mattarellajpg

DISCORSO DI FINE ANNO: PAROLE, PAROLE, PAROLE…

 

 Il 31 maggio dell’anno appena trascorso ho compiuto sessant’anni e di discorsi di fine anno dei Presidenti della Repubblica ne ho sentiti un bel po’.Partendo da Pertini fino a quello di ieri sera, il decimo di Mattarella che segna un record. Napolitano si fermò a nove: dopo aver detto più volte no a una sua eventuale rielezione sia per motivi di età sia perché la riteneva un’anomalia costituzionale – sarebbe stato il primo Presidente della Repubblica a ricoprire un doppio mandato cosa, sembra, non prevista dalla Costituzione -, cedette alle pressioni dei parlamentari della “vecchia” politica per evitare che al Colle salisse Stefano Rodotà sostenuto dal M5S.

Mattarella è il secondo Presidente con doppio mandato e probabilmente non sarà l’ultimo a conferma che, quando fa comodo, anche la Costituzione può essere interpretata a proprio uso e consumo.

In quarantadue anni di discorsi di fine anno, ossia da quando compii diciott’anni, alcuni davvero belli – soprattutto quelli di Pertini, ex partigiano che il fascismo lo aveva combattuto per davvero, rischiando la vita, il quale non si stancava mai di ripetere “Il fascismo per me non può essere considerato una fede politica… il fascismo è l’antitesi di tutte le fedi politiche […], perché opprime le fedi altrui” -, se un quinto di questi discorsi si fossero tradotti in fatti oggi l’Italia sarebbe uno dei paesi politicamente e socialmente più vivibili al mondo.

Se invece il nostro paese non brilla né per sviluppo economico né per democrazia, e ogni anno va sempre peggio, checché ne dica chi ci governa col sostegno della stampa “amica”, significa che le belle parole spese nei tanti discorsi di fine anno, non appena si spegne il televisore per iniziare il cenone, si volatilizzano nei fumi del vino che tracanniamo a tavola aspettando la mezzanotte, nei fuochi d’artificio sparati per salutare il nuovo anno, nei veglioni tra karaoke, balli, trenini e facendo quattro salti in dolce compagnia sul letto o sul ribaltabile di un auto per tenere fede all’auspicio che “chi lo fa a capodanno lo fa tutto l’anno”!

All’indomani di ogni discorso, ascoltando le reazioni politiche, nessun leader politico si mostra in contrasto con quanto asserito dal Capo dello Stato. Finanche quelli della maggioranza di governo plaudano alle parole del Presidente, seppure da esse trasparisse un monito all’esecutivo a occuparsi seriamente dei problemi della povera gente, a non attuare politiche razziste bensì di accoglienza nei confronti degli stranieri, a ripudiare la guerra impegnandosi per la pace, a investire più soldi per la sanità, la ricerca e l’istruzione e meno per gli armamenti.

È quanto, mi pare, abbia affermato ieri sera Mattarella nel suo discorso. Eppure la Meloni lo ha condiviso in pieno, seppure le politiche del suo governo, sia per quanto riguardo il sociale sia l’immigrazione sia il sostegno alla guerra in Ucraina e al genocidio perpetrato da Israele a Gaza contro i palestinesi, le contraddicano.

Senza contare i vari ministri, rappresentanti dell’esecutivo e deputati, in maniera trasverrsale da destra a sinistra passando per il centro, con guai giudiziari o che non brillano per capacità né per lucidità mentale, ma che siedono comunque negli scranni del governo e del Parlamento: SantanchéLollobrigida e l’ex ministro della Cultura San Giuliano che fu costretto a dimettersi a seguito della liaison con l’imprenditrice pompeiana Maria Rosaria Boccia, vicenda che tuttora potrebbe mettere in ulteriore imbarazzo la Meloni, solo per citarne alcuni!

È vero, il discorso di fine anno del Capo dello Stato ha lo scopo di fare il bilancio dell’anno che sta per concludersi e tracciare il cammino da seguire nel nuovo anno per migliorare il paese e la vita dei cittadini.

Ma, visto che ogni anno in Italia va sempre peggio – aumento dei femminicidi, delle morti sul lavoro, della disoccupazione, della violenza nelle città, aumento delle tariffe delle varie utenze, adeguamento consistente degli emolumenti dei ministri non eletti ma non degli stipendi dei lavoratori comuni e delle pensioni se non per pochi spiccioli, senza contare i vaneggiamenti di Salvini sulla realizzazione del Ponte sullo Stretto mentre in Italia i trasporti ferroviari, soprattutto al sud, sono allo sfascio, – c’è da chiedersi se il discorso di fine anno del Capo dello Stato abbia ancora un senso.

Non sarebbe bello se un anno che verrà il Presidente dello Repubblica, chiuque egli fosse, si rifiutasse di tenerlo motivando la decisione come protesta nei confronti di una politica, a prescindere da chi governa, incapace di occuparsi per davvero del paese e degli italiani?

Sarebbe certamente bello ma irrealizzabile in quanto creerebbe un’insanabile spaccatura tra i poteri dello Stato con ripercussioni pericolose per la già traballante stabilità del nostro paese.

Che anche quest’anno appena iniziato Dio ce la mandi buona.

Buon anno a tutti!

Immagine 2024-12-26 123601

STUTATELO ‘STO TELEFONO, OVVERO “‘O PESCE FETE DA’ CAPA”.

Che il cellulare è ormai diventato un’appendice del corpo umano è cosa nota. Così com’è noto che sempre più persone non riescono a fare a meno di utilizzarlo centinaia di volte nell’arco della giornata per telefonare, scattare foto e selfie, consultare internet, interagire sui social o vedere quanti like ha ottenuto il loro ultimo post su Facebook o la loro storia su Instagram.

