Aggiornamento in Infettivologia by Xagena

Aggiornamenti sui Farmaci by Xagena

Farmaci.net

 

Gliptine associate a rischio di pancreatite acuta

Ci sono state segnalazioni di pancreatite acuta associata a farmaci antidiabetici della classe degli inibitori della dipeptidil-peptidasi 4 ( DPP-4; anche noti come gliptine ). Gli inibitori DPP-4 son …


 

Importanza delle interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse ai farmaci: inibitori della ricaptazione della serotonina

Per quantificare l’importanza delle interazioni farmacologiche nella comparsa di reazioni avverse riportate con l’uso di inibitori della ricaptazione della serotonina ( SSRI ) in un database di farmac …


 

EMA, avviata una revisione sui medicinali Tredaptive, Pelzont and Trevaclyn

L’European Medicines Agency ( EMA ) ha avviato una revisione della sicurezza e dell’efficacia di Tredaptive, Pelzont e Trevaclyn, medicinali contenenti gli stessi principi attivi, che sono …


 

Sclerosi multipla: Aubagio, black box per epatotossicità e teratogenicità

Aubagio ( Teriflunomide ) è un farmaco che viene assunto per os; inibisce la funzione delle cellule immunitarie specifiche, implicate nella sclerosi multipla. La Teriflunomide è correlata alla Lefluno …


 

Chirurgia: raccomandazioni sull’uso dei sigillanti a base di fibrina Evicel e Quixil per minimizzare il rischio di embolia gassosa durante l’applicazione in spray

Il Comitato scientifico ( CHMP ) dell’EMA ( European Medicines Agency ) ha raccomandato una serie di misure per minimizzazione il rischio associato ai sigillanti a base di Fibrina, Evicel e Quix …


 

Effetti avversi oculari del trattamento sistemico con Isotretinoina

Uno studio ha cercato di determinare se la terapia con Isotretinoina possa provocare effetti deleteri a livello oculare, come precedentemente descritto in case report.Lo studio di coorte retrospettivo …


 

Reazioni di ipersensibilità acuta con Victrelis, un antivirale per il trattamento della infezione da virus HCV

La Food and Drug Administration ( FDA ) ha aggiornato la scheda tecnica di Victrelis ( Boceprevir ), un inibitore della proteasi HCV, impiegato nel trattamento dei pazienti adulti affetti da epatite c …


 

Edema maculare associato a Fingolimod

Fingolimod ( FTY-720; Gilenya ), un modulatore del recettore della sfingosina-1-fosfato, è il primo agente orale approvato dalla Food and Drug Administration ( FDA ) per il trattamento delle fo …


 

EMA: revisione dei recenti dati pubblicati sulla sicurezza cardiovascolare dei farmaci antinfiammatori non-steroidei

L’Agenzia Europea dei Medicinali ( EMA ) ha completato una revisione delle informazioni recentemente pubblicate sulla sicurezza cardiovascolare dei farmaci anti-infiammatori non-steroidei ( FANS ).Il …


 

Rischio di epatotossicità associato ad Agomelatina, un farmaco per la depressione maggiore

Gli operatori sanitari sono stati informati di segnalazioni di grave tossicità epatica associata all’uso di Agomelatina ( Valdoxan, Thymanax ).A partire dall’immissione in commercio nel febbraio 2009, …


 

Ketoprofene per uso topico e rischio di reazioni di fotosensibilizzazione

Il Comitato scientifico, CHMP, dell’EMA ( European MEdicines Agency ) aveva condotto nel 2010 una revisione scientifica dei dati di sicurezza e di efficacia dei medicinali contenenti Ketoprofene per u …


 

Interventi chirurgici: la Codeina e i bambini metabolizzatori ultra-rapidi di CYP2D6

L’European Medicines Agency ( EMA ) ha avviato una revisione sui medicinali contenenti Codeina quando sono utilizzati nei bambini per il dolore post-operatorio.La Codeina è un analgesico …


 

Fluorochinoloni per via orale e rischio di distacco della retina

I fluorochinoloni sono una classe di antibiotici comunemente prescritti.Nonostante i numerosi report di casi di tossicità oculare, non è stato effettuato uno studio farmacoepidemiologico …


 

Eklira Genuair: effetti indesiderati e sovradosaggio

Eklira Genuair ( Aclidinio bromuro ) è un anticolinergico, impiegato nel controllo dei sintomi della malattia polmonare cronica ostruttiva ( BPCO ).Le reazioni avverse segnalate più freq …


