Creato da e_d_e_l_w_e_i_s_s il 16/06/2012

C'est la Vie

Il bello, il brutto ... e il così così

Ultimi Commenti

woodenship
woodenship il 21/09/23 alle 02:07 via WEB
Parlare di SSN, in questo disgraziato paese, è un po'come sparare sulla crocerossa. Eheheheheh! Non se ne viene a capo. Comunque, la direzione è quella: liberalizzazione e privatizzazione. I quattrini si preferisce investirli nel Tav, piuttosto che in ponti e armi. La sanità può andare a farsi fottere: chi ha i soldi si cura. Chi non ce li ha: ciccia! Del resto sembra che i problemi siano altri. E ormai vincono le elezioni solo quelli che promettono di allargare i privilegi anche della sanità privata.Come in Lombardia: nonostante i disastri e la carneficina dovuta a scelte politiche sbagliate, Fontana è stato riconfermato alla grande. Dunque di cosa stiamo parlando? Ciao
 
Marion20
Marion20 il 21/09/23 alle 00:26 via WEB
Secondo me in generale in Italia i lavori di responsabilità (medici, insegnanti, infermieri, logopedisti..) sono sottopagati. E poi le persone più meritevoli spesso non trovano spazi, anzi trovano porte chiuse perché si preferisce "chi non dà fastidio" con idee diverse e rivoluzionarie rispetto a quello che è il tran tran quotidiano. Molti dei miei alunni sono andati all'estero, chi per un semplice stage, chi per rimanerci; per le professioni sanitarie bisogna aspettare anni per una stabilizzazione e se si va a vedere chi poi vince i concorsi da dirigente ci sono sempre persone "scelte" da qualcuno. Purtroppo è una realtà consolidata in molte se non in tutte le regioni. Dispiace vedere tanta professionalità che è costretta a emigrare, non solo per mancanza di soldi, ma anche per mancanza di fiducia verso le nuove generazioni, che non possono mai ambire a ruoli di prestigio. Buonanotte!
 
diogene51
diogene51 il 20/09/23 alle 23:56 via WEB
Mah, non conoscoi la situazione del Veneto, ma anche qui in Toscana è lo stesso: i medici mancano, spesso a causa della mancata programmazione degli accessi. Il numero chiuso ha ridotto per gli anni futuri la possibilità di avere nuovi medici di fronte ai pensionamenti. Un gran numero di medici di famiglia è andato in pensione in questi anni e i giovani disponibili hanno esaurito in pochi giorni la possibilità di prendere pazienti. Chi ha perso il medico andato in pensione deve cercare col lanternino un giovane che ha ancora posto, senza poter fare alcuna scelta. Io, per fortuna, ho preso il figlio del mio vecchio medico, ma mia sorella ultraottantenne si è dovuta accontentare di uno a caso, non giovane, che si è dimostrato abbastanza poco disponibile. Così è per gli infermieri, ce ne sono pochi nei reparti, quando ero ricoverato dovevo andare a raccomandarmi se avevo qualche necessità particolare e venivano quando potevano. Non so della fuga all'estero, né del passaggio alla libera professione. Generalmente fa la libera professione chi è andato in pensione dal SSN, ma per limiti di età. Anche in Toscana la sanità era molto buona, e ancora lo rimane per qualche settore (ambulatori di malattie croniche o rare), per quello che riguarda le prestazioni sanitarie è un disastro: i dieci giorni di quelle urgenti si dilatano a dismisura. Un caro saluto, Elena, tiriamo avanti!
 
stelladelsud16
stelladelsud16 il 20/09/23 alle 22:30 via WEB
L' Italia è uno stato che sfrutta per riempirsi le tasche proprie,sottopagando,non valorizzando le competenze e i sacrifici in determinate professioni specialmente quando si mette a rischio anche la propria salute, addirittura la propria vita.Approvo coloro che vanno all' estero dove sono ben pagati.Tanto alla fine fare i martiri non serve a niente, pazienza ognuno ha lo stato che si merita,continuiamo a fare i pecoroni che il futuro sarà una meraviglia, soprattutto per i nostri figli e nipoti.Cara Elena, stasera sono inviperita, perché in giro c è gente anche accanto a me parlando di lavoro che per come si comporta non avrebbe il diritto di esistere ,ce ne sono tanti ,chi invece fa il proprio dovere viene preso a pesci in faccia ,questa è la meritocrazia italiana. Buonanotte, Lucia
 
e_d_e_l_w_e_i_s_s
e_d_e_l_w_e_i_s_s il 20/09/23 alle 21:22 via WEB
Prendo atto del tuo pensiero. Per me però la questione sanità sta dentro i confini dello Stato.
 
