Creato da: ossimora il 20/10/2004
Juliet Berto: "Bisogna tenere a mente il colore della propria ferita per farlo risplendere al sole"

vignetta del giorno

 

Area personale

 

 

 Un asterisco: tempo perso

  

**  2 asterischi  : Ok Chewing gum

*** asterischi : si comincia a ragionare 

****  4 astrischi : Da non perdere 

*****  5 asterischi : SUPER!!!

 

blog in inglese

immagine

IL MIO BLOG

IN INGLESE

(più o meno...)

 

Tag

 

Ultime visite al Blog

jigendaisukeossimoraalf.cosmoscassetta2exiettoFajrormaliberaQuartoProvvisorioje_est_un_autreanakyn1woodenshipOneloneswordsmanbubriskamerizeta21
 

Ultimi commenti

Non mi attira
Inviato da: jigendaisuke
il 07/06/2024 alle 00:28
 
ho preso L'ALTRA SPOSA, e mi è andata bene, le è...
Inviato da: exietto
il 03/06/2024 alle 22:20
 
Mi sono bastate le prime righe della tua recensione per...
Inviato da: jigendaisuke
il 31/05/2024 alle 11:14
 
si libro duro
Inviato da: ossimora
il 30/05/2024 alle 20:05
 
Non sapevo dell'esistenza del Premio Strega Europeo....
Inviato da: jigendaisuke
il 24/05/2024 alle 23:53
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
Citazioni nei Blog Amici: 319
 

 

 
 
     Blog counter

    Registra il tuo sito nei motori di ricerca

     Blog Directory

Migliori Siti

 

 

 

     Libertarian Political Blogs Blogs - BlogCatalog Blog Directory

 

 

 
« Appunti di lettura 2024Appunti di lettura 2024 »

Appunti di lettura 2024

Post n°2378 pubblicato il 25 Aprile 2024 da ossimora


N:43
Giorgio Bassani 
Gli occhiali d'oro
Feltrinelli 


Un altro breve classico , un racconto che da tanto mi ripromettevo di leggere e che grazie alle promozioni della Feltrinelli ho finalmente acchiappato.
 Questi pomeriggi piovigginosi di neo inverno aiutano.
 Il racconto è breve , perfetto nella sua limpidezza , in una profonda amarezza che resta addosso accanto ad un senso di nausea per certo perbenismo privo di pensiero. 
Con brevi , sapienti pennellate Bassani dipinge e racconta il dolore dell'emarginazione vissuta come cittadino ebreo durante l'epoca fascista da una parte( l'atmosfera  si fa pesante in Europa ed in Italia stanno per essere varate le leggi fasciste sulla difesa della razza)  e come omosessuale , pur borghese ,nel piccolo mondo di una  Ferrara provinciale. 
In un connubio delicato di forma e contenuti si percepisce tutta la disperazione di sentirsi diverso ,  in una  situazione ben lontana dal ritenere e valorizzare la diversità stessa come risorsa ma anzi come una vergognosa malattia .
Bassani racconta di Athos Fadigati , medico stimato e rispettato fin quando non viene alla luce la sua natura e le sue tendenze sessuali , a quel punto diventa il reietto , da tenere alla larga , demonizzare e prendere in giro fino a quando un giovane del posto si approfitta di lui , sfruttandolo economicamente e contribuendo alla sua definitiva emarginazione che lo condurrà al suicidio .
Molti temi , l'alienazione, l'intolleranza , la solitudine , la fragilità delle maschere sociali e le dinamiche del potere. 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963