Aggiornamento in Neurologia by Xagena

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

La Teriflunomide, associata a Buparlisib, appare essere efficace nel trattamento del glioblastoma, un tumore del cervello

Il glioblastoma è un tumore al cervello aggressivo ed è la forma più comune di tumore cerebrale, rappresentando il 16% di tutte le neoplasie cerebrali. È considerato raro, colpendo 3 persone su 100.00 …


 

Aspirina e Rivaroxaban, efficacia simile nella prevenzione dell’ictus embolico di origine indeterminata, ma l’Aspirina è più sicura

I dati dello studio NAVIGATE ESUS hanno mostrato che nei pazienti con ictus embolico di origine indeterminata e aterosclerosi carotidea, l’Aspirina [ Acido Acetilsalicilico ] e il Rivaroxaban ( Xarel …


 

Buparlisib nei pazienti con recidiva di glioblastoma con attivazione della via della fosfatidilinositolo-3-chinasi

La via di segnalazione della fosfatidilinositolo 3-chinasi ( PI3K ) è altamente attiva nei glioblastomi. Sono state valutate la farmacocinetica, la farmacodinamica e l’efficacia dell’inibitore pan-P …


 

Sicurezza ed efficacia della Pridopidina nei pazienti con malattia di Huntington: studio PRIDE-HD

Studi precedenti hanno dimostrato che la Pridopidina può ridurre la compromissione motoria nei pazienti con malattia di Huntington. Lo scopo dello studio PRIDE-HD è stato quello di accertare se dosa …


 

Sicurezza ed efficacia dei nabiximoli sui sintomi della spasticità nei pazienti con malattia del motoneurone

La spasticità è un importante fattore determinante della disabilità e del declino della qualità di vita nei pazienti con malattia del motoneurone. I cannabinoidi sono stati approvati per il trattam …


 

L’inibizione di PD-1 ha solo un limitato beneficio clinico nei pazienti con glioma ricorrente di alto grado

Si è determinato se la terapia di salvataggio con gli anticorpi bloccanti PD-1, Nivolumab ( Opdivo ) o Pembrolizumab ( Keytruda ) con o senza Bevacizumab ( Avastin ) offra un beneficio clinico o di so …


 

Fingolimod orale per la poliradicoloneuropatia demielinizzante infiammatoria cronica: studio FORCIDP

Fingolimod ( Gilenya ) è approvato per il trattamento della sclerosi multipla recidivante – remittente, e ha dimostrato efficacia nella neurite autoimmune sperimentale nei ratti, un possibile modello …


 

Sicurezza ed efficacia della Rasagilina come terapia aggiuntiva a Riluzolo nei pazienti con sclerosi laterale amiotrofica

Rasagilina ( Azilect ), un inibitore della monoamino ossidasi B ( IMAO ) con potenziale neuroprotettivo nella malattia di Parkinson, ha mostrato un effetto modificante la malattia nel modello di topo …


 

Stadio in cui il trattamento con Riluzolo prolunga la sopravvivenza nei pazienti con sclerosi laterale amiotrofica

Riluzolo ( Rilutek ) è l’unico farmaco a prolungare la sopravvivenza per la sclerosi laterale amiotrofica ( ALS ) e, a una dose di 100 mg, è stato associato a una riduzione del 35% della mortalità in …


 

Rivaroxaban non-superiore all’Aspirina nella prevenzione dell’ictus dopo ictus embolico di origine indeterminata

Gli ictus embolici di origine indeterminata rappresentano il 20% degli ictus ischemici e sono associati a un alto tasso di recidiva Il trattamento anticoagulante con Rivaroxaban ( Xarelto ), un inibi …


 

Alteplase non superiore all’Aspirina riguardo al miglioramento dell’esito funzionale a 90 giorni nell’ictus ischemico acuto

Il trattamento con Alteplase ( Activase, Actilyse ) in pazienti con ictus ischemico acuto con deficit minori non-invalidanti non è risultato associato a una maggiore probabilità di ottenere un esito f …


 

Prasinezumab, l’anticorpo monoclonale anti-alfa-sinucleina mostra sicurezza e tollerabilità nella malattia di Parkinson

