Sabato 21, gennaio durante la presentazione del mio romanzo L’ULTIMA NOTTE (Edizioni Helicon) , il prof. Magliulo, uno dei relatori insieme al prof. Ernesto Salemme presenti quella sera in sala, parlando dell’amore divinizzato, a loro dire tema centrale del racconto, ha citato Dante Alighieri, suscitando in me viva gioia e dandomi modo di parlare del presunto rapporto tra il sommo poeta e i Fedeli d’Amore.

A proposito di Dante e dei Fedeli d’Amore

Sabato 21, gennaio durante la presentazione del mio romanzo L’ULTIMA NOTTE (Edizioni Helicon) , il prof. Magliulo, uno dei relatori insieme al prof. Ernesto Salemme presenti quella sera in sala, parlando dell’amore divinizzato, a loro dire tema centrale del racconto, ha citato Dante Alighieri, suscitando in me viva gioia e dandomi modo di parlare del presunto rapporto tra il sommo poeta e i Fedeli d’Amore.

A riguardo nella mia raccolta di articoli sull’ermetismo – DISCUSSIONI SU MARIA MADDALENA – UN VIAGGIO NELLA TRADIZIONE ERMETICA disponibile su Amazon – vi è un capitolo dedicato proprio a Dante e al suo rapporto sia con i templari sia con i Fedeli d’Amore che ripropongo in questo post al fine di chiarire a quanti non li conoscessero chi erano i Fedeli d’Amore.

DANTE TEMPLARE E ALCHIMISTA

Tra i massimi capolavori letterari di sempre, la Divina Commedia vanta un gran numero di saggi critici e analitici, alcuni dei quali non si limitano ad analizzarne la struttura compositiva, la storicità e il significato filosofico ma, entrando nell’anima dell’opera, tentano di dimostrare come Dante non si fosse limitato a infondervi simbolicamente le proprie ideologie politiche e religiose. Bensì vi avesse trasfuso il proprio credo spirituale/misteriosofico di matrice gnostica in quanto avrebbe fatto parte, insieme ad altri stilnovisti, dei Fedeli D’Amore. […]

PER LEGGERE LA VERSSIONE INTEGRALE CLICCARE SU www.vincenzogiarritiello.it

Scritto nel 2017, LA STELLA NERA di Gary Lachman (edizioni TLON) ha un sottotitolo per molti versi intrigante e, nello stesso tempo, inquietante: Magia e potere nell’era di Trump.

LA STELLA NERA, ovvero come la magia sarebbe in grado di influenzare le sorti politiche del mondo

 

Scritto nel 2017, LA STELLA NERA di Gary Lachman (edizioni TLON) ha un sottotitolo per molti versi intrigante e, nello stesso tempo, inquietante: Magia e potere nell’era di Trump.A tanti ciò farà storcere il naso, ritenendo improprio e fantasioso l’accostamento tra politica e magia. Eppure chi è avvezzo a tematiche umanistiche e psicologiche sa benissimo che quando si parla di magia non ci si riferisce soltanto a quella disciplina fatta di formule, simboli, filtri e rituali il cui fine consta nel catalizzare in terra le energie universali e le entità soprannaturali per risvegliare il potere divino che alberga nell’uomo e collaborare con lui alla realizzazione dei suoi più reconditi desideri.
La magia di cui si parla nel libro e che, stando all’autore, ha consentito a Trump di diventare prima uno degli uomini più ricchi del mondo – a riguardo Lachman pone comunque dei dubbi sulla liceità della ricchezza del tycoon e i metodi utilizzati per arricchirsi – e successivamente assurgere alla Casa Bianca, deriverebbe dalla capacità di Trump di saper pensare in positivo e gestire il proprio pensiero al fine di accrescere la stima in se stesso e sottomettere la massa mediante l’utilizzo dei media di cui è proprietario, convinto di essere in grado di poter realizzare tutto ciò che desidera tanto da riuscirvi davvero – la Trump Tower che svetta nel cielo di New York è l’emblema del suo successo. […]

PER LEGGERE LA VERSIONE INTEGRALE DEL POST CLICCARE SU www.vincenzogiarritiello.it

In questo volume ho raccolto una serie di articoli tratti dal mio sito www.vincenzogiarritiello.it in cui affronto argomenti di natura esoterica che vanno dall’alchimia, alla magia, ai tarocchi. In essi mi confronto con temi quali il presunto rapporto amoroso tra Gesù e Maria Maddalena, il segreto delle cattedrali gotiche, le figure iniziatiche di Dante, Leonardo Da Vinci e Victor Hugo.

