M&A: Bristol Myers Squibb ha acquistato Mirati Therapeutics, rafforzando il proprio portafoglio oncologico

BMS

Bristol Myers Squibb ha acquistato Mirati Therapeutics rafforzando il proprio portafoglio oncologico. Il farmaco di maggiore interesse commerciale nell’immediato è Krazati ( Adagrasib ) per il cancro al polmone non a piccole cellule con mutazione KRAS G12C

Bristol Myers Squibb ( BMS ) ha accettato di acquisire Mirati Therapeutics per un massimo di 5,8 miliardi di dollari.

L’accordo dà a BMS l’accesso al farmaco Krazati ( Adagrasib ) della Mirati, che è stato approvato dalla Food and Drug Administration ( FDA ) statunitense a dicembre 2022 come opzione terapeutica per gli adulti affetti da carcinoma polmonare non-a-piccole cellule ( NSCLC ) localmente avanzato o metastatico con mutazione KRAS, che hanno ricevuto almeno una precedente terapia sistemica.

Il farmaco è attualmente in fase di valutazione anche per altre indicazioni, tra cui in combinazione con un inibitore di PD-1 come trattamento di prima linea per il cancro al polmone non-a-piccole cellule e come monoterapia nel cancro del pancreas precedentemente trattato.

Oltre a Krazati, la transazione include numerosi altri asset oncologici mirati, come MRTX1719, che secondo BMS ha mostrato dati di efficacia precoce incoraggianti in diversi tipi di tumore, tra cui tumore NSCLC e melanoma.

Secondo i termini dell’accordo, BMS acquisirà Mirati per 58 dollari per azione in contanti, per un valore patrimoniale totale di 4,8 miliardi di dollari.

Gli azionisti di Mirati riceveranno inoltre un diritto di valore contingente non-negoziabile per ogni azione detenuta, del valore potenziale di 12 dollari per azione in contanti, che rappresenta un’ulteriore opportunità di valore di 1 miliardo di dollari.

EMA, European Medicines Agency

Aggiornamento al 27 luglio 2023 – Il produttore di Krazati ha richiesto un riesame del parere dell’EMA del luglio 2023. Una volta ricevute le motivazioni della richiesta, l’Agenzia riesaminerà il proprio parere ed emetterà una raccomandazione finale.

21 luglio 2023 – Rifiuto dell’autorizzazione all’immissione in commercio per Krazati ( Adagrasib )

L’Agenzia europea per i medicinali, EMA, ha raccomandato il rifiuto della autorizzazione condizionata per Krazati, un medicinale destinato al trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule ( NSCLC ) nello stadio avanzato con mutazione KRAS G12C.

Krazati è stato sviluppato come medicinale per il trattamento di adulti affetti da carcinoma polmonare non a piccole cellule in stadio avanzato quando le cellule tumorali presentano una particolare alterazione genetica ( mutazione ) nota come KRAS G12C. Era destinato ai pazienti che avevano già provato almeno un trattamento sistemico.

Krazati contiene il principio attivo Adagrasib e doveva essere disponibile sotto forma di compressa.

Le modifiche genetiche al gene KRAS possono produrre una proteina alterata che provoca la crescita incontrollata delle cellule tumorali. Il principio attivo di Krazati, Adagrasib, si lega a questa proteina alterata all’interno delle cellule tumorali, rendendo la proteina inattiva e rallentando così la crescita e la diffusione delle cellule. Favorisce anche i processi che uccidono le cellule tumorali.

Rifiuto dell’autorizzazione all’immissione in commercio per Krazati

La Società produttrice ha presentato i risultati di uno studio principale che ha coinvolto 116 adulti affetti da tumore NSCLC avanzato con mutazione KRAS G12C che avevano ricevuto almeno un trattamento sistemico. Lo studio ha esaminato il numero di pazienti il cui cancro ha risposto parzialmente o completamente al trattamento e non ha confrontato Krazati con nessun altro trattamento.

Il Comitato per i medicinali ad uso umano dell’Agenzia ( CHMP ) ha osservato che non erano ancora disponibili dati completi per questo medicinale e che vi erano incertezze sull’efficacia di Krazati.

