Creato da: ossimora il 20/10/2004
Juliet Berto: "Bisogna tenere a mente il colore della propria ferita per farlo risplendere al sole"

vignetta del giorno

 

Area personale

 

 

 Un asterisco: tempo perso

  

**  2 asterischi  : Ok Chewing gum

*** asterischi : si comincia a ragionare 

****  4 astrischi : Da non perdere 

*****  5 asterischi : SUPER!!!

 

blog in inglese

immagine

IL MIO BLOG

IN INGLESE

(più o meno...)

 

Tag

 

Ultime visite al Blog

cassetta2exiettojigendaisukeossimoraFajralf.cosmosormaliberaQuartoProvvisorioje_est_un_autreanakyn1woodenshipOneloneswordsmanbubriskamerizeta21
 

Ultimi commenti

ho preso L'ALTRA SPOSA, e mi è andata bene, le è...
Inviato da: exietto
il 03/06/2024 alle 22:20
 
Mi sono bastate le prime righe della tua recensione per...
Inviato da: jigendaisuke
il 31/05/2024 alle 11:14
 
si libro duro
Inviato da: ossimora
il 30/05/2024 alle 20:05
 
Non sapevo dell'esistenza del Premio Strega Europeo....
Inviato da: jigendaisuke
il 24/05/2024 alle 23:53
 
https://www.instagram.com/reel/C66hezmNFtE/
Inviato da: ossimora
il 24/05/2024 alle 20:18
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
Citazioni nei Blog Amici: 319
 

 

 
 
     Blog counter

    Registra il tuo sito nei motori di ricerca

     Blog Directory

Migliori Siti

 

 

 

     Libertarian Political Blogs Blogs - BlogCatalog Blog Directory

 

 

 
« IL MARE è CHIUSO....ri partenze »

super partes ...o no?

Post n°1808 pubblicato il 02 Giugno 2011 da ossimora
 


 

Leggendo in giro le analisi del voto amministrativo e  anche le argomentazioni di alcuni personaggi di centro destra sull'attualità mi sembra di poter dire che:


E' vero che SB ha fatto tutto quello che in qualsiasi altro paese civile sarebbe nemmen pensabile.

E' vero che la manica di guitti ,assenteisti riciclati (leggi gelmini),mafiosetti e responsabili prezzolati sono diventati inguardabili

E' vero che la disoccupazione è alle stelle ,il debito sale e l'economia è ferma come ...un semaforo

E' vero che all'estero ci ridicolizzano.

E' vero che nemmeno una delle promesse è stata mantenuta

E' vero che la scuola elementare che era il fiore all'occhiello del paese sta diventando un copia incolla di progetti e progettini per coprire i tagli dato che le tre I di miss mestizia moratti (internet,inglese ,inpresa,),sono diventate Incompetenza,Insipienza ,Ignoranza .

E' vero che la politica culturale ha avuto il suo massimo vertice ...coi crolli di Pompei e le poesie del piccolo bondi

E' vero  pure che si vuole equiparare i partigiani ai reduci di Salò (no comment)

 

MA

 

Io credo che ancor più che per queste cose così importanti abbiano perso per


LA NOIA MORTALE

DEI FRUSTI LUOGHI COMUNI 


della loro loquela asfittica ,monotematica ,falsamente "super partes"..e si perché loro a sentirli sono senza ideologia ,poi però basta sentirli parlare di scuola o di società ,di emigrazione e non c'è dubbio alcuno su chi siano ed a chi si ispirino

schifano la politica e si vantano di non essere politici professionisti poi si appatellano alle poltrone e si abbarbicano ai privilegi.

E' vero che non sono politici ,non lo sono ,essere politici in senso alto è forte  ed  eticamente impegnativo , sono un'armata brancaleone, diversamente onesta , legata solo ai propri interessi privatissimi ben lontani dagli uomini e dalle donne di questo paese.


 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Rispondi al commento:
ossimora
ossimora il 02/06/11 alle 00:06 via WEB
Claudio Magris «Tempo di demolire, tempo di costruire; tempo di lutto, tempo di baldoria» , dice l’Ecclesiaste. È giusto festeggiare il risultato di queste elezioni amministrative, che fa intravvedere la possibilità di voltar pagina, una pagina politica italiana finora improntata a una crescente indecenza. Sarebbe tuttavia irresponsabile prolungare l’euforia oltre la sera di festa, perché per i vincitori di queste elezioni non comincia una marcia trionfale assicurata bensì una dura e incerta prosa di lavoro quotidiano. Forse sperabilmente è iniziato un nuovo corso del Paese, ma non c’è alcun futuro felice garantito. Queste elezioni il centrosinistra le ha vinte certo pure per la qualità, l’equilibrio e la civiltà che hanno contrassegnato la sua campagna elettorale e lo stile dei suoi candidati vincenti. Ma le ha vinte anche per gli errori degli avversari e soprattutto del presidente del Consiglio, che trasformando queste elezioni amministrative in un referendum politico su se stesso ha accresciuto l’importanza della propria sconfitta, divenendo, con molti atteggiamenti oltre ogni misura e inaccettabili per molti elettori di centrodestra, una caricatura perfino di se stesso. Ma anche le numerose sconfitte subite in passato dal centrosinistra sono state causate in buona parte da errori del centrosinistra stesso; errori che, se giulivamente ripetuti, potrebbero provocare nuove sconfitte. La gioia di questo momento non può far dimenticare come tutto sia instabile e incerto. Nulla sarebbe più dannoso e sciocco di una sciamannata euforia, della convinzione di aver già vinto una battaglia che è ancora agli inizi e aperta. Si può e si deve provare una grande soddisfazione per questo giro di boa; sarà necessaria una fermezza anche dura— ma sempre da signori— dinanzi a eventuali probabili assalti a colpi bassi; si può e si deve avere una pacata, salda fede nei propri valori. Ma senza alcuna euforia facilona che a sua volta degenera facilmente in supponenza fastidiosa per tutti, o in entusiasmo magari generoso ma improvvido e ingenuo e dunque, alla fine, autolesivo. Lo stile dei candidati vittoriosi e delle forze politiche che li hanno sostenuti è una garanzia di serietà, di equilibrio, di concretezza; di buona prova quotidiana scevra di poetizzante ebbrezza. Ma non bisogna dimenticare che i risultati elettorali sono sempre rovesciabili, come è accaduto grazie a Dio questa volta, e come era sciaguratamente ma non sorprendentemente accaduto fra il tardo autunno del ’ 93 e il marzo ’ 94, quando la vittoria del centrosinistra in molti importanti comuni italiani aveva creato un’esaltata sicumera, la sbandierata «gioiosa macchina da guerra» di Occhetto, sbaragliata tre mesi dopo alle elezioni politiche del ’ 94, cosa che alcuni di noi avevano amaramente e pubblicamente previsto e temuto. Le odierne elezioni le ha perse non tanto il centrodestra— una parte del quale, con lo scossone dato da Fli e le scelte dell’Udc, ha avuto un ruolo nel loro esito — quanto quella sua degenerazione nota con il nome insolente di berlusconismo, divenuto via via sempre più degradante. Ma sarebbe stolto e pericoloso considerare il presidente del Consiglio politicamente già finito, sottovalutando le sue capacità di lotta indubbiamente assai notevoli ancorché spesso squalificanti e la sua tenuta. Molte cose lasciano sperare che il centrosinistra abbia imparato la lezione e sia in grado di valutare questa sua provvidenziale vittoria con tranquilla sicurezza di sé, aliena da pathos gridato, e con la consapevolezza che la partita è appena iniziata anche se per fortuna è iniziata bene.
 
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963