Anch'io, inizialmente, pensavo a un espediente usato dalla satira per porre in evidenza il narcisismo del soggetto... poi ho capito che non si trattava di uno scherzo... Oh!
Assolutamente conturbante ,penso agli amici di mia figlia che girano per casa ,a quelli che conosco in questa fascia d'età e ...un soggetto del genere davvero non riesco ad immaginarlo.C'è proprio uno "Stile comunicativo",in tutta una serie di personaggi che faccio fatica a comprendere
ma non lo sapevi che c'è chi raccoglie firme per il nobel al nano?
spero che il tuo cuore sia forte
http://silvioperilnobel.sitonline.it/1/il_nostro_inno_alla_pace_1004222.html
ventenne quello??????
miiiiiiiiiiiiiiiiii ma come se li porta male!!!!
male noooooooo è un ragazzino imbottito di panzane,fra la tenerezza e la pena .Si sapevo di questa cosa dell'inno ma sentir parlare questo qua è quasi peggio dei vecchi babioni ,tirapiedi e leccaculi che difendono il delinquentone ad oltranz.Al "Giornale " della Famigghia fra Feltri ed il vicedirettore sembrano la famiglia Adams ...capisco bene poveretti che cercare di dfenderel'indifendibile alla lunga distrugge anche il morale e la faccia ...però...
e dalli con sto ragazzino!
quello lì avrà almeno 30 anni!!!
sembro più pischello io!
antò la razza degli adulatori, è sempre esistita, solo che ormai siamo ai quadrinariciuti!!!!
DATA DI NASCITA:
1 luglio 1972
CULTURA E PERCORSO FORMATIVO:
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l’Istituto Salesiano “Don Bosco” di Taranto ed aver condotto, sino all’età di 21 anni, l’azienda di famiglia, operante nel settore moda import-export, si è laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Bari, nell’a.a. 1995/96, all’età di 23 anni, assistito dal relatore prof. Domenico Rana, illustre docente e Presidente della Provincia di Taranto nel 1999.Ha discusso la tesi in Diritto Processuale Penale, dal titolo: Natura giuridica e “supremazia” del Pubblico Ministero nel processo penale. Quale giustizia?”, affrontando la problematica della separazione delle carriere tra magistrati requirenti e giudicanti.Dal 1993 al 1996, ha collaborato con il Sindaco di Taranto, promuovendo la costituzione di un Polo Universitario distaccato dall’Università di Bari.Ha svolto il servizio di Leva presso la Forza Armata della Guardia di Finanza dal 1997 al 1998, ricoprendo il ruolo di Tenente di Complemento.Durante tale permanenza è stato assegnato alla 1^ sezione operativa della 1^ Compagnia del Comando Regionale della Guardia di Finanza di Ancona, operando per la repressione del contrabbando e dello spaccio della droga.A seguito di numerose operazioni di polizia condotte con successo, è stato incaricato di formare gli Allievi Marescialli della Guardia di Finanza del Reparto Scuola di Macerata, in distaccamento presso il Comando Regionale della Legione di Ancona, in “Tecniche di Polizia giudiziaria, Procedura penale e Leggi di P.S.”Rappresentante CO.BA.R. presso il Comando Generale della Guardia di Finanza di Roma.Congedatosi nel marzo del 1998 ha svolto dal 1998 al 2000 il ruolo di Tutor in Procedura Penale e Diritto Amministrativo ed Ambientale presso l’Istituto “Raffaello Sanzio” di Roma ed ha esercitato la pratica forense presso lo studio legale “prof. Mario Racco” di Roma.Iscritto all’Ordine degli Avvocati di Cassino.Direttore Generale per la riorganizzazione della S.C.A. Società di Comunicazione e Archeologia di Milano.Responsabile dell’Ufficio Legale e dell’Unità di riferimento per la privacy del Consorzio GAIA SpA
Aver collaborato con il sindaco Cito e il presidente Rana è una garanzia assoluta di serietà e affidabilità, infatti e poi finito nella Guardia di Finanza. Ma soprattutto, vale il suo passato di ex-allievo salesiano, come il cavaliere, la stessa famiglia del segretario di stato vaticano attuale.
Inviato da: jigendaisuke
il 03/02/2025 alle 19:29
Inviato da: ossimora
il 30/01/2025 alle 18:15
Inviato da: ossimora
il 30/01/2025 alle 18:14
Inviato da: Fajr
il 28/01/2025 alle 23:04
Inviato da: Fajr
il 28/01/2025 alle 23:01