 

Ototossicità associata a Carboplatino nei bambini con retinoblastoma

L’ototossicità indotta da Carboplatino ( Paraplatin ) resta poco definita, ma può potenzialmente portare a gravi conseguenze nei bambini con retinoblastoma.Uno studio ha valutato i …

Aggiornamento in Infettivologia: Fluorochinoloni

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Sicurezza neurologica: fluorochinoloni versus alternative terapeutiche

I fluorochinoloni, una delle classi di antibiotici più comunemente prescritti, sono stati implicati in eventi avversi del sistema nervoso centrale ( SNC ) e del sistema nervoso periferico ( SNP ), evidenziando la necessità di studi epidemiologici sulla sicurezza neurologica dei fluorochinoloni.
Lo scopo dello studio è stato quello di valutare la sicurezza dei fluorochinoloni per quanto riguarda il rischio di disfunzione neurologica diagnosticata. …..

CONTINUA SU INFETTIVOLOGIA.NET – LINKhttps://www.infettivologia.net/articolo/sicurezza-neurologica-fluorochinoloni-versus-alternative-terapeutiche

 

Infettivologia.net

Infettivologia News

https://www.infettivologia.net
Malattie infettive – Novità in InfettivologiaInfettivologia.net fornisce informazioni e aggiornamenti sulle Malattie infettive.

Candida

Malattie infettive – Novità in Infettivologia. Infettivologia.net …

More links Infettivologia

Malattie infettive – Novità in Infettivologia. Infettivologia.net …

Polmonite

Malattie infettive – Novità in Infettivologia. Infettivologia.net …

Tamiflu

L’influenza è una malattia provocata dai virus influenzali …

Tigeciclina

Malattie infettive – Novità in Infettivologia. Infettivologia.net …

Poliovirus

La poliomielite è un’infezione prodotta dai poliovirus , virus a …

Ridinilazolo

L’infezione da Clostridium difficile è l’infezione più comunemente …

Sulfametossazolo

Malattie infettive – Novità in Infettivologia. Infettivologia.net …

Infezione da SARS-CoV-2

I coronavirus colpiscono principalmente il sistema …

Dolutegravir

L’Agenzia regolatoria degli Stati Uniti, FDA ( Food and Drug …

 

Aggiornamenti sui Farmaci by Xagena

Farmaci.net

PRAC: il rischio di enterocolite neutropenica con Docetaxel è noto e non c’è evidenza di aggiornamenti

Il Comitato per la valutazione dei rischi di farmacovigilanza dell’ EMA ( PRAC ) ha concluso che non vi è alcuna evidenza di modifica delle informazioni sul rischio noto di enterocolite neutropenica d …


 

Sclerosi multipla: EMA ha avviato la revisione del medicinale Zinbryta a causa di insufficienza epatica fulminante in un paziente

L’ EMA ( European Medicines Agency ) ha dato avvio a una revisione del medicinale Zinbryta ( Daclizumab ), utilizzato per trattare adulti con forme recidivanti di sclerosi multipla. La revisione è …


 

Antibiotici a base di Vancomicina, uso appropriato nel contesto della lotta alla resistenza antimicrobica

L’EMA ( European Medicines Agency ) ha raccomandato modifiche alle informazioni del prodotto per gli antibiotici a base di Vancomicina al fine di garantire un uso appropriato nel trattamento delle inf …


 

EMA: Uptravi può continuare ad essere utilizzato secondo le informazioni del prodotto nel trattamento dell’ipertensione arteriosa polmonare

L’EMA ( European Medicines Agency ) ha concluso la revisione di Uptravi ( Selexipag ), avviata a seguito del decesso in Francia di 5 pazienti. L’EMA ha confermato che il medicinale può continuare ad e …


 

Farmaci antitumorali: enterocolite neutropenica con Docetaxel nelle donne con tumore al seno operabile. Revisione dell’EMA

L’EMA ( European Medicines Agency ) sta investigando il medicinale anticancro Docetaxel a seguito di casi di enterocolite neutropenica che si sono verificati in Francia, e che hanno interessato molte …


 

Nuova revisione dell’uso del Valproato in gravidanza e nelle donne in età fertile

