Creato da: ossimora il 20/10/2004
Juliet Berto: "Bisogna tenere a mente il colore della propria ferita per farlo risplendere al sole"

vignetta del giorno

 

Area personale

 

 

 Un asterisco: tempo perso

  

**  2 asterischi  : Ok Chewing gum

*** asterischi : si comincia a ragionare 

****  4 astrischi : Da non perdere 

*****  5 asterischi : SUPER!!!

 

blog in inglese

immagine

IL MIO BLOG

IN INGLESE

(più o meno...)

 

Tag

 

Ultime visite al Blog

jigendaisukeossimoraalf.cosmoscassetta2exiettoFajrormaliberaQuartoProvvisorioje_est_un_autreanakyn1woodenshipOneloneswordsmanbubriskamerizeta21
 

Ultimi commenti

Non mi attira
Inviato da: jigendaisuke
il 07/06/2024 alle 00:28
 
ho preso L'ALTRA SPOSA, e mi è andata bene, le è...
Inviato da: exietto
il 03/06/2024 alle 22:20
 
Mi sono bastate le prime righe della tua recensione per...
Inviato da: jigendaisuke
il 31/05/2024 alle 11:14
 
si libro duro
Inviato da: ossimora
il 30/05/2024 alle 20:05
 
Non sapevo dell'esistenza del Premio Strega Europeo....
Inviato da: jigendaisuke
il 24/05/2024 alle 23:53
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
Citazioni nei Blog Amici: 319
 

 

 
 
     Blog counter

    Registra il tuo sito nei motori di ricerca

     Blog Directory

Migliori Siti

 

 

 

     Libertarian Political Blogs Blogs - BlogCatalog Blog Directory

 

 

 
« BianiMessaggio #717 »

Welby

Post n°716 pubblicato il 08 Dicembre 2006 da ossimora
 
Tag: Empatia

Anna Achmatova

In sogno

Nero e duro distacco
che io sopporto al pari di te.
Perché piangi? Dammi meglio la mano,
prometti di ritornare in sogno.
Noi siamo come due monti...
non ci incontreremo più a questo mondo.
Se solo, quando giunge mezzanotte,
mi mandassi un saluto con le stelle...

immagine

G.F. ha detto che l’eutanasia è un omicidio, tout court.

Gianfranco Fini ha scelto di dare animo
e voce al Codice Rocco (e al contesto clerico-fascista nel quale il
codice nacque) e di far prevalere il Codice Rocco stesso  sulla Costituzione'.

Non è il parere più interessante,espresso in giro sulla questione,anzi,(Giovanni Berlinguer ma è di certo da tenere in gran conto per avere costantemente chiaro e lampante chi sono certe persone e con  quale carica di retriva insensibilità si ha a che fare .Più li conosci e più li eviti no?

Leggo che Piergiorgio Welby,*invece ,che vive sempre peggio ma non abbandona la sua lucidità,non riuscendo più nemmeno a dormire ,respirando artificiosamente/artificialmente oltre a chiedere che sia formalizzata una legge  si impegna assieme ad altri perché sia aperta un inchiesta sull’eutanasia clandestina .

E’ scontato che ogni proibizionismo genera il suo doppio ed in questo caso la questione è davvero assai inquietante .Basta dare un occhiata ai dati.

Il “buon “Rutelli con la solita sicumera da pentito un po’ di tutto, ha affermato che l’eutanasia clandestina non esiste tanto per mantenersi nella sua immarcescibile ribalta  cerchiobottista ..dell’ “occhio non vede ,cuore non duole”. Insipiente e preoccupante .

