Creato da: ossimora il 20/10/2004
Juliet Berto: "Bisogna tenere a mente il colore della propria ferita per farlo risplendere al sole"

vignetta del giorno

 

Area personale

 

 

 Un asterisco: tempo perso

  

**  2 asterischi  : Ok Chewing gum

*** asterischi : si comincia a ragionare 

****  4 astrischi : Da non perdere 

*****  5 asterischi : SUPER!!!

 

blog in inglese

immagine

IL MIO BLOG

IN INGLESE

(più o meno...)

 

Tag

 

Ultime visite al Blog

ossimorajigendaisukealf.cosmosmerizeta21exiettocassetta2bubriskafedechiaraje_est_un_autreQuartoProvvisoriocar.car46Fajrormaliberaanakyn1
 

Ultimi commenti

Bentrornato jei jei
Inviato da: ossimora
il 12/09/2024 alle 19:00
 
Troppe cose che mi fanno salire la rabbia in questo...
Inviato da: jigendaisuke
il 11/09/2024 alle 20:49
 
Interessante
Inviato da: jigendaisuke
il 11/09/2024 alle 20:47
 
Mai letto nulla di Cotroneo
Inviato da: jigendaisuke
il 11/08/2024 alle 23:41
 
Mi pare di avere sentito parlare di qualcosa di simile....
Inviato da: jigendaisuke
il 08/08/2024 alle 20:02
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
Citazioni nei Blog Amici: 320
 

 

 
 
     Blog counter

    Registra il tuo sito nei motori di ricerca

     Blog Directory

Migliori Siti

 

 

 

     Libertarian Political Blogs Blogs - BlogCatalog Blog Directory

 

 

 
« FIORIPantegane »

Pelle delicata

Post n°1221 pubblicato il 22 Maggio 2008 da ossimora
 

 E’ uscito in questi giorni il libro di Curzio Maltese “La questua”, sottotitolo “quanto costa la Chiesa agli italiani”.

. L’obiettivo dichiarato di Maltese è di tenersi lontano da considerazioni di tipo ideologico o etico ma di prendere in esame dati oggettivi, i “dati economici”. Informare cioè sui meccanismi di finanziamento pubblico alla Chiesa cattolica.


Un dato sorprendente, che anche noi non conoscevamo, riguarda innanzi tutto la questione dell’8 per mille, istituito dalla legge 222 del 1985. Diciamo “innanzi tutto” per sottolinearne l’importanza, in quanto l’8 per mille costituisce la maggiore entrata della Chiesa cattolica, pari a un miliardo di euro l’anno. Quello che i cittadini italiani non sanno, perché non c’è stata alcuna informazione da parte degli organi dello Stato in tal senso (e tantomeno dagli spot pubblicitari della Chiesa cattolica, per la maggioranza degli italiani l’unica fonte di informazione sull’argomento) è il fatto che il 60 per cento degli italiani non esprime preferenze nella dichiarazione dei redditi, lascia in bianco la voce "otto per mille". E soprattutto il fatto che le quote non espresse -il 60 per cento, appunto- sono comunque assegnate sulla base del 40 per cento di quanto è stato espresso e finiscono quasi al 90 per cento del totale nelle casse della Cei (grazie al 35 per cento che indica “Chiesa cattolica” fra le scelte ammesse) . Incredibile ma vero, a quanto pare: i cittadini italiani, in base a questo meccanismo (diverso peraltro dal successivo 5 per mille, nato nel 2006) sono di fatto “costretti”, volenti o nolenti, consapevoli o meno, a contribuire pecuniariamente non a qualsivoglia culto ma a uno solo. In altri paesi “concordatari”, come la Spagna, le quote “non espresse” (in questo caso si tratta del cinque per mille) rimangono alla Stato. In Italia vanno alla Chiesa cattolica, alla faccia del contributo volontario..!

