Creato da: ossimora il 20/10/2004
ma c'è voluto del talento per riuscire ad invecchiare senza diventare adulti.
|
MenuTag CloudArea personale- Login
* Insignificante ** Gomma da masticare *** Si comincia a ragionare **** Bello! ***** Ottimo ! I miei Blog Amici -
parzialmentescremato - Sconfinando - puff.....puff..... - Rosa Luxemburg - piazza alimonda - La Torre - IPERBOLE - elaborando - lakonikos - FAJR - ..Uomini... - ricomincioda7 - Abbandonare Tara - Rubra domus - dagherrotipi - salsedine del sogno - ECCHIME - Latrabilioso - Lettere da Lucilio - La vera me stessa - PEZZI, pezzotti - finestra sul mondo - parlodime - EPISTOLARI AMOROSI - Der Steppenwolf - Il Salotto - Niente Senso - Altrove - Nebbie e dintorni - PREPARIAMOCI - NewVagabond parole d'altri - MICROMEGA - COOP e consumo consapevole - Manifesto - FLC - LIMES - compagno segreto - c.i.e.s. - Fondazione Di Vittorio - La molle industria - Accademia della crusca - Jackson Pollock - Partito DEMOCRATICO - Caino - PAROLE DI DONNE - Simone de Beauvoir - Sibilla Aleramo - Marguerite Yourcenaur - Violette Leduc - Marguerite Duras - Luce Irigaray - Christa Wolf - Ingeborg Bachmann - Nadine Gordimer - Anais Nin - Katherine Mansfield - Antonia S.Byatt - Clarice Lispector - Djuna Barnes - Doris Lessing - A.M.Ortese - ALTRE VOCI BLOG - Sandali al sole (Miti) - Forma mentis - LUCA SOFRI - MALVINO - NAZIONE INDIANA - Azione parallela - I8 Brumaio - carte sensibili - nuovoblog blog in ingleseTagUltimi commentiCerca in questo BlogCitazioni nei Blog Amici: 320
|
Letture "La comprensione è nello stesso tempo mezzo e fine della comunicazione umana. Non può esserci progresso nelle relazioni fra individui, fra nazioni, fra culture, senza reciproche comprensioni. Per comprendere l'importanza vitale della comprensione, occorre riformare le mentalità, cose che richiede - in modo reciproco - una riforma dell'educazione." Quella di Edgar Morin è una delle voci fondamentali del Novecento, da ascoltare attentamente ogni volta che esprime un'opinione in merito a una delle tante questioni irrisolte della civiltà contemporanea e del suo futuro. In questo piccolo saggio, Morin affronta un tema importante per la nostra cultura: l'educazione. In tutti i paesi occidentali è aperto il dibattito sulla strada che dovrà percorrere il sistema educativo nei prossimi anni e su quali dovranno essere le basi della nuova formazione, al di là della semplice conoscenza, per costruire la personalità, la consapevolezza e l'etica dell'individuo. La democrazia, la giustizia, la pace e l'armonia del pianeta sono valori importanti che dovranno essere appresi come tali sin dalla prima infanzia e sviluppati poi nei vari livelli di apprendimento. Il saggio si apre infatti con un capitolo intitolato Le cecità della conoscenza: l'errore e l'illusione, in cui si mette in luce la necessità di "potenziare nell'insegnamento lo studio dei caratteri cerebrali, mentali, culturali della conoscenza umana, dei suoi processi e delle sue modalità, delle disposizioni psichiche e culturali che la inducono a rischiare l'errore o l'illusione". Segue un capitolo in cui si sottolineano I principi di una conoscenza pertinente, "capace di cogliere i problemi globali e fondamentali per inscrivere in essi le conoscenze parziali e locali". Morin si sofferma poi sull'insegnamento della condizione umana, su quello dell'identità terrestre, sul modo di Affrontare le incertezze, sull'insegnamento della comprensione, intesa come mezzo e fine dalla comunicazione umana. Chiude il saggio il capitolo incentrato sull'etica del genere umano. "L'insegnamento deve produrre una antropo-etica capace di riconoscere il carattere ternario della condizione umana, che consiste nell'essere contemporaneamente : individuo=specie=società".
|
Inviato da: jigendaisuke
il 03/02/2025 alle 19:29
Inviato da: ossimora
il 30/01/2025 alle 18:15
Inviato da: ossimora
il 30/01/2025 alle 18:14
Inviato da: Fajr
il 28/01/2025 alle 23:04
Inviato da: Fajr
il 28/01/2025 alle 23:01