|
Creato da ossimora il 20/10/2004
Juliet Berto: "Bisogna tenere a mente il colore della propria ferita per farlo risplendere al sole"
|
Menu
vignetta del giorno
Tag Cloud
Area personale
I miei Blog Amici
- Sconfinando
- puff.....puff.....
- Rosa Luxemburg
- piazza alimonda
- La Torre
- Mondo Jazz
- IPERBOLE
- elaborando
- Writer
- Quando
- LE PAROLE
- lakonikos
- Sud Est donna
- FAJR
- ..Uomini...
- ricomincioda7
- IGNORANTECONSAPEVOLE
- Abbandonare Tara
- Sonoviva
- LA QUARTA SETTIMANA
- Rubra domus
- dagherrotipi
- salsedine del sogno
- ECCHIME
- Andando Per Via
- Ombre di Luce
- Latrabilioso
- vitaperezvitaperez
- Lettere da Lucilio
- La vera me stessa
- PEZZI, pezzotti
- angoloprivato
- la memoria dispersa
- think different
- Senza fallo
- finestra sul mondo
- LOca Nera
- FUORI SERIE
- Pensieri di Diogene
- INSTABILITAS LOCI
- Prozac Nation
- FOTOGRAFIA
- dal baule del nulla
- Frammenti
- parlodime
- EPISTOLARI AMOROSI
- EREMO MISANTROPO
- Der Steppenwolf
- la sete verde
- Il Salotto
- Niente Senso
- Altrove
- Nebbie e dintorni
- COLTIVATE
- PREPARIAMOCI
parole d'altri
- .... in caduta libera...
- Carmilla
- COOP e consumo consapevole
- l'Unità
- Manifesto
- FLC
- Poesia
- LIMES
- Le monde diplomatique
- utopia
- FLC
- compagno segreto
- c.i.e.s.
- Retescuole
- Fondazione Di Vittorio
- La molle industria
- Accademia della crusca
- Jackson Pollock
- Materiali Resistenti
- Partito DEMOCRATICO
- Caino
- Treccani
- PAROLE DI DONNE
- Simone de Beauvoir
- Sibilla Aleramo
- Marguerite Yourcenaur
- Violette Leduc
- Marguerite Duras
- Luce Irigaray
- Christa Wolf
- Ingeborg Bachmann
- Nadine Gordimer
- Anais Nin
- Katherine Mansfield
- Antonia S.Byatt
- Clarice Lispector
- Djuna Barnes
- Doris Lessing
- A.M.Ortese
- ALTRE VOCI BLOG
- Sandali al sole (Miti)
- Forma mentis
- LUCA SOFRI
- MALVINO
- NAZIONE INDIANA
- Azione parallela
- I8 Brumaio
- carte sensibili
- nuovoblog
blog in inglese
Tag
Ultimi commenti
Cerca in questo Blog
Messaggi di Novembre 2014
Me lo sono deliberatamente cercata ; ritornare da scuola per le strade più nascoste in cerca della nebbia fitta fitta .
Non è che la ami molto , troppo bagnata , troppo claustrofobica , troppo "separante" ma sempre più mi rendo conto di riuscire a godere di un sacco di cose a volte mio malgrado!
Si , quella che annulla i confini delle cose , che ti spiazza non solo visivamente per gli spazi ma che nullifica persino il tempo ed ovatta i rumori . Dissolve la sensorialità , costringe ad un continuo , estasiato sforzo di attenzione e di meraviglia , ridicolizza i cartelli stradali .
La pieve del battesimo della mamma non era così presto ed invece compare addosso inaspettata , più incombente di sempre , accanto il filare di alberelli di ulivo , piantati da poco , così anneriti dal lucore grigiastro prende spazio e si fa notare . Lo ricercherò ogni volta , ormai .
Non mancavano i coraggiosi camminatori muniti di catarifrangenti che compaiono quasi all'ultimo minuto , sbucando immarcescibili nei loro ritmi e contapassi quasi come in un video gioco .
Oggi era nebbia di fondo valle , amici che abitano qualche metro sopra mi hanno detto che lassù stamattina c'era un bel sole caldo e giravano in maglietta , sbirciando l'effetto scenografico della valle immersa nel bianco bambagioso !
