Creato da: ossimora il 20/10/2004
Juliet Berto: "Bisogna tenere a mente il colore della propria ferita per farlo risplendere al sole"

vignetta del giorno

 

Area personale

 

 

 Un asterisco: tempo perso

  

**  2 asterischi  : Ok Chewing gum

*** asterischi : si comincia a ragionare 

****  4 astrischi : Da non perdere 

*****  5 asterischi : SUPER!!!

 

blog in inglese

immagine

IL MIO BLOG

IN INGLESE

(più o meno...)

 

Tag

 

Ultime visite al Blog

ossimorajigendaisukeje_est_un_autremerizeta21car.car46alf.cosmoscassetta2exiettoFajrormaliberaQuartoProvvisorioanakyn1woodenshipOneloneswordsman
 

Ultimi commenti

che significa???
Inviato da: ossimora
il 21/06/2024 alle 09:35
 
Non mi tocca. Negli anni 80 ero un bimbetto e poco più
Inviato da: jigendaisuke
il 21/06/2024 alle 09:25
 
Grazie ..
Inviato da: ossimora
il 21/06/2024 alle 08:06
 
ciao Antonia, ho letto il libro e l'ho trovato...
Inviato da: merizeta21
il 18/06/2024 alle 08:50
 
Esatto . addirittura Longo ottenne il divorzio a S. Marino...
Inviato da: ossimora
il 17/06/2024 alle 20:17
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
Citazioni nei Blog Amici: 319
 

 

 
 
     Blog counter

    Registra il tuo sito nei motori di ricerca

     Blog Directory

Migliori Siti

 

 

 

     Libertarian Political Blogs Blogs - BlogCatalog Blog Directory

 

 

 
« Appunti di lettura 2024Appunti di lettura 2024 »

Appunti di lettura 2024

Post n°2358 pubblicato il 02 Marzo 2024 da ossimora


L'altalena del respiro | Herta Müller - Feltrinelli – Libreria Obli

n: 23
 

Herta Muller
L'altalena del respiro
Feltrinelli

Questo libro ce l'avevo in libreria dal 2009 , quando Herta Muller che lo ha scritto ha ricevuto il premio Nobel per la letteratura .
Lo avevo iniziato ed abbandonato . 
Non era il mio tempo giusto .
L'ho ripreso adesso, periodo di letture intense nel quale riesco a leggere agevolmente anche le pagine più toste.
Non è un libro facile , peraltro percorso da un senso di algido distacco che a tratti fa rabbrividire.
Nel 1945 , dopo che la Romania aveva dichiarato guerra alla Germania , i russi , dopo essersi liberati del dittatore fascista Antonescu , chiesero al governo rumeno che tutti i tedeschi abitanti in Romania venissero impiegati nella ricostruzione dell'Unione Sovietica distrutta dalla guerra ; uomini e donne dai 17 ai 45 anni vennero deportati nei lager ; campi di lavoro forzati sovietici. 
E' un libro duro e non potrebbe essere diversamente dato che  le singole sezioni / capitoli analizzano in maniera a tratti anche poetica ...neve , pioggia , grigio, fame, paura, lavoro, cemento, sabbia, carbone, mattoni ,pidocchi, cimici, desolanti solitudini, nostalgia ,pane e razioni, fame, morte pur non trattandosi certo di un campo di sterminio.
In apertura ."tutto quello che ho lo porto con me"...perchè lì dentro ciò che si possiede diventa quello che si è.  
I guanti rammendati dalla zia, un alberello di natale in fil di ferro, una sciarpa rappresentano la dignità di un uomo ; i gambali di cuoio da vendere diventano la fame che graffia, morde , dilania mente e corpo ed invade ogni parte di sè , un angelo nero , arrabbiato che veglia costantemente e si appropria di tutto .
Una fame che si appropria di tutto , nutrita a bietolone ,a formiche , a sabbia. 
Un foulard di seta rappresenterà l'umiliazione di dover inghiottire e vincere la diffidenza verso gli altri.
Il lager è "singolare" , non c'è il "NOI".
La scrittura stessa della Muller , scabra ma con descrizioni che diventano paura e certezza di essere occupato soltanto nella necessità di sopravvivere.
Ogni oggetto è vivo per tenere in vita Leopold Auberg ; protagonista e voce narrante. 
Un 'opera visionaria .
Leopold ha 17 anni quando lascia la sua cittadina" angusta come un ditale" dove tutti i sassi hanno occhi.
Porta con sè le parole della nonna "so che tornerai".
La Muller impara a conoscerlo da vicino il lager e lo fa ascoltando Oscar Pastior ,un effettivo deportato che racconta e racconta fornendole centinaia di appunti e di annotazioni , tantissimi particolari che lo fanno rivivere .
Neppure quando un prigioniero , un forzato nel lager torna a casa riesce a dimenticare , ad archiviare un'esperienza definitiva.
Ed anche noi che leggiamo .
Alcuni titoli dei brevi capitoli sono fortemente immaginifici...acquavite di carbon fossile ,i fantomatici dolori dell'orologio a cucù, dal pane proprio al pane delle guance, il flacone scettico e quello ingenuo, ogni turno è un'opera d'arte, uomo di patate, cielo sotto terra sopra, il bacio di latta, leggerezza di fieno, sulla felicità nel lager, radicale come il silenzio...

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/ossimora/trackback.php?msg=16749832

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
jigendaisuke
jigendaisuke il 02/03/24 alle 19:44 via WEB
Quando chi, magari non avendo avuto responsabilità, appartiene ad un popolo che ha compiuto il peggiore dei crimini, ma soprattutto sta dalla parte sbagliata dell'Europa, paga il prezzo peggiore. Francamente non credo che riuscirei a leggerlo
(Rispondi)
 
 
ossimora
ossimora il 02/03/24 alle 20:12 via WEB
Ciao Jei Jei , come ho scritto in effetti era il secondo tentativo .nOn è una lettura nè rilassante , nè piacevole .Non scrive certo male la signora ma credo che adesso àanhdrò a cercarmi cose più...divertenti!
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963