Creato da: ossimora il 20/10/2004
Juliet Berto: "Bisogna tenere a mente il colore della propria ferita per farlo risplendere al sole"

vignetta del giorno

 

Area personale

 

 

 Un asterisco: tempo perso

  

**  2 asterischi  : Ok Chewing gum

*** asterischi : si comincia a ragionare 

****  4 astrischi : Da non perdere 

*****  5 asterischi : SUPER!!!

 

blog in inglese

immagine

IL MIO BLOG

IN INGLESE

(più o meno...)

 

Tag

 

Ultime visite al Blog

jigendaisukeossimoraalf.cosmoscassetta2exiettoFajrormaliberaQuartoProvvisorioje_est_un_autreanakyn1woodenshipOneloneswordsmanbubriskamerizeta21
 

Ultimi commenti

Non mi attira
Inviato da: jigendaisuke
il 07/06/2024 alle 00:28
 
ho preso L'ALTRA SPOSA, e mi è andata bene, le è...
Inviato da: exietto
il 03/06/2024 alle 22:20
 
Mi sono bastate le prime righe della tua recensione per...
Inviato da: jigendaisuke
il 31/05/2024 alle 11:14
 
si libro duro
Inviato da: ossimora
il 30/05/2024 alle 20:05
 
Non sapevo dell'esistenza del Premio Strega Europeo....
Inviato da: jigendaisuke
il 24/05/2024 alle 23:53
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
Citazioni nei Blog Amici: 319
 

 

 
 
     Blog counter

    Registra il tuo sito nei motori di ricerca

     Blog Directory

Migliori Siti

 

 

 

     Libertarian Political Blogs Blogs - BlogCatalog Blog Directory

 

 

 
« Messaggio #668Messaggio #670 »

Post N° 669

Post n°669 pubblicato il 17 Ottobre 2006 da ossimora
 
Tag: ecole

Anche questo anno si sono utilizzati i risultati della ricerca OCSE PISA per dare giudizi sommari sulla scuola italiana.
La ricerca offre invece molteplici informazioni che dovrebbero dare indicazioni sugli interventi che dovrebbero essere messi in campo per migliorare il nostro sistema scolastico.

Un dato rimasto nascosto è stato quello sulla differenza nei risultati fra gli studenti che frequentano scuole pubbliche o private.
Mentre nella maggioranza dei paesi valutati il punteggio medio nelle competenze in matematica di chi frequenta la scuola privata è superiore a quello di chi frequenta la pubblica di 38 punti (lo stesso accade in lingua e scienze) in Italia sono gli studenti della scuola pubblica statale a superare di 26 punti quelli della privata.
Si può anche aggiungere che confrontando i risultati dei soli studenti pubblici i risultati italiani sono in media con quelli internazionali in lingua e scienze, mentre sono sotto di 15 punti in matematica.
I risultati dei privati italiani in matematica sono però addirittura sotto di 80 punti rispetto alla media dei privati OCSE.
Si può allora ben dire che sono le scuole private a penalizzare i risultati medi italiani.
Si può notare ancora che la maggiore differenza nei risultati fra pubblico e privato si ha fra gli alunni dei licei,
cioè delle scuole frequentate dai ceti più abbienti.
Siamo di fronte ad un paradosso: da dieci anni i finanziamenti pubblici alle scuole private, i cui studenti risultano meno preparati, da parte dello Stato, delle Regioni e dai Comuni sono in continuo aumento, mentre quelli alla scuola pubblica, che ottiene risultati  migliori, sono in costante calo.

Siamo in attesa di capire meglio quali saranno gli interventi sulla scuola.

Ci sono delle cose  da chiarire ,e sopratutto una differenziazione grossa fra ciò che dicono alcuni sindacati  quello che  si legge per esempio nella newsletter della

 viceministra dell'istruzione  Mariangela Bastico

Di certo si sa che  la finanziaria 2007 aumenta di 100 milioni i finanziamenti ai privati e taglia per oltre un miliardo quelli alla pubblica.
Perchè ?

