Creato da Cherrysl il 26/01/2014

Il Salotto

Conversazioni -Opinioni su temi vari

 

Messaggi di Giugno 2020

Anni '60 - Quando avevo un altro Cognome

Post n°437 pubblicato il 30 Giugno 2020 da Cherrysl

 

Cagliari, Via Manno a metà degli anni '60, la prima strada ...

 

 

 

Alla fine degli anni '50 la situazione delle coppie conviventi non era facile. Ancora peggio se uno dei due era sposato, separato. Non era contemplata nè la separazione legale e nemmeno il divorzio. C'era l'abbandono del tetto coniugale e l'adulterio entrambi perseguibili per legge. Penso che di storie come quelle di mio padre e mia madre, all'epoca ce ne fossero però molte. Mio padre e mia madre si incontrarono quando mio padre era ancora sposato e aveva già due figlie. Il suo matrimonio fallito, vedeva due coniugi che non si sopportavano e tradimenti reciproci.  Iniziata la fase di conoscenza, mia madre innamorata accettava tutto. Che lui andasse e tornasse da casa sua, accettava  incontri clandestini. Una volta , al cinema, dopo che l'ex moglie ebbe fatto una denuncia in piena regola per adulterio, i miei genitori si videro davanti  carabinieri e moglie  e mio padre fu accompagnato   in caserma per essere sentito. Per qualche tempo il clima fu questo, poi l'ex decise di andare via di casa con un altro uomo e le due bambine e si trasferì a Torino

I miei poterono iniziare una convivenza all'interno della quale nacquero dei figli. Mia sorella nel '60 e io  nel'61. Nel '63 un fratello e nel '70 un altro. Portavamo tutti il cognome di mia madre perchè non c'era la possibilità di riconoscimento di un padre per i figli nati fuori da un matrimonio. Erano gli anni caldi delle contestazioni e già dal '64 qualche disegno di legge sul divorzio era già stata presentata. Fino al 1969 continuarono le forti pressioni in Parlamento e  grandi manifestazioni di massa. Nel  dicembre 1970 il divorzio venne introdotto nell'ordinamento giuridico italiano. Ma non fu facile la nascita di questa rivoluzionaria legge. Gli antidivorzisti riuscirono nel '74 a indire un referendum abrogativo. Ma gli italiani votarono per il no  e la legge fu confermata e ad essa  si affiancò la nuova importante  riforma del Diritto di famiglia.

Ma poiché la legge già nel 1970 poteva produrre i suoi effetti, mio padre riuscì a ottenete il divorzio e nel 1972 i miei genitori si sposarono con rito civile . Per il cambio di cognome si dovette aspettare ancora qualche anno. Mi ricordo  verso la fine della terza media  il mio cognome cambiò su tutti i documenti , anche quelli scolastici

 Non ebbi  particolari problemi  con compagni o insegnanti. Mi ricordo la stranezza delle firme sulle pagelle o sulle giustificazioni per assenza , perchè capitava  ogni tanto che lo facesse mio padre e così era più evidente che i cognomi di padre e figlia discostassero e qualcuno ogni tanto mi chiedeva spiegazioni. Le mie compagne e  insegnanti fino alla terza media si ricorderanno di me con un cognome che non ho più. E' stato solo tutto un po' strano Quando mi iscrissi alle superiori però tutto ritornò sui giusti binari. Questa vicenda la ritrovai in qualche modo in quella bella fiction Rai Il nostro Amore anni' 60  con Neri Marcorè e Anna Valle

 
 
 