![]() |
L' inizio ( dimenticare incipit...) di "Verderame" di Michele Mari ( Einaudi) , ancora una volta copiato e riscritto con foga neo amanuense alla faccia del copia incolla...
Dimidiata da un colpo preciso di vanga , la lumaca si contorceva ancora un attimo : poi stava.Tutto il vischioso lucore le rimaneva dietro ,perché la scissione presentava una superficie asciutta e compatta che il colore viola – marrone assimilava al taglio di una bresaola in miniatura.
Dunque della sua bavosa vergogna l’animale si doveva liberare in continuazione per rimanere puro nell’intimo suo ,e a questa nobile pena era premio la metamorfosi dell’immonda deiezione in splendida scaglia iridescente .
Corrugato da solchi paralleli e regolari , il tegumento esterno era di un rossiccio che teneva del boleto ; ciò che distingueva il nostro mollusco come lumaca rossa ovvero lumaca francese; più tozza e più chiara delle nostrali ,con una sagoma più vicina alla balena che al serpente ,e corna più corte e meno facili alla protrusione.
-Puàh!- fece il villano sputando sopra il cadaverino ma mancandolo di qualche centimetro.Poi ritrasse la vanga e ne passò la lama fra due dita , come a nettarla di una poltiglia che esisteva solo nella sua testa .
–Lumàgh frances!-e nuovamente esplose un bolo di saliva che come il precedente scaracchio nessuna benedizione avrebbe trasformato in madreperla .- Lumàgh schifus vacaboia ! – e finalmente si allontanava .
![]() |
Dopo due mesi di assenza blogghistica riprendo in mano la "penna " anche se sono ancora bloccata da una sorta di "afasia ", osservo cioè ,mi guardo attorno senza trovare mai voglia ed accento giusto per esprimermi
Mi dispiace e ritento , amo questo spazio ormai datato e pieno zeppo di persone/ parole /volti con le/ i quali ho interagito in modi diversi , alle quali mi sono affezionata in tante maniere e non voglio lasciarlo sfumare via nell'anomia e nella sciatteria della trascuratezza.
Ricomincio.
Oggi ho trovato un documento di Giancarlo Cavinato sul progetto "Buona scuola " di cui tanto si vocifera senza troppo costrutto ed a prescindere dalle critiche legittime e dalle numerose perplessità ho trovato questa "riflessione/lista " che mi è piaciuta , l'ho riscrittta con foga amanuense e me l'appunto , ici.
Quali competenze professionali vediamo necessarie in un percorso formativo. ( da un analisi dell'MCE)
- La competenza relazionale, empatica , e la pratica di ascolto e di sospensione del giudizio .
- La comprensione e la condivisione delle emozioni e della loro incidenza su blocchi ,arresti, abbandoni.
- La capacità di osservazione e di "lettura"dei percorsi mentali e dei punti di criticità.
- La competenza negoziale , di gestione dei conflitti e di ricerca di soluzioni creative assumendo i punti di vista altrui.
- L'apertura a dimensioni della professionalità non solo disciplinari ma fondate sulle scienze umane e sociali e su quelle matematiche ,fisiche e biologiche nelle loro interazioni.
- La cura delle culture dell'infanzia e dell'adolescenza ,l'attenzione ai diritti.
- L'apertura alla dimensione ecologica a, alla sostenibilità alla dimensione planetaria ,l'attenzione a porre in rilievo l'interdipendenza dei fenomeni .
- La competenza di mediazione didattica.
- L'assunzione di autorevolezza e responsabilità verso il gruppo classe come organismo dinamico e sistemico.
- Il senso dell'etica pubblica e del bene comune.
![]() |
Inviato da: jigendaisuke
il 25/05/2022 alle 18:54
Inviato da: merizeta21
il 11/05/2022 alle 19:22
Inviato da: ossimora
il 11/05/2022 alle 10:49
Inviato da: bluaquilegia
il 09/05/2022 alle 17:27
Inviato da: ossimora
il 07/05/2022 alle 12:25