L’EMA ( European Medicines Agency ) ha iniziato una revisione relativa all’uso dei medicinali contenenti Valproato nel trattamento di donne e ragazze in età fertile o in gravidanza. Questi farmaci s …


 

PRAC: evidenza di depositi di Gadolinio nel cervello dopo scansioni di risonanza magnetica ma non segni di danno

Il Comitato di valutazione dei rischi per la farmacovigilanza ( PRAC ) dell’EMA ( European Medicines Agency ) ha raccomandato la sospensione delle autorizzazioni all’immissione in commercio di quattro …


 

Sindrome del colon irritabile con diarrea: Eluxadolina associata a rischio di grave pancreatite nei pazienti senza cistifellea

L’Agenzia regolatoria degli Stati Uniti, FDA ( Food and Drug Administration ) ha emesso un alert su Eluxadolina ( USA: Viberzi; Europa: Truberzi ) riguardo al rischio di grave pancreatite nei pazienti …


 

Contraccezione ormonale di emergenza a base di Levonorgestrel: nuove raccomandazioni per le utilizzatrici di farmaci induttori degli enzimi epatici

Viene raccomandato alle donne che desiderano ricorrere alla contraccezione di emergenza e che hanno usato un medicinale che induce gli enzimi epatici nelle ultime 4 settimane l’uso di un contraccettiv …


 

Monitoraggio cardiaco durante la terapia con Trastuzumab per ridurre la frequenza e la gravità della disfunzione del ventricolo sinistro e della insufficienza cardiaca congestizia

Hoffmann-La Roche, in accordo con l’Agenzia Europea dei medicinali (EMA) e l’Agenzia Italiana del Farmaco ( AIFA ), hanno informato gli operatori sanitari riguardo all’importanza delle informazioni ri …


 

Inibitori SGLT2: informazioni sul rischio potenziale di amputazione delle dita del piede nei pazienti con diabete mellito di tipo 2

L’ EMA ( European Medicines Agency ) sta informando sul potenziale aumento del rischio di amputazione degli arti inferiori ( che riguarda soprattutto le dita del piede ) nei pazienti che assumono gli …


 

Diabete mellito di tipo 2: Canagliflozin può contribuire al rischio di amputazione delle dita del piede

Il Comitato di Valutazione dei Rischi per la Farmacovigilanza ( PRAC ) dell’EMA ( European Medicines Agency ) ha avvertito che è stato osservato un aumento dei casi di amputazione degli arti inferiori …


 

Ipertensione arteriosa polmonare: l’EMA sta rivalutando la sicurezza di Uptravi

L’EMA ( European Medicines Agency ) sta esaminando la sicurezza dei Uptravi ( Selexipag ), a seguito del decesso in Francia di 5 pazienti che assumevano il farmaco. Uptravi è usato per trattare l’ …


 

Effetti indesiderati a lungo termine che interessano i sistemi muscolo-scheletrico e nervoso: revisione degli antibiotici fluorochinoloni e chinoloni per via sistemica e inalatoria

L’European Medicines Agency ( EMA ) ha avviato una revisione sugli antibiotici fluorochinoloni e chinoloni per via sistemica e inalatoria al fine di valutare la persistenza di gravi effetti indesidera …


 

Disturbo neurologico acuto causato da un inibitore della amide idrolasi degli acidi grassi

Una diminuzione della attività della amide idrolasi degli acidi grassi ( FAAH ) aumenta i livelli di analoghi endogeni di cannabinoidi, o endocannabinoidi. Gli inibitori di FAAH hanno mostrato attiv …

Aggiornamento in Medicina by Xagena

XagenaNewsletter

Iscrizione ( GRATUITA ) alla Newsletter Xagena Medicina: XagenaWeb.it

 

Medicinali a base di Ciproterone: revisione sul rischio di meningioma

L’Agenzia regolatoria europea, EMA ( European Medicines Agency ) ha avviato una revisione dei medicinali contenenti Ciproterone, che è utilizzato per trattare diverse condizioni, incluse l’eccessiva c …


 

RoActemra: raro rischio di grave danno epatico, compresa insufficienza epatica acuta che ha richiesto il trapianto

Nei pazienti trattati con Tocilizumab ( RoActemra ) sono stati osservati episodi di grave danno farmaco-indotto al fegato, tra cui: insufficienza epatica acuta, epatite e ittero che in alcuni casi ha …


 