Sebbene la Società produttrice abbia richiesto un’autorizzazione all’immissione in commercio condizionata, il medicinale non soddisfaceva i criteri per la concessione di questo tipo di autorizzazione. La Società produttrice non ha potuto dimostrare che Krazati soddisfi un bisogno insoddisfatto e non ha potuto giustificare l’immediata disponibilità del medicinale ai pazienti mentre erano ancora in attesa di ulteriori dati.

Fonte: EMA 2023 [ https://www.ema.europa.eu/en/documents/smop-initial/questions-answers-refusal-marketing-authorisation-krazati-adagrasib_en.pdf ]

ENGLISH VERSION

Update as of 27 July 2023 – The applicant for Krazati has requested a re-examination of EMA’s July 2023 opinion. Upon receipt of the grounds of the request, the Agency will re-examine its opinion and issue a final recommendation.

21 July 2023 – Refusal of the marketing authorisation for Krazati ( Adagrasib )

The European Medicines Agency ( EMA ) has recommended the refusal of the conditional marketing authorisation for Krazati, a medicine intended for treating advanced non-small cell lung cancer

( NSCLC ) with KRAS G12C mutation.

Krazati was developed as a medicine for treating adults with advanced non-small cell lung cancer

when the cancer cells have a particular genetic change ( mutation ) known as KRAS G12C. It

was intended for patients who had already tried at least one systemic treatment.

Krazati contains the active substance Adagrasib and was to be available as tablets.

Genetic changes to the KRAS gene can produce an altered protein that causes the uncontrolled growth of cancer cells. The active substance in Krazati, Adagrasib, attaches to this altered protein inside cancer cells, making the protein inactive and thereby slowing the growth and spread of the cells. It also encourages processes that kill the cancer cells.

Refusal of the marketing authorisation for Krazati

The company presented results from a main study involving 116 adults with advanced NSCLC with a KRAS G12C mutation who had received at least one systemic treatment. The study looked at the

number of patients whose cancer responded partially or completely to treatment and did not compare Krazati to any other treatment.

The Agency’s human medicines committee ( CHMP ) noted that comprehensive data for this medicine were not yet available and that there were uncertainties about how well the medicine worked.

Although the company applied for a conditional marketing authorisation, the medicine did not meet the criteria for granting this type of authorisation. The company could not show that Krazati fulfils an unmet need and could not justify making the medicine immediately available to patients while further data were still awaited.

Source: EMA 2023 [ https://www.ema.europa.eu/en/documents/smop-initial/questions-answers-refusal-marketing-authorisation-krazati-adagrasib_en.pdf ]

 

Xagena Oncologia

 

 

OncologiaMedica.net

TUMORE AL POLMONE CON MUTAZIONE EGFR – Osimertinib associato alla chemioterapia migliora la sopravvivenza senza progressione nel cancro del polmone EGFR-mutato. Studio FLAURA2

FILE PHOTO: The logo for AstraZeneca is seen outside its North America headquarters in Wilmington, Delaware, U.S., March 22, 2021. REUTERS/Rachel Wisniewski

I risultati di FLAURA2 si aggiungono alle ampie evidenze a sostegno di Osimertinib ( Tagrisso ) come terapia di base nel tumore al polmone non-a-piccole cellule con mutazione EGFR, e stabiliscono un nuovo punto di riferimento per la sopravvivenza libera da progressione in questo contesto

Osimertinib, associato alla chemioterapia, permette di ritardare ulteriormente la progressione della malattia, in particolare nei pazienti con le maggiori esigenze insoddisfatte, compresi quelli con metastasi del sistema nervoso centrale al momento della diagnosi

Sono stati presentati i risultati di uno studio in fase avanzata che ha valutato Osimertinib ( Tagrisso ) in combinazione con la chemioterapia per alcuni pazienti affetti da cancro al polmone.