Collezionismo

Post n°436 pubblicato il 28 Giugno 2020 da Cherrysl

Collezione Di Francobolli Non C

Alzi la mano chi non ha mai fatto del collezionismo. Non parlo del collezionismo d'arte, antiquariato. Un collezionismo più abbordabile dove  i collezionisti possono essere di due categorie: quelli che lo fanno per diletto e quelli che oltre alla passione ci mettono un impegno e una costanza non indifferente che a volte dura  tutta la vita. Da giovane, anzi esclusivamente da giovane sono andata sulle collezioni di  francobolli, monete, cartoline... Mio padre è riuscito a collezionare tutti i fumetti di Tex dal n. 1 in poi , ma più che altro perchè non se ne sarebbe perso nemmeno uno, tanto amava le storie di Tex Willer .  Io l ho fatto per un po' con i fumetti di Topolino, poi ho lasciato. Ma l hobby del collezionismo comprende un' enorme varietà di oggetti:pupazzetti, portachiavi accendini conchiglie bambole macchinine ecc. Se qualcuno avesse avuto l intenzione di monetizzare questo tipo di cose si sarà reso conto che in effetti non ci si possono fare molti affari, perché il valore dell' oggetto non dipende solo dall'essere  originale, ma anche dallo stato di conservazione. Da questo si rivela il vero collezionista: ha il giusto  impegno e attenzione per ciò che conserva. Bambole e macchinine d'epoca sono ben valutate. Per quanto riguarda francobolli o monete solo i pezzi rari hanno un valore realmente importante. Idem nella categoria musica. Come a volte succede in una qualsiasi casa dove si è vissuti fin da piccoli , può capitare di trovare per caso vecchie cose dimenticate dentro una scatola. Di recente in una stanzetta ho trovato dei 45 giri in vinile originali degli anni '70 italiani e stranieri, dei quali avevo perso completamente le tracce e pure  il ricordo. Una quarantina quasi tutti in ottimo stato. Per curiosità sono andata a verificarne il valore, ma ho scoperto che c è una discreta offerta di quei titoli  e si  possono acquistare a prezzi davvero irrisori. Tranne che per i soliti pezzi rari, ovviamente e ammesso che qualcuno se ne voglia liberare. In ogni caso non abbiate fretta di buttare degli oggetti  in vostro possesso Per es. sapevate che per un futuro prossimo è prevista la rivalutazione dei vecchi VHS ? Ne avete ancora ? Non sbarazzatevene 

 
 
 

Non tutti sanno che... Scarborough Fair

Post n°435 pubblicato il 27 Giugno 2020 da Cherrysl

Non tutti sanno che il brano di Simon & Garfunkel, divenuto uno dei loro più famosi per essere stato usato nella colonna sonora del film Il laureato, ha origini antiche e rimane una delle canzoni più conosciute dell'Irish Folk: Scarborough Fair

Il brano, è  tratto da una ballata inglese di epoca medievale dal bellissimo tema musicale, che il celebre duo folk ha ripreso in  parte (nel testo) e arrangiato magistralmente, facendone un classico intramontabile, di chiara impostazione pacifista. 

Mentre, la versione originale Scarborough Fair,  narra la storia di un giovane che invita l'ascoltatore a domandare alla sua ex-amata di svolgere per lui una serie di imprese impossibili; solo quando avesse portato a termine il compito ella sarebbe tornata ad essere il suo vero amore.

Scarborough Fair  ( La Fiera di Scarborough)

 

 

 

 

 Numerose versioni della canzone sono state incise o eseguite da artisti di musica rock, folk e metal ad esempio il gruppo progressive metal dei Queensryche, da Celtic Woman, Nox Arcana e dal gruppo doom metal My Dying Brid, ma la più celebre è decisamente quella di Simon & Garfunkel del 1966

 

 


 

 

 

 

 
 
 

Categorie

Post n°434 pubblicato il 25 Giugno 2020 da Cherrysl

Se avete mai pensato, come la sottoscritta,   che le parole imbecille" "stupido" siano più o meno intercambiabili, avevamo torto

A dirlo è quel genio  indiscusso  di Umberto Eco.

Nel suo straordinario romanzo " Il Pendolo di  Foucault  fa una disamina delle due categorie. Ribadendo: " Ciascuno di noi, ogni tanto è imbecille, stupido o... ". E qui aggiunge un'altra categoria:"matto".

Il tutto nasce da un discorso che uno dei personaggi, redattore  di una casa milanese fa a un aspirante scrittore.

" Allora...essere imbecille è un comportamento sociale. L' imbecille è quello che parla sempre fuori del bicchiere...Lui vuole parlare di quello che c'è nel bicchiere, ma com è, come non è parla fuori... È quello che fa la gaffe, che domanda come sta la sua bella signora al tipo che è stato appena abbandonato dalla moglie, rendo l idea?"

