Creato da: ossimora il 20/10/2004
Juliet Berto: "Bisogna tenere a mente il colore della propria ferita per farlo risplendere al sole"

vignetta del giorno

 

Area personale

 

 

 Un asterisco: tempo perso

  

**  2 asterischi  : Ok Chewing gum

*** asterischi : si comincia a ragionare 

****  4 astrischi : Da non perdere 

*****  5 asterischi : SUPER!!!

 

blog in inglese

immagine

IL MIO BLOG

IN INGLESE

(più o meno...)

 

Tag

 

Ultime visite al Blog

ossimoraalf.cosmosjigendaisukecassetta2exiettoFajrormaliberaQuartoProvvisorioje_est_un_autreanakyn1woodenshipOneloneswordsmanbubriskamerizeta21
 

Ultimi commenti

Non voglio leggere, sennò mi togli ogni sorpresa!
Inviato da: jigendaisuke
il 12/06/2024 alle 18:28
 
Non mi attira
Inviato da: jigendaisuke
il 07/06/2024 alle 00:28
 
ho preso L'ALTRA SPOSA, e mi è andata bene, le è...
Inviato da: exietto
il 03/06/2024 alle 22:20
 
Mi sono bastate le prime righe della tua recensione per...
Inviato da: jigendaisuke
il 31/05/2024 alle 11:14
 
si libro duro
Inviato da: ossimora
il 30/05/2024 alle 20:05
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
Citazioni nei Blog Amici: 319
 

 

 
 
     Blog counter

    Registra il tuo sito nei motori di ricerca

     Blog Directory

Migliori Siti

 

 

 

     Libertarian Political Blogs Blogs - BlogCatalog Blog Directory

 

 

 
« parla con meparticolari »

anto/logia

Post n°1769 pubblicato il 25 Gennaio 2011 da ossimora
 

Ero alla ricerca di qualcuno che disintegrasse il liso ,trito e ritrito mantra "la mia libertà finisce dove inizia quella di un altro ".

Proprio ieri me lo sono sentito ripetere con aria ispirata da una persona che ne stava facendo un obiettivo per un lavoro didattico.Vago senso di nausea .incomprensione .Giramento di palle .Un contributo .Questo articolo che memorizzo.

"Libertà: una parola che non significa niente e che per questo piace a tutti"[1]

Quando sentiamo parlare di libertà non possiamo fare a meno di pensare a tutti gli usi (spesso a sproposito) che facciamo di questa parola. 

Perché la libertà

Provando a fare una piccola digressione sul perché potremmo chiederci il significato di questa parola (che spesso crediamo più per fede o abitudine di conoscere), possiamo evidenziare tra gli usi a sproposito della libertà il bisogno, di ognuno, di insegnare agli altri cosa significa, salvo evitare accuratamente di definirla.

Il classico è sempre "la libertà finisce dove inizia quella degli altri"(2)[2]. In questa affermazione, che sarà nostro compito qui demolire in modo anche analitico, si evita accuratamente di dire cosa è la libertà, ma si dice, con sicurezza, dove inizia e dove finisce. Si sottintende, forse, la libertà di fare quello che si vuole, perché se ognuno fa quello che vuole in qualche modo (da capire quale) si toglie la libertà altrui (forse togliendo al limite direttamente la vita e quindi ogni facoltà di volere qualsiasi cosa).

In pratica la libertà viene usata in questo contesto nel seguente modo: "la libertà esiste se esistono delle regole che la limitano e le regole hanno ragione di esistere nella misura che rendono possibile la libertà stessa dei soggetti che la praticano".

Una affermazione così vaga non stupisce che piaccia a tutti, proprio perché non significa niente e che, da destra e da sinistra, si possano riempire le scatole vuote dei termini usati con i contenuti che più piacciono (o fanno piacere i propri elettori).

Cos'è la libertà?

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenta il Post:
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963