*A coloro che continuano a denunciare la "odiosa strumentalizzazione" del dolore da parte di Piergiorgio Welby, chiediamo di entrare nel merito del dibattito sul diritto a non soffrire. Denigrare coloro grazie ai quali oggi, per la prima volta, si dibatte concretamente su un tema come il fine vita e' inutile -oltre che non condiviso dall'opinione pubblica, che appoggia la battaglia di Welby.
Ricordiamo a costoro che il dolore di Welby e' prima di tutto frutto di una legislazione ed una giurisprudenza da loro difese che impedisce al cittadino di scegliere i propri trattamenti medici. In molti casi, l'imposizione di trattamenti indesiderati si accompagna ad una politica che ha portato l'Italia fra gli ultimissimi Paesi in Europa per la terapia del dolore e per le cure palliative. Da una parte si e' quindi obbligati a vivere a tutti i costi, dall'altra si e' obbligati a soffrire a causa di gravi carenze sanitarie.
Tutti noi, ma proprio tutti, rischiamo di giungere alla fine della nostra vita per ritrovarci prigionieri della sofferenza. Molti di noi sceglieranno la strada della clandestinita', chiedendo aiuto ad un medico amico. Welby non puo' piu' farlo proprio perche' ha deciso che la sua sofferenza debba servire a qualcosa, perlomeno a farci discutere, dibattere, ed eventualmente legiferare. Definire questo gesto di estrema generosita' e coscienza civile "strumentalizzazione", denota l'odiosa indifferenza che solitamente caratterizza il carnefice di fronte alle sue vittime.
Pietro Yates Moretti
Consigliere Aduc e responsabile del notiziario "Vivere & Morire" (
www.aduc.it/dyn/eutanasia), dedicato ai temi dell'eutanasia e della liberta' terapeutica

«Morire dev’essere come addormentarsi dopo l’amore, stanchi, tranquilli e con quel senso di stupore che pervade ogni cosa».
Dal
blog di Welby

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/ossimora/trackback.php?msg=2003492

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
magdalene57
magdalene57 il 08/12/06 alle 15:43 via WEB
credo sia meraviglioso addormentarsi dopo una vita spesa nell'amore. un diritto di tutti. negato. in nome della vita. è triste e deprimente non avere nemmeno il coraggio di rendere liberi in un gesto estremo. speriamo che tutto finisca presto. il più presto possibile.
(Rispondi)
 
ossimora
ossimora il 08/12/06 alle 15:45 via WEB
Per Welby ,povero,forse finirà presto ma il problema è di leggi,di normative ,di LIBERTA';)ciao
(Rispondi)
 
DONNADISTRADA
DONNADISTRADA il 08/12/06 alle 16:41 via WEB
Utopia, il diritto a vivere dignitosamente così come quello di poter morire dignitosamente... Ci sarà sempre qualcuno che in base a leggi e a religioni presunte, si vorrà prendere il diritto di decidere al nostro posto! Vorrei anch'io un giorno morire come dopo l'amore, con quel senso di stupore... A te Antonia un buona giornata festiva :))
(Rispondi)
 
 
ossimora
ossimora il 08/12/06 alle 17:59 via WEB
l'utopia serve proprio a progredire,tante volte nella storia quelloc eh sembrava utopia è stato superato .Abbiamo bisogno di modernizzarele leggi e di smettere non con la ricerca sulle medicine e sulle malattie ma sul malato.Un bacio A
(Rispondi)
 
rigitans
rigitans il 08/12/06 alle 17:08 via WEB
brava ;) spero presto anch io di aprire un bel post su welby e l'eutanasia. siamo un paese obsoleto...
(Rispondi)
 
princiola
princiola il 08/12/06 alle 17:22 via WEB
commenti il mio post ?grazie
(Rispondi)
 
pelino55
pelino55 il 08/12/06 alle 19:32 via WEB
I nostri governanti sono avvolti in lacci e lacciuoli, non hanno coraggio. Su parecchi temi il paese è molto più avanti, il concetto di " buona morte" è uno di questi. Bellissima la frase di Welby. Io però dopo l'amore leggo, scusa la blasfemia, ma certe volte non riesco a controllarmi. Grazie per questo post.
(Rispondi)
 
 
ossimora
ossimora il 08/12/06 alle 23:46 via WEB
Ciao Guido...beh...se chi ti è accanto è serena,va benone,perchè no...un bacio A
(Rispondi)
 