L'imbecille è molto richiesto, specie nelle serate mondane. Mette tutti in imbarazzo, ma poi offre occasioni di commento...Ma non ci interessa, non è mai creativo... quindi non viene a offrire manoscritti nelle case editrici."

Lo stupido non sbaglia nel comportamento.Sbaglia nel ragionamento. È quello che dice che tutti i cani sono animali domestici e tutti i cani abbaiano, ma anche i gatti sono animali domestici e quindi abbaiano(...). Lo stupido può dire anche una cosa giusta, ma per ragioni sbagliate. Si possono dire cose sbagliate, basta che le ragioni siano giuste". Lo stupido è insidiosissimo. L'imbecille lo riconosci subito, mentre lo stupido ragiona quasi come te, salvo uno scarto infinitesimale"

 
 
 

Cataclismi

Post n°433 pubblicato il 25 Giugno 2020 da Cherrysl

 

1920x1080 px esplosione natura fumo vulcano

 

 

 

Ci era stata "promessa" un'altra fine del mondo per il 21 maggio, ma anche questa volta niente! Per il momento l'Umanità non rischia di estinguersi. Siamo al sicuro? Non proprio.

Può sempre capitare in  un qualsiasi  momento. E non per opera di meteoriti o asteroidi. L'uomo ha già rischiato l'estinzione circa 70mila anni fa, quando  si verificò la spaventosa eruzione (la più potente degli ultimi 25 milioni di anni) del supervulcano che si trova al di sotto del lago di Toba (vicino all'odierna Sumatra). L'esplosione rese quasi invivibile il clima del pianeta, espellendo nell'aria 2.800 chilometri cubici di cenere e polvere. Il clima del pianeta che già stava attraversando una glaciazione divenne molto più rigido.

Le conseguenze furono drammatiche:  di tutti gli uomini presenti sulla Terra (all' epoca circa 60.000) ne restarono poche migliaia

Oggi, nel mondo, ci sono tantissimi vulcani che potrebbero dare vita a scenari apocalittici, ma  i supervulcani con effetti potenzialmente cataclismatici, sono almeno tre

 Il Taupo della Nuova Zelanda; un secondo è ancora lui il vulcno sotto il Lago Toba in Indonesia.Il terzo -supervulcano è quello di Yellowstone (il parco nazionale statunitense del Wyoming)  chiamata  Caldera che si trova sotto il lago.

 

 

 
 
 

La Vita

Post n°432 pubblicato il 23 Giugno 2020 da Cherrysl

 

 

40 Domande da porti per Fare il punto della Tua Vita!Salto ...

 

 

 

Due immagini emblematiche. Qui sopra la prova del Graal nel Film "Indiana Jones e l'ultima crociata". Il Graal che nella leggenda medievale donerebbe vita eterna e conoscenza. Per recuperare il sacro calice Indiana deve credere fortemente di poter attraversare il dirupo. Solo la sua fede salda e forte gli mostrerà il ponte invisibile che poi attraverserà, mentre chi non possiede questa fede cadrà giù.

 

Nell'immagine in alto, molti di noi si potrebbero riconoscere. Fermi, dopo aver fatto un bel percorso interiore, di crescita personale e spirituale, ci troviamo  sospesi a metà percorso, con una fede tiepida, intimoriti nel proseguire. Ma non siamo nella disperazione di poter cadere, questo no. Stiamo ancora cercando...

