Creato da e_d_e_l_w_e_i_s_s il 16/06/2012

C'est la Vie

Il bello, il brutto ... e il così così

 

« aggiornamenti in corsoil mondo all' oirartnocni »

le regole del vivere: connessi per consuetudine

Post n°548 pubblicato il 26 Gennaio 2017 da e_d_e_l_w_e_i_s_s
 

 

Succede a Treviso in un Istituto Superiore.
Lui stava usando il cellulare in classe, l'insegnante se ne accorge e glielo sequestra.
Non gli viene ri_ dato alla fine delle lezioni perché  il professore e /o  il corpo docente vuole consegnarlo direttamente alla mamma e al papà dello studente  maggiorenne.
Lui obietta che senza il cellulare non avrebbe potuto avvisare i genitori.
I docenti non transigono e  lui, il ragazzo, denuncia la scuola per appropriazione indebita e abuso di potere.

Secondo il parere dell'avvocato che difende il giovane:  "Il  ritiro del telefonino, soprattutto ai maggiorenni, costituisce una forma di sequestro improprio che non può essere esercitato dal docente. Fermo restando la legittimità di un'eventuale sanzione prevista dal regolamento scolastico".

Invece per l'assessore regionale all'istruzione:  " A scuola non deve prevalere il codice civile o il codice penale. Queste sono le regole del vivere. In una comunità educativa, e questo la scuola dovrebbe tornare ad essere, ci devono essere regole interne."

Voi che ne pensate: hanno fatto bene i professori a ritirare il telefonino  o il ragazzo a denunciare?
























E ancora, se la scuola è un ambiente educativo, è onesto e corretto usare lo smarphone per ca@@i propri nel posto di lavoro?

... eppure l’essere connessi è diventata consuetudine … adulta.

 

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/Edelweiss12/trackback.php?msg=13496170

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
eric.trigance
eric.trigance il 26/01/17 alle 17:38 via WEB
Io penso que questa vicenda potesse risolversi senza l'avvocato, con i genitori e lo studente, no ?
 
 
e_d_e_l_w_e_i_s_s
e_d_e_l_w_e_i_s_s il 26/01/17 alle 20:54 via WEB
indubbiamente sì, Eric. anche senza i genitori, però: un provvedimento disciplinare ( severo in caso ) verso lo studente sicuramente ci sarebbe stato insieme però alla riconsegna di un oggetto personale. un sorriso :-)
 
chiedididario66
chiedididario66 il 26/01/17 alle 19:08 via WEB
Ecco dove siamo arrivati.essere permissivi,si allevano giovani arroganti. Ha fatto bene il docente a confiscare il cellulare.i giovani d'oggi hanno perso il lume della ragione.anche da me in fabbrica c'era un giovane che durante il lavoro giocava con il cellulare.ha persino guardato in streaming la partita dell'Italia di calcio.si imboscava dappertutto.risultato licenziato.
 
 
e_d_e_l_w_e_i_s_s
e_d_e_l_w_e_i_s_s il 26/01/17 alle 20:58 via WEB
arrogante perchè usava in un luogo in cui non si doveva usare il cellulare? arrogante perchè rivendicava la restituzione di un oggetto di sua proprietà? mah!...ho qualche dubbio, sai Dario.
se i giovani hanno perso il lume della ragione, certi adulti - e tu me lo confermi raccontandomi il fatto del tuo collega- l'hanno persa tutta la ragione. un sorriso e una bella serata :-)
 
NoirNapoletano
NoirNapoletano il 26/01/17 alle 19:46 via WEB
Provo a risponderti professionalmente. Con la circolare Fioroni del 2007 fu sancito il divieto dei cellulari a scuola durante le lezioni. Pertanto dai regolamenti della scuola è prevista la sanzione disciplinare che di certo non è quello di requisire o sequestrare il cellulare. Anzi è previsto l’immediato rilascio allo studente sia esso minorenne o maggiorenne a fine orario. Pertanto più di sequestro direi ritiro e consegna al Prof del telefonino. Se il Prof, non riconsegna il cellulare allo studente ..beh ci sono gli estremi dell’ipotesi di cui all’art. 646 cp . Trattasi di bene proprio e pertanto la riconsegna è obbligatoria come previsto anche dai regolamenti scolastici. Devo aggiungere che l’uso del cellulare è ormai oggi imprescindibile ovunque ma l’uso scorretto di certo non è ammissibile.
 
