Creato da e_d_e_l_w_e_i_s_s il 16/06/2012

C'est la Vie

Il bello, il brutto ... e il così così

 

« Ricchi e felici: sarà così?E poi ci dicono che è tu... »

Non sempre è egoismo, a volte è necessità

Post n°983 pubblicato il 15 Gennaio 2022 da e_d_e_l_w_e_i_s_s
 

"Culle vuote e cucce piene paradigma dell'egoismo umano."

"Siamo una società egoista in cui cani e gatti prendono il posto dei figli."







 

























Questo diceva Papa Francesco il 5gennaio, puntando il focus sul quel vastissimo, costosissimo  e burocraticissimo mondo dell'adozione che però voglio accantonare concentrandomi su alcune considerazioni.

Una frase, la sua, che ha scatenato, come del resto era prevedibile, più reazioni.
Più o meno condivisibili.
Più o meno confutabili.
Perché  non veniamo al mondo per procreare e  non siamo esseri completi solo se decidiamo di diventare genitori. In fondo, anche il Papa è un uomo che ha scelto la carriera sacrificando la famiglia. Ma neppure di questo voglio parlare.

Sta di fatto che Istat ci rende conto che in Italia nel 2021 ci sono stati 12.500 nuovi nati in meno e si stima che entro fine anno saremo meno di 59 milioni di abitanti.
Quindi una società che avanza sempre più attempata o vecchia e orfana di futuro.
Chi pagherà la pensione domani se i bimbi oggi non nascono? Chi ci curerà in vecchiaia se non avremo figli cui fare affidamento?

Ce la fate a non comprendere le giovani coppie che pur amandosi scelgono di non aver bimbi visto che, oltre ad essere una scelta personale e quindi insindacabile,  è frutto anche o soprattutto del clima di incertezza di questi nostri tempi?

E a puntare l'indice verso chi percepisce ragionevolmente la mancanza e/o la precarietà di lavoro, i portafogli che si sgonfiano come palloncini di elio,  la disparità di diritti fra mamme e papà e non da ultimo lo scenario dettato dal covid?

… non sempre è egoismo, a volte è  necessità…

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/Edelweiss12/trackback.php?msg=16097437

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Andrea.Contino1955
Andrea.Contino1955 il 15/01/22 alle 17:24 via WEB
Si....sono d'accordo.....a volte è solo per necessità....ma per la maggioranza dei casi è per egoismo. Una buona serata Elena.... un abbraccio
 
 
e_d_e_l_w_e_i_s_s
e_d_e_l_w_e_i_s_s il 15/01/22 alle 17:44 via WEB
Ciao Andrea, quindi secondo te la maggioranza delle coppie che scelgono di non avere un bambino è egoista. OK. Prendo atto del tuo pensiero molto diverso dal mio e ti lascio una bella serata.
 
divinacreatura59
divinacreatura59 il 15/01/22 alle 17:30 via WEB
Io volevo proprio parlare del papa in un post in merito a ciò che hai scritto ma non trovavo le parole.Gli vorrei dire se i figli non ce li viene a campare lui!Con la bocca siamo tutti bravi ma i figli hanno bisogno di sostegno anche economico fino non si sa fino a quando.Anche io ho rinunciato a fare un altro figlio perchè a conti fatti non lo potevo sostentare.Il discorso è lungo ma se non sono genitori responsabili io manco ci parlo.Voglio gente che vive sulla carne questo problema e poi vediamo.Molte volte non essere genitore una o più volte e una costrizione e non una scelta,te lo dico da mamma.Buon pomeriggio mitica!
 