Questo atteggiamento, ritetuno da sociologi e psicologi, vero e proprio sintomo di una patologia mentale, deriverebbe dal bisogno che ognuno di noi ha di sentirsi protagonista nella vita: più numerosi sono i like più alta è la notorietà in rete, più ci si illude di essere importanti.

Bandire una crociata contro i telefonini, però, non significa condannarli – il telefonino è uno strumento – bensì punire chi ne fa un uso indiscriminato, a volte criminale.

Quanto è accaduto il 22 dicembre nell’aula del Senato, alla presenza del Presidente della Repubblica, durante il concerto dei Natale diretto dal maestro Riccardo Muti ha del paradossale. Non fosse altro perché si presume che chi ricopre la carica di deputato dovrebbe possedere qualità etiche/morali superiori alla massa dei cittadini che rappresenta.

Durante il concerto è iniziato a suonare un cellulare cui poco dopo se n’è aggiunto un altro costringendo il maestro a sospendere l’esibizione per invitare chi avesse il telefonino acceso a spegnerlo con una frase in napoletano che rimarrà negli annali del Senato: “Stutatelo ‘sto telefono!”.

I presenti in aula hanno riso alla battuta che in realtà era un rimprovero alla bassezza morale dei responsabili dell’increscioso episodio. Anche se non c’era certo bisogno di quest’ultima perla dei nostri parlamentari per prendere conscienza che nell’emiciclo del Parlamento italiano siedono personaggi che offendono la nazione come la cronaca dimostrerebbe.

Non dimentichiamo che in passato c’è stato chi fu sorpreso a navigare su siti di escort mentre sedeva in aula.

L’episodio induce a chiedersi con che criterio si debba pretendere che gli spettatori di un cinema, di un teatro, gli studenti in aula e chi sta lavorando non facciano uso del telefonino quando un membro del Parlamento non ha la sensibilità di spegnere il proprio durante un evento importante?

Inoltre non dimentichiamo che alcuni rappresentanti delle istituzioni utilizzano i social non solo per motivi politici ma anche per postare qualsiasi cosa facciano o mangino nell’arco della giornata per accativarsi le simpatie dell’elettorato, Salvini docet.

Concludendo, non serve prendersela con i giovani né con la gente comune se fanno un uso indiscriminato del telefonino quando chi dovrebbe dare il buon esempio si comporta peggio.

In questa nostra bistrattata società si confonde la ricchezza materiale con quella intellettuale e spirituale. Se la ricchezza di un individuo testimoniasse la sua propensione a saper fare business, non è detto che quelle stesse capacità sono adatte alla gestione del res publica. Né la sua abilità negli affari garantisce che, una volta sceso in politica, egli non sfrutti il proprio intelletto per favorire se stesso, le proprie aziende, gli amici e gli amici degli amici, fregandosene del bene comune. Esattamente quello che tuttora in tanti imputano fece Silvio Berlusconi quando decise di scendere in politica.

Al di là delle singole vicende personali, quanto è accaduto nell’emiciclo del Senato il 22 dicembre mortifica la nazione. Non siamo certo ai livelli del 24 maggio del 2010 quando la maggioranza dell’epoca votò compatta che davvero Berlusconi pensava che Ruby rubacuori fosse la nipote di Mubarak, nè si deve fare di tutta l’erba un fascio – qualche mosca bianca tra gli scranni parlamentari c’è certamente – , ma quanto è avvenuto è comunque il segnale che in Parlamento vi è, in maniera del tutto trasversale, una classe politica di basso livello etico e morale.

E’ proprio il caso di dire che ‘o pesce fete da’ capa, (il pesce inizia a puzzare dalla testa).

Screenshot 2024-07-04 224629

“DELITTO AL TEMPIO DI SERAPIDE. UN GIALLO AMBIENTATO NELLA POZZUOLI ESOTERICA

Di seguito la recensione al mio nuovo romanzo DELITTO AL TEMPIO DI SERAPIDE (Edizioni Helicon) su QuiCampiFlegrei.it

Ci mancava un giallo ambientato a Pozzuoli. Finalmente lo abbiamo grazie allo scrittore flegreo Vincenzo Giarritiello.

Città ricca di suggestioni millenarie, Pozzuoli è la scenario naturale in cui ambientare una storia intrisa di intrigo e mistero. Un luogo che non ha nulla da invidiare alla Vigata di Montalbano, alla Napoli del commissario Ricciardi e dei Bastardi di Pizzo Falcone, alla città di Aosta di Nero Schiavone, alla Parigi del commissario Maigret, alla Londra di Sherlock Holmes e a tante altre città di famosi detective di romanzi gialli di ieri e di oggi. Pozzuoli ha una sua personalissima storia ed era giusto che in un racconto fungesse da protagonista anziché da comprimaria alla città di Napoli.

DELITTO AL TEMPIO DI SERAPIDE (Edizioni Helicon) si apre con il rinvenimento del cadavere martoriato da pugnalate di una donna nuda all’interno del macellum, meglio noto come Tempio di Serapide. 

A indagare sul delitto sarà il commissario Antonio Costa del commissariato di Pozzuoli, coadiuvato dall’ispettore Procolo Caiazzo. Tutti gli indizi fanno presumere che la vittima fosse di origini slave e possa essere stata uccisa durante una messa nera.

Partendo da queste tracce Costa e Caiazzo indagheranno nella comunità slava tra Pozzuoli e Napoli; faranno la conoscenza di Nunziatina, una veggente che vive nelle campagne di Cigliano, e della signorina Franchini, una donna pregna di fascino, amante dell’occulto e degli uomini giovani; loro malgrado si troveranno faccia a faccia con personaggi della Napoli bene alla ricerca di forti emozioni praticando giochi erotici particolari; si confronteranno con i pescatori del porto di Pozzuoli che, nella loro semplicità, si riveleranno un valido sostegno nel corso delle indagini.