In uno studio, Prasinezumab, un anticorpo monoclonale anti-alfa-sinucleina, ha dimostrato sicurezza e tollerabilità accettabili in pazienti con malattia di Parkinson. Un totale di 80 pazienti …


 

Fremanezumab può aiutare a ridurre l’abuso di farmaci nell’emicrania cronica

Il trattamento con Fremanezumab può aiutare a ridurre l’uso eccessivo di farmaci e il numero di giorni di uso acuto di farmaci in soggetti con emicrania cronica, secondo una ricerca presentata all’Ame …


 

Eptinezumab può fornire una riduzione rapida ed efficace dei giorni di emicrania mensili

Eptinezumab può essere una opzione rapida ed efficace per la prevenzione dell’emicrania cronica, secondo i risultati dello studio PROMISE-2. Eptinezumab, un anticorpo monoclonale umanizzato contro …


 

Siponimod versus placebo nella sclerosi multipla secondariamente progressiva: studio EXPAND

Nessun trattamento ha mostrato efficacia costante nel rallentare la progressione della disabilità nei pazienti con sclerosi multipla secondariamente progressiva ( SPMS ). È stato valutato l’effetto d …

Aggiornamento in Neurologia: Dissezione dell’arteria cervicale

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Dissezione dell’arteria cervicale: anticoagulazione versus Aspirina 

La dissezione dell’arteria cervicale è una delle principali cause di ictus nei giovani ( età inferiore a 50 anni ).
Storicamente, i medici hanno preferito utilizzare l’anticoagulazione orale con antagonisti della vitamina K per i pazienti con dissezione dell’arteria cervicale, sebbene alcune linee guida attuali, basate su prove disponibili provenienti principalmente da studi osservazionali, suggeriscano l’uso dell’Aspirina ( Acido Acetilsalicilico ).
Se dimostrasse di essere non-inferiore agli antagonisti della vitamina K, l’Aspirina potrebbe essere preferibile, grazie alla sua facilità d’uso e al costo inferiore.

CONTINUA SU NEUROLOGIA.NET – LINK: https://www.neurologia.net/articolo/aspirina-versus-anticoagulazione-nella-dissezione-dellarteria-cervicale-studio-treat-cad

Neurologia.net

Neurologia News

https://www.neurologia.net
Neurologia, le Novità in NeurologiaNeurologia.net fornisce informazioni e aggiornamenti sulle Malattie neurologiche. Focus su Alzheimer e Parkinson.

Neurologia News

È stata determinata la presenza di microinfarti cerebrali acuti …

Infezione da SARS-CoV-2

La malattia da coronavirus 2019 (COVID-19) si è diffusa in tutto il …

Neurologia Focus

I farmaci per il diabete, Metformina e Pioglitazone, sembrano avere …

Brilique

Il tasso a 90 giorni di ictus, infarto miocardico, o morte è stato pari …

Riluzolo

Riluzolo ( Rilutek ) è l’unico farmaco a prolungare la …

Rilutek

Rasagilina ( Azilect ), un inibitore della monoamino ossidasi B …

Encefalite

Le sindromi neurologiche post-infettive ( PINS ) del sistema …

Neurologia Farmaci

L’atrofia muscolare spinale ( SMA ) è una malattia progressiva dei …

Fremanezumab

Neurologia, le Novità in Neurologia. Neurologia.net …

Radicut

In uno studio precedente di fase 3 in pazienti con sclerosi laterale …

Neurologia – Associazione tra statine lipofile & demenza

Neurologia News

https://www.neurologia.net
Neurologia, le Novità in NeurologiaNeurologia.net fornisce informazioni e aggiornamenti sulle Malattie neurologiche. Focus su Alzheimer e Parkinson.

Infezione da SARS-CoV-2

Neurologia, le Novità in Neurologia. Neurologia.net …

Discinesia tardiva

Neurologia, le Novità in Neurologia. Neurologia.net …

Eptinezumab

Neurologia, le Novità in Neurologia. Neurologia.net …

Insonnia

Insonnia e aumentato rischio di insufficienza cardiaca.