 
e_d_e_l_w_e_i_s_s
e_d_e_l_w_e_i_s_s il 15/01/22 alle 17:51 via WEB
In verità non voglio andare contro il Papa: lui fa il suo lavoro e il suo lavoro è anche questo, cioè parlare al popolo...di tutto e magari anche convincerlo...di tutto. Però dici una cosa vera: un figlio va cresciuto, mantenuto, educato. Un figlio non è solo il momento meraviglioso del suo primo vagito o del suo primo passo. Un figlio è impegno costante. È amore infinito e soddisfazioni grandissime ma è anche garantirgli un futuro che non c'è. Oggi. Un sorriso grande :)
 
   
divinacreatura59
divinacreatura59 il 15/01/22 alle 18:04 via WEB
Io penso che i tentativi di manipolazione in giro siano sempre tanti e se non hai una buona tempra soccombi.La gente oltre a non avere figli ha smesso pure di usare la testa propria.Penso solo agli influencer e ho detto tutto.Credo che più di una cosa non sia andata per il verso giusto:(
 
     
e_d_e_l_w_e_i_s_s
e_d_e_l_w_e_i_s_s il 15/01/22 alle 18:10 via WEB
Ecco, l'usare la propria testa, secondo me, in questi tempi è un valore aggiunto. Circa gli influencer, beh! se ci sono vuol dire che qualcuno li segue...altrimenti non si estinguerebbero e comunque sono il minore dei mali.
 
chiedididario66
chiedididario66 il 15/01/22 alle 17:38 via WEB
Chissenefrega cosa dice il Papa. Non è lui, che poi deve mantenere i figli, e quanto costono al giorno d'oggi. Ci siamo in troppi al mondo, ci sono troppi popoli che non frenano le nascite. Basti pensare inia e Cina, fanno mezzo mondo. 3,5mld di persone. Abbiamo utilizzato tutte le risorse della terra. Consumiamo di più, di quanto la terra ci dà. Lo ripeto, hanno tentato di istigare alla guerra mondiale parecchie volte, prima con i Balcani, poi con Iraq e Afghanistan, nessuno abbocca. Allora hanno liberato dei virus per fare selezione. Questo è il mondo in cui viviamo. Ma che non mi venga dire di fare figli, che futuro hanno. Non c'è più futuro. C'è solo da sperare che Dio ci metta la fine a questo mondo malvagio. I segnali cominciano ad avverarsi, ogni giorno terremoti, frane. Lo so Elena, stai facendo i scongiuri, ma la verità è questa. L'uomo è malvagio.
 
 
e_d_e_l_w_e_i_s_s
e_d_e_l_w_e_i_s_s il 15/01/22 alle 17:58 via WEB
:))) corna, doppie corna, dita incrociate, anche quelle dei piedi, cornetto rosso, quadrifoglio e ferro di cavallo... mi immagini così, Dario? ;))) nooooooo!Per quanto non condivida l'idea del papa e soprattutto l'accostare figli a animali domestici, la rispetto. Anche se penso che sono scelte di coppia e dettate da esigenze contingenti e necessarie. Specie adesso che il futuro è troppo nebuloso.
 
monellaccio19
monellaccio19 il 15/01/22 alle 18:04 via WEB
Le difficoltà ci sono e restano purtroppo! E' anche vero che vi sono problemi ancora non risolti a livello sociale, per le donne che lavorano e che vorrebbero avere figli. Resta tuttavia, questa necessità di avere qualcuno al fianco e non per una scelta provvidenziale, ma esclusivamente pratica. No, no è meglio un animale rispetto ad un figlio, ma è meglio un cane o un gatto che stare soli! Piacevole serata mia cara.
 
 
e_d_e_l_w_e_i_s_s
e_d_e_l_w_e_i_s_s il 15/01/22 alle 18:18 via WEB
Giusto: siamo pratici. Ma cerchiamo di esserlo oggi: contiamo i problemi economici? quelli legati alla donna lavoratrice che magari si è fatta un mazzo tanto per studiare e che non trova lavoro e quindi non ha stipendio? e che dire dell'incertezza che ci attanaglia tutti non solo per via del covid che c'è ancora e non è detto che " endemico" equivalga a " di poco conto e di veloce guarigione" e perché non pensare alla libera scelta della coppia?
Ecco, Con questi presupposti non penserei alla vecchiaia, tirerei a campare nel presente. Senza abbinare cani-gatti-pesci rossi ai bimbi
Buona serata a te, Carlo :)
 
