Buon viaggio Maurizio, amico per sempre

Buon Viaggio

 

BUON VIAGGIO MAURIZIO, AMICO PER SEMPRE, Carlo

 

La canzone di Ultimo è dedicata a te: LINK: https://www.youtube.com/watch?v=q8W0KhEdiT4

Fai buon viaggio e torna solo se hai un pretesto
Gira il mondo, non importa in quanto tempo
Fai buon viaggio e non temere
Perché meriti di vivere per sempre
Fai buon viaggio e torna quando è primavera

Maurizio Zani è morto all’età di 69 anni a Roma. Affetto da distrofia muscolare, aveva dato vita a Biomedicina con l’obiettivo di stimolare gli avanzamenti della Medicina

Farmaci News

 

 

 

Aggiornamento in Neurologia: Metastasi al cervello

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Cancro con metastasi cerebrali & Convulsioni

È stata esaminata l’ipotesi che sottogruppi di pazienti con metastasi cerebrali senza convulsioni alla presentazione intracranica siano ad aumentato rischio di sviluppare convulsioni; sono state caratterizzate l’incidenza e i fattori di rischio per lo sviluppo di convulsioni tra i pazienti con metastasi cerebrali naive alle crisi.
Sono stati identificati 15.863 e 1.453 pazienti con metastasi cerebrali utilizzando i dati Medicare 2008-2016 Surveillance, Epidemiology, and End Results ( SEER ) e dati istituzionali Brigham and Women’s Hospital / Dana Farber Cancer Institute 2000-2015, rispettivamente. ( CONTINUA SU NEUROLOGIA.NET )

 

Neurologia.net

Neurologia News

https://www.neurologia.net
Neurologia, le Novità in Neurologia. Neurologia.net fornisce informazioni e aggiornamenti sulle Malattie neurologiche. Focus su Alzheimer e Parkinson.

Neurologia News

Tra i pazienti con fibrillazione atriale permanente, il …

Neurologia Focus

I farmaci per il diabete, Metformina e Pioglitazone, sembrano avere …

Sindromi clinicamente isolate

Nelle sindromi clinicamente isolate del tronco cerebrale ( CISB ), il …

Fremanezumab

Neurologia, le Novità in Neurologia. Neurologia.net …

Aggiornamento in Neurologia: Atrofia muscolare spinale & Terapia con Nusinersen

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Trattamento di 3 anni con Nusinersen della atrofia muscolare spinale: la funzione motoria è rimasta stabile o è migliorata 

Da uno studio di estensione di studi di fase I/II è emerso che i giovani pazienti con atrofia muscolare spinale ( SMA ) a insorgenza tardiva, trattati con l’oligonucleotide antisenso Nusinersen ( Spinraza ) hanno mostrato una funzionalità motoria migliorata o stabile a lungo termine.
Nel corso di circa 3 anni di trattamento, Nusinersen ha prodotto un miglioramento dei punteggi medi di tre differenti scale motorie in bambini di 2-15 anni con atrofia muscolare spinale di tipo 2 o 3.
La funzione motoria dei bambini è migliorata e la loro attività si è stabilizzata con una modalità che non era in linea con la normale storia naturale di questa malattia.
Uno dei bambini con atrofia muscolare spinale di tipo 2 ha acquisito la capacità di camminare autonomamente dopo circa 18 mesi di trattamento e ha continuato a migliorare durante lo studio.
Due dei quattro bambini con atrofia muscolare spinale di tipo 3 che avevano perso la capacità di camminare prima dello studio hanno iniziato a recuperare la loro capacità di camminare in modo indipendente.  ( CONTINUA SU NEUROLOGIA.NET )

 

 Neurologia.net

Neurologia News

https://www.neurologia.net
Neurologia, le Novità in Neurologia. Neurologia.net fornisce informazioni e aggiornamenti sulle Malattie neurologiche. Focus su Alzheimer e Parkinson.