Scritto in un linguaggio asciutto e veloce, supportato da dialoghi convincenti dove spesso il napoletano spadroneggia, il romanzo si interseca nelle strade e nelle piazze del capoluogo flegreo con ripetuti sconfinamenti a Napoli, toccando spesso il Rione Terra nelle cui grotte la fervida fantasia dell’autore fa celebrare, in un passato lontano, rituali magici per evocare il demonio e dare vita ai morti.

L’abbinamento alla seria e professionale figura del commissario Costa con quella ruspante e machista dell’ispettore Caiazzo si rivela un gustoso cocktail in grado di strappare più di un sorriso al lettore, facendo sorgere il dubbio su chi dei due è la spalla dell’altro. Le leggere venature erotiche che arricchiscono il romanzo sono conseguenza del carattere irriverente di Caiazzo, amante delle donne e dei piaceri della vita che, nella sua ruvidità, al momento opportuno sa rivelarsi uomo garbato e ricco di charme in grado di fare presa su qualsiasi tipo di donna.    

La trama lineare e avvincente del romanzo, in cui le sorprese si incalzano intervallandosi con spaccati sulla vita privata di Costa e della sua compagna Lucia, accompagnerà il lettore verso l’imprevedibile epilogo che, a seguito dei tanti tasselli disposti dall’autore lungo il percorso narrativo come pezzi di un puzzle da ricomporre, gli apparirà possibile seppure incredibile.

Siamo certi che questa non sarà la prima e unica avventura che vedrà come protagonisti Costa e Caiazzo del commissariato di Pozzuoli.

NETYNAHUScreenshot 2024-09-15 133038

L’angelo della morte

“Come abbiamo accettato di affidare le nostre vite a quest’angelo della morte?”

A porsi questa domanda non è il protagonista di un thriller né di un horror ma la giornalista e attivista politica israeliana Orly Noy nel suo articolo Gli ostaggi sacrificati per un’inutile vendetta, pubblicato sul Local Call di Israele e riproposto in Italia sull’Internazionale n. 1579 del 6/12 settembre 2024.

Tanti sono gli articoli di giornalisti e scrittori israeliani, pubblicati dal settimanle italiano, in totale dissenso con la politica stragista – molti organi internazionali accusano Israele di genocidio – che il governo isreliano sta portando avanti nella Striscia di Gaza come risposta agli attacchi di hamas del 7 ottobre 2023 che costarono la vita a più di 1200 israeliani e con oltre 300 ostaggi nelle mani dei terroristi palestinesi.

Il paradosso è che mentre in Israele cresce il fronte di protesta contro la mattanza di Gaza, in Italia molta stampa, soprattutto di centrodestra, sostiene la politica stragista di Netanyahu affermando che è giusto che Israele si difenda.

Molto probabilmente questi signori dimenticano che quanto sta avvenendo nella Striscia di Gaza non è una guerra – si parla di guerra quando ad affrontarsi sono gli eserciti di due nazioni belligeranti.

A Gaza, invece, uno degli eserciti più forti al mondo, per stanare un gruppo di terroristi, sta seminando morte e distruzione in maniera indiscriminata, distruggendo scuole e ospedali. Facendo strage di civili, inclusi gli operatori di pace di organizzazioni internazionali e giornalisti.

E’ come se, per stanare un gruppo terrorista in Italia, si radesse al suolo la città dove si presume si nascondono gli affiliati, distruggendo i palazzi e sterminando la popolazione civile la cui unica colpa è quella di abitare nella stessa città.

Attraverso questa visione criminale del diritto all’autodifesa, ad oggi sono decine di migliaia le vittime palestinesi tra cui migliaia di donne e bambini.

Malgrado gli appelli da più parti, inclusi gli USA alleati storici di Israele, per fermare lo sterminio, il governo israeliano non solo dimostra di non ascoltare e di non prendere in considerazione le proposte di cessate il fuoco, ma giustifica e sostiene finanche la azioni di terrore contro i palestinesi dei coloni ortodossi nei territori occupati della Cisgiordania che spesso agiscono con la complicità dell’esercito e della polizia israeliana.

In Italia di tutto questo si sa ben poco. A esempio i tg della Rai hanno passato in sordina le parole di denuncia pronunciate dalla regista israeliana Sarah Friedland durante la premiazione all’ultima Mostra del Cinema di Venezia: “Accetto questo premio nel 336° giorno del genocidio di Israele a Gaza e nel 76° anno di occupazione. È nostra responsabilità, come registi, utilizzare le piattaforme istituzionali in cui lavoriamo per affrontare l’impunità di Israele sulla scena globale”. Del resto da un tg che trasforma in applausi i fischi diretti al ministro della cultura durante un evento pubblico che ti vuoi aspettare?

Di impunità di Israele e di genocidio in corso a Gaza ha parlato anche il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca. Eppure le sue dichiarazioni sono state amplificate solo grazie ai social che le hanno riprese e diffuse a palla.

E’ impossibile giustificare quanto fatto da hamas il 7 ottobre 2023. Ma è altrettanto impossibile giustificare quanto sta facendo l’esercito israeliano nella Striscia di Gaza come ritornsione a quel tragico giorno!

Se un giornalista israeliano si permette di definire Netanyaha “angelo della morte”, perché molti giornalisti italiani storcono il naso se qualcuno in Italia spara a zero contro il primo ministro israeliano e il suo governo accusandoli di genocidio?

Molti affermano che in Italia sta crescendo l’antisemitismo. Personalmente non so se ciò corrisponde al vero. Ma se chi fa informazione la fecesse in maniera seria e imparziale, dando spazio anche a chi in Israele condanna Netanyhau, probabilmente l’antisemitismo in Italia, anziché crescere, si spegnerebbe.

A deviare le menti è la falsa verità. La Verità fa male solo a chi ha tutto l’interesse a non diffonderla!

