Aggiornamento in Infettivologia by Xagena

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Effetti del virus SARS-CoV-2 sul nervo vago & sintomi del long-COVID

Da una ricerca è emerso che diversi sintomi del long-COVID potrebbero essere collegati agli effetti del coronavirus sul nervo vago.
Il nervo vago parte dal midollo allungato e si porta, attraverso il foro giugulare, verso il basso nel torace e nell’addome. Svolge un ruolo in diverse funzioni dell’organismo che controllano la frequenza cardiaca, la parola, il riflesso del vomito, la sudorazione e la digestione.
Dallo studio è emerso che le persone con long-COVID potrebbero andare incontro a problemi a lungo termine a livello di voce, difficoltà a deglutire, vertigini, battito cardiaco elevato, pressione sanguigna bassa e diarrea. ( CONTINUA SU INFETTIVOLOGIA.NET )

 

Infettivologia.net

Infettivologia News

https://www.infettivologia.net
Malattie infettive – Novità in Infettivologia. Infettivologia.net fornisce informazioni e aggiornamenti sulle Malattie infettive.

Prevymis

I risultati di uno studio clinico, coordinato da ricercatori del …

Trimetoprim

Malattie infettive – Novità in Infettivologia. Infettivologia.net …

Ridinilazolo

L’infezione da Clostridium difficile è l’infezione più comunemente …

Farmaci

Malattie infettive – Novità in Infettivologia. Infettivologia.net …

Aggiornamento in Infettivologia – Molnupiravir: un antivirale orale anti-COVID

CONTINUA SU XAGENA.IT: https://xagena.it/articolo/aggiornamento-sui-risultati-dello-studio-move-out-di-molnupiravir-un-farmaco-antivirale-orale-sperimentale-in-adulti-a-rischio-con-covid-19-da-lieve-a-moderato


Medicina News by Xagena

https://xagena.it
Medicina – Xagena Medicina. Xagena.it fornisce informazioni e aggiornamenti sulle Patologie e sulla Terapia medica. Focus su Nuove Terapie per i Tumori.

Xagena Medicina

Farlutal, il cui principio attivo è il Medrossiprogesterone, trova …

Xagena – News

5 Marzo 2003 L’FDA nominerà un Advisor Panel per valutare se i …

Xagena, chi siamo

Xagena è un Network di siti dedicati alla medicina e ai …

Farmaci – News

Giotrif è un medicinale usato nel trattamento di un tipo di tumore …

La sospensione degli Ace inibitori e dei sartani non ha avuto effetti significativi sulla gravità massima di COVID-19 ma può portare a una guarigione più rapida e migliore

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

COVID-19: interruzione versus continuazione degli inibitori del sistema renina-angiotensina. Studio ACEI-COVID

L’ingresso del virus SARS-CoV-2 nelle cellule umane dipende dall’enzima di conversione dell’angiotensina 2 ( ACE2 ), che può essere sovraregolato dagli inibitori del sistema renina-angiotensina ( RAS ).
È stata esaminata l’ipotesi secondo cui l’interruzione del trattamento cronico con ACE-inibitori ( ACEI ) o bloccanti del recettore dell’angiotensina II ( ARB; sartani ) attenui il decorso della COVID-19 di recente insorgenza.
ACEI-COVID era uno studio a gruppi paralleli, randomizzato, controllato, in aperto, condotto in 35 Centri in Austria e Germania.
Sono stati arruolati pazienti di età pari o superiore a 18 anni che presentavano una recente infezione sintomatica da virus SARS-CoV-2 e venivano trattati cronicamente con inibitori ACE o sartani.
I pazienti sono stati assegnati in modo casuale all’interruzione o alla continuazione dell’inibizione di RAS per 30 giorni.
L’esito primario era il punteggio massimo di valutazione dell’insufficienza d’organo sequenziale ( SOFA ) entro 30 giorni, in cui la morte è stata valutata con il punteggio SOFA massimo ottenibile.
Gli endpoint secondari erano l’area sotto il punteggio SOFA aggiustato per la morte ( AUC SOFA ), il punteggio SOFA medio, l’ammissione alla terapia intensiva, la ventilazione meccanica e la morte.
Le analisi sono state effettuate su base intention-to-treat modificata. ……

 

CONTINUA SU INFETTIVOLOGIA.NET

https://www.infettivologia.net/articolo/covid-19-interruzione-versus-continuazione-degli-inibitori-del-sistema-renina-angiotensina-studio-acei-covid

 

Infettivologia.net

Infettivologia News

https://www.infettivologia.net
Malattie infettive – Novità in InfettivologiaInfettivologia.net fornisce informazioni e aggiornamenti sulle Malattie infettive.