Discussioni su Maria Maddalena – Un viaggio nella tradizione ermetica

PER ACQUISTARE IL LIBRO CLICCARE QUI

In questo volume ho raccolto una serie di articoli tratti dal mio sito www.vincenzogiarritiello.it in cui affronto argomenti di natura esoterica che vanno dall’alchimia, alla magia, ai tarocchi. In essi mi confronto con temi quali il presunto rapporto amoroso tra Gesù e Maria Maddalena, il segreto delle cattedrali gotiche, le figure iniziatiche di Dante, Leonardo Da Vinci e Victor Hugo. Senza tralasciare la filosofia, in particolare quella platonica, il mistero della morte, l’esistenza dell’anima e i Cavalieri Templari la cui misteriosa e affascinante figura è tuttora interesse di studi approfonditi e di teorie controverse. […]

PER LEGGERE L’INTERO POST CLICCARE SU www.vincenzogiarritiello.it

Fino a quando nel 62 d. C. non fu completato il porto di Ostia, quello di Pozzuoli fu l’approdo obbligato delle navi provenienti dalle province romane di Africa e d’oriente cariche di viaggiatori e merci dirette a Roma. Fu questo il motivo per cui San Paolo, l’apostolo illuminato sulla Via di Damasco, sbarcò a Pozzuoli da dove intraprese la sua opera apostolica in occidente.

Altra figura importante che più di una volta sarebbe sbarcata a Pozzuoli – nell’ultimo caso per scampare alla morte – fu il filosofo/mago Apollonio di Tiana, come racconta Filostrato nella sua VITA DI APOLLONIO DI TIANA.

Anche Apollonio di Tiana passò per Pozzuoli

Fino a quando nel 62 d. C. non fu completato il porto di Ostia, quello di Pozzuoli fu l’approdo obbligato delle navi provenienti dalle province romane di Africa e d’oriente cariche di viaggiatori e merci dirette a Roma. Fu questo il motivo per cui San Paolo, l’apostolo illuminato sulla Via di Damasco, sbarcò a Pozzuoli da dove intraprese la sua opera apostolica in occidente.

Altra figura importante che più di una volta sarebbe sbarcata a Pozzuoli – nell’ultimo caso per scampare alla morte – fu il filosofo/mago Apollonio di Tiana, come racconta Filostrato nella sua VITA DI APOLLONIO DI TIANA.

Ma chi fu Apollonio di Tiana?

Coevo di Gesù, di lui si racconta che, oltre a essere un filosofo seguace della dottrina pitagorica – praticava un’alimentazione vegetariana, non indossava abiti confezionati con pelli animali, esecrava i sacrifici animali, praticava il silenzio, dominava i sensi sublimandoli, praticava il celibato – come Cristo, sarebbe stato in grado di compiere miracoli guarendo gli infermi e, addirittura, resuscitando i morti.

Al pari dei Vangeli che furono scritti molto tempo dopo la scomparsa di Gesù – quello di Marco, redatto in greco, ritenuto il più antico dei canonici, risalirebbe tra il 65 e il 70 d. C. – anche l’opera di Filostrato sulla vita di Apollonio di Tiana fu scritta molti anni dopo la sparizione del filosofo. Precisamente tra il II e il III secolo d. C. su commissione di Giulia Domna, moglie dell’imperatore Settimio Severo e devota di Apollonio, donna di profonda sensibilità e cultura tanto da potersi ritenere a giusta ragione una femminista dell’epoca. […]

PER LEGGERE LA VERSIONE INTEGRALE DEL POST CLICCARE SU www.vincenzogiarritiello.it

Tra i massimi capolavori letterari di sempre, la Divina Commedia è tra quelli che sicuramente vanta un gran numero di saggi critici e analitici, alcuni dei quali non si limitano ad analizzarne la struttura compositiva, la storicità e il significato filosofico, ma, entrando nell’anima dell’opera, tentano di dimostrare come Dante non si fosse limitato a infondervi simbolicamente le proprie ideologie politiche e religiose. Bensì vi avesse trasfuso il proprio credo spirituale/misteriosofico di appartenenza rosacrociana in quanto avrebbe fatto parte, insieme ad altri stilnovisti, ai Fedeli d’Amore.

