Messaggi di Giugno 2017
Era il 1493 quando un tale Leonardo da Vinci stupiva per la genialità della sua creazione. Passarono quasi 3 secoli e in Francia nasceva il velocipede che in breve si diffonderà in tutta Europa. Si arriverà alla fine del 1800 perché colui che pedalava potesse da fermo mettere i piedi per terra. Ai primi del '900 nasce il Tour de France e subito dopo il giro d’Italia. A lei viene dedicato anche un film: Ladri di biciclette quasi a testimoniare che la bicicletta sia il mezzo di trasporto preferito nell’Italia del dopoguerra. Pedala e pedala si arriva al 1970 quando in California nasce la BMX. Chi allora adolescente non la ricorda? E chi, fra i ragazzini di allora, non s’è sbucciato ginocchia e gomiti facendo bici-cross? Chi di noi non ricorda la mitica Graziella, prodotta fino alla fine degli anni ’80, magari con il cestino davanti? Poteva mancare la bici per i terreni sterrati fra radici di alberi, sassi, terra e erba? Ovvio che no! Ed ecco che puntuale arriva la mountain bike. E poi e poi , modifica su modifica, tecnica su tecnica, sul mercato si impongono le ultraleggere fatte di titanio, alluminio e acciaio.E per chi non ama lo sforzo muscolare? Nessun problema: c’è la bici elettrica. La leggenda racconta che il primo viaggio in bici avvenne nel giugno del 1817 : si trattava di un modellino con due ruote allineate senza freni così che per fermarsi il guidatore doveva utilizzare i piedi. Quindi oggi compie 2 secoli: 200 anni di pedalate, di salite, di discese. E di orgoglio italiano perché, secondo studi di marketing, l'Italia sarebbe il secondo esportatore in Europa, preceduta dal Portogallo e seguita dall’Olanda. Oggi, oltre che un salutare piacere, è considerata uno dei mezzi di trasporto più utilizzati nel mondo e in particolare in Europa del Nord, Olanda in primis. Gli italiani che utilizzano sistematicamente la bici per il tragitto casa-lavoro sono solo 743.000 mila, con percentuali elevatissime a Bolzano, Pesaro, Ferrara, Treviso. E crescono anche le piste ciclabili super affollate nei fine settimana o in agosto. Va meno di moda al Sud. Eppure fa bene al cuore, fa bene ai muscoli, fa bene all’umore. In tre parole: pedalare è salutare. Non inquina perciò sta dalla parte dell’ecologia. …peccato, non dilettarsi a pedalare per necessità o per hobby preferendo lasciare a riposo i quadricipiti ma anche questa è una scelta… Chissà che ricordi avete, anche lontani, legati alla vostra bici. |
In fatto di gusti in generale prevale la tradizione con una netta preferenza alle creme.
Ma come funziona l’arte del gelato fuori confine?
In
In
In
|
... so sbagliare da me!
Così succede che niente si regala tanto generosamente quanto un consiglio.
Fanno crescere perché da un confronto si esce sempre arricchiti. E un confronto ci fa diventare critici verso noi stessi.
Sarà di certo capitato anche a voi di dare qualche suggerimento in tutta buona fede e anche di chiederne… |
Post n°588 pubblicato il 10 Giugno 2017 da e_d_e_l_w_e_i_s_s
Era da qualche giorno che non mi collegavo. Oggi trovo tutto cambiato. Non riesco a inserire nessuna foto che correli un post.
|
... al numero 10 giallorosso.
Fra lacrime e amore dopo 25 anni, tanti goal, 5 " libri " (???) i cui proventi sono stati destinati all’UNICEF di cui è ambasciatore e una cifra percepita a tripli zero, immensa e da capogiro, Roma omaggia Totti e lo fa così.
Parrebbe che la piazza in onore de Il Capitano sia anche su Google Maps e sia definita 'luogo di culto'
|
Post n°586 pubblicato il 01 Giugno 2017 da e_d_e_l_w_e_i_s_s
Può essere un bacio "rubato" considerato violenza sessuale, da denunciare e magari perseguibile ai fine di legge?
Era di questo che si parlava fra di noi.
I pareri, però, erano spaccati a metà.
Io? Qualche energica pedata data dove prendo prendo aveva fatto zoppicare chi azzardava a tradimento ma ricordo anche le scuse dei *colpevoli* che seguivano. Il tutto finiva lì però il messaggio che passava era forte e chiaro.
Mi chiedo e vi chiedo, pur ribadendo che incantonare una su per un muro non si fa mai, è corretto parlare di violenza sessuale per un bacio sul viso fra adolescenti?
|
ULTIMI COMMENTI
BIANCOLUNGO
TAG
◘ aspettando il to be continued
◘ come la catena di S. Antonio
◘ school in progress
◘ una morte annunciata
◘ con i piedi per terra
◘ una testata vale l'altra
◘ XX YY o XY?
◘ * dica trentatrè
◘ il miglior perdente
◘ immigrazione = integrazione ?
◘ dalla loro parte
◘ aggiungi al carrello
◘ presunto colpevole
◘ ▪♫▬♫▪
◘ vietatissime le bionde ;-)
◘ saturi di satira
◘ super partes o super partners
◘ I'm a dreamer
◘ più fitta della nebbia
◘ far west
◘ *Salvatore questa è la vita
◘ il giro del mondo in 7 tazzine
◘ e la morale è...
◘ parla come mangi!
◘ si Salvi(ni) chi può
◘ un po' dolce, un po' salato
◘ le marchand de la mort est mort
◘ finchè c'è gente che ci crede
◘ vaccinar_si'
◘ man G ia e ...dai la man C ia
◘ azzardi legalizzati
◘ dopo il primo viene il secondo
◘ a battenti chiusi
◘ dalla beat generation
◘ scatti in grigio
◘ un grande successo in un click
◘ non a cuor leggero
◘ c'era una volta la lira
◘ se è lungo è produttivo
◘ riscuotere, percuotere...
◘ prof. per 48 giorni
◘ sotto il tendone
◘ in_sana_mente
◘ da ipo a iper sensibili...
◘ scienza VS morale
◘ 260.000 parole + 1
◘ cavilli cavillosi o valori svalutati
◘ c'è arte e...arte
◘ 32 santi + 1
◘ casa, casina
◘ #siamotuttimatti
◘ e lo chiamano amore
◘ 2 ruote, 1 mito, 1 storia italiana
◘ un momento di follia
◘ keep calm!
◘ un fermoimmagine lungo
◘ quando la Storia si tinge di rosa
◘ *acchiappali tutti!*
◘ ci si può abituare a tutto, non...
◘ ci sono cose che volevo dire ma
◘ arrivederci estate!
◘ quell'(in)sana voglia di condividere
◘ ad imperitura memoria
◘ happy ending
◘ le calze a rete han preso già...
◘ smart city
◘ ufficio complicazioni
Inviato da: donadam68
il 20/04/2018 alle 22:38
Inviato da: monellaccio19
il 20/04/2018 alle 18:18
Inviato da: virgola_df
il 20/04/2018 alle 16:14
Inviato da: nina.monamour
il 20/04/2018 alle 15:01
Inviato da: woodenship
il 20/04/2018 alle 13:29