Creato da Cherrysl il 26/01/2014

Il Salotto

Conversazioni -Opinioni su temi vari

 

Messaggi di Giugno 2021

Elisabeth Barrett e Robert Browing

Post n°500 pubblicato il 27 Giugno 2021 da Cherrysl

Elisabeth Barrett nacque nel 1806 a Durham.Robert Browing nacque a Canberwell, 7 Maggio 1812. Entrambi poeti famosi britannici

Storia d’amore

Browing scrive ad Elizabeth senza conoscerla  per complimentarsi dei due  libri  di poesie  “ poems” del 1844. La poetessa nel 1938 (32 anni) aveva già pubblicato la raccolta “The Seraphim and Other Poems”. Robert, senza conoscerla come donna, ma come semplice  ammiratore  invia  una  lettera  ad Elizabeth  con una dichiarazione d’amore, alquanto sfrontata e un po’ spregiudicata, dicendo “ amo questi versi con tutto il cuore e amo anche voi”. (I love your verses with all my heart, dear Miss Barrett…..and I love you too)    E non solo, fu spinto anche a volerla incontrare presto. Da lì inizia un epistolario di grande interesse che si prolunga per  un anno e mezzo tra il gennaio 1845 e il settembre 1846.e i due si innamorano pazzamente.

La storia di Elizabeth e di Robert a quel punto diviene romanticamente vera. Si sposano di nascosto, contro il volere del padre di lei, e fuggono a Firenze.

Elizabeth e Robert vissero il loro idillio a Firenze in Casa Guidi divenuto poi museo situato tra piazza San Felice e via Maggio. Qui nacque il figlio Pen   1849

Anche se i Browning si spostavano spesso in Inghilterra, a Parigi a Roma, a Siena la loro dimora principale fu questa fino alla scomparsa di Elizabeth nel 1861, anno in cui Robert lasciò la casa e si trasferì a Venezia, dove morì nel 1889

 

Una curiosità letteraria. La scrittrice Virginia Wolf dedicò un libro alla biografia di Elisabeth Barrett però dal punto di vista dell'amato cane della poetessa ,Flush. 

( Flush. Biografia di un cane. Del 1933)

Flush è infatti il nome del cocker spaniel di razza purissima che la sua prima proprietaria donò a una giovane Elisabeth in un periodo particolare della sua vita in cui la scrittrice  vive in condizioni di semi-infermità per una malattia sconosciuta di natura psicosomatica che la costringe a letto per la maggior parte del tempo. E fu amore a prima vista.

Al quale si aggiunse poi quello per il suo adorato Robert

 

La prima volta che lui mi baciò,
baciò solamente le dita della mano che scrive,
che si fece così più delicata e bianca,
restia al mondo ma non coi suoi.  ” Senti?”,
al brusio degli angeli. Ora io non vorrei
un anello di ametista alla vista più puro
di quel bacio. Fu più in alto il secondo
e, cercando la fronte, si perse una metà sopra i capelli.
O dono supremo! Crisma
d’amore che con benefiche dolcezze
precede la vera ghirlanda d’amore. Il terzo fu
deposto, perfetto, sulla mia bocca, e fin d’allor
superba, io ripeto:”mio unico, mio amato!

da “Sonetti dal Portoghese”

 


 

 
 
 

Sole

Post n°499 pubblicato il 21 Giugno 2021 da Cherrysl

 

 

 

Per salutare l'Estate che inizia

Umberto Saba

Meriggio d 'Estate

 

Silenzio! Hanno chiuso le verdi
persiane delle case.
Non vogliono essere invase.
Troppe le fiamme
della tua gloria, o sole!

Bisbigliano appena
gli uccelli, poi tacciono, vinti
dal sonno. Sembrano estinti
gli uomini, tanto è ora pace
e silenzio… Quand'ecco da tutti
gli alberi un suono s'accorda,
un sibilo lungo che assorda,
che solo è così: le cicale.

 

Anche se l'Estate non è la mia stagione, tuttavia è al Sole, la nostra Stella, che dobbiamo la vita

La mamma del Sole

Nei tempi passati, in Sardegna,veniva raccontato ai bambini  che Sa mamma 'e su sole ( la mamma del sole) usciva nelle ore più calde del pomeriggio e girando per le strade rapiva e si portava via tutti i bambini che  incontrava. Si cercava di impaurirli per riuscire a tenerli dentro  casa nelle ore più assolate della giornata.  Non sempre bastava a frenare la loro esuberanza e la voglia di giocare

 
 
 

Pensare

Post n°498 pubblicato il 19 Giugno 2021 da Cherrysl

 

LA PAURA DEL VUOTO | Giorgio del Sole

 

Si sa che se ci sforziamo di pensare e pensare, più che risposte e soluzioni, crescono  domande  e dubbi.  Più il problema è grande, maggiore è la mia esigenza del vuoto, nel senso  positivo del termine. Togliere e non aggiungere ...

 
 
 

Pallina e Gatto

Post n°497 pubblicato il 17 Giugno 2021 da Cherrysl

La vita è fatta di sorrisi e di tristezze. Stamattina è il momento della tristezza. Alcuni amici di blog ci parlano nei loro post anche dei loro  animali domestici. Rapporti speciali, di grande amore reciproco. Ci colpiscono e ci sentiamo coinvolti. Poi capita che ci debbano comunicare che questi esserini  così importanti nella loro vita, non ci siano più. Nei giorni scorsi è successo a Alf (Cosmos) di aver perso la sua gatta Pallina di una sensibilità straordinaria e oggi Dani (Signorina Golightly) perde il suo amato coniglietto di nome Gatto. Un coniglietto molto simpatico e intelligente, diventato anche lui di famiglia in questo nostro piccolo mondo di Libero. 