Ma veniamo a quello che ci riguarda più da vicino, e cioè alla scuola. Qui per la Chiesa cattolica vi sono due principali fonti di entrata, gli stipendi degli insegnanti di religione e i finanziamenti diretti dello Stato alle scuole private, di cui le scuole cattoliche sono la gran parte. L’ora “facoltativa” di religione, secondo le inchieste di Curzio Maltese, costa ai contribuenti italiani circa un miliardo di euro all’anno. E’ la seconda voce di finanziamento diretto dello Stato alla confessione cattolica, di pochi milioni inferiore all’8 per mille. Vi sono oggi, nel 2008, 25.679 insegnanti di religione, dei quali 14.670 passati nei ruoli statali, grazie ai concorsi promossi dal governo Berlusconi e proseguiti dal governo Prodi. Al di là della “strana” situazione giuridica degli insegnanti di religione, al centro di infinite diatribe legali (se l’ora di religione è un insegnamento facoltativo non dovrebbe prevedere docenti “di ruolo”, scelti peraltro dai vescovi), quello che è interessante notare è la disparità di trattamento economico tra insegnanti “normali” e di religione. A parità di prestazione infatti gli insegnanti di religione guadagnano di più dei colleghi delle materie obbligatorie. Per uno dei tanti misteri burocratici italiani, una disposizione di legge che assegnava uno scatto biennale di anzianità del 2,5 per cento sullo stipendio a tutti i precari è stata applicata soltanto a una categoria, quella dei docenti di religione. Il vantaggio, a quanto pare, è stato confermato, e anzi consolidato con il passaggio in ruolo.
Lasciamo perdere altre considerazioni, pure di rilevanza cruciale e che Scuolaoggi ha già fatto, sulla contraddittorietà dell’insegnamento “facoltativo” di una confessione religiosa all’interno dell’orario scolastico di base, “obbligatorio” (guai pensare di affiancare all’ora di cattolicesimo altre religioni o addirittura lo studio della storia delle religioni, come avviene in tutta Europa, con le sole eccezioni di Irlanda e Cipro..!), ma tutto questo è abbastanza singolare, per usare un eufemismo. Un altro mistero della fede?

Altra fonte di finanziamento rilevante è quello diretto dello Stato alle scuole private, in maggioranza cattoliche. Nel 2005 l’ammontare dei contributi alle scuole non statali è stato di 527 milioni di euro (circolare ministeriale 38/2005). Nel 2006, a fronte dei tagli all’istruzione apportati dalla legge finanziaria, i finanziamenti diretti alla scuola privata sono stati incrementati fino a 532,3 milioni. Come sottolinea Curzio Maltese si tratta di “aiuti di Stato” alle scuole cattoliche negati per mezzo secolo dalla stessa Democrazia cristiana, da De Gasperi in poi (in base all’articolo 33 della Costituzione, con la famosa dicitura “senza oneri per lo Stato”), inaugurati poi con la legge 62 del 2000 (governo D’Alema, Luigi Berlinguer all’istruzione), dilagati nel periodo Berlusconi-Moratti e mantenuti dal ministro Beppe Fioroni.

In realtà, osserva Curzio Maltese, se si aggiungono altri “benefici” e vantaggi fiscali (esenzione dall’Ici, sconti su Ires, Irap e altre imposte, elusione fiscale legalizzata del mondo del turismo cattolico), la Chiesa cattolica costa ogni anno ai contribuenti italiani una cifra vicina ai 4 miliardi e mezzo di euro, mille miliardi di vecchie lire. Più del costo della politica, del “prezzo della casta” (balzato agli onori della cronaca dopo il libro di Stella e Rizzo), calcolato in 4 miliardi di euro l’anno. Cifre iperboliche, appunto.