Lo studio di fase 3 FLAURA2 ha randomizzato più di 500 pazienti con carcinoma polmonare non-a-piccole cellule ( NSCLC ) localmente avanzato ( stadio da 2B a 3C ) o metastatico ( stadio 5 ) con mutazione del recettore del fattore di crescita epidermico ( EGFRm ) a ricevere la combinazione Osimertinib più chemioterapia o il solo inibitore della tirosin-chinasi EGFR.

I risultati, presentati a IASLC WCLC 2023 ( International Association for the Study of Lung Cancer 2023 World Conference on Lung Cance ) hanno mostrato che la combinazione Osimertinib più chemioterapia ha ridotto il rischio di progressione della malattia o di morte del 38% rispetto alla monoterapia con il solo Osimertinib.

Inoltre la combinazione ha esteso la sopravvivenza mediana libera da progressione di 9,5 mesi; è stato osservato un beneficio clinicamente significativo in termini di libertà da progressione in tutti i sottogruppi pre-specificati.

Al momento dell’analisi, i dati sulla sopravvivenza globale erano immaturi, ma è stata osservata una tendenza favorevole per Osimertinib più chemioterapia.

Si stima che ogni anno a 2,2 milioni di persone in tutto il mondo venga diagnosticato un cancro ai polmoni e il tumore polmonare non-a-piccole cellule rappresenti fino all’85% di tutti i casi di cancro ai polmoni.

Circa il 10-15% dei pazienti con cancro al polmone non-a-piccole cellule negli Stati Uniti e in Europa presenta un tumore NSCLC con mutazione in EGFR, e questa popolazione di pazienti è particolarmente sensibile al trattamento con un inibitore della tirosina-chinasi di EGFR che blocca le vie di segnalazione cellulare che guidano la crescita delle cellule tumorali.

Tagrisso ha già ottenuto l’approvazione normativa in più di 100 Paesi come monoterapia per alcuni pazienti affetti da tumore NSCLC che presentano una mutazione del gene EGFR.

Precedentemente erano stati presentati i risultati positivi dello studio di fase 3 ADAURA che ha valutato Osimertinib nei pazienti con tumore NSCLC e mutazione EGFR, in stadio iniziale.

I risultati, presentati al Congresso annuale dell’American Society of Clinical Oncology ( ASCO ), avevano dimostrato che Osimertinib era in grado di ridurre il rischio di morte del 51% rispetto al placebo sia nella popolazione dell’analisi primaria ( pazienti con tumore NSCLC di stadio da 2 a 3a con mutazione in EGFR ) sia nel gruppo di controllo. popolazione complessiva dello studio ( stadi da 1b a 3a ).

Fonte: AstraZeneca, 2023

Xagena Oncologia

MelanomaOnline.net OncoGinecologia.net OncoImmunoterapia.net OncologiaMedica.net OncologiaOnline.net TumoriOnline.net TumoriRari.net

 

OncologiaMedica.net

Oncologia: Cancro al polmone non-a-piccole cellule con metastasi cerebrali: efficacia e sicurezza di Atezolizumab associato alla chemioterapia

Oncologia Medica News

https://www.oncologiamedica.net
Oncologia Medica, le Novità in Oncologia. OncologiaMedica.net fornisce informazioni e aggiornamenti sui Tumori e sulle più recenti terapie mediche.

Farmaci

Oncologia Medica, le Novità in Oncologia. OncologiaMedica …

Risultati ricerca per “Ambroxane”

Il Network Xagena utilizza i cookies per offrirti un …

Oncologia Medica News – OncologiaMedica.net

Oncologia Medica, le Novità in Oncologia. OncologiaMedica …

Naldemedina

Naldemedina nei pazienti con stipsi indotta da oppiacei e …

Risultati ricerca per “Ceritinib”

Oncologia Medica, le Novità in Oncologia. OncologiaMedica …

Risultati ricerca per “Trebananib”

Trebananib in combinazione con Sunitinib nel trattamento dei …

Focus

Oncologia Medica, le Novità in Oncologia. OncologiaMedica …

Emactuzumab

Oncologia Medica, le Novità in Oncologia. OncologiaMedica …

Tislelizumab

Pamiparib in associazione con Tislelizumab nei pazienti con …

Cixutumumab

Oncologia Medica, le Novità in Oncologia. OncologiaMedica …

Cancro al polmone non a piccole cellule ALK+: trattamento di prima linea con Lorbrena

 

OncoPneumologia

FDA: Lorbrena, trattamento di prima linea nel tumore al polmone non-a-piccole cellule positivo per ALK

Le indicazioni per Lorbrena ( Lorlatinib ) sono state ampliate per includere il trattamento di prima linea dei pazienti adulti con cancro al polmone non-a-piccole cellule ( NSCLC ) ALK-positivo.