(..lo so che è una domanda retorica magari qualcuno sa darmi qualche risposta che mi stupisce ...)

immagine

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/ossimora/trackback.php?msg=1774425

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
>> SCUOLA PRIORITA' PER LA SINISTRA su osservatorio politic
Ricevuto in data 18/10/06 @ 10:01
E' un'affermazione ovvia quella secondo la quale la scuola pubblica è una priorità per qualsiasi ... (continua)
 
Commenti al Post:
ReDiSperanza
ReDiSperanza il 17/10/06 alle 23:47 via WEB
In generale, va detto che i test usati a livello internazionale sono elaborati da studiosi anglosassoni, la cui cultura ha un atteggiamento e dei tratti nei confronti del pensiero scientifico che sono diversi rispetto alla cultura italiana. Ma per quanto riguarda i livelli formativi dei due modelli di scuola italiana c'è molto da dire. In generale posso esser d'accordo cone. Quel che contesto è il fatto che il dirottare tutti i fondi sulla scuola pubblica produrrebbe risultati formativi migliori. Secondo me, la scuola pubblica è basata su uno spreco di risorse pauroso ed inaccettabile, determinato da un modello culturale e ideologico superato, obsoleto. E una sana potatura delle risorse, se il corpo docente fosse formato da persone di buon senso, o almeno dotato di senso pratico, produrrebbe risultati decisamente migliori in campo formativo. Siccome il corpo docente non è così, credo che sarebbe ora che qualcuno prenda seriamente la faccenda in mano, sapesse andar oltre le demagogie e le fole inseguite da insegnanti e dirigenti, e risistemasse il tutto senza tanto badare agli sproloqui su una presunta "democrazia" dell'insegnamento. Mia opinione. Motivata e ulteriormente motivabile :-)
(Rispondi)
 
ossimora
ossimora il 17/10/06 alle 23:51 via WEB
Motivala quindi ,in pratica cosa taglieresti tu.Chiarezza please.
(Rispondi)
 
 
ReDiSperanza
ReDiSperanza il 18/10/06 alle 00:12 via WEB
Francamente? Un insegnante per classe, 24 ore di insegnamento in orario mattutino, drastica riduzione degli insegnanti di sostegno, taglio degli insegnanti di lingua con riqualificazione di quelli di classe, eliminazione dei progetti e degli interventi esterni, eliminazione degli insegnanti di religione. Tanto per cominciare. Si avrebbero: un risparmio secco del 30% del personale, un orario di insegnamento civile (e non il bordello orario attuale) perciò funzionale e chiaro. E coi soldi risparmiati si potrebbe pagare tanto di quel materiale e di quei sussidi da non sapere nemmeno come usarli :-) Se poi mi vuoi dire che tre somari messi insieme insegnano nello stesso tempo il triplo delle cose insegnate da un somaro solo, allora... ;-)
(Rispondi)
 
 
 
ossimora
ossimora il 18/10/06 alle 00:22 via WEB
ok ok...ammesso che io e te potessimo essere d'accordo(sugli insegnanti di sostegno non sono d'accordo a meno che tu non pensi anche di ripristinare le "classi differenziali",c'era nella mia scuola da piccola ed io mi ricordoc he giravo al lagro perchè piccolissima ero spaventata) pensi davvero che sia anche solo proponibile un cosa del genere?Sono stata da sempre contraria al modulo.I progetti mi hanno davvero gonfiato.Il paradossale è che secondo me molti insegnanti pensano questa cosa ma continuano ad accettarli in parte pe r inerzia ed in parte pe rdifficoltà di percezione di se stessi e della scuola.Sugli insegnanti di religione sfondi una porta aperta.Devastante.Apriamo una sciola privata?????
(Rispondi)
 
 
 
 
ReDiSperanza
ReDiSperanza il 18/10/06 alle 01:05 via WEB
Puoi metterla così: resettiamo tutto. Ripartiamo dall'essenziale, o se preferisci dal fondamentale. Buttiamo a mare la zavorra ideologica e costringiamo, per l'appunto, il corpo docente a ripensarsi da capo.
(Rispondi) (Vedi gli altri 1 commenti )
 
 
 
 
ariel63m
ariel63m il 18/10/06 alle 07:27 via WEB
sono d'accordo su quasi tutto , assolutamente NO per il sostegno . Ottima l'idea di resettare tutto , fosse semplice :)Il cambio di circolo di lavoro , quest'anno , mi rende testimone dello spreco del personale , della pochezza di MOLTE TESTE che si ritengono al sicuro perchè nelle fila di una scuola pubblica , e come tale lo stipendio è assicurato .Uno scossone generale , qualche Lobotomia ? perchè no?
(Rispondi)
 
lubely
lubely il 18/10/06 alle 00:03 via WEB
Perché, almeno dalle mie parti, nella profonda Padania, nelle private ci vanno i figli di papà. Spesso coglioni. Promossi solo perché il papà paga. Questo spiega le valutazioni. Ma siccome papà è stanco di pagare, e siccome quel papà ha anche un po' di voti al seguito, lo si agevola nell'educazione delle creature
(Rispondi)
 
 
ossimora
ossimora il 18/10/06 alle 00:07 via WEB
Che perlopiù poco hanno bisogno di studiare perchè hanno già delle supernicchie iperfoderate e semmi si studiano a tempo debito qullo che gli serve ...o se lo comprano
(Rispondi)
 