Dante templare e alchimista

Tra i massimi capolavori letterari di sempre, la Divina Commedia è tra quelli che sicuramente vanta un gran numero di saggi critici e analitici, alcuni dei quali non si limitano ad analizzarne la struttura compositiva, la storicità e il significato filosofico, ma, entrando nell’anima dell’opera, tentano di dimostrare come Dante non si fosse limitato a infondervi simbolicamente le proprie ideologie politiche e religiose. Bensì vi avesse trasfuso il proprio credo spirituale/misteriosofico di appartenenza rosacrociana in quanto avrebbe fatto parte, insieme ad altri stilnovisti, ai Fedeli d’Amore.

Sull’esoterismo di Dante, soprattutto tra il secolo scorso e l’attuale, sono stati scritti brevi saggi tipo L’ESOTERISMO DI DANTE di René Guénon (Adelphi), o tomi come IL LINGUAGGIO SEGRETO DI DANTE E DEI FEDELI D’AMORE di Luigi Valli (Luni Editrice). Tuttavia basta fare una ricerca su internet per rendersi conto quanto sia stato scritto sull’argomento. Da poco a questa enorme mole di libri e articoli si è aggiunto DANTE TEMPLARE E ALCHIMISTA di Primo Contro ( BastogiLibri),dal titolo quanto mai inequivocabile. […]

PER LEGGERE LA VERSIONE INTEGRALE CLICCARE SU www.vincenzogiarritiello.it

Quando parliamo di alchimia ci sovviene alla mente l’immagine di un uomo immerso in un ambiente cupo, circondato da scaffali colmi di libri, fiale e contenitori vari, avvolto da una densa nuvola di fumo acre, seduto davanti a un fornello su cui è poggiata una storta di vetro in cui bolle una misteriosa sostanza frutto di lunghissimi esperimenti finalizzati alla trasformazione del piombo in oro.

Alchimia, solo una chimera?

Quando parliamo di alchimia ci sovviene alla mente l’immagine di un uomo immerso in un ambiente cupo, circondato da scaffali colmi di libri, fiale e contenitori vari, avvolto da una densa nuvola di fumo acre, seduto davanti a un fornello su cui è poggiata una storta di vetro in cui bolle una misteriosa sostanza frutto di lunghissimi esperimenti finalizzati alla trasformazione del piombo in oro.

Sull’eventualità se fosse possibile ottenere l’oro in laboratorio, se ne discute da millenni. Negli ultimi anni è stato dimostrato che ciò sarebbe possibile mediante reazioni nucleari, ma il procedimento sarebbe talmente costoso, lungo e complesso che, rispetto alla bassissima quantità di oro che si ricaverebbe, non ne varrebbe la pena.

Secondo altre versioni, invece, l’alchimia consentirebbe a chi riuscisse nella realizzazione dell’opera a garantirsi l’immortalità, al pari di chi, in possesso del Sacro Graal, bevesse ciò che il calice contiene.

Ritornando alla possibilità di creare l’oro in maniera artificiale, quest’aspetto dell’alchimia rappresenterebbe solo una fase di un cammino molto più articolato e profondo attinente alla realizzazione spirituale dell’essere. Ovvero la “trasformazione” dell’uomo comune in quella di santo. Seppure in questo caso l’utilizzo del vocabolo santo è inappropriato.

Le antiche civiltà del passato – da quella vedica a quella egizi passando per i sumeri, fino a quella medievale e, in epoca molto più tarda, quella seicentesca/settecentesca fino agli inizi del ventesimo secolo – si occupavano della possibilità di poter fabbricare l’oro.