gianor1
gianor1 il 15/01/22 alle 19:52 via WEB
Ti commento con le parole della filosofa francese Sylviane Agacinskie la quale afferma che l'essenza femminile si deve liberare dalla carne ipotizzando che questo affrancamento, essendo una caratteristica maschile potrebbe essere assimilata anche dal mondo femminile e quindi rifiutare la propria natura carnale. E' questa la nuova realtà delle donne? Mi gratificherebbe se insieme a questo concetto si ascoltasse Gaber quando cantava "La libertà non è uno spazio libero". Il futuro non è immaginazione contrapposto ad un passato che ha vincolato negativamente la donna. E' anche un presente da costruire con coraggio, con attitudine alla competizione e alla sfida. Dolce sera. Gian
 
 
e_d_e_l_w_e_i_s_s
e_d_e_l_w_e_i_s_s il 16/01/22 alle 17:13 via WEB
Alle volte, però, da profana quale sono, penso che la filosofia per quanto disciplina erudita e concettuale cozzi contro la nuda e cruda realtà. Con la quale peraltro ogni uomo o e ogni donna deve farci i conti ogni sacrosanto giorno. Grazie dell' imput che offri e buona domenica, ciao
 
surfinia60
surfinia60 il 15/01/22 alle 21:42 via WEB
Se proprio vogliamo entrare nel merito dei costi di mantenimento, potrei dire che i farmaci veterinari sono di gran lunga più costosi di quelli umani. Per non parlare del cibo dietetico per i nostri amici a 4 zampe con varie patologie. Quindi non ne farei una questione economica, la scelta di adottare un pet anzichè avere un figlio. Non credo affatto che la presenza di animali in famiglia 'sacrifichi' l'arrivo di nuova prole. Non ci vedo proprio un rapporto di causa/effetto. Io sono tra quelli che, più o meno incoscientemente, non promuoverei nuove nascite per avere braccia in più a pagare le pensioni del futuro. Evitare una vita piena di future complicazioni ai nuovi 'non nati', lo trovo invece un atto di estremo altruismo.
 
 
e_d_e_l_w_e_i_s_s
e_d_e_l_w_e_i_s_s il 16/01/22 alle 17:22 via WEB
Sì e no. Sì perché:
detartrasi cane: 250-300 euro;
detartrasi umano: 70-100 euro
No perché innanzitutto per me, come del resto anche tu sottolinei, è fuori luogo paragonare cani e gatti a bambini;
no perché crescere un figlio ha negli anni dei costi ben più elevati fosse solo per l'istruzione dall'asilo all'università, ma no soprattutto perché sono molte le coppie che faticano ad arrivare a fine mese fra rincari e rincari in uno scenario di precarietà e incertezza.
Per contro, pur essendo molto convinta che la nascita di un bambino porti gioia, sono altrettanto convinta che ci sia una dose di altruismo e anche di necessaria rinuncia nello scegliere di non concepire, adesso.
 
woodenship
woodenship il 16/01/22 alle 03:02 via WEB
Sono decisamente perplesso, amica mia...anzitutto non credo che sia un problema di denaro o di futuro incerto, tanto meno di egoismo. Credo, piuttosto, che si dovrebbe discutere di cultura, per cercare di comprendere come la scolarizzazione finisca per regolarizzare, addirittura alle volte invertendo, il senso della curva demografica. Del resto, igiene, scolarizzazione... sono quegli elementi che si sta cercando di diffondere in quei paesi in cui la povertà e l'ignoranza fanno da detonatore per l'esplosione della bomba demografica. In poche parole: siamo in troppi su questa terra perché c'è troppa diseguaglianza nella distribuzione della ricchezza. L'istinto di sopravvivenza fa si che si sia più prolifici là dove la vita è più precaria. Nel cosiddetto primo mondo, invece, dove, al contrario, l'esistenza è meno stenta, chiaro che la curva demografica volga verso il basso. I figli sono espressione dall'istinto di sopravvivenza della specie: se si sente minacciata d'estinzione, reagisce con la prolificita......sogni d'oro......w......
 