 
e_d_e_l_w_e_i_s_s
e_d_e_l_w_e_i_s_s il 26/01/17 alle 21:09 via WEB
l'uso scorretto o l'abuso del cellulare di sicuro non è ammissibile in qualsiasi luogo: anche a tavola, ;-)
di legge ne so niente; il buon senso però mi dice che requisire oltre l'orario di lezione un oggetto personale urta ogni esempio educativo. personalmente non trovo neppure geniale convocare i genitori per restituire il telefonino e segnalare che il figlio maggiorenne l'aveva usato in classe: non ne esce professionale il professore. esistono in caso ritenessero necessario punire provvedimenti disciplinari che non hanno bisogno di parole, ma danno comunque una lezione anche severa.
 
monellaccio19
monellaccio19 il 26/01/17 alle 19:52 via WEB
Ecco uno dei classici casi in cui i genitori sono complici dei figli a...prescindere!!! Il loro avvocato ha suggerito di inventarsi la storia che erano fuori e non potevano raggiungere telefonicamente il figlio!!!! Una storia vergognosa che rientra nella ormai classica leggenda metropolitana: "So' ragazzi!". Io spero in un: "Non luogo a procedere", la scuola contava di restituire direttamente ai genitori il telefonino anche per informarli direttamente sull'accaduto. Ciao Elena, buona serata.
 
 
e_d_e_l_w_e_i_s_s
e_d_e_l_w_e_i_s_s il 26/01/17 alle 21:15 via WEB
ok, la p@lla dell'essere fuori sede stride, ma urla la strategia adottata dalla scuola di informare i genitori che il figlio maggiorenne, quindi responsabile delle sue azioni nel bene e nel male, ha usato il cellulare in classe e ancor di più è deprecabile l'aver requisito un oggetto personale: all'asilo la suora lo faceva, un docente potrebbe adottare altre misure e provvedimeti disciplinari , laddove ravvisasse la necessità, anche duri . è un mio parere , magari completamente sbagliato. buona serata, Carlo :-)
 
Web_London
Web_London il 26/01/17 alle 22:54 via WEB
Ho letto anch'io di questa storia. Fatto bene a sequestrarlo durante la lezione (è la regola dell'istituto) ma alla fine delle lezioni secondo me dovevano ridarglielo. Non l'hanno fatto e il ragazzino è andato dai Caramba... e ha fatto bene. Un saluto
 
 
e_d_e_l_w_e_i_s_s
e_d_e_l_w_e_i_s_s il 27/01/17 alle 16:02 via WEB
fatto benissimo a ritirare il cellulare durante la lezione e, aggiungo, anche gliel'avessero dato allo squillo della campanella di fine scuola non c'avrei trovato nulla di male. non sarebbe stato neppure da biasimare un provvedimento disciplinare, volendo essere severi...grazie del tuo pensiero, un saluto :-)
 
diogene51
diogene51 il 26/01/17 alle 23:23 via WEB
Ho già letto e commentato si questa storia e ora chiarisco maggiormente. La scuola può condannare i comportamenti scorretti con le sanzioni più gravi, se vuole (anche se gingillarsi col cell. non è come prendere a pugni un professore o come sbeffeggiare un compagno perché è o è supposto gay). Però il sequestro dei beni personali è una pratica scorrettissima che non deve essere tollerata, soprattutto se il ragazzo è maggiorenne, ma anche se non lo è. Questo è il mio parere, almeno. Elena, mi sembra che siamo un po'd'accordo...buona serata!
 
 
e_d_e_l_w_e_i_s_s
e_d_e_l_w_e_i_s_s il 27/01/17 alle 16:11 via WEB
eccome se siamo in perfetto accordo, Renato. leggevo su *OggiTreviso* che parrebbe, secondo la preside, che non sia mai giunta notizia di citazioni o denuncia. ad ogni modo sia il corpo docente sia gli studenti appoggerebbero tale provvedimento ( pare che il cellulare sia stato messo in cassaforte ) a me questo fa riflettere: si prendono provvedimenti contro l'uso del telefonino e si lasciano in stand by situazioni ben più gravi all'interno della scuola. buon pomeriggio :-)
 
gabbiano642014
gabbiano642014 il 27/01/17 alle 10:41 via WEB
Mi ricordo che ai tempi del liceo,sia i genitori che gli studenti dovevano prendere atto dello statuto dello studente.Le norme riguardavano anche l'uso e abuso degli apparecchi telefonici durante l'attività scolastica.Vedi Elena.Il problema è sempre identico l'utilizzo smoderato..L'assurdo non è il ritiro del cellulare,ma l'incoerenza dei genitori nella logica educativa..
 