Cannabidiolo

Neurologia, le Novità in Neurologia. Neurologia.net …

Encefalite

Manifestazioni neurologiche nei pazienti ospedalizzati con …

Nabiximoli

Neurologia, le Novità in Neurologia. Neurologia.net …

Trombectomia

Neurologia, le Novità in Neurologia. Neurologia.net …

Neurologia Focus

Neurologia, le Novità in Neurologia. Neurologia.net …

Miastenia

Neurologia, le Novità in Neurologia. Neurologia.net …

Neurologia:le novità da Xagena.it

 Xagena Mappa

https://network.xagena.it/mappa/

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Effetto di Nivolumab versus Bevacizumab nei pazienti con glioblastoma ricorrente: studio CheckMate 143

Gli esiti clinici per il glioblastoma rimangono sfavorevoli. Il trattamento con il blocco del checkpoint immunitario ha mostrato benefici in molti tipi di tumore. Per l’attuale conoscenza, non sono …


Vamorolone ha dimostrato efficacia e sicurezza nei giovani con distrofia muscolare di Duchenne

Il trattamento con Vamorolone, un antinfiammatorio steroideo, ha migliorato gli esiti motori nei ragazzi con distrofia muscolare di Duchenne rispetto agli individui naive-ai-corticosteroidi. Vamorolo …


Sicurezza ed efficacia della monoterapia con Satralizumab nel disturbo dello spettro della neuromielite ottica

Satralizumab, un anticorpo monoclonale umanizzato che ha come bersaglio il recettore dell’interleuchina-6 ( IL-6 ), ha ridotto il rischio di recidiva nei pazienti con disturbo dello spettro della neur …


Studio THALES: Ticagrelor associato ad Aspirina ha ridotto l’ictus ricorrente e la mortalità a 30 giorni versus sola Aspirina

Dallo studio THALES è emerso che Ticagrelor ( Brilique ) più Aspirina ( Acido Acetilsalicilico ) ha ridotto il rischio di ictus o morte entro 30 giorni rispetto al placebo nei pazienti con ictus ische …


Sicurezza ed efficacia di Rituximab nei disturbi dello spettro della neuromielite ottica: studio RIN-1

La prevenzione farmacologica contro le recidive nei pazienti con disturbo dello spettro della neuromielite ottica ( NMOSD ) si sta sviluppando rapidamente. Sono state studiate la sicurezza e l’effic …

Neurobase.it


Atrofia muscolare spinale presintomatica: beneficio prolungato di Nusinersen

Nuovi dati dello studio di fase 2 NURTURE che sta valutando Nusinersen ( Spinraza ) hanno dimostrato che i pazienti presintomatici con atrofia muscolare spinale ( SMA ) continuano a beneficiare del tr …


Discinesia tardiva: benefici con la Deutetrabenazina indipendentemente dall’età

I risultati di una analisi post hoc ha dimostrato che il trattamento con Deutetrabenazina ( Austedo ) è risultato utile sia per i pazienti più giovani ( età inferiore a 55 anni ) che per quelli più an …


Inebilizumab per il trattamento del disturbo dello spettro della neuromielite ottica: studio N-MOmentum

Non esistono terapie approvate per il disturbo dello spettro della neuromielite ottica ( NMOSD ), una malattia infiammatoria rara, recidivante, autoimmune, del sistema nervoso centrale che causa cecit …


Satralizumab nel disturbo dello spettro della neuromielite ottica

Il disturbo dello spettro della neuromielite optica ( NMOSD ) è una malattia autoimmune del sistema nervoso centrale ed è associato ad autoanticorpi anti-acquaporina-4 ( AQP4-IgG ) in circa due terzi …


Studio randomizzato di tre farmaci anticonvulsivanti per lo stato epilettico

La scelta di farmaci per pazienti con stato epilettico refrattari al trattamento con benzodiazepine non è stata studiata a fondo. In uno studio randomizzato, in cieco, adattivo, sono state confront …

Vertigini


Sicurezza ed efficacia di Deferiprone per la neurodegenerazione associata alla pantotenato chinasi

La neurodegenerazione associata alla pantotenato-chinasi ( PKAN ) è una rara malattia genetica caratterizzata da distonia generalizzata progressiva e accumulo di ferro nel cervello. Si è valutato …


La Teriflunomide, associata a Buparlisib, appare essere efficace nel trattamento del glioblastoma, un tumore del cervello