Nei loro testi, scritti con un linguaggio simbolico non privo di avvertimenti al lettore a non lasciarsi ingannare dalle apparenze ma a penetrare il senso delle parole, come afferma il moderno alchimista francese Fulcanelli sia ne IL MISTERO DELLE CATTEDRALI che ne LE DIMORE FILOSOFALI, gli alchimisti non vi avrebbero racchiuso le indicazioni per la fabbricazione dell’oro metallico, bensì quelle di un procedimento psicofisico in grado di modificare sia interiormente che fisicamente l’operatore.

Riferendoci alle civiltà del passato, quando si parla di alchimia, si è portati subito a pensare all’antico Egitto. Tale associazione è dovuta alla parola alchimia  la quale sarebbe la traslitterazione della parola egiziana El-Kemè, sale della terra nera, identificando con terra nera l’antico Egitto. Essa, però, non sarebbe solo un’indicazione geografica, ma soprattutto simbolica in quanto la nigredo, l’opera al nero, è la prima delle tra fasi caratterizzanti il processo alchemico, le altre due sono albedo e rubedo.

Altre fonti attribuiscono l’origine della parola alchimia all’arabo Kimiya, uno dei nomi con cui si indicava il reagente per la trasformazione dei metalli. Senza escludere che sempre in arabo la parola significherebbe pietra nera il cui rapporto con quella conservata nella mosche della Mecca, oggetto di venerazione da parte degli islamici, è indiscutibile.

Nella tradizione occidentale riscontriamo un forte legame tra l’alchimia e la filosofia: la pietra, o la sostanza che consentirebbe agli alchimisti di trasmutare il piombo in oro, è chiamata pietra filosofale.

Se davvero le parole sono pietre, è fuori discussione che l’associazione tra pietra e filosofia indicherebbe quale aspetto l’individuo debba curare per crescere come uomo.

In tutte le loro opere gli alchimisti avvertono i lettori che quanto hanno scritto rappresenta il contrario di quel che volevano dire, non essendo l’alchimia alla portata di tutti. Per poi spiazzarli affermando che la Grande Opera, la realizzazione alchemica, è un gioco da bambini. Così dicendo gli alchimisti volevano forse affermare la semplicità dell’opera, o invece che, affinché la trasmutazione avvenisse, occorreva che l’operatore avesse l’animo immacolato come quello di un bambino, riportandoci alla mente la frase di Gesù, lasciate che i bambini vengano a me?

La falsa interpretazione dei loro scritti da parte di chi era ossessionato dall’idea di creare l’oro in laboratorio ha dato origine alla moderna chimica. Un aspetto, questo, certamente non secondario per lo sviluppo della società umana, ma limitare l’alchimia alla sfera materiale la svilisce.

Tenendo presente quanto lo studio possa influire positivamente sulla crescita non soltanto professionale, ma prima di tutto personale di un individuo, il fatto che lo strumento in grado di trasmutare il piombo in oro fosse definito dagli alchimisti Pietra Filosofale dovrebbe farci riflettere sul fatto che l’opera alchemica riguarderebbe gli aspetti psicologici dell’essere.

Non è un caso se Carl Gustav Jung, uno dei padri della psicologia, abbia dedicato una parte consistente della propria vita professionale allo studio dell’alchimia e dei sui simboli dando origine alla Psicologia Alchemica. È fuori discussione, come afferma non solo la medicina alternativa ma anche quella ortodossa, che la serenità mentale influisce positivamente sull’equilibrio interiore di un individuo garantendone il benessere fisico: così come esistono le malattie psicosomatiche, altrettanto devono per forza esistere le guarigioni psicosomatiche. Diversamente non si capisce perché il pensiero debba influire solo negativamente sulla vita degli individui!

Imparare a pensare in maniera positiva, cosa non affatto semplice in una società come la nostra dove siamo quotidianamente oggetto di bombardamenti mediatici che non ci lasciano il tempo di riflettere, può già considerarsi una grande conquista, a prescindere dalla possibilità o meno di realizzare l’oro in laboratorio. Del resto tutti i Padri Spirituali nei loro insegnamenti invitano a trascurare i beni materiali e a cercare in noi stessi il vero tesoro in grado di garantirci la pace e la serenità.

