Creato da Cherrysl il 26/01/2014

Il Salotto

Conversazioni -Opinioni su temi vari

 

 

« Ci vuole calmaStoria di una Bella Canz... »

Geni

Post n°504 pubblicato il 12 Luglio 2021 da Cherrysl

 

A Treviso una mostra multimediale dedicata a Leonardo Da Vinci

 

 

 

L'interesse degli studiosi per il genio italiano indiscusso, Leonardo Da Vinci , sembra non spegnersi mai.

Nato il 15 aprile 1452, Leonardo da Vinci è stato scienziato, filosofo, architetto, pittore, scultore, disegnatore, trattatista, scenografo, matematico, anatomista, botanico, musicista, ingegnere e progettista. In ognuno di questi campi, il suo contributo è stato determinante.

Ora alcuni scienziati, a livello internazionale, hanno deciso di ricostruire il suo profilo genetico. Un progetto ambizioso che li ha portati ad individuare  14 discendenti  dell'età tra 1 e gli 85 anni, ancora in vita, mappando ben 21 generazioni, dal 1331 a oggi. Era fondamentale che la discendenza fosse in linea maschile a partire  dal fratellastro Domenico e dal padre Ser Piero, 

Questi 14 discendenti vivono nei dintorni di Vinci, vicino a Firenze, e potranno dare informazioni utili sul DNA di Leonardo e in particolare sul cromosoma Y, che viene trasmesso ai discendenti maschi e rimane quasi invariato per 25 generazioni.

C'è curiosità di sapere quali risultati  nel concreto darà questo studio...


Commenti al Post:
jigendaisuke
jigendaisuke il 12/07/21 alle 21:33 via WEB
Sì ho letto di scoperta degli ultimi discendenti di Leonardo, ma non credo che il suo genio sia stato trasmesso di generazione in generazione. Era un genio unico, particolare. Era Leonardo!
 
 
Cherrysl
Cherrysl il 13/07/21 alle 17:39 via WEB
Eh sì. Se lui avesse avuto una discendenza diretta, forse avremmo avuto un altro piccolo genio. Ma non ha avuto figli, sembra. Ho letto che i suoi resti sono stati spostati più volte e non è chiaro se quelli che si pensa siano i suoi, lo siano senza dubbio alcuno. L analisi di questi Dna servirà anche ad appurare questo. Poi ho letto che sarebbe possibile individuare nel cromosoma Y , alcune peculiari caratteristiche. Come per esempio la vista. Pare che Leonardo avesse una vista straordinaria che lo aiutò molto a sviluppare tutti i suoi altri talenti
 
elyrav
elyrav il 13/07/21 alle 08:23 via WEB
Già chissà che risultati darà :) anche a me piacerebbe risalire ai miei antenati :) serena giornata
 
 
Cherrysl
Cherrysl il 13/07/21 alle 17:29 via WEB
E' una ricerca lunga basata sulla consultazione dei registri delle nascite. Sarebbe bello poterlo fare. Un bell albero genealogico :) Si potrebbe partire dall'origine del cognome... È sempre una cosa interessante
 
   
elyrav
elyrav il 14/07/21 alle 08:44 via WEB
Sì concordo è sempre una cosa interessante :) serena giornata
 
Signorina_Golightly
Signorina_Golightly il 14/07/21 alle 16:07 via WEB
Chissà...io penso che il suo genio non sia trasmissibile. Credo sia frutto del suo vissuto, a cominciare dalla sua infanzia solitaria trascorsa nella natura ad osservare le cose, continuando col fatto che non ha potuto compiere alti studi. Paradossalmente è probabile che se il padre l'avesse riconosciuto come figlio legittimo, l'avrebbe fatto studiare e sarebbe diventato notaio. Invece questa mancanza ha determinato il lui da una parte l'esigenza di riscattarsi in un altro modo e dall'altra la scelta quasi obbligata di finire a bottega, certo su una sua inclinazione al disegno, ma nulla di più. Credo siano i fatti della vita misti al carattere a farci compiere le nostre piccole o grandi imprese.
 
 
Cherrysl
Cherrysl il 14/07/21 alle 17:58 via WEB
Come nasce un genio? È argomento di studio e i pareri sono diversi. Effettivamente il solo DNA non basta a dare risposte. Sicuramente il genio è in gran parte innato (pensiamo al piccolo Mozart). Leonardo oltre alla creatività aveva anche tecnica e disciplina al limite dell'ossessione. È stato evidenziato anche nell'ultimo film per la TV, seppur abbastanza romanzato. E questa personalità così tormentata e insicura e nello stesso tempo desiderosa di cose grandi.
 
   
Signorina_Golightly
Signorina_Golightly il 14/07/21 alle 19:43 via WEB
Magari in futuro avremo risposte. Ma anche per Mozart non è soltanto inclinazione: aveva il padre musicista che gli mise gli strumenti praticamente nella culla. Insomma, si vedrà, ma credo che gli accadimenti della vita con la condizione sociale siano il fattore preponderante insieme alla determinazione di carattere. La domanda che mi pongo (all'inverso) è: Leonardo, Mozart, Michelangelo e chiunque si possa chiamare genio, lo sarebbero stati anche se una sola delle condizioni esistenziali in cui si sono trovati fosse venuta meno? Sarebbe interessante avere la risposta
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Mr.Loto il 14/07/21 alle 16:16 via WEB
Infatti, sarà molto interessante ... personalmente non sapevo nemmeno di questa curiosa notizia. :) Un saluto
 
 
Cherrysl
Cherrysl il 14/07/21 alle 18:05 via WEB
Eh già. Considerando che è un progetto internazionale nato già circa dieci anni, non è di poco conto seguirne gli sviluppi...
 
amistad.siempre
amistad.siempre il 14/07/21 alle 18:58 via WEB
Leonardo! *_* Sono appassionata di tutto quel che riguarda il Genio dei Geni! Se questi studi riuscissero a 'isolare' i 'geni' del suo DNA, da amante della fantascienza, lo farei clonare! :-)) Chissà che non riuscisse a rimettere in sesto questo nostro pianeta malato... (umanità inclusa!) :) Sempre interessanti i tuoi post, mia cara! Ciao, Serenella, un grande abbraccio e buona serata a te! *_**
 
 
Cherrysl
Cherrysl il 14/07/21 alle 19:53 via WEB
Sappiamo che la ricerca sul Dna ha raggiunto livelli impensabili. Riusciranno a dirci qualcosa di nuovo su Leonardo? Staremo a vedere :)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

ULTIMI COMMENTI

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
Citazioni nei Blog Amici: 56
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

alf.cosmosQuartoProvvisorioelyravormaliberaCherryslsurfinia60cassetta2maresogno67Dott.Ficcagliajigendaisukeossimoramonellaccio19bubriskaper_lettera
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963