Neurologia News

Tra i pazienti con fibrillazione atriale permanente, il …

Neurologia Focus

I farmaci per il diabete, Metformina e Pioglitazone, sembrano avere …

Sindromi clinicamente isolate

Nelle sindromi clinicamente isolate del tronco cerebrale ( CISB ), il …

Neurologia Farmaci

L’atrofia muscolare spinale ( SMA ) è una malattia progressiva dei …

Aggiornamento in Neurologia: Dissezione dell’arteria cervicale

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Dissezione dell’arteria cervicale: anticoagulazione versus Aspirina 

La dissezione dell’arteria cervicale è una delle principali cause di ictus nei giovani ( età inferiore a 50 anni ).
Storicamente, i medici hanno preferito utilizzare l’anticoagulazione orale con antagonisti della vitamina K per i pazienti con dissezione dell’arteria cervicale, sebbene alcune linee guida attuali, basate su prove disponibili provenienti principalmente da studi osservazionali, suggeriscano l’uso dell’Aspirina ( Acido Acetilsalicilico ).
Se dimostrasse di essere non-inferiore agli antagonisti della vitamina K, l’Aspirina potrebbe essere preferibile, grazie alla sua facilità d’uso e al costo inferiore.

CONTINUA SU NEUROLOGIA.NET – LINK: https://www.neurologia.net/articolo/aspirina-versus-anticoagulazione-nella-dissezione-dellarteria-cervicale-studio-treat-cad

Neurologia.net

Neurologia News

https://www.neurologia.net
Neurologia, le Novità in NeurologiaNeurologia.net fornisce informazioni e aggiornamenti sulle Malattie neurologiche. Focus su Alzheimer e Parkinson.

Neurologia News

È stata determinata la presenza di microinfarti cerebrali acuti …

Infezione da SARS-CoV-2

La malattia da coronavirus 2019 (COVID-19) si è diffusa in tutto il …

Neurologia Focus

I farmaci per il diabete, Metformina e Pioglitazone, sembrano avere …

Brilique

Il tasso a 90 giorni di ictus, infarto miocardico, o morte è stato pari …

Riluzolo

Riluzolo ( Rilutek ) è l’unico farmaco a prolungare la …

Rilutek

Rasagilina ( Azilect ), un inibitore della monoamino ossidasi B …

Encefalite

Le sindromi neurologiche post-infettive ( PINS ) del sistema …

Neurologia Farmaci

L’atrofia muscolare spinale ( SMA ) è una malattia progressiva dei …

Fremanezumab

Neurologia, le Novità in Neurologia. Neurologia.net …

Radicut

In uno studio precedente di fase 3 in pazienti con sclerosi laterale …

Neurologia: Apnea ostruttiva del sonno & Rischio di demenza

 Xagena Mappa

https://network.xagena.it/mappa/

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Il trattamento con pressione positiva delle vie aeree è stato associato a una minore probabilità di malattia di Alzheimer incidente e altri tipi di demenza negli anziani affetti da apnea ostruttiva del sonno

I ricercatori del Michigan Medicine’s Sleep Disorders Center ( Stati Uniti ) hanno condotto uno studio retrospettivo su 53.321 beneficiari del programma di assicurazione medica Medicare ( 59% uomini; 90% bianchi non-ispanici ) di età pari o superiore a 65 anni a cui era stata diagnosticata apnea ostruttiva del sonno prima del 2011.

I partecipanti sono stati valutati per sindromi neurocognitive di recente identificazione nel periodo compreso tra il 2011 e il 2013.

Al 78% dei partecipanti con apnea ostruttiva del sonno è stata prescritta la terapia PAP ( ventilazione notturna a pressione positiva ) e il 74% ha dimostrato evidenza di aderenza alla terapia PAP.

CONTINUA: https://www.neurologia.net/articolo/il-trattamento-dellapnea-ostruttiva-del-sonno-pu-ridurre-il-rischio-di-demenza

 

Neurologia.net

 

Neurologia News

https://www.neurologia.net
Neurologia, le Novità in NeurologiaNeurologia.net fornisce informazioni e aggiornamenti sulle Malattie neurologiche. Focus su Alzheimer e Parkinson.

Keywords

Neurologia, le Novità in Neurologia. Neurologia.net …

Convulsioni

Neurologia, le Novità in Neurologia. Neurologia.net …

Neurologia News

Neurologia, le Novità in Neurologia. Neurologia.net …

Neurologia Focus

Neurologia, le Novità in Neurologia. Neurologia.net …

Cannabidiolo

Neurologia, le Novità in Neurologia. Neurologia.net …

Biotina

Neurologia, le Novità in Neurologia. Neurologia.net …

Nabiximoli

Neurologia, le Novità in Neurologia. Neurologia.net …

Insonnia

Neurologia, le Novità in Neurologia. Neurologia.net …

Encefalite

Neurologia, le Novità in Neurologia. Neurologia.net …

Infezione da SARS-CoV-2

Neurologia, le Novità in Neurologia. Neurologia.net …
Xagena Newsletter