Candida

Malattie infettive – Novità in Infettivologia. Infettivologia.net …

Ridinilazolo

Efficacia e sicurezza di Ridinilazolo rispetto a …

SARS

I FANS non peggiorano il COVID-19 nei pazienti ospedalizzati.

Infezione da SARS-CoV-2

Newsletter Xagena · Risultati ricerca per “Infezione da SARS …

Tigeciclina

Malattie infettive – Novità in Infettivologia. Infettivologia.net …

Scabbia

Malattie infettive – Novità in Infettivologia. Infettivologia.net …

Polmonite

Malattie infettive – Novità in Infettivologia. Infettivologia.net …

Poliovirus

La poliomielite è un’infezione prodotta dai poliovirus , virus a …

Clorochina

La Tafenochina, una terapia monodose per la malaria da …

Virus del Nilo Occidentale

Malattie infettive – Novità in Infettivologia. Infettivologia.net …

 

Infettivologia – Antibiotici: sicurezza neurologica dei Fluorochinoloni

I fluorochinoloni, una delle classi di antibiotici più comunemente prescritti, sono stati implicati in eventi avversi del sistema nervoso centrale ( SNC ) e del sistema nervoso periferico ( SNP ), evidenziando la necessità di studi epidemiologici sulla sicurezza neurologica dei fluorochinoloni.

Lo scopo dello studio è stato quello di valutare la sicurezza dei fluorochinoloni per quanto riguarda il rischio di disfunzione neurologica diagnosticata.

E’ stato condotto uno studio di coorte con abbinamento al punteggio di propensione utilizzando i dati sui sinistri di una popolazione assicurata.
Lo studio ha incluso adulti a cui era stato prescritto un fluorochinolone orale o un antibiotico di confronto nel periodo compreso tra gennaio 2000 e settembre 2015 per sinusite batterica acuta, esacerbazione batterica acuta di bronchite cronica, infezione non-complicata del tratto urinario o bronchite acuta.

CONTINUA SU INFETTIVOLOGIA: https://www.infettivologia.net/articolo/sicurezza-neurologica-fluorochinoloni-versus-alternative-terapeutiche

 

Infettivologia.net

 

Infettivologia News

https://www.infettivologia.net
Malattie infettive – Novità in InfettivologiaInfettivologia.net fornisce informazioni e aggiornamenti sulle Malattie infettive.

More Links

Infezione da SARS-CoV-2 · Infezione da virus della …

Primachina

Primachina a breve durata per la cura radicale della malaria da …

Polmonite

Malattie infettive – Novità in Infettivologia. Infettivologia.net …

Tigeciclina

Tygacil: alta incidenza di mortalità nei pazienti con polmonite …

Candida

Malattie infettive – Novità in Infettivologia. Infettivologia.net …

Infezioni respiratorie acute

Malattie infettive – Novità in Infettivologia. Infettivologia.net …

Ridinilazolo

Efficacia e sicurezza di Ridinilazolo rispetto a …

Infezione genitale

Frequenza e fattori di rischio per infezione genitale cancerogena …

Prevymis

Letermovir per la prevenzione delle infezioni da …

Tubercolosi

Associazione tra infezione da HTLV-1 ed esiti negativi sulla …

 

Tofacitinib riduce i rischi di morte, insufficienza respiratoria nella polmonite da COVID-19

Mantenimento di una robusta immunità dei linfociti T specifici per SARS-CoV-2 a 6 mesi dopo l’infezione primaria

Infettivologia.net

COVID – Informazioni in Infettivologia by Xagena

XagenaSearch.it

Xagena Newsletter

Newsletter Xagena: XagenaWeb.it

 



Manifestazioni dell’infezione da SARS-CoV-2

I sintomi più comuni di un’infezione delle alte vie respiratorie da parte dei coronavirus nell’uomo comprendono: febbre, tosse, cefalea, faringodinia, difficoltà respiratorie, malessere generale per u … leggi