A riguardo l’alchimia sarebbe davvero la scienza capace di trasmutare il metallo grezzo in oro. Solo che l’oro cui vi sa fa riferimento sarebbe quello “interiore”, non certo quello che si trova nelle miniere: l’uomo comune rappresenterebbe il metallo grezzo; l’oro inteso come metallo, invece, simboleggerebbe l’uomo elevatosi spiritualmente attraverso una lunga serie di studi, sacrifici ed esercizi spirituali.

Non dimentichiamo che gli stessi alchimisti irridono quanti, ossessionati dalla sete di ricchezza, dilapidano le proprie fortune trascorrendo la vita chiusi in un laboratorio da cui si diffondono vapori puzzolenti nella speranza di fabbricare l’oro.

Come ogni cosa, anche l’alchimia possiede due facce della stessa medaglia. Il problema è quale scegliere!

Ad aprile del 2003 negli USA fece la sua comparsa IL CODICE DA VINCI di Dan Brown, pseudonimo di Daniel Gerard Brown. In Italia il romanzo fu pubblicato da Mondadori a novembre di quello stesso anno. Da allora il libro ha venduto oltre 85 milioni di copie, affermandosi in assoluto tra le opere letterarie più vendute e conosciute al mondo.

Pistis Sophia, quando l’eresia sconfessa l’eresia

Ad aprile del 2003 negli USA fece la sua comparsa IL CODICE DA VINCI di Dan Brown, pseudonimo di Daniel Gerard Brown. In Italia il romanzo fu pubblicato da Mondadori a novembre di quello stesso anno. Da allora il libro ha venduto oltre 85 milioni di copie, affermandosi in assoluto tra le opere letterarie più vendute e conosciute al mondo.

La fortuna del romanzo è certamente dovuta al battage pubblicitario che lo accompagnò fin dal primo istante che apparve nelle librerie, esaltandone la trama intrigante e pruriginosa strutturata sul presunto rapporto amoroso tra Gesù e Maria Maddalena da cui avrebbe avuto origine una stirpe di re sacri, la dinastia Merovingia (?). Argomento per altro già affrontato nel 1982 da IL SANTO GRAAL di Michael Baigent, Henry Lincoln e Richard Leigh che a sua volta vendette milioni di copie. […]

PER LEGGERE LA VERSIONE INTEGRALE DELL’ARTICOLO CLICCARE SU www.vincenzogiarritiello.it

In matematica esistono due specie di numeri, i numeri primi e i numeri composti. I numeri composti sono quei numeri ottenuti dalla combinazione di più numeri. Es. 12 = 4 + 8; 6 + 6; etc. Ossia tutti quei numeri dalla decina all’infinito la cui somma dei fattori li riduce a numeri primi. Es.: 12 = 10 + 2 =  1 + 0 + 2 = 3

I tarocchi cabalistici

In matematica esistono due specie di numeri, i numeri primi e i numeri composti. I numeri composti sono quei numeri ottenuti dalla combinazione di più numeri. Es. 12 = 4 + 8; 6 + 6; etc. Ossia tutti quei numeri dalla decina all’infinito la cui somma dei fattori li riduce a numeri primi. Es.: 12 = 10 + 2 =  1 + 0 + 2 = 3

I numeri primi vanno dal dall’1 al 9. Nella cabala essi sono chiamati Sephirot e avrebbero il potere di svelare i misteri della creazione in quanto spiegherebbero come la molteplicità derivi dall’unità. A ognuno di questi sephirot corrisponde una lama dei tarocchi inerente la via secca.

 

                                                           KETER/CORONA   

Tarocchi on line, lettura tarocchi online dalla Svizzera

È associata al numero 1 e alla lama del Bagatto. Indica la causa e il punto di partenza di tutte le cose. Essa rappresenta il centro da cui tutto promana e che tutto racchiude; la fonte di ogni attività e pensiero. Facendo un accostamento anatomico col corpo umano essa simboleggia la testa.

La prima sephira, Keter, indica la causa originaria del tutto. Nei dieci comandamenti, il primo comandamento recita: “io sono il Signore Dio tuo, non avrai altro Dio al di fuori di me!”. Dio si pone quale causa di tutto, la fonte da cui scaturiscono le acque che inondano, fertilizzandola, la terra.

