. E che molti, a sinistra, raccolsero, compresi Pannella e i Radicali, che da anni si battono per la verità vera... Ma immagino che tutto questo coi Fasci non serva...
(Rispondi)
 
 
 
 
ossimora
ossimora il 04/08/08 alle 12:07 via WEB
Pochezza impressionante ,va bene ,ma fra le cose che ho letto negli atti dei processsi e le dichiarazioni abborracciate e poco circostanziate opto per le prime.Fini ha dimostrato più volte di essere un uomo ambiguo e cialtrone quindi ciò che dice mi sono subito di moneta falsa.In questi giorni poi, obtorto collo mi è capitato di leggere "libero" e le argomentazioni ed il linguaggio anche su questa cosa hanno ulteriormente rinsaldato l fiducia nei magistrati che hanno condannato i signori(ti va meglio di fasci?) condannati .
(Rispondi)
 
 
 
 
ossimora
ossimora il 04/08/08 alle 12:30 via WEB (Rispondi)
 
 
 
 
fattodiniente
fattodiniente il 04/08/08 alle 15:36 via WEB
Beh, immagino che quella di Repubblica (il giornale che si legge per sapere quello che si pensa) sia la parola definitiva sulla questione. Peccato che l'articolo non faccia menzione, e quindi non chieda conto, dei dubbi di Giovanni Pellegrino ad esempio (e mi pare il suo un parere forse il più autorevole in proposito...), né di quelli del direttore di Liberazione, di alcuni deputati della sinistra estrema, dei radicali, di... di... la lista può essere allungata a piacimento. Ripeto, io non lo so chi abbia causato l'attentato. So che in vari e articolati settori della politica, dell'informazione e dell'opinione pubblica, i dubbi ci sono, e che la questione è tutt'altro che chiara e conclusa. Se per te lo è, vivi serena e passiamo ad altro.
(Rispondi)
 
 
 
 
ossimora
ossimora il 04/08/08 alle 20:36 via WEB
bella questa su repubblica ...sopo una cura intensiva di giornali tipo"libero" ...il giornale stesso ,l'indipendente ...mi viene da sorridere.Io in ogni caso non è che sia così tranquilla pur ribadendo delle convinzioni acquisite e sono sempre pronta a mettermi in discussone ,appena usciranno dati seri e si riaprirà il processo lo seguirò con attenzione.
(Rispondi)
 
 
 
 
lakonikos
lakonikos il 04/08/08 alle 14:56 via WEB
riconosco il pregiudizio, fdn. Su Bologna, non certo su Piazza Fontana, lì non ci piove. Il "deboluccio" non era tanto una mia valutazione: semplicemente, solo per un attimo, mi sono messo nei panni di un magistrato che dovrebbe riaprire il caso. Gli ambienti terroristi non sono frequentati da migliaia di persone, e seppur compartimentati, sviluppano sempre una loro "intelligence" e dei contatti reciproci. Quindi ribadisco quello che penso su ciò che sa Fioravanti, almeno, avendo riconosciuto il mio pregiudizio, sulla strage di Piazza Fontana.
(Rispondi)
 
 
 
 
fattodiniente
fattodiniente il 04/08/08 alle 15:28 via WEB
? Lako', all'epoca della strage di Piazza Fontana, Giusva Fioravanti aveva dieci anni...
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963