cyberboss10
cyberboss10 il 08/12/06 alle 19:47 via WEB
Il " caso Welby " è straziante, mette a dura prova l'etica e la morale di ogni persona: se sei per l'eutanasia approvi l'estremo gesto con la morte nel cuore ; se sei contro assisti al lento, devastante ,dolorosissimo avanzare della malattia. Sono ovviamente a favore della decisione di Welby, lui e solo lui deve essere colui che decide, senza interferenze esterne. Facciamo tutti un passo indietro.
(Rispondi)
 
rimescolareilvolga
rimescolareilvolga il 09/12/06 alle 01:29 via WEB
Quando a mio padre è stata "offerta" la Kemioterapia per un tumore ai polmoni, dopo la seconda "seduta" ci siamo ritrovati tutti e sei; mio padre, mia madre e noi quattro fratelli e sorelle e abbiamo chiesto a lui, se voleva continuare o no. Disse no. E noi ci rifiutammo di riportarlo in ospedale. Morì dopo due anni. Nella morte non c'è tranquillità, per lo meno che non ci sia sofferenza. E' morto lucido, pochi giorni prima mi richiedeva di farmi la patente, poi lentamente si è spento. A 48 anni mi son fatto la patente e il giorno che l'ho presa ho ringraziato ancora una volta Lui che fino alla fine ha insistito. Andarlo a trovare era straziante, facevo genova padova tutti i fine settimana e me ne ritornavo con la morte nel cuore...perchè vedevo che se ne andava...Notte Mauro
(Rispondi)
 
 
rimescolareilvolga
rimescolareilvolga il 09/12/06 alle 01:30 via WEB
Sono a favore della decisione di Welby, lui e solo lui deve essere colui che decide, senza interferenze esterne. Facciamo tutti un passo indietro. mi associo Mauro
(Rispondi)
 
 
 
ossimora
ossimora il 09/12/06 alle 13:57 via WEB
Esatto ,la libertà di poter sciegliere senza costringere i parenti più vicini a compiere gesti e prendere decisioni dolorosissime è importantissima.Anche io ho vissuto momenti bruttissimi con mio padre e so bene di cosa parli.Un abbraccio A
(Rispondi)
 
reduced_noise
reduced_noise il 09/12/06 alle 01:43 via WEB
Quando ho letto la dichiarazione di GF ho finto di domandarmi perché l'avesse fatta. In realtà, nonostante negli ultimi anni non abbia fatto che collezionare cadute di stile (mai che fosse partito da una posizione elevata, ma almeno la finta e la figura ce l'aveva fatte, e poi in altri tempi uno non si esponeva come adesso), nonostante questo non sono pochi quelli che lo prendono come un punto di riferimento. Non riescono a porsi la questione centrale. Lo trasformano in un discorso massimalista. In un giro di dieci parole puoi trovarti un collegamento tra lo staccare quella spina (che non sarebbe eutanasia, tra l'altro), e l'essere invaso da moschee piene di musulmani che dettano legge qui da noi. Solo che veramente mi domando perché. Nel senso di qual è il vantaggio che ne ha lui, GF, per cui debba valergli la pena questo sciacallaggio. Forse anche lui è tenuto artificialmente in vita (politica), e se ne vendica.
(Rispondi)
 
 
ossimora
ossimora il 09/12/06 alle 14:00 via WEB
Credo che tu abbia ragione ;se non lecca culi a destra e a manca,al suo padrone d'Arcore,al Papa a coloro ai quali deve l'affossamento degli scandali dei suoi scagnozzi e della sua mogliettina non se lo cacherebbe nessuno (O QUASI);poi l'ultimo colpo dell'Europa che non lo vuole nel PP ,deve averlo poprio fatto rientrare nel più bieco conservatorismo miope.
(Rispondi)
 
ventodamare
ventodamare il 09/12/06 alle 10:34 via WEB (Rispondi)
 
 
ossimora
ossimora il 09/12/06 alle 14:00 via WEB
Anche io lo pero ,nonostante i laccie lacciuli derivanti da una maggiornaza purtroppo troppo risicata .Ciao
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963