Screenshot 2024-07-04 224629

“DELITTO AL TEMPIO DI SERAPIDE. UN GIALLO AMBIENTATO NELLA POZZUOLI ESOTERICA

Di seguito la recensione al mio nuovo romanzo DELITTO AL TEMPIO DI SERAPIDE (Edizioni Helicon) su QuiCampiFlegrei.it

Ci mancava un giallo ambientato a Pozzuoli. Finalmente lo abbiamo grazie allo scrittore flegreo Vincenzo Giarritiello.

Città ricca di suggestioni millenarie, Pozzuoli è la scenario naturale in cui ambientare una storia intrisa di intrigo e mistero. Un luogo che non ha nulla da invidiare alla Vigata di Montalbano, alla Napoli del commissario Ricciardi e dei Bastardi di Pizzo Falcone, alla città di Aosta di Nero Schiavone, alla Parigi del commissario Maigret, alla Londra di Sherlock Holmes e a tante altre città di famosi detective di romanzi gialli di ieri e di oggi. Pozzuoli ha una sua personalissima storia ed era giusto che in un racconto fungesse da protagonista anziché da comprimaria alla città di Napoli.

DELITTO AL TEMPIO DI SERAPIDE (Edizioni Helicon) si apre con il rinvenimento del cadavere martoriato da pugnalate di una donna nuda all’interno del macellum, meglio noto come Tempio di Serapide. 

A indagare sul delitto sarà il commissario Antonio Costa del commissariato di Pozzuoli, coadiuvato dall’ispettore Procolo Caiazzo. Tutti gli indizi fanno presumere che la vittima fosse di origini slave e possa essere stata uccisa durante una messa nera.

Partendo da queste tracce Costa e Caiazzo indagheranno nella comunità slava tra Pozzuoli e Napoli; faranno la conoscenza di Nunziatina, una veggente che vive nelle campagne di Cigliano, e della signorina Franchini, una donna pregna di fascino, amante dell’occulto e degli uomini giovani; loro malgrado si troveranno faccia a faccia con personaggi della Napoli bene alla ricerca di forti emozioni praticando giochi erotici particolari; si confronteranno con i pescatori del porto di Pozzuoli che, nella loro semplicità, si riveleranno un valido sostegno nel corso delle indagini.

Scritto in un linguaggio asciutto e veloce, supportato da dialoghi convincenti dove spesso il napoletano spadroneggia, il romanzo si interseca nelle strade e nelle piazze del capoluogo flegreo con ripetuti sconfinamenti a Napoli, toccando spesso il Rione Terra nelle cui grotte la fervida fantasia dell’autore fa celebrare, in un passato lontano, rituali magici per evocare il demonio e dare vita ai morti.

L’abbinamento alla seria e professionale figura del commissario Costa con quella ruspante e machista dell’ispettore Caiazzo si rivela un gustoso cocktail in grado di strappare più di un sorriso al lettore, facendo sorgere il dubbio su chi dei due è la spalla dell’altro. Le leggere venature erotiche che arricchiscono il romanzo sono conseguenza del carattere irriverente di Caiazzo, amante delle donne e dei piaceri della vita che, nella sua ruvidità, al momento opportuno sa rivelarsi uomo garbato e ricco di charme in grado di fare presa su qualsiasi tipo di donna.    

La trama lineare e avvincente del romanzo, in cui le sorprese si incalzano intervallandosi con spaccati sulla vita privata di Costa e della sua compagna Lucia, accompagnerà il lettore verso l’imprevedibile epilogo che, a seguito dei tanti tasselli disposti dall’autore lungo il percorso narrativo come pezzi di un puzzle da ricomporre, gli apparirà possibile seppure incredibile.

Siamo certi che questa non sarà la prima e unica avventura che vedrà come protagonisti Costa e Caiazzo del commissariato di Pozzuoli.