gabbiano642014
gabbiano642014 il 27/01/17 alle 10:41 via WEB
Buon fine settimana Elena..:)
 
 
e_d_e_l_w_e_i_s_s
e_d_e_l_w_e_i_s_s il 27/01/17 alle 16:17 via WEB
che sia statuto o comunicazione sul libretto , che sia scuola o ufficio o fabbrica il concetto non cambia: ci sono luoghi in cui il cellulare andrebbe abbandonato. tutti lo sanno, pochi lo fanno. hai mai pensato dal luogo di lavoro quanti sono gli adulti che si collegano, che stanno su WhatsApp o affini? hai voglia quanti cellulari conterrebbero le cassaforti delle aziende...e anche questa non è coerenza.
a te un bel fine settimana, ciao :-)
 
woodenship
woodenship il 27/01/17 alle 21:05 via WEB
...Mettendomi la mano sulla coscienza,sinceramente non saprei cosa dire:ogni età ha i suoi eccessi.E,come ben segnali tu:anche molti genitori abusano dei mezzi.Quindi?...Avrei appioppato un bel sei in condotta al giovanotto,però gli avrei restituito subito il cellulare.Facendogli capire che,al prossimo errore,la promozione se la sarebbe sognata...Invece, di primo acchito, avrei preso l'iphone e buttato fuori dalla finestra.Ma si sa che:lasciarsi andare all'istinto è solo animalesco......Un sorrisone con un bacio scintillante di stelle...........W.......
 
 
e_d_e_l_w_e_i_s_s
e_d_e_l_w_e_i_s_s il 29/01/17 alle 13:48 via WEB
addirittura fuori dalla finestra? non oso pensare che denuncia cubitale sarebbe arrivata al prof.
credo che un 6 in condotta si sia d'uffico respinti e tutto per aver usato il cellulare in classe. non oso immaginare se un qualsiasi datore di lavoro fosse rigido come le regole scolastiche quanti sarebbero i senza lavoro...
sono pro provvedimenti disciplinari ma contro il sequestro di un oggetto personale. un sorriso per una bella domenica pomeriggio :-)
 
donadam68
donadam68 il 28/01/17 alle 08:12 via WEB
l'uso scorretto o l'abuso del cellulare è spesso un qualcosa che si vede e si vive nelle classi, così il ritiro da parte del prof. con eventuale nota disciplinare, ma a fine lezione il bene suddetto va restituito al ragazzo (qualche volta capita che per essere più ferrei il bene sequestrato vada ridato solo nella mani dei genitori se minore , in tal caso per poter redarguire severamente l'alunno, dinanzi ai genitori stessi, in presenza del dirigente scolastico che ribadisce il regolamento interno di Istituto)
 
 
e_d_e_l_w_e_i_s_s
e_d_e_l_w_e_i_s_s il 29/01/17 alle 13:50 via WEB
e questo comportamento da parte della scuola ci sta pure, Dona. anche se oggi con i registri on-line il genitore può accedere e comunicare o essere avvisato in tempo reale di ciò che avviene durante lo svolgimento delle lezioni. buon pomeriggio :-)
 
EMMEGRACE
EMMEGRACE il 28/01/17 alle 08:56 via WEB
In primis quando c'è una lezione in classe non bisogna utilizzare lo smarthphone, tranne per motivi "urgenti" con familiari. Quindi ha fatto bene il docente a sequestrarlo. Ma se non ridà il cell a fine lezione è sbagliato. Secondo me ha fatto bene a denunciare quel ragazzo. La legge è uguale per tutti, dentro o fuori la scuola. Un sorriso di sole :) Ciaoooooooooooo
 
 
e_d_e_l_w_e_i_s_s
e_d_e_l_w_e_i_s_s il 29/01/17 alle 13:54 via WEB
durante le lezioni il cellulare non si usa. in caso si chiede l'autorizzazione all'insegnante per motivi urgentissimi che non possono essere demandati di qualche ora. che abbia fatto bene il professore a ritirarlo non ci piove, che abbia sbagliato, secondo me, a far tutta 'sta scena a fine lezioni, neppure! ricambio il sorriso di sole :-)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

 

 

 

ULTIME VISITE AL BLOG

surfinia60cassetta2exiettowoodenshipgibbonejQuartoProvvisoriosuperdariobros66cardiavincenzoalberto9gianor1monellaccio19e_d_e_l_w_e_i_s_svirgola_dfSilentvoid
 

ULTIMI COMMENTI

ciaoo ! tutto bene ?
Inviato da: exietto
il 30/04/2024 alle 13:41
 
Come sono andate le festività pasquali, ede? spero nel...
Inviato da: virgola_df
il 01/04/2024 alle 22:33
 
Buona Domenica delle Palme, ede bella. Un caro...
Inviato da: virgola_df
il 24/03/2024 alle 16:12
 
Sono passati 10 anni
Inviato da: cassetta2
il 22/03/2024 alle 15:38
 
grazieee per gli auguri ! baci
Inviato da: exietto
il 20/03/2024 alle 21:52
 
 

BIANCOLUNGO

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963