Creato da Cherrysl il 26/01/2014

Il Salotto

Conversazioni -Opinioni su temi vari

 

 

« Canzoni Italiane Anni 2000Sogno »

Memoria

Post n°480 pubblicato il 22 Aprile 2021 da Cherrysl

Avete mai notato che quando si cerca di ricordare un luogo, oppure un'immagine si tende ad alzare lo sguardo verso l'alto a sinistra?

E' normale.infatti in questa parte di cervello risiede la sezione dedicata allo stimolo della memoria visiva. La memoria visiva è un modo naturale, ma anche una tecnica per allenare la memoria.

A scuola difficilmente i nostri insegnanti ci hanno parlato di mnemotecniche. Per lo più si adottava il sistema della ripetizione a oltranza.Non ci hanno per esempio consigliato quanto sia più efficace ripetere la stessa cosa poche volte su tempi lunghi anzichè molte volte su tempi brevi. Abbiamo dovuto scoprirlo da soli.

Eppure, in un lontano passato la mnemotecnica era considerata una nobile arte tenuta in gran considerazione da oratori, filosofi e scienziati.

Per es. Aristotele getta le basi delle future mnemotecniche quando evidenzia il rapporto inscindibile fra pensiero, memoria e immagine:

non è possibile pensare senza una immagine … la memoria, anche quella degli oggetti del pensiero, non è senza una immagine … la memoria appartiene alla stessa parte a cui appartiene l’immaginazione …” (Aristotele, De Memoria).

Anche Cicerone, grande oratore  parlava di mnemotecniche

Nella tecnica dei loci ( luoghi) della quale Cicerone si serviva per ricordare nell'ordine tutti i passaggi dei suoi discorsi vi sono

  1. Afferrare i pensieri con le immagini
  2. Afferrare l ordine dei pensieri per mezzo dei luoghi ( associare cioè una parte del discorso ad un luogo fisico, una strada, una casa ecc)

    E per questo ancora oggi, nei nostri discorsi, capita di dire : In primo luogo - In secondo luogo- In terzo luogo ecc.

Secoli dopo troviamo, fra gli estimatori delle mnemotecniche, i grandi pensatori medioevali, fra cui per esempio Tommaso D’Aquino.

Ma è nel Rinascimento che troviamo dei filosofi dalla memoria legendaria

Fra di essi, Pico della Mirandola,  Erasmo da Rotterdam,

Si dice per esempio che Pico Della Mirandola potesse recitare l’intera Divina Commedia e al contrario . O Giordano Bruno   che ,tra le varie accuse di eresia,  finiva sul rogo anche per stregoneria a seguito delle sue enormi capacità mnemoniche.

Non prima però di aver scritto uno dei libri di mnemotecnica più famosi :Ars Memoriae

Nel mondo moderno il geniale  Umberto Eco è stato un grande appassionato, collezionista e studioso di manoscritti e opere originali di mnemotecnica Medioevale e Rinascimentale. Tale da contribuire alla creazione per l' Università di San Marino,della più ricca raccolta al mondo di opere sulla memoria e le mnemotecniche,

Qualcuno ricorderà

(Dal settimanale “L’espresso” Lettera di Umberto Eco al nipotino: Caro nipote, studia a memoria"

"È vero che se ti viene il desiderio di sapere chi fosse Carlo Magno o dove stia Kuala Lumpur non hai che da premere qualche tasto e Internet te lo dice subito.

Fallo quando serve, ma dopo che lo hai fatto cerca di ricordare quanto ti è stato detto per non essere obbligato a cercarlo una seconda volta se per caso te ne venisse il bisogno impellente…..

il rischio è che, siccome pensi che il tuo computer te lo possa dire a ogni istante, tu perda il gusto di mettertelo in testa.

 

 

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
Citazioni nei Blog Amici: 56
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

Cherryslelyravcassetta2jigendaisukegianor1alf.cosmosQuartoProvvisorioormaliberasurfinia60maresogno67Dott.Ficcagliaossimoramonellaccio19bubriska
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963