Nel momento in cui il caso è diventato pubblico, spesso al vocabolo influencer vi si associa ironicamente quello di deficienters per indicarne i followers, dimenticandosi che deficienters lo siamo stati e lo siamo un po’ tutti: quanti da ragazzi non erano e non sono fan di un attore, di un cantante, di una band musicale, di un calciatore, di un personaggio famoso del quale copiavano e copiano il modo di vestirsi, i comportamenti, il linguaggio, il modo di mangiare e di fumare per illudersi di essere come loro?

Dispiace dirlo, deficienters lo siamo un po’ tutti

Da quando è esploso il Pandoro gate che ha come protagonista in negativo Chiara Ferragni – l’influencer è accusata di pubblicità ingannevole al fine di arricchirsi sulle spalle di quanti avrebbero acquistato un pandoro Balocco dal costo maggiorato convinti che parte del ricavato sarebbe poi andato in beneficenza all’ospedale Regina Margherita di Milano, come lei stessa asseriva in uno spot pubblicitario, mentre in realtà la Balocco aveva già provveduto a versare un obolo di 50 mila euro nelle casse del nosocomio, per cui il restante andava nelle tasche della Ferragni  – ha visto calare, si fa per dire, da oltre 30 milioni a poco più di 29 milioni il numero di followers, ossia di persone che la seguono sui social, imitandola in qualunque cosa faccia e correndo ad acquistare qualunque prodotto pubblicizzi per non sentirsi da meno.

Lo scandalo ha indotto alcune aziende che utilizzavano l’influencer come testimonial a sospendere la collaborazione. La prima è stata la Safilo Group produttrice di occhiali. A seguire la Coca-Cola; lo stesso starebbe per fare Monnalisa, noto marchio di abbigliamento per bambini. Una caduta d’immagine non da poco per la Ferragni, anche perché pare che lo stesso schema del Pandoro Balocco sarebbe stato adotatto per la vendita delle uova di Pasqua di Dolci Preziosi di cui la stessa Ferragni fu testimonial. […]

PER LEGGERE LA VERSIONE INTEGRALE DEL POST CLICCARE SU www.vincenzogiarritiello.it

Scorcio del Rione Terra di pozzuoli prima del restauro. Sullo sfondo il Capo Miseno. Anno 1995

NCOPP ‘A TERRA, LE FOTO DI BICCARI RICORDANO IL DRAMMA DEL RIONE TERRA

Serbare la memoria storica di un luogo è fondamentale non solo per attrarre turisti mediante le bellezze paesaggistiche e archeologiche, ma prima di tutto per comprendere ciò che oggi è diventato il suo popolo. Dal modo in cui sono serbate le antiche vestigia di un luogo abbiamo, infatti, modo di intuire quanto i loro eredi hanno rispetto per i propri avi e per se stessi. È come quando, entrando in una casa di estranei, guardandoci intorno, dal modo con cui è arredata e tenuta comprendiamo la qualità delle persone che la abitano.

Ncopp ‘a terra, la mostra fotografica di Gianni Biccari allestita a Pozzuoli nella chiesa di San Liborio, sul Rione Terra, dal 28 dicembre al 7 gennaio, è una rassegna di foto scattate dall’artista flegreo nel 1995, all’epoca in cui da poco era stato allestito il cantiere per la ristrutturazione della Rocca che, a distanza di trent’anni, non è ancora completata. […]

PER LEGGERE LA VERSIONE INTEGRALE CLICCARE SU www.vincenzogiarritiello.it

Al Petronio di Pozzuoli San Valentino all’insegna della scrittura dei sentimenti

Al “Petronio” di Monterusciello, San Valentino all’insegna della scrittura dei sentimenti