 
 
 

Parole

Post n°431 pubblicato il 22 Giugno 2020 da Cherrysl

Ho scritto un post un'ora fa, ma l ho eliminato dopo pochi  minuti e qualcuno e' riuscito a leggerlo. Mi sono resa cont di non aver scritto quello che realmente volevo. Parlavo delle parole, di quante parole diciamo ogni giorno che ci servono per relazionarvi e confrontarci con gli altri. Possono essere nostre alleate o nostre nemiche perché può capitare che anche una s o poche parole sbagliate, inopportune , possano rovinare un clima sereno, simpatico o rilassato. Poiché a me è successo due volte nell'ultima settimana, è a questo che mi volevo riferire. Non qui, ma in due blog sui quali ho lasciato qualche commento di recente.Un blogger si è ispirato a sproposito a ciò che avevo scritto per creare una frase che voleva risultare simpatica, ma per me è solo una volgarità e se la poteva risparmiare. Nel secondo caso una blogger ha completamente travisato un   mio pensiero e mi sono sentita accusare di voler affilare i coltelli 

 

 
 
 

Commenti

Post n°429 pubblicato il 19 Giugno 2020 da Cherrysl

Mi scuso se mi permetto di rubare una conversazione tra due blogger, ma non ci sono elementi identificativi e mi servono solo come esempio di un pensare comune. 

Blogger 1

...

"anche su questo blog ho ottimi amici, che come posso, cerco di seguire. Quello che, semmai, mi urta un po' è che io, pure se visito un blog per caso, ritenendo sia buona educazione salutare quando si entra in casa d'altri, lascio sempre un segno del mio passaggio. Molti,invece, hanno la cattiva abitudine di affacciarsi, curiosare e non lasciare neppure un minimo saluto.E' questa, solo una mia riflessione

Blogger 2

..."La penso come te. Anche a me da fastidio vedere quanta gente arriva e poi non scrive niente. A quel punto mi viene il dubbio che io possa scrivere sempre delle stupidate oppure che scriva cose di poco interesse o pesanti".

 

Blogger 1

..."Potremmo anche infischiarci delle manchevolezze altrui, ma è questione di carattere, di sensibilità esagerata,forse. Non saprei. Per me, chi riceve qualcosa, sia pure non richiesta,e poi, ti visita e non ti lascia neppure un saluto, penso voglia farti capire che non ti ritiene all'altezza del suo interesse, della sua comunicazione. E, certo, questa presunzione non fa piacere a nessuno"

                                                ---------------

Mi rendo conto che molti la pensano così e in un certo senso sono felice della loro sensibilità, del loro voler essere considerati, dato che tutti un po' ci esponiamo alla pubblica lettura e non nego che si possa temere anche un giudizio ,valutazione sul nostro blog e su quello che vi è contenuto.

 Detto questo voglio usare un gioco di parole facile e scontato. Dato che qui siamo su Libero che , a parte qualche restrizione, ci consente la libertà di esserci, perchè non proviamo a sentirci davvero liberi, almeno qui senza formalismi e convenzionalismi?  Salutare o non salutare quando si passa e si va via è una questione di maleducazione? Per me no. E' fare le cose solo se ci si sente di farle, così che quando arrivano i complimenti o i saluti affettuosi, capisci che sono sinceri e non fatti perchè si deve fare così altrimenti qualcuno può pensare che...

In particolare per chi entra per la prima volta e non trova qualcosa da dire. Lo faccio anche io e non per indifferenza o snobbismo, ma perchè se non ho qualcosa di interessante da dire evito a maggior ragione se il post è ricco di contenuti e richiede una riflessione ponderata.

Addiritura se un blog mi interessa e mi interessa tornarci, lo inserisco tra i link dei miei blog amici senza che il padrone di casa ne sappia qualcosa.  Non ho una regola fissa, faccio tutto spontaneamente. E così lascio i miei amici o chi non mi conosce, libero di entrare e uscire, tanto prima o poi ci si rincontra. Lo faccio anche nella vita reale 

 

 


 
 
 

Energie...

Post n°428 pubblicato il 18 Giugno 2020 da Cherrysl

 

Tomba dei Giganti Is Concias - Cagliari

Tomba dei Giganti di is Concias, Quartucciu

 

Non è un mistero per nessuno che l'uomo antico avesse con la natura e con la terra un rapporto e una sapienza che noi non riusciamo nemmeno a immaginare. Il rapporto con le stelle ,col sole,  con l'acqua e con le energie che attraversano la terra. Da lì, La costruzione di Menhir e pietre megalitiche come luoghi sacri, curativi o punti di osservazioni astronomiche.