 

 
 
 

Curiosità Musicali - Aserejè

Post n°496 pubblicato il 16 Giugno 2021 da Cherrysl

Non sono un'appassionata di tormentoni estivi. Degli ultimi trent'anni solo due mi sono particolarmente piaciuti. Uno è la Lambada del 1989, l'altro è questo: Aserejè del 2002

 

 

Aserejè , anche nota come The Ketchup Song, è una celebre canzone del gruppo musicale spagnolo Las Ketchup. Questo loro  primo singolo  ebbe un successo mondiale nell'estate del 2002

Il ritornello di Asereje è apparentemente insensato. In realtà si ispira al  brano Rapper's  Delight dei Sugar Hill Gang

E' cantata dal punto di vista di chi, non capendo la lingua inglese, tenta di improvvisare usando parole a caso e senza senso. 

Nel testo  del brano,Aserejè si racconta di un gitano di nome Diego che arriva in una discoteca: il deejay vedendolo e conoscendolo, decide di mettere la canzone preferita del gitano, appunto Rapper's Delight. Ascoltando il brano, Diego, non conoscendo l'inglese, inizia a cantarlo a modo suo...

 

 

 

 

 
 
 

Whisky

Post n°495 pubblicato il 12 Giugno 2021 da Cherrysl
 

Non so se vi è sfuggita questa tenera e sorprendente storia raccontata in Tv.

A Carini, nota cittadina in provincia di Palermo, di circa 38 mila abitanti, avviene un fatto singolare. Perchè Carini è così conosciuta? Chi non ricorda la vicenda drammatica (del 1563 ) della baronessa di Carini uccisa  dal padre perché accusata di adulterio e di aver disonorato la famiglia? Ne è stato fatto anche uno sceneggiato Rai a puntate nel 1975 . " L amaro caso della baronessa di Carini". A Carini si può ancora visitare il castello, luogo storico di questa triste vicenda.

Ma da un po' di tempo Carini è diventata famosa a causa di un cane. 

Un cane di nome Whisky. È stato praticamente adottato dall 'intera cittadinanza. Amato e coccolato da tutti.  Cerca la compagnia degli umani dai quali riceve cibo, carezze e rifugio.  Ma Wisky non è solo un cane affettuoso, che si fa volere bene da tutti. È molto di più. È anzitutto uno spirito libero, ma molto educato e rispettoso. La staordinarietà è che non manca di presenziare a ogni evento cittadino. Partecipa a matrimoni, processioni, manifestazioni varie. Accompagna i ragazzi a scuola, accompagna i turisti durante la visita al castello. Entra in chiesa, dove è sempre ben accolto. Si fa trovare persino ai funerali e accompagna il corteo fino al cimitero. Sono comportamenti  sorprendenti ed è lui che decide dove andare e quando. E tutti lo accolgono sempre amorevolmente. E' la mascotte di Carini

 

La storia di Whisky, il cane di Carini: un «quattro zampe cattolico»

 

 

 

 
 
 

Angolo nostalgico . The Rubettes Sugar Baby Love - Christophe Adesso sì, Domani no

Post n°494 pubblicato il 06 Giugno 2021 da Cherrysl

I miei  14- 16 anni  erano fatti anche di queste canzoni

 

The Rubettes . Gruppo inglese. Il brano è del 1974

 

 

Christophe, pseudonimo di Daniel Bevilacqua  è  stato un cantautore francese di origine italiana

Il brano Adesso sì, Domani no ( la versione francese Mon amour) è del 1977

 
 
 

Diritti

Post n°493 pubblicato il 04 Giugno 2021 da Cherrysl

Cito solo due Paesi molto vicini all Italia e all' Europa: Turchia, Egitto. Non li considero da tempo nemmeno più Paesi attraenti dal punto di vista turistico. Li ritengo due Paesi pericolosi persino per un ignaro turista e soprattutto sono troppe le colpe di cui i  loro governi si sono macchiati e si macchiano. Questi due Paesi così vicini a noi, ma anche così lontani. Con scambi commerciali, culturali, diplomatici   buoni. Mi chiedo come possono ,allora, rimanere così indifferenti a numerosi inviti e sollecitazioni a porre più attenzione al rispetto delle libertà e sordi di fronte a disapprovazioni e condanne per le violazioni dei diritti umani che provengano dall'Italia o  anche da numerose organizzazioni a livello mondiale come Amnesty International. In particolare l Egitto, per via dei due casi che coinvolgono l'Italia: Reggeni e Patrick Zaki. E tutti gli altri casi che non si conoscono e che riguardano  tutto il Nordafrica.  Diffuso l'uso di  misure repressive  feroci contro gli oppositori politici, ma anche contro attivisti pacifici .Detenzioni arbitrarie, uso di tortura,uccisioni,  processi basati su indizi e prove fasulle. Il caso Reggeni parla da solo. E ora questo ragazzo Patrick Zaki. I cosiddetti prigionieri di coscienza. Si reprime chiunque, in primis giornalisti e attivisti , esprima critiche pacifiche nei confronti del governo chiedendo miglioramenti sociali  e rispetto dei diritti umani. 

 

 

 

 
 
 

ULTIMI COMMENTI

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2021 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30        
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
Citazioni nei Blog Amici: 56
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

QuartoProvvisorioCherryslsurfinia60alf.cosmoselyravcassetta2maresogno67Dott.Ficcagliajigendaisukeormaliberaossimoramonellaccio19bubriskaper_lettera
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963