Quando mi fu proposto di incontrare, insieme alla scrittrice Annamaria Varriale, un gruppo di studenti dell’IPSEOA Petronio di Pozzuoli che, prendendo spunto dai nostri romanzi e raccolte di poesia – ERAVAMO TANTO RICCHI e la silloge poetica L’INCERTO VOLO DELL’ANIMA, editi dalla Varriale; L’ULTIMA NOTTE, il mio ultimo romanzo -, avesse per tema La Scrittura dei Sentimenti, aderii con entusiasmo. Avendo coordinato in passato laboratori di scrittura creativa per ragazzi in scuole e librerie di Pozzuoli e uno presso il carcere minorile di Nisida con un gruppo di ragazze rom, sapevo quanto fosse stimolante lavorare con i giovani. Per cui l’idea di parlare con loro di amore, soprattutto dopo che avevano letto i nostri libri, non solo mi piaceva ma mi incuriosiva: quali sarebbero state le loro considerazioni sull’amore visto che, al pari di libertà, è un vocabolo di cui da sempre se ne fa un abuso indiscriminato? […]

PER LEGGERE LA VERSIONE INTEGRALE CLICCARE SU www.vincenzogiarritiello.it

“BELLA PER SEMPRE”: a Palazzo Migliaresi la presentazione di un’antologia di racconti sulla violenza sulle donne.

“BELLA PER SEMPRE”: a Palazzo Migliaresi la presentazione di un’antologia di racconti sulla violenza sulle donne.

Giovedì 19 gennaio, a Pozzuoli, nella sala consiliare di Palazzo Migliaresi, si è presentato il volume Bella Per Sempre (Volturnia Edizioni), un’antologia di racconti sulla violenza sulle donne di autrici varie (Doris Contreras, Mihaela Suman, Elena Ruzza, Anna Rita Mascio, Ida Di Ianni, Virginia Ricci, Elena Grande, Edvige Gioia, Maria Grazia Rossi, Matilde Iaccarino, Lady Marion, Elina Miticocchio, Cinzia Di Francia, Rossella Santoro, Rosanna Lemma e Rossella De Magistris).

Le storie non si limitano al femminicidio, ma analizzano la violenza in tutte le sue forme, inclusa quella psicologica, la più subdola di tutte perché difficile da percepire e respingere. Nonché storie di ragazzi e ragazze che faticano ad accettare la propria identità biologica, sentendosi nell’anima diverse/i da quel che sono fisicamente; costrette/i dunque a subire il dileggio e la violenza sia a scuola, sia tra gli amici, sia in famiglia. Perché è proprio laddove il rifugio, il conforto e l’incolumità dovrebbero essere garantiti, rispetto a una società che si mostra sempre più avversa nei confronti dei più deboli e diversi, che spesso si manifestano le violenze più efferate e sottili: mariti e compagni gelosi, ma anche padri e fratelli che identificano nella violenza o nell’isolamento della donna o di chi è diverso uno strumento per manifestare, a loro dire, l’amore che provano verso di lei/lui al fine di rimetterla/o in riga. […]

PER LA VERSIONE INTEGRALE DEL POST CLICCARE SU www.vincenzogiarritiello.it

Il successo di pubblico e di critica che sta riscuotendo LA MAGIA DEL NATALE A POZZUOLI, il villaggio natalizio allestito sul Rione Terra dal 7 dicembre al 6 gennaio, è la conferma che la gente, soprattutto in un momento così difficile tra pandemia, guerra in Ucraina e crisi economica, sente la necessità di eventi che per un attimo l’allontanino dalla quotidianità, consentendole di immergersi in un’atmosfera surreale carica di magiche suggestioni e romantiche nostalgie.

“LA MAGIA DEL NATALE A POZZUOLI”: LA SCOMMESSA VINCENTE PER IL RILANCIO DELLA CITTA’

Il successo di pubblico e di critica che sta riscuotendo LA MAGIA DEL NATALE A POZZUOLI, il villaggio natalizio allestito sul Rione Terra dal 7 dicembre al 6 gennaio, è la conferma che la gente, soprattutto in un momento così difficile tra pandemia, guerra in Ucraina e crisi economica, sente la necessità di eventi che per un attimo l’allontanino dalla quotidianità, consentendole di immergersi in un’atmosfera surreale carica di magiche suggestioni e romantiche nostalgie.

