Creato da: lontano.lontano il 22/01/2008
la poesia, la musica ed il loro contrario.

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Ultime visite al Blog

lontano.lontanocrylan8Arianna1921sbaglisignoraamalatuafolliamonellaccio19MieleVodkakora69castalia71Mas_que_palabrasNeSontm12ps12Sofia_070karen_71
 

Contatta l'autore

Nickname: lontano.lontano
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 6
Prov: GE
 

Chi può scrivere sul blog

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti possono pubblicare commenti.
 

Ultimi commenti

...invece la bassotta sta risolvendo tutt'e cose
Inviato da: Faitù
il 09/03/2024 alle 17:43
 
"Festa" poi, non si può sentire. È una...
Inviato da: Faitù
il 09/03/2024 alle 13:22
 
In Italia si perdona tutto e si permette di dire tutto solo...
Inviato da: lontano.lontano
il 23/01/2024 alle 11:36
 
In Italia ti perdonano tutto ma non la ricchezza
Inviato da: cassetta2
il 23/01/2024 alle 09:24
 
Io penso che la soglia di attenzione per ciò che si legge...
Inviato da: Faitù
il 13/01/2024 alle 14:41
 
 
 

C'era una volta il west- Il mio sogno

 
Citazioni nei Blog Amici: 10
 

 

 
« Messaggio subliminale......Scusate, se sono Italiano. »

Tutto finisce.

Post n°346 pubblicato il 07 Marzo 2018 da lontano.lontano
 
Foto di lontano.lontano

C'è una regola giornalistica, che invita l'articolista, a rispondere a delle teoriche domande standard, nella stesura del proprio articolo, al fine di dare al lettore, delle risposte immediate che facilitino la comprensione dello stesso.
Scrivere, pertanto, di un fatto, iniziando dal: “Chi, cosa, quando, dove, perché.
Tale regola, si può trasferire, per estensione, e diventare complementare alla certezza che tutto, assieme ad un inizio, abbia anche una fine, delegando i dettagli della spiegazione, alle risposte a quelle cinque domande.
Nulla è eterno, perché nulla è privo del proprio contrario, motivo per il quale, se qualcosa comincia, deve, per forza, un giorno finire.
Poeticamente siamo portati ad illuderci che le cose belle siano eterne, ma la poesia è tale proprio perché, spesso, modifica la realtà e la dipinge con i colori dell'irrazionale e della fantasia.
Un grande amore finirà, così come finirà un'amicizia od un legame, che riteniamo indissolubile, tanto da pensare di farlo vivere oltre la nostra stessa vita ma, anche questa visione poetica ha fine quando il poeta smette di sognare.
Comprendo benissimo che sia malinconico pensarlo e difficile da essere accettato ma, non possiamo negare un'evidenza che è evidente a tutti coloro i quali, non riescono a sognare così forte da modificare la realtà.
Finirà, o è già finito, qualcosa di bello anche per me.
Forse, dovrei tornare inutilmente nel passato per capire o, forse, solo aspettare che il futuro diventi quel presente che determini quel “quando, quel come e quel perchè”.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963