Creato da: ossimora il 20/10/2004
Juliet Berto: "Bisogna tenere a mente il colore della propria ferita per farlo risplendere al sole"

vignetta del giorno

 

Area personale

 

 

 Un asterisco: tempo perso

  

**  2 asterischi  : Ok Chewing gum

*** asterischi : si comincia a ragionare 

****  4 astrischi : Da non perdere 

*****  5 asterischi : SUPER!!!

 

blog in inglese

immagine

IL MIO BLOG

IN INGLESE

(più o meno...)

 

Tag

 

Ultime visite al Blog

jigendaisukeossimoraexiettoje_est_un_autremerizeta21car.car46alf.cosmoscassetta2FajrormaliberaQuartoProvvisorioanakyn1woodenshipOneloneswordsman
 

Ultimi commenti

Ho letto un romanzo. Il personaggio proprio non mi...
Inviato da: jigendaisuke
il 23/06/2024 alle 06:43
 
grazie!!!
Inviato da: ossimora
il 23/06/2024 alle 00:27
 
ho regalato "l'altra sposa" di Catharina...
Inviato da: exietto
il 22/06/2024 alle 16:24
 
che significa???
Inviato da: ossimora
il 21/06/2024 alle 09:35
 
Non mi tocca. Negli anni 80 ero un bimbetto e poco più
Inviato da: jigendaisuke
il 21/06/2024 alle 09:25
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
Citazioni nei Blog Amici: 319
 

 

 
 
     Blog counter

    Registra il tuo sito nei motori di ricerca

     Blog Directory

Migliori Siti

 

 

 

     Libertarian Political Blogs Blogs - BlogCatalog Blog Directory

 

 

 
« Appunti di lettura 2024Appunti di lettura 2024 »

Appunti di lettura 2024

Post n°2386 pubblicato il 30 Maggio 2024 da ossimora


Cambiare parte politica nella vita e nei romanzi

n:51
Davide Coppo
La parte sbagliata
edizioni e/o

Ettore, il protagonista narrante e' un ragazzo di famiglia piccolo borghese , ha 14 anni e frequenta il  liceo Beccaria in centro a Milano, sbarcato nella metropoli da una provincia alla quale forse non era legato ,poco radicato sia lì che a Milano. 
"La parte sbagliata "racconta con lucidità ed un certo sottofondo di malinconia , la fascinazione di questo adolescente per la violenza e per i suoi simboli , non certo per profondo odio o ribellismo ma come tentativo di appartenenza , in una ricerca di senso e di gruppo . Si avvicina ad un gruppo di estrema destra che ha formato una "federazione", composta da studenti che rifuggono gli atteggiamenti violenti, persecutori verso gli ebrei , contrari agli atteggiamenti neo nazisti ed alle  le spedizioni punitive e ripetono " noi non siamo come loro ", aspirando ad entrare nei circuiti canonici della politica. Invece Ettore pian piano si allontana , è attratto dai  "cani sciolti ", portatori di teste rasate , svastiche , croci celtiche azioni violente . 
Lui arriverà  ad accoltellare un antagonista , verrà allontanato per sempre dalla federazione. e cambierà scuola.  
La scrittura di Coppo è pulita , a tratti un pò noiosa e poco brillante anche quando parla dei suoi rapporti con le ragazze , descrive bene i suoi 4 anni di disagio progressivo , sperimentati con un misto di passione e di continua ricerca storica e culturale , esprimendo sempre quella sensazione di non perfetta convinzione ed aderenza con la realtà.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963