 

L’idea di allestire un mercatino di Natale e la casa di Babbo Natale in quelle che un tempo furono le botteghe o i bassi dell’antica Rocca, concedendo ai visitatori la possibilità di visitare in serata, previa prenotazione, gli scavi della Rocca o di partecipare agli eventi programmati, si sta rivelando un’idea vincente. […]

PER LEGGERE LA VERSIONE INTEGRALE DEL POST CLICCARE SU www.vincenzogiarritiello.it

Domenica 4 settembre a Sant’Agostino, Bergamo, nell’ambito della rassegna ON THE ROAD – Bergamo Racconta Springsteen, giunta alla sesta edizione, si svolgerà la finalissima del contest COVER ME, organizzato dal gruppo NOI & SPRINGSTEEN fondato da Alberto Lanfranchi.

I cantanti e i gruppi selezionati per la finalissima provengono un po’ da tutta Italia. Il meridione è rappresentato da una donna flegrea: la blues woman “Elda” Salemme con il brano I’M ON FIRE.

La blues woman flegrea Elda finalista al contest COVER ME dedicato a Springsteen

Domenica 4 settembre a Sant’Agostino, Bergamo, nell’ambito della rassegna ON THE ROAD – Bergamo Racconta Springsteen, giunta alla sesta edizione, si svolgerà la finalissima del contest COVER ME, organizzato dal gruppo NOI & SPRINGSTEEN fondato da Alberto Lanfranchi.

I cantanti e i gruppi selezionati per la finalissima provengono un po’ da tutta Italia. Il meridione è rappresentato da una donna flegrea: la blues woman “Elda” Salemme con il brano I’M ON FIRE.

Dopo una lunga selezione effettuata prima dalla giuria di qualità per scegliere tra i tanti partecipanti i venti da sottoporre al voto online cui hanno partecipato oltre 5000 votanti, si è definita la lista dei dieci finalisti che tra un mese si contenderanno la vittoria esibendosi dal vivo. Al primo voto della giuria di qualità Elda era risultata quarta su venti. […]

PER LEGGERE LA VERSIONE INTEGRALE DEL POST CLICCARE SU www.vincenzogiarritiello.it

Venerdì 15 luglio a Quarto, presso “Casa Mehari”, bene confiscato alla camorra e assegnato in gestione a un poker di associazioni – LA BOTTEGA DEI SEMPLICI PENSIERI, LA QUERCIA ROSSA, ARTeMIDE, DIALOGOS – si è conclusa la rassegna letteraria QUARTO CITTÀ CHE LEGGE.

A CASA MEHARI si è conclusa la rassegna letteraria QUARTO CITTA’ DEI LIBRI

Venerdì 15 luglio a Quarto, presso “Casa Mehari”, bene confiscato alla camorra e assegnato in gestione a un poker di associazioni – LA BOTTEGA DEI SEMPLICI PENSIERI, LA QUERCIA ROSSA, ARTeMIDE, DIALOGOS – si è conclusa la rassegna letteraria QUARTO CITTÀ DEI LIBRI.

La manifestazione, a cui ha sempre presenziato l’Assessore alla Cultura del Comune di Quarto Raffaella De Vivo, ha preso il via venerdì 8 luglio con lo scrittore Pino Imperatore, autore del best-seller BENVENUTI IN CASA ESPOSITO, che ha raccontato al numeroso pubblico presente in sala la propria attività letteraria.