e_d_e_l_w_e_i_s_s
e_d_e_l_w_e_i_s_s il 20/09/23 alle 21:19 via WEB
Ricordo bene lo "scontro" fra Zaia e , mi pare , Maroni, intorno al 2014 contro Renzi circa i tagli sulla sanità. E anche le repliche di Renzi e di Boschi. Un'era geologica fa in cui però già si intavvedeva chiaro quale avrebbe potuto essere l'epilogo, ma credo che nessuno di noi avrebbe immaginato fosse così drammatico. Inutile anche, secondo me, dare tutta la colpa al Covid. Allora il sistema sanitario è stato applaudito tanto che il simbolo per antonomasia era l'immagine dell'infermiera. Insomma i medici, gli infermieri, gli operatori hanno retto ben saldi. Poi a covid messo in pensione, la questione si fa reale e seria. E dal Veneto le notizie non sono confortanti. Mancano medici, tanti, cife a 4 numeri, eh! e quelli che ci sono emigrano, come Gigi e Laura; le liste d'attesa sul pubblico sono chilometriche ma almeno, qui, non c'è il saltacoda dei 150 euro. Ecco, io credo fortemente che la sanità sia uno specchio importante della civiltà di un Paese.
Spero davvero, Carlo, che il tuo presagio non si avveri... Un sorriso, buona serata
 
chiedididario66
chiedididario66 il 20/09/23 alle 18:47 via WEB
L'Europa ci ha rovinato la sanità e anche altro. Pian pianino chi ha I soldi si può curare. Vedi l'americanizzazzione dove ci porta. Chi ci governa è succube. Non so cosa dire. Vogliono portare la mortalità come in Africa. Siamo troppo vecchi per l'america e per l'Europa
 
monellaccio19
monellaccio19 il 20/09/23 alle 18:06 via WEB
Racconti una dura realtà: in questi ultimi decenni, man mano che si succedevano i vari governi, per raccattare i soldi occorrenti alle tante manovre, hanno tagliato sulla sanità. Un ammontare di circa 37 miliardi di euro sottratti dai tanti che si sono avvicendati al governo e alla presidenza delle regioni. Faccio due nomi come Vendola e Renzi che con gli altri volponi, hanno ridotto il Veneto e la Lombardia, fiori all'occhiello, a regioni come tante con i loro problemi. Passa sempre sotto gamba questa guerra alla nostra sanità: non se ne parla molto, ma quando siamo "ad oremus", vengono fuori cifre fa capogiro. Vedrai che tra un pò, entro la fine dell'anno, ci sarà ancora un colpaccio a carico della sanità pubblica che era a un buon punto con i soldi che abbiamo versato per lunghissimo tempo, proprio per la sua efficienza. Buona sera Elena.
 
e_d_e_l_w_e_i_s_s
e_d_e_l_w_e_i_s_s il 20/09/23 alle 16:44 via WEB
... e dopo averli tanto oltreggiati, su come accoglierli al meglio... ;)
 
e_d_e_l_w_e_i_s_s
e_d_e_l_w_e_i_s_s il 20/09/23 alle 16:44 via WEB
Certo, i segnali sono verso una sanità privata. Ma anche verso l'estero. Perché con il SSN che ben paghiamo, mica sempre si fa a tempo.
Oggi Il Corrriere riporta di infermieri che fanno la spola verso la Svizzera; Gigi e Laura e tanti altri emigreranno.
Dici bene, Ross. : alcuni macchinari diagnostici sono nel pubblico. E qui pungi sul vivo: ieri ho acccompagnato papà, già infartuato, con all'attivo due operazioni al cuore, dal cardiologo che gli ha prescritto due analisi appunto con macchinari ad appannaggio del pubblico. Appuntamento previsto per le analisi: marzo 2024. Mi è saltata la mosca al naso. Dunque armandomi di faccia tosta che all'occorrenza non mi manca ho contattato il professore a cui ieri papà aveva lasciato giù circa 200 euro, e, spiegatogli il tutto, l'ho impietosito e ha provveduto lui stesso a contattare il servizio preposto. Papà farà quelle indagini tra 2 settimane.
Anche a te, Ross. :)
 
Successivi »
 

 

 

 

ULTIME VISITE AL BLOG

woodenshipsurfinia60chiedididario66cookiedgl0DevilsSmilestefy23dgl1Marion20diogene51stelladelsud16e_d_e_l_w_e_i_s_scassetta2monellaccio19hrc.rossanogibbonej
 

BIANCOLUNGO

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2023Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963