È facile dire di un suicida, “non ci stava con la testa”; oppure, “stava vivendo un momento difficile”; o ancora, “non ha avuto la forza di reagire”. Difficile è considerarne i gesti, gli sguardi, il tono della voce e le frasi che sussurra prima di compiere il gesto estremo. Se ponessimo la giusta attenzione a questo poker di messaggi inconsci molto probabilmente saremmo in grado di individuarlo e potremmo correre in suo aiuto prima che sia troppo tardi.

Suicidio, quando l’anima va in tilt.

Il suicidio è un gesto estremo, sintomo di un malessere interiore che l’individuo non era più un grado di sopportare. Se, poi, chi lo compie trascina con sé nell’incognita della morte anche chi ama – è accaduto l’altro ieri mattina in un quartiere di Rimini dove una donna di quarant’anni si è gettata dal tetto di un condominio di cinque piani con in braccio il figlio di sei anni, entrambi sono morti sul colpo – compie, paradossalmente, anche un estremo atto d’amore in quanto, nella sua logica malata, è convinto che senza di sé la persona amata resterebbe per sempre sola soffrendo le pene dell’inferno.

Ho usato il termine logica malata perché quando si compie un gesto estremo è segno che chi lo compie ha perso i lumi della ragione. Nel caso sopraccitato pare che la donna fosse preda della depressione, un male subdolo che erode lentamente le certezze e l’autostima di chi ne è affetto fino a farlo sentire inutile, immeritevole di vivere. La sua origine sarebbe la risposta psicologica a un evento traumatico che mina le fondamenta su cui edifichiamo la vita: la fine di un amore in cui credevamo, la perdita del lavoro che ci garantiva la dignità di esistere, stress e altro.

Al di là delle cause scatenanti, solo chi ha avuto la sventura di confrontarsi con lo spettro della depressione, seppure di sfuggita, sa bene che spesso i depressi non palesano alcun segnale esteriore che lasci intuire il loro malessere. Al massimo possono apparire infelici, svogliati, stanchi. Ma, non appena glielo si fa notare, si illuminano con un freddo sorriso per smentirti, affermando: “tutto bene, sono solo un po’ stanco!”.

Eppure basterebbe un minimo di attenzione per comprendere quando ci si trova al cospetto di un’anima malata. Purtroppo, persi nei vertiginosi ritmi imposti dalla società, quasi sempre lanciamo un’occhiata fugace al prossimo, senza minimamente curarci di lui, impegnati come siamo nel dover raggiungere ad ogni costo gli obiettivi che ci eravamo preposti perché se non li realizzassimo ci sentiremmo dei falliti.

Con questo non voglio assolutamente insinuare che la donna che si è suicidata a Rimini, così come tanti altri suicidi, non fosse oggetto d’attenzione da parte dei propri cari. Ma, come ben sa chi ha dovuto lottare contro la depressione, nel momento in cui nella mente iniziano ad affacciarsi strani pensieri si cerca l’aiuto degli altri. Seppure con fare incerto, tanto che spesso la richiesta d’aiuto è scambiata per mera ricerca di compassione o bisogno di attirare su di sé l’attenzione. Per questo molti depressi nascondono il proprio malessere interiore. A nessuno piace sentirsi criticato, offeso, deriso, considerato un incapace, un disadattato.

Il malessere interiore, però, lo si può nascondere fino a che si è ancora in una condizione mentale dove i fragili equilibri che regolano l’Io non si rompono del tutto. Fino allora si è ancora in grado di badare a se stessi. Tuttavia è proprio in quei momenti che occorrerebbe avere accanto chi sappia farci sentire importanti e utili, sappia dare un senso alla nostra vita, sappia fungere da pilastro a cui appoggiarci nel momento in cui stiamo per crollare.

Quando tutto questo viene a mancare e i medicinali, se assunti, iniziano ad alimentare nella mente strani pensieri – uno degli effetti collaterali degli antidepressivi è l’insorgenza di manie suicide – il passo verso il baratro è quasi inevitabile.

È facile dire di un suicida “non ci stava con la testa”, “stava vivendo un momento difficile”, “non ha avuto la forza di reagire”. Difficile è considerarne i gesti, gli sguardi, il tono della voce e le frasi che sussurra prima di compiere il gesto estremo. Se ponessimo la giusta attenzione a questo poker di messaggi inconsci molto probabilmente potremmo correre in suo aiuto prima che sia troppo tardi.

Come ho già detto spesso il depresso sa nascondere il proprio malessere mostrandosi ilare, solare, di buona compagnia. Per cui a nessuno verrebbe in mente che quella stessa persona starebbe pianificando di farla finita.

Sì, pianificare! Il suicidio lo si studia nei minimi dettagli. Questi sono i pensieri strani a cui mi riferivo all’inizio di questo breve scritto. Quando si è stanchi di vivere ci si inizia a guardare intorno, cercando il modo più sicuro per farla finita: si misurano con lo sguardo le altezze dei palazzi per stabilire da dove converrebbe buttarsi per essere certi che il volo risulti letale; si consultano i siti internet per individuare il metodo meno doloroso e più sicuro per porre fine alla propria esistenza.

Tali accortezze non sono solo mirate ad accertarsi che saremmo in grado di riuscirvi davvero, ma anche perché vogliamo che chi amiamo e ci ama soffra soltanto per la nostra scomparsa. Senza doversi curare di noi per il resto dei suoi giorni nel caso in cui, anziché morire, restassimo invalidi.

L’anima ha pudore, le sue grida d’aiuto sono sussurri sopraffatti dalle stridenti e volgari urla dell’egoismo materiale. Questo, secondo me, è il vero dramma. Il suicida ne è una vittima. Criticarlo, giudicarlo è una mancanza di rispetto.