La manifestazione, a cui ha sempre presenziato l’Assessore alla Cultura del Comune di Quarto Raffaella De Vivo, ha preso il via venerdì 8 luglio con lo scrittore Pino Imperatore, autore del best-seller BENVENUTI IN CASA ESPOSITO, che ha raccontato al numeroso pubblico presente in sala la propria attività letteraria. […]

PER LEGGERE LA VERSIONE INTEGRALE DEL POST CLICCARE www.vincenzogiarritiello.it

 

Con la presentazione del romanzo storico di Enza D’Esculapio LA TENUTA DEI MELOGRANI (Homo Scrivens), venerdì 24 giugno, presso la biblioteca comunale di Bacoli “PLINIO IL VECCHIO”, si è conclusa la prima edizione della rassegna culturale LA MUSA FLEGREA, ideata e condotta dalla scrittrice/poetessa Annamaria Varriale, con la collaborazione del poeta Giuseppe Vetromile.

“LA MUSA FLEGREA” dà appuntamento al prossimo autunno.

Con la presentazione del romanzo storico di Enza D’Esculapio LA TENUTA DEI MELOGRANI (Homo Scrivens), venerdì 24 giugno, presso la biblioteca comunale di Bacoli “PLINIO IL VECCHIO”, si è conclusa la prima edizione della rassegna culturale LA MUSA FLEGREA, ideata e condotta dalla scrittrice/poetessa Annamaria Varriale, con la collaborazione del poeta Giuseppe Vetromile.

Nata con l’intento di miscelare tra loro linguaggi culturali apparentemente diversi quali poesia e narrativa, al fine di dimostrare che le diversità hanno un loro filo conduttore che le rende simili tra loro, la rassegna ha visto la partecipazione di un nutrito gruppo di artisti e letterati: Lello Agretti e Nicola Magliulo con “Passacaglia“; Aldo Putignano e Serena Venditto con “PETROSINO, il Terrore della Mano Nera“;- Giuseppe Vetromile e Nicola Magliulo con “ESERCIZIO ALL’ESISTENZA” – i giovani poeti di Rivista Letteraria Mosse di Seppia con “VERSI VEGETALI”; Enza D’Esculapio e Chiara Tortorelli con “LA TENUTA DEI MELOGRANI “, Anita Pavone con il monologo “LL’ADDORE D’ ’O MARE”. […]

PER LEGGERE LA VERSIONE INTEGRALE DEL POST CLICCARE SU www.vincenzogiarritiello.it

Probabilmente in pochi sapranno che su Archeo, la prestigiosa rivista italiana di archeologia, nel numero di aprile attualmente in edicola compare un articolo di Anna Russolillo, Salvatore Borrelli, Franco Foresta Martin e Roberto Della Rocca dall’eloquente titolo CRISTO SI È FERMATO A PUTEOLI.

“CRISTO SI È FERMATO A PUTEOLI” ma pochi lo sanno

Probabilmente in pochi sapranno che su Archeo, la prestigiosa rivista italiana di archeologia, nel numero di aprile attualmente in edicola compare un articolo di Anna Russolillo, Salvatore Borrelli, Franco Foresta Martin e Roberto Della Rocca dall’eloquente titolo CRISTO SI È FERMATO A PUTEOLI.

Nello specifico si parla della necropoli paleocristiana di San Vito e di un’antica masseria posta di fronte alla chiesa di San Vito, “oggi trasformata in struttura ricettiva – che da 2006 al 2009, fu oggetto di lavori di restauro durante i quali venne alla luce una necropoli paleocristiana, definita <<di notevole interesse>> dall’allora Direttore Regionale del Ministero per i Beni e le Attività culturali, Stefano De Caro, e che, a giudizio di Fabrizio Bisconti, Soprintendente delle Catacombe d’Italia presso la pontificia Commissione di Archeologia Sacra, rappresenta <<una delle scoperte più importanti per quanto concerne i monumenti tardo-antichi di Pozzuoli>>”.   […]

PER LEGGERE LA VERSIONE COMPLETA DEL POST CLICCARE SU www.vincenzogiarritiello.it