Creato da: ossimora il 20/10/2004
Juliet Berto: "Bisogna tenere a mente il colore della propria ferita per farlo risplendere al sole"

vignetta del giorno

 

Area personale

 

 

 Un asterisco: tempo perso

  

**  2 asterischi  : Ok Chewing gum

*** asterischi : si comincia a ragionare 

****  4 astrischi : Da non perdere 

*****  5 asterischi : SUPER!!!

 

blog in inglese

immagine

IL MIO BLOG

IN INGLESE

(più o meno...)

 

Tag

 

Ultime visite al Blog

cassetta2exiettojigendaisukeossimoraFajralf.cosmosormaliberaQuartoProvvisorioje_est_un_autreanakyn1woodenshipOneloneswordsmanbubriskamerizeta21
 

Ultimi commenti

ho preso L'ALTRA SPOSA, e mi è andata bene, le è...
Inviato da: exietto
il 03/06/2024 alle 22:20
 
Mi sono bastate le prime righe della tua recensione per...
Inviato da: jigendaisuke
il 31/05/2024 alle 11:14
 
si libro duro
Inviato da: ossimora
il 30/05/2024 alle 20:05
 
Non sapevo dell'esistenza del Premio Strega Europeo....
Inviato da: jigendaisuke
il 24/05/2024 alle 23:53
 
https://www.instagram.com/reel/C66hezmNFtE/
Inviato da: ossimora
il 24/05/2024 alle 20:18
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
Citazioni nei Blog Amici: 319
 

 

 
 
     Blog counter

    Registra il tuo sito nei motori di ricerca

     Blog Directory

Migliori Siti

 

 

 

     Libertarian Political Blogs Blogs - BlogCatalog Blog Directory

 

 

 
« Messaggio #206cretini »

"Dedicato ai bambini che hanno fatto una grande luce"

Post n°207 pubblicato il 21 Novembre 2005 da ossimora
 
Tag: cinema

Non ho mai amato molto il cinema di Pupi Avati;l'ho sempre trovato troppo connotato;minimalista in maniera poco minimale,qualche volta un pochino noioso e spentuccello.Questi pre-giudizi non valgono per "la seconda notte di nozze";ieri sera l'ho visto ,quasi per caso,è stata una seconda scelta indotta dagli orari delle multisale(GRRRR) ma non mi è dispiaciuto affatto.

L'ho trovato piacevole e delicato,un'opera matura ,di un regista "anziano",che non si cura più molto dei critici e non vuole essere accattivante,quindi si esprime nella massima libertà dedicandosi al suo pubblico e sopratutto a se stesso.

Un dopoguerra reso luminoso dal viaggio verso Sud,una campagna pugliese di ulivi secolari e masserie,dove non si faceva la fame (ancora)perchè i generosi frutti della terra erano sufficienti.

La masseria sul mare è quasi un mio sogno ricorrente.Le città bianche compaiono di sfuggita come spuma d'onda.L'argento degli ulivi ventosi confina con le spiagge fiorite.

Il personaggio principale è un Antonio Albanese poetico e dagli occhietti furbi.Ha subito un elettrochok ,dopo una depressione reattiva (ha visto saltare in aria su una mina una bimba di nove anni) ,viene considerato da tutti "lo scemo del villaggio",che smina gli uliveti perchè tanto se salta in aria...

Ma la sua follia è come spesso accade;libertà,trasgressione ,determinazione assoluta,la scarna essenzialità dei desideri.

Una lucidità atona e diretta.

Come i bambini ,privi di mediazione,che si puliscono la guancia se li baci e non vogliono,e desiderano le cose pretendendole e piangendo  forte ;lui si prende ciò che vuole e sorride.

Buongiorno,

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenti al Post:
ondoce
ondoce il 21/11/05 alle 08:57 via WEB
è bello quello che scrivi....mi ritrovo******
(Rispondi)
 
pelino55
pelino55 il 21/11/05 alle 09:18 via WEB
Non raccontarmi la trama!(GRRR) Il Pupi Avati più giovane mi piaceva, quello delle "Strelle nel fosso", l'ho conosciuto anche di persona,era una persona ironica e gentile, poi i suoi film sono diventati un pò tutti uguali, la presidenza di Cinecittà e, insomma l'ho perso di vista. Andrò senz'altro a vedere " la seconda notte di nozze". Ciao Anto.
(Rispondi)
 
 
ossimora
ossimora il 21/11/05 alle 11:32 via WEB
non ti ho raccontato la trama .Buona giornata
(Rispondi)
 
mrkbox
mrkbox il 21/11/05 alle 11:17 via WEB
sembra interessante. ciao e buona giornata.
(Rispondi)
 
okta
okta il 21/11/05 alle 14:00 via WEB
sorridere è attività in via di estinzione. il sole batte solo per chi si sa scaldare, diceva qualcuno. e sia...
(Rispondi)
 
lumiss
lumiss il 21/11/05 alle 19:04 via WEB
Ah ! anche io ieri sera sono andata a vederlo! SOno entusiasta. Albanese è stato bravissimissimo e i paesaggi sono stupendi! E' un film delicato che profuma di sapopne di marsiglia e brillantina del nonno. Finale da brividi.
(Rispondi)
 
sound39
sound39 il 21/11/05 alle 21:10 via WEB
Che belli i bambini
(Rispondi)
 
magdalene57
magdalene57 il 22/11/05 alle 07:31 via WEB
l'ho visto e ne sono rimasta piacevolmente accarezzata. la tua recensione molto bella e pertinente, come il tuo blog, è fine, preciso, e induce al pensiero, quello vero. grazie
(Rispondi)
 
 
ossimora
ossimora il 22/11/05 alle 09:23 via WEB
buongiorno magdalene;grazie!
(Rispondi)
 
Uth
Uth il 22/11/05 alle 12:00 via WEB
ero convinta ieri o l'altroieri di aver lasciato un commento, niente di fondamentale per carità, diceva che albanese mi era parso delizioso quando faceva un uomo d'acqua dolce, un saluto
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963