 
e_d_e_l_w_e_i_s_s
e_d_e_l_w_e_i_s_s il 16/01/22 alle 17:31 via WEB
Interessante la tua analisi,...W...
Un tempo era davvero così, cioè l'istinto di sopravvivenza prendeva il sopravvento e si procreava. Forse oggi no, non si è, anche grazie alla scolarizzazione, prolifici perché tante braccia per lavorare i campi non servono più. Ma le bocche da sfamare, quelle, restano, e resta pure l'incertezza su tutti i fronti e la precarietà diffusa. Quindi prima di concepire ci si pensa due, tre volte.... anche questo, secondo me, fa parte di una maggiore consapevolezza e applaudo senza gioia alla scelta delle coppie che scelgono di non concepire perché penso che nella rinuncia alla maternità e paternità ci sia anche tristezza. Un sorriso :)
 
DoNnA.S
DoNnA.S il 16/01/22 alle 20:07 via WEB
A volte è necessità a volte una scelta per diversi motivi. Non penso comunque che lo scopo della vita sia la procreazione. Buona serata :)
 
 
e_d_e_l_w_e_i_s_s
e_d_e_l_w_e_i_s_s il 17/01/22 alle 16:48 via WEB
Vero: è anche una scelta. E anche una necessità, a volte.
Non lo penso neppure io, ma non riuscirei a immaginarmi senza figli...
Buon pomeriggio :)
 
   
un_uomonormale0
un_uomonormale0 il 17/01/22 alle 18:18 via WEB
Non mi trovo concorde col titolo del tuo post. La situazione che viviamo nel nostro paese in fatto di nascituri lascia spalancato il rischio del declino. Mi sembra che stiamo prendendo la strada dei gorilla che sono sulla suglia dell'estinzione. Vorrei altresì evidenziare che fra i nascituri che contiamo in Italia, vanno inseriti i figli degli extracomunitari che in genere sono molto più prolifici di noi italiani. Di questo passo la gente italica si ridurrà alla minoranza per poi sparire nel tempo. Ma è solo questo ? No. Da mezzo secolo a oggi, clinicamente è emerso che il numero di spermatozoi nel maschio si è drammaticamente dimezzato. Infine, l'Italia conta il numero di donne con endometriosi più alto in Europa. Ciao Elena.
 
     
e_d_e_l_w_e_i_s_s
e_d_e_l_w_e_i_s_s il 17/01/22 alle 18:35 via WEB
Se non ci fossero gli extracomunitari sarebbe peggio! Ho sempre pensato che l'immigrazione non a random e non clandestina sia una forte spinta. Senza di loro, ancor meno nascite e popolazione sempre più vecchia. Che sia per mancanza di pecunia, per poche certezze verso il futuro o per troppo egoismo, o per motivi medici come rilevi tu, Peppe, il succo, secondo me, non cambia. Ti lascio una piacevole serata, ciao
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

 

 

 

ULTIME VISITE AL BLOG

surfinia60cassetta2exiettowoodenshipgibbonejQuartoProvvisoriosuperdariobros66cardiavincenzoalberto9gianor1monellaccio19e_d_e_l_w_e_i_s_svirgola_dfSilentvoid
 

ULTIMI COMMENTI

ciaoo ! tutto bene ?
Inviato da: exietto
il 30/04/2024 alle 13:41
 
Come sono andate le festività pasquali, ede? spero nel...
Inviato da: virgola_df
il 01/04/2024 alle 22:33
 
Buona Domenica delle Palme, ede bella. Un caro...
Inviato da: virgola_df
il 24/03/2024 alle 16:12
 
Sono passati 10 anni
Inviato da: cassetta2
il 22/03/2024 alle 15:38
 
grazieee per gli auguri ! baci
Inviato da: exietto
il 20/03/2024 alle 21:52
 
 

BIANCOLUNGO

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963