Diversi anni fa, sul “Mondo” del 17 maggio 1960, Ernesto Rossi scriveva “Quando si tratta della “roba” i monsignori del Vaticano hanno la pelle delicata come quella della principessina che non riuscì a chiudere occhio tutta la notte per il pisello che le avevano messo sotto sette materassi”.
L’aspetto concreto della “roba”, al di là delle ideologie o dell’anticlericalismo di maniera, costituisce senza dubbio un aspetto centrale. Una questione spinosa che si tende a scansare, soprattutto oggi, visto il clima culturale dominante nel Paese. “L’azione concreta dei governi nei confronti dei privilegi ecclesiastici – scrive Curzio Maltese – costituisce, assai più delle enunciazioni, un indicatore infallibile del grado di riformismo”. E conclude: “A questo punto, rimane soltanto da chiedersi se in Italia sia mai apparsa una grande forza riformista e modernizzatrice, al di là degli slogan. Ma se un giorno batterà un colpo, il primo sarà alle porte del Vaticano”. Come non condividere?

Gianni Gandola

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Rispondi al commento:
ossimora
ossimora il 23/05/08 alle 07:38 via WEB
Non solo sono stati assunti con contratto a tempo indeterminato dallo Stato italiano, nonostante siano reclutati dal Vaticano. Non solo potranno andare ad insegnare anche altre materie. Ma percepiscono anche uno stipendio superiore a quello degli altri docenti, sia da precari che una volta in ruolo. Questi particolari "insegnanti di Dio", infatti, sono i soli ad avere un incremento biennale sullo stipendio pari al 2,5%, per gli anni di incarico annuale su nomina dell'ordinario diocesano, e gli unici a vederselo computato interamente una volta diventati stabili. Ricordiamo che la questione degli insegnanti di religione cattolica si è creata nel nostro Paese col Concordato fascista del ’29. Da allora, si è andata configurando una categoria particolarissima di docenti designati dalla Chiesa Cattolica, ma pagati dallo Stato, quindi con i soldi di tutti gli italiani. Questa situazione, continuata invariata con l’avvento della Repubblica, è stata ribadita nel 1984 in occasione della revisione del Concordato dall’allora capo di governo Bettino Craxi, desideroso d'ingraziarsi una Chiesa cattolica in declino di consensi nella società civile. Col Concordato dell' '84, l'insegnamento della religione cattolica perdeva però quella funzione di "coronamento dell'istruzione" riconosciutagli (almeno formalmente) dal regime fascista, per diventare facoltativo. Da allora, nonostante e contro l'opera di ministri e funzionari statali, più ossequiosi al Vaticano che alla laicità dello Stato, il principio della facoltatività si è definitivamente affermato, anche se è stato necessario per questo – nell’ '89 e nel 91 – il pronunciamento della Suprema Corte Costituzionale, che ha finalmente stabilito che quanti non volessero avvalersi dell'insegnamento della “Religione” non fossero costretti a frequentare "materie alternative" o a "studiare individualmente" durante l’ora in cui altri compagni di classe usufruivano dell’insegnamento religioso. Tuttavia, le azioni di favoreggiamento dei nostalgici della Religione di Stato non sono state mai dismesse, e ancora oggi capita di dover sprecare energie contro i velleitari tentativi di far valere l’insegnamento religioso per determinare promozioni e bocciature o per le attribuzioni di punteggio del credito scolastico in occasione degli scrutini finali. Essendo facoltativo l'insegnamento della religione cattolica, la quantità dei docenti chiamati ad impartirlo è legato alle richieste di chi se ne avvalga, e poiché per prevedere la presenza di un insegnante di religione può bastare anche un alunno per classe, appare chiaro come il numero di questi docenti sia svincolato dal rapporto insegnanti-alunni valido per tutti gli altri docenti della scuola statale che hanno classi di circa trenta studenti. Il mercato del lavoro degli insegnanti di “Religione” allora è rimasto abbastanza stabile, nonostante siano diminuiti, in alcune realtà anche sensibilmente, il numero degli studenti “avvalentisi”. Un mercato che è tutto nelle mani della Chiesa romana perché lo Stato italiano, come abbiamo detto, accorda al Vaticano il privilegio di designare gli insegnanti di religione
 
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963