Adenuric, farmaco per il trattamento dell’iperuricemia: aumento del rischio di morte cardiovascolare e mortalità per qualsiasi causa

In uno studio clinico di fase IV ( studio CARES ) condotto su pazienti affetti da gotta con una anamnesi di malattia cardiovascolare importante, è stato osservato un rischio significativamente maggi …


 

Odomzo, farmaco per il trattamento del carcinoma basocellulare: riduzione del rischio di teratogenicità

Gli operatori sanitari sono stati informati sulla sicurezza relativa agli effetti teratogeni di Odomzo ( Sonidegib ) e al Programma di Prevenzione della Gravidanza da implementare per ridurre al mini …


 

Rischio di sanguinamento associato agli anticoagulanti orali ad azione diretta

L’EMA ( European Medicines Agency ) sta esaminando i risultati di uno studio con gli anticoagulanti orali diretti Eliquis ( Apixaban ), Pradaxa ( Dabigatran etexilato ) e Xarelto ( Rivaroxaban ). Qu …


 

Sospensione nell’Unione Europea dei medicinali a base di Fenspiride a causa del potenziale rischio di aritmie cardiache

Il Comitato per la sicurezza dei medicinali dell’EMA ( PRAC ) ha raccomandato la sospensione in tutta l’Unione Europea dei medicinali a base di Fenspiride, usati nei bambini e negli adulti per allevia …


 

EMA: revisione riguardo allo screening dei pazienti prima del trattamento con Fluorouracile, Capecitabina, Tegafur e Flucitosina

L’EMA ( European Medicines Agency ) ha avviato una revisione dei medicinali contenenti Fluorouracile ( noto anche come 5-FluoroUracile o 5-FU ) e i medicinali Capecitabina, Tegafur e Flucitosina, che …


 

Aumentato rischio di coaguli ematici nei polmoni e di mortalità con dosi elevate di Xeljanz nell’artrite reumatoide

L’EMA ( European Medicines Agency ) ha raccomandato agli operatori sanitari e ai pazienti di non superare la dose raccomandata di Xeljanz ( Tofacitinib ) nel trattamento dell’artrite reumatoide. La r …


 

Lupus eritematoso sistemico: Benlysta associato ad aumentato rischio di gravi eventi psichiatrici

GlaxoSmithKline ( GSK ) in accordo con l’Agenzia Europea dei Medicinali ( EMA ) e con l’Agenzia Italiana del Farmaco ( AIFA ) ha informato gli operatori sanitari riguardo a: • Nel corso di sperimen …


 

Antibiotici chinolonici e fluorochinolonici per uso sistemico e inalatorio: rischio di effetti indesiderati invalidanti, di lunga durata e potenzialmente permanenti

Le Aziende titolari dell’Autorizzazione all’Immissione in Commercio degli antibiotici chinolonici e fluorochinolonici, in collaborazione con l’Agenzia Europea dei Medicinali ( EMA ) e l’Agenzia Italia …


 

Sclerosi multipla recidivante-remittente: limitato l’uso di Lemtrada mentre è in corso una revisione dell’Agenzia europea

L’EMA ( European Medicines Agency ) ha iniziato una revisione del medicinale per la sclerosi multipla Lemtrada ( Alemtuzumab ) in seguito a nuove segnalazioni di patologie immuno-mediate e di problem …


 

Sospensione o restrizioni nell’uso degli antibiotici chinolonici e fluorochinolonici: effetti indesiderati invalidanti e potenzialmente permanenti

L’ EMA ( European Medicines Agency ) ha rivalutato gli effetti indesiderati gravi, invalidanti e potenzialmente permanenti associati all’uso di antibiotici chinolonici e fluorochinolonici somministrat …


 

Rischio di tumori cutanei non-melanoma con il diuretico Idroclorotiazide

Studi farmacoepidemiologici hanno evidenziato un aumento del rischio di tumore cutaneo non-melanoma ( TCNM ) ( carcinoma a cellule basali, carcinoma a cellule squamose ) con esposizione a dosi cumulat …


 

Carcinoma uroteliale localmente avanzato o metastatico in pazienti adulti non-eleggibili al trattamento con chemioterapia contenente Cisplatino: restrizione all’impiego di Tecentriq

I dati preliminari provenienti dallo studio clinico in corso ( IMvigor130 ) hanno mostrato una ridotta sopravvivenza con Tecentriq ( Atezolizumab ) in monoterapia rispetto alla chemioterapia a base di …