Lorbrena era stato inizialmente autorizzato negli Stati Uniti nel 2018 per il trattamento di seconda o terza linea dei pazienti con tumore NSCLC che avevano ricevuto una precedente terapia per ALK.
Tale indicazione era stata concessa in base a un’approvazione accelerata basata sul tasso di risposta del tumore e sulla durata della risposta.

L’estensione delle indicazioni segue una revisione dei dati dello studio di fase III CROWN, che ha dimostrato che Lorlatinib CONTINUA: https://xagena.it/articolo/fda-lorbrena-trattamento-di-prima-linea-nei-tumori-al-polmone-non-a-piccole-cellule-positivi-per-alk

XAGENA 20 ANNI IN ONCOLOGIA – LE NOTIZIE CHE FANNO OPINIONE

Siti di Oncologia by Xagena:

MelanomaOnline.net OncoGinecologia.net OncoImmunoterapia.net OncologiaMedica.net OncologiaOnline.net TumoriOnline.net TumoriRari.net

 

OncologiaMedica.net

 

Oncologia Medica News

https://www.oncologiamedica.net
Oncologia Medica, le Novità in Oncologia. OncologiaMedica.net fornisce informazioni e aggiornamenti sui Tumori e sulle più recenti terapie mediche.

Farmaci

Oncologia Medica, le Novità in Oncologia. OncologiaMedica …

Tislelizumab

Oncologia Medica, le Novità in Oncologia. OncologiaMedica …

Focus

Oncologia Medica, le Novità in Oncologia. OncologiaMedica …

Cetuximab – OncologiaMedica …

Studio PETACC8: la aggiunta di Cetuximab alla chemioterapia …

Oncologia Medica News …

Oncologia Medica, le Novità in Oncologia. OncologiaMedica …

More Links

Oncologia Medica, le Novità in Oncologia. OncologiaMedica …

Ceritinib

Oncologia Medica, le Novità in Oncologia. OncologiaMedica …

Cause ambientali e genetiche

Cause ambientali e genetiche nell’insorgenza dei tumori. In uno …

Cixutumumab

Oncologia Medica, le Novità in Oncologia. OncologiaMedica …

Nivolumab per il tumore anale

Il carcinoma a cellule squamose del canale anale ( SCCA ) è un …

 

 

Cancro al polmone non a piccole cellule con fusione di RET: Pralsetinib

OncologiaMedica.net

Identificazione di mutazioni driver nel carcinoma al polmone non-a-piccole cellule mediante biopsia liquida: fusione di RET e terapia con Pralsetinib

 

I progressi nella conoscenza della biologia tumorale hanno portato all’identificazione di nuovi driver molecolari nel cancro al polmone non-a-piccole cellule.

La ricerca di queste alterazioni dovrebbe essere effettuata soprattutto in pazienti giovani e non fumatori, al fine di garantire l’accesso a terapie a bersaglio molecolare.

In particolare, le mutazioni di RET si verificano nell’1-2% degli adenocarcinomi polmonari e sono il bersaglio terapeutico di farmaci innovativi come il Pralsetinib ( Gavreto ).

Le nuove metodiche di diagnostica molecolare come la Next Generation Sequencing ( NGS ) consentono di effettuare una profilazione genomica completa sia su campioni tissutali sia su prelievo ematico.

La biopsia liquida può essere estremamente vantaggiosa, trattandosi di un test semplice, non-invasivo e ripetibile.