 In Sardegna abbiamo le Tombe dei Giganti, strutture sepolcrali risalenti all'Età del Bronzo Medio ( circa 3000 anni fa) lo stesso di Stonehenge

Come la Tomba dei Giganti di Is Concias, una tra le più belle e ben conservate, tra i boschi e le alture  dei Monti dei Sette Fratelli, in territorio di Quartucciu vicino Cagliari 

Oltre ad avere  un grande fascino e mistero , alcune di queste tombe sono  molto famose per le incredibili proprietà terapeutiche. Sembra che queste pietre sacre sprigionino continuamente“energia positiva"capace di beneficiare chiunque ne venga in contatto. 

E' stato dimostrato che il terreno dove si trovano le Tombe emana flussi energetici che hanno una frequenza di circa 437 mhz. Queste emissioni hanno la capacità di attraversare il corpo umano, consentendo alle cellule di ricaricarsi. 

 Tutto questo l ho verificato personalmente. In fondo alla caverna funeraria c'è una specie di piccolo altare su cui ci si puo' sdraiare e rilassarsi. Si avverte davvero questa energia Ma non solo. Questo luogo immerso nella natura, isolato e silenzioso è un luogo che può creare altre percezioni acuendo i sensi. C'ero già stata durante il giorno più di una volta. Si può godere di un paesaggio naturalistico molto bello. Ci scorre vicinissimo anche un fiumicciattolo. Conoscendo ormai bene il percorso per arrivarci ho voluto andarci da sola una notte d'estate. Davanti alla Tomba dei Giganti ,avevo sopra di me solo le luci delle stelle  e della luna. Ho sentito un contatto straordinario non solo con l immenso cielo stellato, ma con l energia che proveniva dalla terra e dalle pietre. 

 

 
 
 

Concerto di Aranjuez

Post n°427 pubblicato il 16 Giugno 2020 da Cherrysl

Post pubblicato nel 2015. 

 

Concerto d'Aranjuez (Concierto de Aranjuez) è probabilmente l'opera più nota di Joaquin Rodrigo, uno dei compositori spagnoli più famosi del primo dopoguerra. Scritto all'inizio del 1939 a Parigi a , in un'atmosfera tesa per le ultime vicissitudini della guerra civile spagnola e per l'imminente seconda guerra mondiale. Molti sono i musicisti che hanno reinterpretato l'opera: ne propongo solo alcuni.

 

 

Andrè Rieu

Dalida

Santana

 
 
 

Il Libro Preferito

Post n°426 pubblicato il 15 Giugno 2020 da Cherrysl

Come la maggiorparte di noi ha fatto sul suo  profilo, ho indicato il titolo di un libro tra i  preferiti. Chi ama leggere ha l imbarazzo di doverne indicare uno solo. Io potrei parlare della mia passione per gli scrittori  classici dell' 800, italiani e stranieri o di scrittori del '900. Eppure la mia scelta è andata a una scrittrice moderna Oriana Fallaci col suo libro Un Uomo

Un libro che mi ha lasciato il segno. Lo lessi all'età di 18 anni. Venivo da un periodo, alcuni anni delle scuole Superiori, di attivismo politico ( niente di meno che di stampo marxista-leninista), rinnegato completamente. Una corrente troppo inquadrata, troppo rigida, che mi faceva sentire in colpa per i miei desideri adolescenziali di momenti di leggerezza e per i primi flirt romantici e per le canzoni pop e rock del periodo. 

Nelle vicenda raccontata dalla Fallaci c'è impegno, ma c'è anche una bella storia d'amore autobiografica

Scritto da Oriana Fallaci nel 1976. Le vicende di Alekos Panagulis, suo compagno di vita dal 1973 al 1976. Intelletuale, attivista, si battè per la democrazia e i diritti civili in Grecia. A causa del suo fallito attentato contro il dittatore Georgios Papadopulos, venne perseguitato,torturato e imprigionato a lungo, condannato a morte e poi graziato.