Se si ha fede, bisogna pregare per la sua anima. Se si è atei, bisogna tacere nel rispetto del suo gesto estremo. Tutto il resto sono chiacchiere vuote di significato.

Le esternazioni del Ministro Sangiuliano, il quale durante la serata finale del Premio Strega, alla conduttrice che lo intervistava, promise che avrebbe poi letto i libri per cui aveva votato, suscitando lo stupore della stessa, sono l’emblema di una classe politica che alla cultura attribuisce valore zero o poco più.

MISTERI, ANZI MINISTRI ITALIANI

È comprensibile che i colleghi di governo e gli alleati politici nonché i media filogovernativi minimizzino sulle gaffe e gli strafalcioni geografici e storici del Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano. Tuttavia sarebbe il caso che gli stessi cercassero per un momento di porsi nei panni di quei tanti candidati a un concorso pubblico o a un qualsiasi esame. Cosa devono pensare questi ultimi, che se sbagliano una o più domande di un quiz vedono minata in maniera irreparabile il proprio passaggio alla fase successiva del concorso o compromesso il voto finale, di un Ministro della Cultura che localizza Times Square a Londra invece che a New York o che attribuisce la scoperta dell’America “alle teorie di Galileo”, peccato che Galileo nacque nel 1564 mentre l’America fu scoperta nel 1492.

È vero, tutti possiamo incorrere in una gaffe, ma se poi la stessa persona le reitera qualche dubbio sullo stato reale del suo livello culturale ci coglie, alimentando il dubbio che probabilmente è inadatta a ricoprire quel ruolo. A meno che non lo ricopra per grazia ricevuta, ma da chi e, soprattutto, perché?

Quando ci si trova al cospetto di situazioni del genere sorgono forti dubbi che in Italia i cittadini sono davvero uguali tra di loro come sancisce l’articolo 3 della Costituzione.

Sono ormai più di trent’anni che in questo paese la cultura viene derisa, umiliata da una certa classe politica che sembra nutrire verso di essa una sorta di fastidioso rigetto. Non è un caso se alcuni anni fa l’allora Ministro Giulio Tremonti affermò “la cultura non si mangia.

Le esternazioni del Ministro Sangiuliano, il quale durante la serata finale del Premio Strega, alla conduttrice che lo intervistava, promise che avrebbe poi letto i libri per cui aveva votato, suscitando lo stupore della stessa che non potè fare a meno di chiedersi in che modo avesse votato visto che non li aveva letti, sono l’emblema di una classe politica che alla cultura attribuisce valore zero o poco più.

Il problema è che molti italiani, scoprendosi ignoranti alla stregua di un Ministro della Repubblica, si sentono in pace con la coscienza e dunque giustificati a non leggere manco un libro nell’arco dell’anno. Non comprendendo che l’ignoranza del popolo è il propellente che sta trascinando speditamente il paese incontro a un passato che credevamo sepolto per sempre.

Le gaffe di Sangiuliano, unitamente a quelle di altri Ministri di questo governo secondo cui i poveri mangiano meglio dei ricchiLollobrigida, altro campione di gaffe – non devono soltanto far ridere ma prima di tutto devono far riflettere sul reale livello culturale di una parte dell’attuale classe politica italiana.

Come si può bocciare un candidato a un concorso o mettere in discussione un maturando o un laureando perché sbaglia una risposta se poi abbiamo un Ministro, per giunta della cultura, che dimostra di avere un livello culturale alquanto discutibile?

Misteri, anzi ministri italiani.

 

mondadori 2

UN UOMO BUONO, una presentazione ricca di spunti di riflessione

Foto di copertina, partendo da destra: dott.ssa Raffaella Villani, Gabriella, scrittrice Annamaria Varriale, l’autore, prof.ssa Floriana Vernola, scrittrice Enza D’Esculapio

Come qualunque cosa che si reitera nel tempo acquista un sapore sempre diverso a ogni replica, lo stesso accade, almeno per me, per la presentazione di un mio libro. Nel caso specifico mi riferisco alla presentazione tenutasi martedì 18 giugno presso la Mondadori di Napoli/Piazzale Tecchio di UN BUONO – mio padre malato di Alzheimer (Edizioni Helicon) in cui ho raccontato la tragedia che vivemmo con la mia famiglia quando papà si ammalò di Alzheimer.

Durante ogni presentazione del libro, in base ai relatori, vengono evidenziati aspetti diversi sviluppati nel testo – da quello religioso a quello socio/sanitario – e la partecipazione di pubblico è condizionata sia dal luogo sia dal giorno in cui avverrà. Ci sono presentazioni ricche di pubblico altre, invece, povere. Così funziona e bisogna accettarlo serenamente. Non lasciandosi né esaltare dalla nutrita presenza di gente in sala né deprimere dalle tante sedie vuote.

Personalmente ciò che importa è la partecipazione attiva dei presenti all’eventuale dibattito che potrebbe nascere dagli interventi dei relatori e dell’autore.

La presentazione di UN UOMO BUONO di martedì scorso, è stata, lasciatemelo dire, un successo sia di pubblico sia di partecipazione al dibattito che ne è seguito dove è stato messo in particolare risalto che, malgrado in Italia dal 31 gennaio 2018 è entrata in vigore la Legge 219, ossia il testamento biologico, che permette a qualunque cittadino in grado di intedere e di volere di stabilire a monte davanti a un notaio o a un pubblico ufficiale cosa fare della propria vita se si scoprisse affetto da una grave malattia come l’Alzheimer, nel nostro paese continui a esserci un atteggiamento timido da parte della politica che, “nonostante i ripetuti solleciti della Corte costituzionale con cui ha chiesto al legislatore di intervenire in materia di fine vita, il parlamento non ha emanato una legge che preveda per le persone malate il diritto di autodeterminarsi nel proprio fine vita, inclusa la possibilità di accedere all’eutanasia“.