 

                                                            CHOCMAH/SAGGEZZA

La Papessa - La Vera Magia

Associata al numero 2 e alla lama della Papessa, rappresenta il pensiero creatore emanante dalla mente del Padre, ovvero il Figlio, Cristo, l’Iniziato. Dal “Tutto Comprendente” si dissocia l’elemento generato dal suo pensiero in modo da creare una dualità derivante dall’Unità preesistente.

L’area anatomica cui Chocmah è associata è sempre la testa, nonostante sia situata al di sotto di Keter da cui deriva. Il secondo comandamento ammonisce, “Non pronunciare il nome di Dio invano”. Il monito è ovvio in quanto, fino a che non si è acquisita la conoscenza sacra – la saggezza -, ma si è unicamente impossessati di nozioni embrionali – le quali, solo se coltivate come si conviene, attraverso approfondita riflessione unitamente a una condotta di vita virtuosa, innalzeranno l’adepto allo stato iniziatico -, si corre seriamente il rischio di essere schiacciati da forze il cui compito consiste nell’interdire ai presuntuosi e ai malintenzionati l’accesso al tempio dei sacri misteri. [… ]

PER LEGGERE LA VERSIONE INTEGRALE CLICCARE SU www.vincenzogiarritiello.it

foto di copertina

ALLA RICERCA DELLA PIETRA FILOSOFALE: DAI TEMPLI EGIZI, ALLE CATTEDRALI GOTICHE, ALLA CAPPELLA DI SAN SEVERO

Nella nota introduttiva al suo romanzo NOTRE DAME DE PARIS datata 20 ottobre 1832, riproposta nell’edizione italiana del 1951 edita da Rizzoli, lo scrittore francese Victor Hugo, rivolgendosi ai lettori, commentando l’aggiunta nel romanzo di tre capitoli inediti, scrive: ecco finalmente l’opera sua intera, come la vagheggiò, come la fece, buona o cattiva, duratura o caduca, ma quale egli la vuole. I capitoli ritrovati avranno indubbiamente uno scarso valore agli occhi di quanti, molto giudiziosamente del resto, null’altro cercarono in Notre-Dame di Parigi se non il dramma e il romanzo. Ma, forse, ci sono altri lettori che non trovarono inutile indagare il pensiero estetico e filosofico celato in questo libro; persone che, leggendo Notre-Dame di Parigi, si sono compiaciute di scoprire sotto il romanzo qualcosa di diverso dal romanzo stesso, e di seguire, ci si consentano queste espressioni un po’ ambiziose, il sistema dello storiografo e lo scopo dell’artista, attraverso la creazione, quale che sia, del poeta.[…]

PER LEGGERE L’ARTICOLO CLICCARE SU www.vincenzogiarritiello.it

416atQu62DL._BO1,204,203,200_

“CIVILTÀ SOMMERSE”, MITO E REALTÀ

Il 16 gennaio 2002 il ministro indiano per la Scienza e la Tecnologia ha reso noti i primi risultati relativi alla datazione con il carbonio 14 dei manufatti provenienti dalle città sommerse nel golfo di Cambay: ebbene, tali manufatti risalgono a 9500 anni fa, 5000 anni prima di qualsiasi città riconosciuta dagli archeologi.

Così  lo scrittore/studioso inglese Graham Hancock conclude il suo libro Civiltà Sommerse, dopo un excursus  di circa 900 pagine in cui accompagna il lettore in giro per il mondo alla scoperta dei tanti siti archeologici sommersi che, a suo dire e a detta di autorevoli studiosi, si sarebbero inabissati, o comunque sarebbero stati ricoperti dal mare in un arco di tempo che va tra i 17000 e i 7000 anni fa a seguito della fine dell’ultima era glaciale, con relativo innalzamento del mare fino a 120 metri e conseguente inabissamento di città costiere; richiamando alla mente il mito del diluvio universale e quello di Atlantide, il misterioso continente scomparso a seguito di un tremendo cataclisma di cui per la prima volta parlò Platone.

PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCARE SU www.vincenzogiarritiello.it