 Un Brano tratto dal libro: ' ......E cosa pensa negli ultimi cinque minuti un uomo che verrà fucilato? Molti anni dopo, quando ti posi questa domanda, rispondesti che esprimerlo era difficilissimo............v'erano tre scrittori che avevano reso l'idea con concetti in cui ti eri riconosciuto: Dostojevskji ne L'Idiota, Camus ne Lo Straniero, Kazantzakis ne La Vita di Cristo.......Io sostenevo che nell'Idiota non c'è nulla del genere, tu replicavi che mi sbagliavo, che da giovane Dostojevskji era stato condannato a morte per un delitto politico e graziato venti minuti prima d'essere legato al palo.......a raccontare la storia nel libro era il Principe Miskin e che non ricordavi il capitolo con l'episodio..........Trovai il brano inutilmente cercato quel giorno, anni dopo.......ed ecco quelle parole sottolineate, gli ultimi minuti in cui ti riconoscevi. ' Diceva che quei cinque minuti gli erano sembrati un tempo interminabile, un'immensa ricchezza......Diceva che niente per lui era stato così penoso come l'incessante pensiero < Potessi non morire! Potessi far tornare indietro la vita!.....terrei conto di ogni istante, non ne sprecherei neanche uno....

I tuoi ultimi cinque minuti durarono tre ore, poi trenta ore.........Di mezz'ora in mezz'ora ti preparavi a morire e invece non morivi.......mentre l'ansia cresceva e diventava una smania, impazienza e fretta suicida........Oggi è la festa di Maria Vergine Madre e non si fucila nessuno il giorno della festa di Maria Vergine Madre in Grecia, non te l'avevano detto?......l'esecuzione era stata rimandata all'indomani 22 novembre......Non saresti mai riuscito a spiegarmi cosa prova un uomo che scopre di avere dinanzi altre ventiquattr'ore di vita...

 Amazon.it: Un uomo - Fallaci, Oriana - Libri

 
 
 

Mafalda

Post n°425 pubblicato il 15 Giugno 2020 da Cherrysl

(504) Immagini e Frasi di buongiorno da scaricare gratis - BuongiornoSpeciale.it

Accontentiamoci di qualche mattina "giusta"

 
 
 

Monti VS Brahms

Post n°423 pubblicato il 13 Giugno 2020 da Cherrysl

Vittorio Monti (Napoli 1868-1922) è stato compositore, violinista e direttore d orchestra.

La sua composizione più famosa è la Csàrdàs, scritta nel  1904.

È un brano concertistico basato sulla danza popolare ungherese , la Csàrdàs appunto. Oggi, è suonata principalmente sul violino.

                                                       ------

 

Johannes Brahms Amburgo 1833- Vienna 1897

Dal 1852 iniziò a comporre delle danze ungheresi,tra le quali la n. 5, molto conosciuta.

Non è una vera e propria composizione, ma piuttosto un adattamento dell'autore di ritmi e melodia orginarie


Due esecuzioni per violino

Csardas di Monti. Attenzione. Inizia in modo lento, poi diventa velocissima...

 

Danza Ungherese n. 5. Brahms

 
 
 

Rinnegamenti

Post n°422 pubblicato il 12 Giugno 2020 da Cherrysl

 

Via Col Vento (1939): Amazon.it: Gable,Leigh, Gable,Leigh: Film e TV

 

Le ondate di proteste contro  il razzismo negli USA sono giuste. Ma in qualcosa si è andati oltre. Mi riferisco in particolare a due fatti.

Il primo riguarda il celebre film Via col Vento, accusato di essere un film razzista. Riporto la notizia:

Via col Vento censurato.Hollywood ha cancellato (temporaneamente) il suo film più visto e famoso di sempre. Motivo: “Mantenerlo così, senza spiegare e denunciarne il razzismo, sarebbe irresponsabile”. Tornerà quando sarà “contestualizzato e risituato nel suo periodo storico”

E  con questo si sta facendo un torto alla nostra intelligenza

 Il film, è già contestualizzato e situato in un preciso periodo storico conosciuto, quello della guerra di secessione e conflitto tra nordisti e sudisti e la questione della schiavitù dei neri  che la scatenò. Siamo tutti consapevoli di come è andata...