Ascoltare le testimonianze di chi ha vissuto o sta vivendo la nostra stessa tragedia; apprendere che a distanza di anni dai fatti che ho narrato – papà finì l’8 maggio del 2011 dopo essere stato allettato per quattro anni, ma la malattia si manifestò alla fine degli anni novanta – le problematiche continuano a essere le stesse, seppure la ricerca, pare, stia facendo passi importanti, mi fa una rabbia che non vi dico.

Quando si parla di assistenza a un ammalato di Alzheimer, o a qualsiasi ammalato che richiede attenzione e cure ventiquattratt’ore su ventiquattro, non ci si riferisce solo al malato ma al contesto familiare che gli gravita intorno che ha bisogno a sua volta di assistenza per non impazzire fino a disgregarsi.

Se esistono famiglie facoltose che possono permettersi di ricoverarlo in clinica per poi andare trovarlo minimo un paio di volte a settimana, vi sono altrettante famiglie che, al di là delle disponibilità economiche, preferiscono tenerlo in casa per stargli vicino fino all’ultimo per godere della sua presenza seppure lui o lei non è più in grado di riconoscerli. A riguardo mi sovviene una storia: un tizio andava tutti i giorni in clinica a trovare la propria moglie affetta di Alzheimer. A chi gli faceva notare che era inutile che vi andasse quotidianamente perché lei ormai non era più in grado di riconoscerlo, lui rispondeva “ma io so lei chi è!”.

Proprio perché sappiamo chi è lui o lei giacente in un letto, la cui mente è ormai svanita al punto da non riconoscerci, chiedendoci “Tu chi sei?” con gli occhi spenti, penso sia nostro dovere attivarci fino alla fine al suo fianco per non fargli mancare la presenza del nostro amore. Rispettandone la volontà di farla finita con quella vita non vita, se l’avesse manifestata per iscritto e firmata in calce.

L‘Alzheimer è una malattia terribile che cancella la dignità dell’ammalato e nello stesso tempo mette a dura prova la resistenza nervosa di chi gli sta accanto, spesso inducendolo a imprecare e a invocare la morte del malato quale liberazione per tutti. In quel caso non è egoismo ma estrema umanità coniugata alla disperazione di non poter far nulla se non allungargli l’agonia continuando a curarlo.

Penso che molti di noi se solo immaginassero che un giorno, a causa dell’Alzheimer o di qualsiasi altra malattia, sarebbero costretti a giacere in un letto come ebeti, costringendo i propri cari a sacrificare la propria vita per accudirli senza alcuna speranza di guarirli ma, anzi, con la consapevolezza che la sua condizione potrà solo peggiorare, soffrendo fino alla fine le pene dell’inferno, non avrebbero alcuna difficoltà a firmare il testamento biologico per autorizzare i propri familiari a “staccare la spina” laddove la loro esistenza si riducesse a una vita non vita.

Penso che in una società civile agli individui dovrebbe essere concessa tale possibilità di decisione. Ognuno di noi è padrone della propria vita. In Italia la legge c’è ma va migliorata.

Aggrapparsi alla religione o alla filosofia può aiutare fino a un certo punto chi assite un ammalato. Solo chi ha la sventura di vivere una tragedia simile può capire quel che prova chi la sta vivendo o l’ha vissuta.  Tra i tanti significati che appartanegono al verbo amare rientra anche rispettare la volontà di chi ci sta a cuore. Per cui anche porre fine alle sue sofferenze, se è questo che vuole. Non dimentichiamoci che perfino la Chiesa è contraria all’accanimento terapeutico.

Soprattutto di questo si è parlato martedì. Grazie a quanti sono intervenuti.

Per vedere il video della presentazione cliccare qui

Relatrici: Enza D’Esculapio, scrittrice; Raffaella Villani, dottoressa

Coordinatrice: Annamaria Varriale, scrittrice

Lettrice: prof.ssa Floriana Vernola

Si rigraziano Gabriella e Claudio titolari della libreria Mondadori di Napoli, Piazzale Tecchio – Stazione FS di Campi Flegrei

Se da un lato il Ministro ha ragione nel mettere in evidenza che chi ha deciso di vivere nei Campi Flegrei è consapevole dei rischi che corre, dall'altro dovrebbe spiegare perché quando si decide di costruire abusivamente, da nord a sud, in aree a rischio  - non solo nelle zone vulvaniche ma anche a ridosso degli argini di un fiume o sulle pendici di colline disboscate senza criterio dove facili sono le frane a seguito di un temporale - vengono rilasciati i contratti per l'allacciamento delle varie utenze. Se davvero si volesse arginare l'abusivismo edilizio basterebbe negare per legge i contratti di luce, acqua, gas e telefono laddove non si può costruire.

A volte, se tacesse, la politica renderebbe un servizio prima di tutto a stessa

Dopo il violento sciame sismico, effetto del bradisismo, di lunedì 20 maggio che dalle 19,51 alle 22,30 ha fatto registrare nei campi flegrei sei scosse di magnitudo superiore a 3.0, di cui una di 4.4 alle 20,10, con oltre 150 scosse tra lunedì sera e martedì mattina, alla stima dei danni diversi edifici sono risultati inagibili e gli sfollati ospitati provvisoriamente da parenti/amici, nelle tendopoli o negli alberghi.

chiesa 2                                chiesa 1

A seguito di ciò ci si aspettavano parole di conforto e di incoraggiamento verso la popolazione da parte di un Governo presieduto da una donna che si dice orgogliosa di essere del popolo. Viceversa anche il Ministro della Protezione Civile Nello Musumeci non si è risparmiato una dichiarazione al veleno, che sa quasi di gaffe – dopo quella del Ministro degli Interni Piantedosi sui migranti morti a Cutro che colpevolizzava i genitori dei bambini annegati per averli imbarcati, o quella, tra le tante, del Ministro dell’Agricoltura  Lollobrigida cognato della Premier il quale in Parlamento disse testuale: “Per fortuna la siccità ha colpito al Sud e in particolare la Sicilia” . Parole che lasciano presagire quanti e quali benefici, ovviamente detto in senso ironico, l’autonomia differenziata porterà al Sud. Fermo restando che la riforma parte dalla modifica del Titolo V° della Costituzione approvata dal Governo Amato II, governo di centrosinistra, e poi confermata con un referendum popolare il 7 ottobre 2001.