E’ stato riportato il caso di una donna non-fumatrice, affetta da adenocarcinoma polmonare metastatico non-responsivo a chemioterapia e immunoterapia. Mediante biopsia liquida è stata riscontrata mutazione di RET ( RET-KIF5B fusion ). La paziente è stata dunque avviata a terapia con Pralsetinib, ottenendo una risposta radiologica precoce e un significativo beneficio clinico. ( Fonte: Recenti Progressi, 2020 )

Oncologia Medica News

www.oncologiamedica.net
Oncologia Medica, le Novità in Oncologia. OncologiaMedica.net fornisce informazioni e aggiornamenti sui Tumori e sulle più recenti terapie mediche.

Farmaci

Oncologia Medica, le Novità in Oncologia. OncologiaMedica …

Everolimus

Risultati ricerca per “Everolimus”. Esiti di qualità di vita per …

Focus

Oncologia Medica, le Novità in Oncologia. OncologiaMedica …

Cause ambientali e genetiche

Cause ambientali e genetiche nell’insorgenza dei tumori. In uno …

Ceritinib

Oncologia Medica, le Novità in Oncologia. OncologiaMedica …

Cixutumumab

Oncologia Medica, le Novità in Oncologia. OncologiaMedica …

More Links

Oncologia Medica, le Novità in Oncologia. OncologiaMedica …

Timosina alfa-1, Interferone …

Timosina alfa-1, Interferone-alfa o entrambi in combinazione con …

Studio PETACC8: la aggiunta …

… PETACC8: la aggiunta di Cetuximab alla chemioterapia …

Cancro al rene

Oncologia Medica, le Novità in Oncologia. OncologiaMedica …

OncologiaOnline.net

oncologiaonline.net
Oncologia – Aggiornamenti in Oncologia. OncologiaOnline.net fornisce informazioni e aggiornamenti sulla terapia oncologica dei Tumori. Focus su …

Oncologia & Immuno …

Oncologia – Aggiornamenti in Oncologia. OncologiaOnline.net …

Tumori neuroendocrini

Risultati ricerca per “Tumori neuroendocrini”. Everolimus per …

Opzioni terapeutiche per

Sono state valutate la relativa sicurezza e l’efficacia delle …

Oncologia & Immuno-Oncologia

Risultati ricerca per “Deplezione di Arginina”. Keywords. Cerca …

Associazione tra

Associazione tra composizione corporea e sopravvivenza e …

L’indice di massa corporea è

L’indice di massa corporea è prognostico nel cancro …

Lanreotide

Lanreotide nei tumori neuroendocrini metastatici …

Everolimus

Oncologia – Aggiornamenti in Oncologia. OncologiaOnline.net …

Cancro al colon

Oncologia – Aggiornamenti in Oncologia. OncologiaOnline.net …

Associazione tra estensione

L’associazione tra l’estensione della resezione del tumore e il …

OncoPneumologia: Pneumologia Oncologica Farmaci

Focus

OncoPneumologia.it. OncoPneumologia …

Carcinomi polmonari …

I carcinomi polmonari sarcomatoidi sono rari tumori, associati a …

News

Aggiunta di Calcio e Vitamina-D e incidenza di cancro ai polmoni …

More Links

More Links. Aberrazioni genomiche · Adenocarcinoma …

Opdivo

Tumore del polmone non-a-piccole cellule esprimente PD-L …

Mecapegfilgrastim

Mecapegfilgrastim, un biosimilare di Pegfilgrastim, per la profilassi …

Carcinoma polmonare

Carcinoma polmonare non-a-piccole cellule in fase avanzata …

Cisplatino

Bevacizumab più Pemetrexed versus Pemetrexed da solo …

Pneumologia Oncologica …

Reversione della resistenza ai farmaci a base di Platino da …

Docetaxel

Pazienti con carcinoma polmonare non-a-piccole cellule avanzato …

Novità nel Cancro al Polmone non a piccole cellule con mutazione EGFR: Osimertinib