Il secondo fatto:

A Minneapolis  gruppi di contestatori abbattono la statua di Cristoforo Colombo, considerato ora non più navigatore esploratore, ma conquistatore. E qui abbiamo raggiunto  il delirio. La storia dimenticata. Colombo scopri'  il Nuovo Mondo, ma solo inglesi spagnoli portoghesi e francesi lo colonizzarono con tutto ciò che poi ne seguì...

 
 
 

Nickname

Post n°421 pubblicato il 11 Giugno 2020 da Cherrysl

 

 

E' da tanto che siamo su questa piattaforma . Mi piacerebbe conoscere , se volete ricordarlo o svelarlo per la prima volta , il significato del vostro Nickname.

Ho curiosità di conoscere  anche il significato di certi titoli di blog non sempre evidente

Il mio nick Cherry è ovviamente la traduzione di ciliegia. Un buonissimo frutto e un  bellissimo colore così come i suoi fiori che hanno un significato profondo e sono di buon auspicio. Al nome avevo legato questa canzone di Mango: "Ma come è rossa la ciliegia"

 

 

 

 
 
 

Cosa Avevano Previsto...

Post n°420 pubblicato il 09 Giugno 2020 da Cherrysl

Tutte le previsioni astrologiche sbagliate del 2015

 

Io che in genere sono abbastanza attenta numerologicamente al Calendario, quest'anno mi sono resa conto in ritardo che il 2020 è un anno bisestile. Mi pare di averlo appreso nel mese di febbraio. Dopo aver già gioito  intimamente  perchè i più importanti astrologi italiani prospettavano per il segno Vergine un anno positivo. Vabbè...

E' molto più importante quello che l'astrologia ha previsto per il Pianeta nel 2020. Un astrologo umanista Franz  (The Power of Stars), fa un'analisi attenta dei movimenti dei  pianeti e a fine 2019 aveva previsto  quanto segue. Sintetizzando molto.

Congiunzione di Giove Saturno Plutone con transiti severi in Capricorno. 

La congiunzione Saturno Plutone riguarda gli eventi collettivi.

Plutone ha a che fare con le cose nascoste ,Saturno le farà emergere. Plutone e Saturno insieme destabilizzano, immetono dei contenuti inediti, generando inquietitudine, paura. La congiunzione severa dei pianeti in Capricorno evidenzieranno ordine, autorità a volte spietata e cinica. 

Inoltre, si evidenzierà un' economia, una politica disordinata ingiusta iniqua precaria. Amministrazione pubblica, sistema burocratico inadeguati. Nei grandi continenti il Sistema non riesce più a supportare le richieste del collettivo. Cresce il malcontento generale. 

La primavera vedrà un breve passaggio di Saturno in Acquario ( che poi in movimento retrogrado tornerà in Capricorno)sarà un periodo in cui si renderanno necessarie  scelte, decisioni importanti. Sarà un preludio a un periodo di cambiamenti che ci traghetterà verso il 2021 e anni successivi, quando i tre grandi pianeti entreranno definitivamente in Acquario, in aspetto positivo.

 
 
 

Blog o Sito?

Post n°419 pubblicato il 08 Giugno 2020 da Cherrysl

 

Come creare un blog di successo: ecco 7 step da seguire - Blog

 

 

È da un po' che Libero tenta di sospingerci verso la nuova piattaforma di WordPress. Se non ho capito male si può creare un blog con grafiche diverse o un sito. Sinceramente, nonostante questi tentativi persuasivi continuo a non percepirne il fascino.  Mi piacerebbe che qualcuno  che ne ha avuto esperienza mi dicesse dove sarebbero i vantaggi. Continuo a preferire questa piattaforma, dove ognuno colora e organizza il suo blog come vuole...

 
 
 

A proposito

Post n°418 pubblicato il 05 Giugno 2020 da Cherrysl

 

Giovanna Botteri, chi è la giornalista presa in giro durante ...