Il Ministro Musumeci, pur affermando che il Governo stanzierà 500 milioni di euro per mettere in sicurezza gli edifici nella zona rossa e aiuterà economicamente chi vorrà lasciare i Campi Flegrei, ha aggiunto con un pizzico di polemica, “Ma chi ha scelto di vivere lì sapeva che era un’area difficile, che presenta rischi. Ce ne ricordiamo solo quando la terra trema e questo è un grande limite, serve una convivenza vigile col pericolo. Se decidi di stare in quel luogo ci devi aiutare a promuovere una convivenza responsabile con una maggiore consapevolezza“.

Se da un lato il Ministro ha ragione nel mettere in evidenza che chi ha deciso di vivere nei Campi Flegrei è consapevole dei rischi che corre, dall’altro dovrebbe spiegare perché quando si decide di costruire abusivamente, da nord a sud, in aree a rischio  – non solo nelle zone vulcaniche e a rischio sismico ma anche a ridosso degli argini di un fiume o sulle pendici di colline disboscate senza criterio dove facili sono le frane a seguito di un temporale – vengono rilasciati i contratti delle varie utenze. Se davvero si volesse arginare l’abusivismo edilizio basterebbe negare per legge gli allacciamenti di luce, acqua, gas e telefono laddove non si può costruire.

Se a questo paradosso si aggiunge che spesso i governi, non solo di centrodestra, emanano condoni edilizi per rimpinguare le casse dello Stato e accativarsi le simpatie elettorali della gente, rendendosi in tal modo indirettamente complici dei successivi eventuali disastri che si verificherebbero nelle aree condonate a seguito delle stesse cause che le rendevano inedificabili, sarebbe stato meglio se Musumeci si fosse risparmiato la cazziata a chi ha deciso di vivere nei Campi Flegrei, soprattutto se c’è nato.

Facile scaricare le responsabilità sulle spalle dei cittadini.  A volte, se tacesse, la politica renderebbe un servizio prima di tutto a se stessa.

Come spesso accade quando un evento drammatico costringe un'intera comunità ad abbandonare in maniera precauzionale e repentina le abitazioni, gli sciacalli, ovvero coloro che si nutrono delle altrui sventure, sono pronti a entrare in azione.

Emergenza bradisismo, attenti agli sciacalli.

 

Come spesso accade quando un evento drammatico costringe un’intera comunità ad abbandonare in maniera precauzionale e repentina le proprie abitazioni, gli sciacalli, ovvero coloro che si nutrono delle altrui sventure, sono pronti a entrare in azione.

Se dopo un terremoto gli sciacalli vanno in giro per le case abbandonate per depredarle di ogni bene, in queste ore di tensione in cui la terra flegrea sta facendo i capricci costringendo sempre più persone ad abbandonare le abitazioni a causa dei danni provocati dalle scosse o semplicemente perché ha paura di starsene in casa, si rincorrono le segnalazioni di pseudotecnici che, muniti di cartellino ben in vista sul petto, bussano alle porte degli appartamenti dichiarando di dover controllare se ci fossero danni strutturali e, una volta in casa, ne approfitterebbero per rubare.

Perfino se si presentassero vigili urbani o vigili del fuoco in divisa, se non fossero stati chiamati da chi abita nell’appartamento o non fossero accompagnati dall’amministratore dello stabile, non sono autorizzati per nessun motivo a entrare in casa.

Come sempre le prede più appetibili di questi schifosi criminali sono le persone anziane.

Stiamo in campana, non lasciamo gli anziani e le persone fragili in balia di gente senza scrupoli.

Da quel maledetto 7 ottobre 2023, giorno in cui Hamas sferrò un attacco durante il festival musicale Supernova nel deserto del Negev, nel sud di Israele, uccidendo almeno 1200 israeliani e rapendone 253 tra cui alcuni bambini, la risposta militare israeliana per stanare e distruggere hamas è stata considerata da molti governi smisurata, perfino da quello americano alleato storico di Israele.

Guerra ad Hamas: mentre nel mondo i giornali accusano apertamente Israele di genocidio, la stampa italiana – non tutta – cerca sinonimi per non irritare il governo Netanyahu

 

Non è vero che tutti gli israeliani sono antipalestinesi al punto da definire i palestinesi ratti, come ci informa Shane Baurer nel suo articolo LA GUERRA SANTA DEI COLONI apparso su The New Yorker e pubblicato sul numero 1559/2024 de L’Internazionale. Basta leggere alcuni degli articoli pubblicati dai giornali israeliani, tra cui Haaretz, riprodotti sul settimanale italiano in edicola il sabato, o guardare le trasmissioni di informazione di qualche tv italiana libera da condizionamenti filoisraeliani per rendersi conto che parte dell’opinione pubblica israeliana è schierata contro il proprio governo e con i palestinesi – sempre Shane Bauer nel suo articolo sopraccitato ci fa sapere che esistono associazioni israeliane che aiutano i palestinesi, subendo a loro volta violenze dall’esercito con l’accusa di collaborazionismo con i terroristi di hamas.