OncoPneumologia

CANCRO AL POLMONE NON-A-PICCOLE CELLULE EGFR-MUTATO: OSIMERTINIB, UNA TERAPIA PIONIERISTICA IN ONCOPNEUMOLOGIA

Osimertinib ( Tagrisso ) ha esteso la sopravvivenza libera da malattia indipendentemente dalla precedente chemioterapia adiuvante nel carcinoma polmonare non-a-piccole cellule in stadio iniziale con mutazione di EGFR

Osimertinib ha ridotto il rischio di recidiva di malattia o di mortalità rispettivamente dell’84% e del 77% nei pazienti che avevano ricevuto una precedente chemioterapia adiuvante e in quelli non-trattati. CONTINUA  https://oncologia.xagena.it/farmaci/a931c7bf0d7fe52b7feb7c345a22708d.html

Studio ALEX: Alectinib versus Crizotinib nel carcinoma polmonare non-a-piccole cellule ALK+ avanzato non-trattato: aggiornamento dei dati di sopravvivenza globale e di sicurezza

La sopravvivenza libera da progressione ( PFS ), finale, matura, dello studio di fase III ALEX rigurdante Alectinib ( Alecensa ) versus Crizotinib ( Xalkori ) nel carcinoma polmonare non-a-piccole c …


 

Osimertinib come terapia adiuvante nei pazienti con carcinoma polmonare non-a-piccole cellule con mutazione in EGFR, fase IB – IIIA, dopo resezione tumorale completa: studio ADAURA

Osimertinib ( Tagrisso ) è un inibitore di terza generazione della tirosin-chinasi del recettore del fattore di crescita dell’epidermide ( EGFR-TKI ), attivo a livello cerebrale, con efficacia superio …


 

Durvalumab più Platino – Etoposide di prima linea nel carcinoma polmonare a piccole cellule a stadio esteso: impatto delle metastasi cerebrali sui pattern e sugli esiti del trattamento

Nello studio di fase 3, randomizzato, in aperto, CASPIAN, Durvalumab ( Imfinzi ), come prima linea, aggiunto a Etoposide più Cisplatino o Carboplatino ( regime EP ) ha significativamente migliorato la …


 

Trattamento di prima linea del carcinoma polmonare non-a-piccole cellule con mutazione EGFR: uso concomitante di Osimertinib e Gefitinib

Il trattamento di prima linea con un inibitore della tirosin-chinasi ( TKI ) di EGFR ( EGFR-TKI ) è un trattamento standard per i pazienti con carcinoma al polmone non-a-piccole cellule ( NSCLC ) con …


 

Studio CITYSCAPE: anticorpo anti-TIGIT Tiragolumab più Atezolizumab versus Atezolizumab come trattamento di prima linea nei pazienti con carcinoma al polmone non-a-piccole cellule, selezionato per PD-L1

Il recettore immunomodulatore TIGIT è un nuovo checkpoint immunitario inibitorio presente sulle cellule T attivate e sulle cellule NK in diversi tumori, tra cui il carcinoma polmonare non-a-piccole ce …


 

Impatto della variazione della dose di Afatinib sulla sicurezza ed efficacia nei pazienti con tumore al polmone non-a-piccole cellule avanzato positivo alla mutazione EGFR: studio RealGiDo

Negli studi clinici LUX-Lung di Afatinib per cancro al polmone non-a-piccole cellule ( NSCLC ) positivo alla mutazione di EGFR [ EGFR+ ], l’aggiustamento della dose guidato dalla tollerabilità ha rido …


 

Efficacia nella vita reale di Osimertinib nei pazienti pretrattati con carcinoma al plmone non-a-piccole cellule avanzato con mutazione EGFR T790M

L’efficacia di Osimertinib ( Tagrisso ) nei pazienti pretrattati con tumore polmonare non-a-piccole cellule ( NSCLC ) avanzato con mutazione di resistenza EGFR T790M è stata dimostrata in studi clinic …


 

Efficacia di Afatinib o Osimertinib più terapia di associazione con Cetuximab per tumore al polmone non-a-piccole cellule con mutazioni di EGFR e inserzione nell’esone 20

Il tumore polmonare positivo alla mutazione del recettore del fattore di crescita dell’epidermide ( EGFR ) rappresenta un sottogruppo significativo di tumori polmonari non-a-piccole cellule ( NSCLC ). …