 

 

Quello che ho scritto nel precedente post sulla semplicità lo lego un pò a una piccola polemica scoppiata una quindicina di giorni fa. La protagonista della vicenda è la giornalista Giovanna Botteri inviata Rai a Pechino presa di mira per il suo look. Per il fatto che indossa sempre la stessa maglietta e per i suoi capelli dall'aspetto trasandato secondo alcuni telespettatori. La  stessa Giovanna Botteri, molto stupita ( e probabilmente infastidita) per essere stata bersaglio di battute "malignucce" che niente poi hanno a che vedere con il suo lavoro e la sua professionalità e sopratutto serietà e compostezza nel presentarsi al pubblico. Ha deciso quindi di dire la sua con una lettera aperta: «Ho 40 maglie tutte uguali, blu o nere, con lo scollo a V. Lavoro come una dannata tutto il giorno, corro, non ho tempo di pensare all’abito. Tranquilli perché le cambio ogni giorno e le lavo. I capelli? Si capisce che non sono freschi di messa in piega, ma mi pare di essere una donna normale. Faccio giornalismo, non spettacolo. Sono quasi un’asociale, per niente mondana e queste “attenzioni” mi imbarazzano. Quando mi dicono che passo su “Striscia la notizia ” non ci dormo la notte. Sono io che devo raccontare, non diventare l’oggetto del racconto"
--

 
 
 

Semplicità

Post n°417 pubblicato il 04 Giugno 2020 da Cherrysl

 

 

 

Il Paesaggio emozionale | Sigfrido Corradi - photography

 

La semplicità è la principale condizione della bellezza morale.

Lev Tolstoj

 


Ho un nitido ricordo di una mia professoressa di Storia dell'Arte degli ultimi due anni delle Superiori. Era una donna dall'aspetto fine pur non vestendo in maniera ricercata. La sua eleganza era naturale ed era soprattutto una donna semplice. Era un'artista, dipingeva. Aveva modi squisiti e gentili. Aveva un'altra particolarità che non poteva sfuggire a noi studentesse: usava delle scarpe un po' consunte, dall'aspetto vissuto. Un giorno che si era seduta  su un banco libero al centro della classe, aveva tirato un po' su le gambe e avevamo notato sia le scarpe che le suole e  le suole erano bucate, il classico buco da troppo camminare. Probabilmente notando che i nostri sguardi erano sulle sue scarpe disse: " Queste scarpe io le adoro, sono comodissime, e anche se sono vecchie non riesco a rinunciare a metterle". Un giorno ci invitò a casa sua: una bella casa, grande e antica situata in una via importante della città. Aveva un marito con un'ottima posizione; insomma, pur potendo permettersi qualunque cosa, lei andava in giro con quelle scarpe e io l'ammirai moltissimo.

 

 

 

 
 
 

Presidenti Senza Qualità

Post n°416 pubblicato il 03 Giugno 2020 da Cherrysl

E senza carisma aggiungerei. Ne cito due a caso. Il nostro Primo ministro e il nostro Presidente della Repubblica. Il primo che per aver voluto dimostrare di essere più che un avvocato, ha perso quella missione di difensore del popolo che lui stesso si era attribuito, e non se ne è nemmeno accorto! Il secondo, svolti quei compiti istituzionali previsti dalla Costituzione , mi piacerebbe vederlo attento osservatore di tutte le incongruenze e le ingiustizie a danno dei cittadini se solo avesse la volontà di percepirle e recepirle. Che dire del suo silenzio sugli abusi di potere da parte delle forze dell'ordine con sanzionamenti selvaggi  sui comportamenti anti virus . Persino le autocertificazioni così concepite nei decreti ministeriali sono state abuso di potere. Che dire del silenzio del Capo dello Stato di fronte alle numerose scarcerazioni di mafiosi per decisioni della magistratura che lui stesso controlla?  Mi ricordo invece un suo intervento alla formazione del nuovo governo giallo-verde, molto categorico, in cui rifiutava la nomina di Savona come ministro dell'Economia, considerato " pericoloso" per l'Italia. Mi vien da ridere...

 
 
 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2020 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30          
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
Citazioni nei Blog Amici: 56
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

Cherrysljigendaisukealf.cosmoselyravormaliberacassetta2surfinia60ossimoramonellaccio19Dott.FiccagliabubriskaQuartoProvvisorioper_letteranorise1
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963