Da quel maledetto 7 ottobre 2023, giorno in cui Hamas sferrò un attacco durante il festival musicale Supernova nel deserto del Negev, nel sud di Israele, uccidendo almeno 1200 israeliani e rapendone 253 tra cui alcuni bambini, la risposta militare israeliana per stanare e distruggere hamas è stata considerata da molti governi smisurata, perfino da quello americano alleato storico di Israele.

Ad oggi i morti palestinesi vittime della caccia israeliana ai terroristi sarebbero oltre 35.000 di cui almeno la metà bambini. L’esorbitante computo di morte e distruzione seminato da Israele sulla striscia di Gaza è frutto di un calcolo cinico che in situazioni normali, ovvero prima del 7 ottobre, considerava ammissibile in nome della salvaguardia d’Israele il sacrificio di 3/4 civili palestinesi per ogni terrorista da uccidere. Dopo quella tragica data, il computo di vittime civili da sacrificare per stanare e uccidere un terrorista di hamas è lievitato in maniera esponenziale.

Ciò ha determinato l’accusa di genocidio nei confronti di Israele da parte del Sud Africa. E di genocidio accusano Israele molti giornalisti occidentali tra cui la giornalista e scrittrice Naomi Klein la cui opinione è riportata a pagina 39 dell’Internazionale numero 1558/2024.

In Italia se qualcuno si permettesse di accusare Israele di genocidio rischierebbe come minimo l’accusa di antisemitismo. In altre parti del mondo, invece, molti giornalisti, personalità della cultura e dello spettacolo lo fanno senza alcun timore, anche perché in quei paesi la stampa è davvero libera e funge da cane da guardia del potere. Qui da noi, invece, una certa stampa sembra essere lo zerbino del potere, riportando quanto le viene imposto di riferire come sembra facciano molti giornali e telegiornali italiani.

La mattanza umana in corso nella striscia di Gaza, dove hanno perso la vita anche operatori umanitari internazionali e giornalisti molti di nazionalità palestinese – a quelli stranieri è vietato l’accesso nell’area probabilmente per evitare che la verità venga resa pubblica e il governo israeliano subisca ulteriori critiche per i crimini che sta commettendo contro i palestinesi – alimenta il dubbio che per il governo israeliano tutti i palestinesi, inclusi i bambini, sono potenziali terroristi per cui è giusto sterminarli prima che crescano  e possano dare vita ad ulteriori attentati.

Se a ciò aggiungiamo le violenze che subiscono i palestinesi dal 1948, ossia da quando, subito dopo la fondazione dello Stato di Israele iniziò la guerra arabo-israeliana con l’occupazione dei territori arabi da parte israeliana, ricordata dai palestinesi con il termine Nakba, è forte la sensazione che per alcuni israeliani,  – i sionisti che da anni si appropriano senza scrupoli delle terre dei palestinesi con il sostegno dei militari – l’orrore dell’olocausto vissuto dal popolo ebraico durante il nazifascismo è il paravento dietro cui celarsi per giustificare i propri crimini e nefandezze contro i palestenisi.

C’è una tale contraddizione in questo atteggiamento israeliano verso i palestinesi che non stupisce se in tanti si domandino come sia possibile che una nazione in passato vittima dell’olocausto possa a sua volta avere atteggiamenti intransigenti, razzisti e criminali verso un altro popolo distruggendogli le case, requisendogli le terre, tagliandogli le fornuture d’acqua, impedendo agli aiuti umanitari di portargli un minimo di conforto costringendolo a una diaspora.

Di conseguenza non stupiscono le manifestazioni studentesche pro-Palestina in corso in tutto il mondo occidentale. Si presume che gli studenti, soprattutto quelli universitari, la storia la conoscano bene. Le loro proteste, sedate con la violenza dalla polizia sia in stati dove governa la destra (Italia) che la sinistra (?) (USA) sono la conferma che, per quanto l’informazione possa essere pilotata dai cosiddetti poteri forti affinché l’opinione pubblica accetti pedissequamente una certa verità, ci sono delle fasce di libertà – internet e i social – dove l’informazione alternativa e vera trova spazio per sconfessare quella ufficiale.

Se si fosse proprietari di un palazzo e un giorno il governo venisse a requisire un appartamento per darlo a una famiglia senza casa e se, subito dopo aver preso possesso dell’appartamento requisito, quella stessa famiglia iniziasse a occupare tutti gli altri appartamenti con la forza, i legittimi proprietari dello stabile se ne starebbero a guardare o reagirebbero per riapprioparsi di quanto gli appartiene?

Seppure ho semplificato in maniera estrema, è quanto stanno facendo dal 1948 i palestinesi che si ribellano agli espropri territoriali di Isreale (non a caso si parla di territori occupati)

In risposta a Netanyahu che il 24 aprile, commentando le proteste pro-palestinesi nei campus americani, disse “Tutto questo mi ricorda le università tedesche negli anni trenta”, il senatore Bernie Sanders, democratico ed ebreo, ha risposto: “Non è antisemita chiedere conto delle sue azioni, signor Netanyahu” […] “No, signor Netanyahu non è antisemita o pro-Hamas sottolineare che, in poco più di sei mesi, il suo governo estremista ha ucciso 34 mila palestinesi e ferito più di 78 mila, il 70 per cento dei quali sono donne e bambini.”

Sanders concluse il suo intervento con una frase che non merita ulteriori commenti: “Signor Netanyahu, l’antisemitismo è una forma vile e disgustosa di fanatismo che ha portato dolore per milioni di persone. Ma, per favore non insulti l’intelligenza del popolo americano ( e del mondo intero, ndr) con il tentativo di distrarci dalle politiche immorali e illegali del suo governo estremista e razzista. Non è antisemita chiedere conto delle sue azioni.”

Tutto questo in Italia si può dire e diffondere o facendolo si rischia l’accusa di antisemitismo, qualche manganellata o addirittura il pestaggio da parte di prsesunti fanatici filoisraeliani come sarebbe successo allo chef Rubio?