Creato da: ossimora il 20/10/2004
Juliet Berto: "Bisogna tenere a mente il colore della propria ferita per farlo risplendere al sole"

vignetta del giorno

 

Area personale

 

 

 Un asterisco: tempo perso

  

**  2 asterischi  : Ok Chewing gum

*** asterischi : si comincia a ragionare 

****  4 astrischi : Da non perdere 

*****  5 asterischi : SUPER!!!

 

blog in inglese

immagine

IL MIO BLOG

IN INGLESE

(più o meno...)

 

Tag

 

Ultime visite al Blog

bubriskajigendaisukeossimoraexiettoje_est_un_autremerizeta21car.car46alf.cosmoscassetta2FajrormaliberaQuartoProvvisorioanakyn1woodenship
 

Ultimi commenti

No, no. Proprio i gialli nordici non fanno per me
Inviato da: jigendaisuke
il 26/06/2024 alle 20:09
 
io invece appena escno ..zac meli acchiappo
Inviato da: ossimora
il 23/06/2024 alle 12:38
 
Ho letto un romanzo. Il personaggio proprio non mi...
Inviato da: jigendaisuke
il 23/06/2024 alle 06:43
 
grazie!!!
Inviato da: ossimora
il 23/06/2024 alle 00:27
 
ho regalato "l'altra sposa" di Catharina...
Inviato da: exietto
il 22/06/2024 alle 16:24
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
Citazioni nei Blog Amici: 320
 

 

 
 
     Blog counter

    Registra il tuo sito nei motori di ricerca

     Blog Directory

Migliori Siti

 

 

 

     Libertarian Political Blogs Blogs - BlogCatalog Blog Directory

 

 

 
« Messaggio #142Messaggio #144 »

ossimori

Post n°143 pubblicato il 06 Novembre 2005 da ossimora
 
Foto di ossimora


Complice un pomeriggio

novembrigno

denso

di umidiccio spleen…

 

“Nella figura retorica chiamata ossimoro,si applica ad una parola un aggettivo che sembra contraddirla;così gli gnostici parlavano di una luce oscura;gli alchimisti di un sole nero

Jorge Luis Borges

E’ una figura retorica che consiste nell’accostare nella medesima locuzione parole che esprimono concetti contrari.L’etimologia corrisponde al francese Idiot savant.si tratta di una  forma particolare di paradosso,quindi,per il quale ,rimandiamo alla  seguente definizione “che cosa siano i paradossi dipende dal periodo storico,ed è riflesso nei nomi con cui essi sono stati chiamati:per i greci erano paralogismi(contro la logica),cioè puri e semplici errori di ragionamento:per i medioevali divennero insolubilia,cioè problemi insolubili o dilemmi inspiegabili. Per i moderni sono stati antinomie (contro le regole )o appunto ,paradossi (contro l’opinione corrente ),cioè indizi di problemi del “senso comune” (ODIFREDDI)

 HO COLLEZIONATO:

Ø      Convergenze parallele

Ø      Felice errore

Ø      Ghiaccio bollente

Ø      Lucida follia

Ø      BOMBA INTELLIGENTE (U.S.army)

Ø      Intelligenza militare- military intelligence (Groucho Marx)

Ø      Creazionismo scientifico

Ø      Brivido caldo (Lawrence Kasdan)

Ø      Lucida follia

Ø      Sole spento

Ø      Silenzio eloquente

Ø      Natura morta

Ø      Concordia discors (Orazio Epistole)

Ø      Silenzio assordante

Ø      Docta ignorantia (Sant’Agostino)

Ø      Tacito tumulto

Ø      Cambiamenti costanti

Ø      Guerra civile

Ø      Oscure Claritè (Corneiile Le Cid)

Ø      Grazia volgare (Il gattopardo)(…bellissima…)

  

……ne aspetto tanti........

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963