Il glioblastoma è un tumore al cervello aggressivo ed è la forma più comune di tumore cerebrale, rappresentando il 16% di tutte le neoplasie cerebrali. È considerato raro, colpendo 3 persone su 100.00 …


Aspirina e Rivaroxaban, efficacia simile nella prevenzione dell’ictus embolico di origine indeterminata, ma l’Aspirina è più sicura

I dati dello studio NAVIGATE ESUS hanno mostrato che nei pazienti con ictus embolico di origine indeterminata e aterosclerosi carotidea, l’Aspirina [ Acido Acetilsalicilico ] e il Rivaroxaban ( Xarel …


Buparlisib nei pazienti con recidiva di glioblastoma con attivazione della via della fosfatidilinositolo-3-chinasi

La via di segnalazione della fosfatidilinositolo 3-chinasi ( PI3K ) è altamente attiva nei glioblastomi. Sono state valutate la farmacocinetica, la farmacodinamica e l’efficacia dell’inibitore pan-P …


Sicurezza ed efficacia della Pridopidina nei pazienti con malattia di Huntington: studio PRIDE-HD

Studi precedenti hanno dimostrato che la Pridopidina può ridurre la compromissione motoria nei pazienti con malattia di Huntington. Lo scopo dello studio PRIDE-HD è stato quello di accertare se dosa …

Neurologia:novità ed aggiornamenti da Xagena.it

Neurologia:le novità medico scientifiche da Xagena.it

Neurologia:le novità e gli aggiornamenti da Xagena.it

Neurologia Farmaci:aggiornamenti e novità in terapia by Xagena

Neurologia Farmaci

Xagena Mappa

https://network.xagena.it/mappa/

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Alteplase non superiore all’Aspirina riguardo al miglioramento dell’esito funzionale a 90 giorni nell’ictus ischemico acuto

Il trattamento con Alteplase ( Activase, Actilyse ) in pazienti con ictus ischemico acuto con deficit minori non-invalidanti non è risultato associato a una maggiore probabilità di ottenere un esito f …


Prasinezumab, l’anticorpo monoclonale anti-alfa-sinucleina mostra sicurezza e tollerabilità nella malattia di Parkinson

In uno studio, Prasinezumab, un anticorpo monoclonale anti-alfa-sinucleina, ha dimostrato sicurezza e tollerabilità accettabili in pazienti con malattia di Parkinson. Un totale di 80 pazienti …

Neurobase.it


Fremanezumab può aiutare a ridurre l’abuso di farmaci nell’emicrania cronica

Il trattamento con Fremanezumab può aiutare a ridurre l’uso eccessivo di farmaci e il numero di giorni di uso acuto di farmaci in soggetti con emicrania cronica, secondo una ricerca presentata all’Ame …


Eptinezumab può fornire una riduzione rapida ed efficace dei giorni di emicrania mensili

Eptinezumab può essere una opzione rapida ed efficace per la prevenzione dell’emicrania cronica, secondo i risultati dello studio PROMISE-2. Eptinezumab, un anticorpo monoclonale umanizzato contro …

Tumori testa-collo


Siponimod versus placebo nella sclerosi multipla secondariamente progressiva: studio EXPAND

Nessun trattamento ha mostrato efficacia costante nel rallentare la progressione della disabilità nei pazienti con sclerosi multipla secondariamente progressiva ( SPMS ). È stato valutato l’effetto d …

Neurologia Farmaci: Aggiornamenti e Novità in terapia by Xagena

Neurologia.net

Neurologia

Xagena Mappa

https://network.xagena.it/mappa/

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

AlzheimerOnline.net | Cefalea.net | Epilessia.net | Ictus.net | Insonnia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net |ParkinsonOnline.net | SclerosiOnline.net | Stroke.it

Rasagilina nella variante parkinsoniana della atrofia multisistemica

L’atrofia del sistema multiplo è una malattia neurodegenerativa complessa per la quale non esiste un trattamento efficace. Uno studio ha valutato l’effetto della Rasagilina ( Azilect ) sui sintomi e …

Eplerenone per cardiomiopatia precoce nella distrofia muscolare di Duchenne

La cardiomiopatia è una delle principali cause di morte nei pazienti con distrofia muscolare di Duchenne e il danno miocardico precede il declino della funzione ventricolare sistolica sinistra. È st …