 

Carcinoma uroteliale localmente avanzato o metastatico nei pazienti adulti non-eleggibili alla chemioterapia contenente Cisplatino: restrizioni all’impiego di Keytruda

I dati preliminari derivanti da uno studio clinico in corso ( KEYNOTE-361 ) hanno mostrato una ridotta sopravvivenza con Keytruda ( Pembrolizumab ) in monoterapia rispetto alla chemioterapia standard, …

Nefrologia – Rischio di danno renale acuto con l’uso contemporaneo di Farmaci

CONTINUA SU NEFROLOGIA.NET: https://www.nefrologia.net/articolo/associazione-tra-inibitori-della-pompa-protonica-e-farmaci-concomitanti-con-rischio-di-danno-renale-acuto

 

Nefrologia.net

 

Nefrologia News

https://www.nefrologia.net
Nefrologia, le novità sulle Malattie Renali. Nefrologia.net fornisce informazioni e aggiornamenti sulle Malattie renali . Tumore del rene.

2 – Nefrologia.net

Nefrologia, le novità sulle Malattie Renali. Nefrologia.net fornisce …

Fosfatemia

Nefrologia, le novità sulle Malattie Renali. Nefrologia.net fornisce …

Farmaci

Effetto del Finerenone sugli esiti della malattia renale cronica nel …

Sevelamer

Pazienti in dialisi: effetti e sicurezza dei chelanti del …

Calcemia

Nefrologia, le novità sulle Malattie Renali. Nefrologia.net fornisce …

Tricida

Sicurezza ed efficacia a lungo termine di Veverimer nei …

Nefrologia Focus

Nefrologia, le novità sulle Malattie Renali. Nefrologia.net fornisce …

Risultati ricerca per “Zemplar”

Paracalcitolo per os nel trattamento dei pazienti con …

Roxadustat

Roxadustat per l’anemia nei pazienti con malattia renale non …

Renagel

Efficacia comparativa di Calcio acetato e Sevelamer sugli esiti …

Infettivologia – Antibiotici: sicurezza neurologica dei Fluorochinoloni

I fluorochinoloni, una delle classi di antibiotici più comunemente prescritti, sono stati implicati in eventi avversi del sistema nervoso centrale ( SNC ) e del sistema nervoso periferico ( SNP ), evidenziando la necessità di studi epidemiologici sulla sicurezza neurologica dei fluorochinoloni.

Lo scopo dello studio è stato quello di valutare la sicurezza dei fluorochinoloni per quanto riguarda il rischio di disfunzione neurologica diagnosticata.

E’ stato condotto uno studio di coorte con abbinamento al punteggio di propensione utilizzando i dati sui sinistri di una popolazione assicurata.
Lo studio ha incluso adulti a cui era stato prescritto un fluorochinolone orale o un antibiotico di confronto nel periodo compreso tra gennaio 2000 e settembre 2015 per sinusite batterica acuta, esacerbazione batterica acuta di bronchite cronica, infezione non-complicata del tratto urinario o bronchite acuta.

CONTINUA SU INFETTIVOLOGIA: https://www.infettivologia.net/articolo/sicurezza-neurologica-fluorochinoloni-versus-alternative-terapeutiche

 

Infettivologia.net

 

Infettivologia News

https://www.infettivologia.net
Malattie infettive – Novità in InfettivologiaInfettivologia.net fornisce informazioni e aggiornamenti sulle Malattie infettive.

More Links

Infezione da SARS-CoV-2 · Infezione da virus della …

Primachina

Primachina a breve durata per la cura radicale della malaria da …

Polmonite

Malattie infettive – Novità in Infettivologia. Infettivologia.net …

Tigeciclina

Tygacil: alta incidenza di mortalità nei pazienti con polmonite …

Candida

Malattie infettive – Novità in Infettivologia. Infettivologia.net …

Infezioni respiratorie acute

Malattie infettive – Novità in Infettivologia. Infettivologia.net …

Ridinilazolo

Efficacia e sicurezza di Ridinilazolo rispetto a …

Infezione genitale

Frequenza e fattori di rischio per infezione genitale cancerogena …

Prevymis

Letermovir per la prevenzione delle infezioni da …

Tubercolosi

Associazione tra infezione da HTLV-1 ed esiti negativi sulla …