 
 
ReDiSperanza
ReDiSperanza il 18/10/06 alle 00:14 via WEB
Che vi piaccia o no, la scuola italiana è socialmente la più selettiva tra quella dei paesi avanzati. Per la semplice ragione che avendo di mira il minimo sindacale per tutti, non contribuisce alla elevazione e alla preparazione di nessuno. Infatti, ai figli di papà basta per l'appunto papà e un pezzo di carta. Per gli altri, il pezzo di carta vale quel che vale. Un fico secco. Se la mobilità sociale in Italia è pari al 30%, e negli USA al 70% una ragione ci sarà, del rsto.
(Rispondi)
 
 
 
 
ossimora
ossimora il 18/10/06 alle 00:23 via WEB
uhm
(Rispondi)
 
magdalene57
magdalene57 il 18/10/06 alle 00:13 via WEB
ma non doveva esserci una inversine di tendenza...niente niente c'è stato un ribaltone e io non me ne sono accorta? non so rispondere Antonia...bacio della nanna, margy
(Rispondi)
 
 
ossimora
ossimora il 18/10/06 alle 00:24 via WEB
buonanotte Margy
(Rispondi)
 
strangeskin
strangeskin il 18/10/06 alle 00:59 via WEB
nessuna risposta, rimango basita. Ma ormai c'è da stupirsi? Brutto sintomo, purtroppo. Notte A.
(Rispondi)
 
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 18/10/06 alle 07:38 via WEB
non è che vedendo i numeri,la formazione del governo,la maggioranza risicatissima...el rutelos el mastella mi aspettasi tantissimo...
(Rispondi)
 
 
 
suresh.06
suresh.06 il 18/10/06 alle 17:57 via WEB
Había Rutellos y Mastellas solos. Pero hay también D’Alemas, el Fassinos, el Damianos y todo el Olivos, que resolverá en el partido democrático, que será lleno de pretones, de sacerdotes, de obispos y de cardenales. Hasta luego !
(Rispondi)
 
Oceano_Irrazionale
Oceano_Irrazionale il 18/10/06 alle 09:13 via WEB
PARENTESI FARLOCCA - Ho percorso l'intera casa scalzo e in mutande per caricar la moka, poi mi sono reimmerso sotto alle coperte per una più calda attesa e... Ti assicuro che il rumore della moka al termine del suo compito, pur non trattandosi di elettrodomestico, si avvicina all'antipigrizia, ma ovviamente si tratta solo di una breve illusione... :-)))
(Rispondi)
 
giampi1966
giampi1966 il 18/10/06 alle 09:37 via WEB
Fantastico queste tue informazioni mi tornano estremamente utili per la mia analisi politica. Purtroppo la scuola pubblica in Italia è stretta nella morsa della chiesa, proprietaria della maggior parte delle scuole private, della sottovalutazione della cultura da parte prima il governo di destra e ora in parte quello si centro sinistra ed infine della cultura liberista imperante che vede nel privato la panacea di tutti i mali. Un abbraccio
(Rispondi)
 
manupa
manupa il 18/10/06 alle 10:35 via WEB
http://emau.splinder.com/
(Rispondi)
 
zefiro749
zefiro749 il 18/10/06 alle 14:03 via WEB
Perchè? Troppa pizza Margherita? A saperlo si può ,a pensarlo si è cattivi o maliziosi , ma la Margherita corteggia il clero ed il clero corteggia la Margherita. Sono cattivo o Malizioso?
(Rispondi)
 
stoico_epicureo
stoico_epicureo il 18/10/06 alle 16:09 via WEB
Ti rimando ad un post da SandalialSole..nel quale ci siamo baloccati con il tema
(Rispondi)
 
ditz
ditz il 19/10/06 alle 17:03 via WEB
Voorei dirti che ci s'appresta al cambio di pensiero, dopo la venuta di codesti a cui demmo la nostra porca fiducia. Passò il tempo, tuttavia, e di quegl'ideali tanto attesi, restò soltanto una feritoia, dentro la quale misi una mano per estrarne poco dopo una fibula, non prenestina, ma con una indicazione, o meglio iscrizione: una testa di gattopardo. P.S.: si capisce ben poco, ma almeno... emh... l'originalità ,)
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963