Neurobase.it

Le statine non sembrano esercitare effetto protettivo nei confronti della malattia di Parkinson

In precedenza, alcuni studi avevano trovato che le statine, farmaci che abbassano il colesterolo, erano in grado di offrire benefici protettivi contro la malattia di Parkinson. Un nuovo studio condo …

Bumetanide per il trattamento delle crisi epilettiche nei neonati con encefalopatia ipossica ischemica

Dati preclinici suggeriscono che il diuretico d’ansa Bumetanide ( Bumex ) possa essere un trattamento efficace per le convulsioni neonatali. Uno studio ha valutato la dose e la fattibilità della t …

Farmaexplorer.it

Rivaroxaban nei pazienti con fibrillazione atriale: basso rischio di sanguinamento e ridotta incidenza di ictus

L’anticoagulazione orale con Rivaroxaban ( Xarelto ) per la prevenzione dell’ictus nei pazienti con fibrillazione atriale ha prodotto bassi tassi di sanguinamento e di ictus, sostenendo i dati dello s …

Effetto degli Acidi grassi Omega-3, Luteina / Zeaxantina, o di altra integrazione di nutrienti sulla funzione cognitiva

Dati osservazionali hanno suggerito che l’alta assunzione di grassi saturi e basso consumo di verdure possa essere associato a un aumentato rischio di malattia di Alzheimer. Sono stati testati gli e …

Xagena Salute

Il trattamento immediato con Aspirina dopo un ictus minore riduce sostanzialmente il rischio di una forma grave di ictus

L’impiego immediato dell’Aspirina ( Acido Acetilsalicilico ) potrebbe ridurre notevolmente il rischio di ictus maggiore nei pazienti che hanno presentato eventi minori nei giorni precedenti. L’Aspi …

Neurologia: Aggiornamenti e Informazioni sulle Novità terapeutiche by Xagena

Neurologia.net

Neurologia.net

 

AlzheimerOnline.net | Cefalea.net | Epilessia.net | Ictus.net | Insonnia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net |ParkinsonOnline.net | SclerosiOnline.net | Stroke.it 

Stenting carotideo: il rischio della procedura superiore al rischio di ictus da occlusione

Il rischio di ictus può non essere abbastanza grande da giustificare l’impianto carotideo di uno stent durante l’occlusione dell’arteria carotide. E’ stato analizzato il rischio derivante dalla pro …

Esiti neuropsichiatrici a lungo termine dopo stimolazione pallidale nella distonia primaria e secondaria

Sono stati valutati i cambiamenti nella diagnosi di disturbi psichiatrici di asse I in pazienti con distonia primaria e secondaria dopo la stimolazione cerebrale profonda ( DBS ) del globus pallidus i …

Delphi Consensus: miglioramento della comprensione delle caratteristiche dei pazienti con malattia di Parkinson in fase avanzata

Uno studio ha cercato di raggiungere un consenso tra i medici che trattano pazienti con malattia di Parkinson ( PD ) riguardo alle principali caratteristiche che indicano transizione verso la malattia …

Mediexplorer.itBiomedicina.it

Sclerosi multipla recidivante-remittente: gravi effetti di rimbalzo in un rilevante numero di pazienti dopo interruzione di Fingolimod

Uno studio condotto da ricercatori dell’University of California San Francisco ( UCSF ) ha mostrato che i sintomi di rimbalzo dopo interruzione dell’assunzione di Fingolimod ( Gilenya ) interessano u …

Il trauma cerebrale con perdita di coscienza può essere associato a successivo sviluppo di malattia di Parkinson, ma non di malattia di Alzheimer o di demenza

I traumi cerebrali con perdita di coscienza possono essere associati a successivo sviluppo della malattia di Parkinson, ma non della malattia di Alzheimer o della demenza incidente, secondo uno studio …

Predittori di peggioramento clinico nella arteriopatia cerebrale autosomica dominante con infarti sottocorticali e leucoencefalopatia

Uno studio ha identificato i predittori demografici, clinici, e di risonanza magnetica di ictus incidente, demenza incidente, deterioramento clinico e morte nei pazienti con arteriopatia cerebrale aut …

Navigate PDXapedia.it

1 2