 

Sicurezza ed efficacia di Bevacizumab più standard di cura oltre la progressione della malattia in pazienti con cancro al polmone non-a-piccole cellule: studio AvaALL

Il trattamento con Bevacizumab ( Avastin ) oltre la progressione è stato studiato nei tumori mammari e nei tumori metastatici del colon-retto. AvaALL ( Avastin in All Lines Lung ) è il primo studio …


 

Effetti delle mutazioni di EGFR secondarie sulla resistenza a Osimertinib di prima linea nelle cellule con mutazioni attivanti EGFR in vitro

I tumori polmonari non-a-piccole cellule ( NSCLC ) che trasportano mutazioni attivanti per il recettore del fattore di crescita dell’epidermide ( EGFR ) mostrano una notevole risposta iniziale agli in …


 

Elevata espressione di UDG e BRCA1 associata a esito avverso in pazienti con carcinoma polmonare non-a-piccole cellule trattato con Pemetrexed

L’agente antifolato chemioterapico Pemetrexed ( Alimta ) è stato ampiamente utilizzato per il trattamento del cancro al polmone non-a-piccole cellule ( NSCLC ), ma non esiste un biomarcatore clinicame …


 

Afatinib per i pazienti anziani con tumore al polmone non-a-piccole cellule avanzato non-trattato, portatori di mutazioni di EGFR

Sono state valutate l’efficacia e la sicurezza di Afatinib ( Giotrif ) nei pazienti anziani naive-alla-chemioterapia con cancro polmonare non-a-piccole cellule ( NSCLC ) portatori di mutazioni di EGFR …


 

Analisi della mutazione EGFR per la selezione prospettica del paziente nello studio AURA3 di Osimertinib rispetto a Platino – Pemetrexed nel cancro al polmone non-a-piccole cellule avanzato EGFR T790M-positivo

Nello studio AURA3, il trattamento con Osimertinib ( Tagrisso ) ha fornito un beneficio clinico significativo rispetto a Platino – Pemetrexed nei pazienti con tumore del polmone non-a-piccole cellule …


 

Statine associate a un miglioramento della mortalità tra i pazienti con determinati sottotipi istologici di carcinoma al polmone

È stata misurata l’associazione tra esposizione alle statine ( farmaci ipocolesterolemizzanti ) e mortalità nei pazienti con cancro del polmone appartenenti a diverse categorie di sottotipo istologico …


 

Efficacia e sicurezza di Nivolumab nei pazienti precedentemente trattati con cancro polmonare non-a-piccole cellule

Nivolumab ( Opdivo ) ha dimostrato di essere efficace e sicuro nei pazienti precedentemente trattati con carcinoma polmonare non-a-piccole cellule ( NSCLC ) avanzato. Tuttavia, si sa poco delle sue p …

Oncologia Medica News

www.oncologiamedica.net
Oncologia Medica, le Novità in Oncologia. OncologiaMedica.net fornisce informazioni e aggiornamenti sui Tumori e sulle più recenti terapie mediche.

Farmaci

Oncologia Medica, le Novità in Oncologia. OncologiaMedica …

More Links

Oncologia Medica, le Novità in Oncologia. OncologiaMedica …

Focus

Oncologia Medica, le Novità in Oncologia. OncologiaMedica …

Cixutumumab

Oncologia Medica, le Novità in Oncologia. OncologiaMedica …

Ceritinib

Oncologia Medica, le Novità in Oncologia. OncologiaMedica …

Cause ambientali e genetiche

Cause ambientali e genetiche nell’insorgenza dei tumori. In uno …

Emactuzumab

Risultati ricerca per “Emactuzumab”. Inibizione di CSF1R con …

Tislelizumab

Oncologia Medica, le Novità in Oncologia. OncologiaMedica …

Everolimus

Risultati ricerca per “Everolimus”. Esiti di qualità di vita per …

Studio PETACC8: la aggiunta …

… PETACC8: la aggiunta di Cetuximab alla chemioterapia …