Creato da: ossimora il 20/10/2004
Juliet Berto: "Bisogna tenere a mente il colore della propria ferita per farlo risplendere al sole"

vignetta del giorno

 

Area personale

 

 

 Un asterisco: tempo perso

  

**  2 asterischi  : Ok Chewing gum

*** asterischi : si comincia a ragionare 

****  4 astrischi : Da non perdere 

*****  5 asterischi : SUPER!!!

 

blog in inglese

immagine

IL MIO BLOG

IN INGLESE

(più o meno...)

 

Tag

 

Ultime visite al Blog

ossimorajigendaisukeje_est_un_autremerizeta21car.car46alf.cosmoscassetta2exiettoFajrormaliberaQuartoProvvisorioanakyn1woodenshipOneloneswordsman
 

Ultimi commenti

che significa???
Inviato da: ossimora
il 21/06/2024 alle 09:35
 
Non mi tocca. Negli anni 80 ero un bimbetto e poco più
Inviato da: jigendaisuke
il 21/06/2024 alle 09:25
 
Grazie ..
Inviato da: ossimora
il 21/06/2024 alle 08:06
 
ciao Antonia, ho letto il libro e l'ho trovato...
Inviato da: merizeta21
il 18/06/2024 alle 08:50
 
Esatto . addirittura Longo ottenne il divorzio a S. Marino...
Inviato da: ossimora
il 17/06/2024 alle 20:17
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
Citazioni nei Blog Amici: 319
 

 

 
 
     Blog counter

    Registra il tuo sito nei motori di ricerca

     Blog Directory

Migliori Siti

 

 

 

     Libertarian Political Blogs Blogs - BlogCatalog Blog Directory

 

 

 
« Nicola e BartTAX »

Nahui Olin

Post n°951 pubblicato il 24 Agosto 2007 da ossimora
 

 

E’ il primo libro che leggo di Pino Cacucci.

E la prima volta che sento parlare di lei:Nahui.

La storia di una donna fatale ,bellissima e fragile come la porcellana.

 Nel  Messico teatro  dell’epopea di Frida Khalo ,fra gli anni venti e trenta ,Diego Rivera e Tina Modotti ,il fotografo Edward Weston ; Nahui Olin (Carmen Mondragon) vive amori folli ,ha reazioni di gelosia e di passione smodata.Dipinge ,scrive,suona il piano con trasporto e coinvolgimento panico.

 Finisce male ,Nahui ,ridotta a vendere immagini della sua perduta bellezza in preda al delirio ed alla pazzia.

Il romanzo è interessante per gli scorci di storia messicana si quali si staglia  la storia di Nahui ;Cacucci  racconta anche  il mondo dei suoi sentimenti e   traccia le sue parole (in pagine di corsivo) ma è un uomo e si colgono gli stereotipi del pensiero maschile su quello che pensa  o presumibilmente  potrebbe/dovrebbe pensare una donna passionale,innamorata ,piena di vita e di energia ;più rivelatrici le brevi note tratte proprio dall'opera di Nahui,pochissimo è tracciato il suo lavoro di artista.

E stato bravo comunque a far riemergere questa storia e il romanzo scivola con piacere.

Mi ha portato a cercare parecchie immagini di quel periodo e di questa donna meno celebre delle  sue coeve ma molto bella e teatralmente ,apertamente, interprete della sua vita fino alle conseguenze estreme dell'autoannulamento e dell'autodistruzione.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/ossimora/trackback.php?msg=3154154

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
>> Appello per Pegah su XXI secolo?
Ricevuto in data 24/08/07 @ 20:03
Chi è Pegah? E' una donna. E' iraniana. E' lesbica. E' in fuga. Viveva in Iran ma fu condannata a... (continua)
 
Commenti al Post:
ninograg1
ninograg1 il 24/08/07 alle 20:04 via WEB
scusa per l'off topic ma è un'appello per una donna che rischia di essere uccisa se rimpatriata nel suo paese
(Rispondi)
 
 
ossimora
ossimora il 24/08/07 alle 23:01 via WEB
nessun problema ,gli "appunti" sui libri che leggo in primis servono a me ...si ,ho letto la storia della donna lesbica iraniana ,spero davvero che il governo inglese non di all'estradizione .;)
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963