Creato da: ossimora il 20/10/2004
ma c'è voluto del talento per riuscire ad invecchiare senza diventare adulti.

Area personale

 

* Insignificante 

** Gomma da masticare

*** Si comincia a ragionare 

**** Bello!

***** Ottimo !

 

blog in inglese

immagine

IL MIO BLOG

IN INGLESE

(più o meno...)

 

Tag

 

Ultime visite al Blog

ossimoraFajrjigendaisukeexiettoormaliberamerizeta21alf.cosmosAntiRuggine2je_est_un_autrecassetta2gratiasalavidafedechiaraAdeniablog.di.flo
 

Ultimi commenti

Curioso
Inviato da: jigendaisuke
il 03/02/2025 alle 19:29
 
Grazie . In genere ho sempre abbastanza paura di esprimermi...
Inviato da: ossimora
il 30/01/2025 alle 18:15
 
E' uno dei suoi primi libri . Non scrive male ma più...
Inviato da: ossimora
il 30/01/2025 alle 18:14
 
La mania di pubblicare tutto ciò che uno scrittore ha...
Inviato da: Fajr
il 28/01/2025 alle 23:04
 
In politica esistono
Inviato da: Fajr
il 28/01/2025 alle 23:01
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
Citazioni nei Blog Amici: 320
 

 

 
 
     Blog counter

    Registra il tuo sito nei motori di ricerca

     Blog Directory

Migliori Siti

 

 

 

     Libertarian Political Blogs Blogs - BlogCatalog Blog Directory

 

 

 
« Messaggio #432Messaggio #434 »

Post N° 433

Post n°433 pubblicato il 03 Aprile 2006 da ossimora
 
Foto di ossimora

L'ultimo regalo del  caimano:

 crollano le retribuzioni

Sempre più in basso. Nella classifica dell’Ocse le retribuzioni degli italiani precipitano al 23esimo posto tra i trenta Paesi industrializzati. Eravamo al 19esimo nel 2004 e già allora apprenderlo destò allarme. Oggi siamo in coda, prima di noi, tra gli altri, tutti i «cugini» europei ai quali il Belpaese viene confrontato quando, ad esempio, si parla di costo del lavoro o di inflazione. Per avere un’idea basti pensare che nella media dei trenta paesi Ocse i nostri stipendi sono più bassi del 12,4% e che la forbice si allarga se si prende la media dell’Europa a 15: abbiamo il 18,7% in meno.

Dietro di noi il Portogallo, (24esimo) la Turchia (25) la Repubblica Ceca (26) Polonia (27) Messico (28) Slovacchia (29) Ungheria (30). Da notare che questi sette paesi sono più o meno rimasti al loro posto rispetto al 2004, a muoversi, peggiorando, è stata l’Italia. Davvero non c’è da stare allegri. Il resto del mondo ci guarda dall’alto, comprese Spagna e Grecia. Lo fa soprattutto la Corea che ha decisamente messo il turbo, è passata dal decimo posto del 2004 al primo nel 2005 e ci sovrasta con le sue retribuzioni superiori alle nostre del 42,1%. A latitudini più vicine, non se la passano male neanche gli inglesi, secondi in classifica con buste paga il 42% più pesanti delle italiane.

Il crollo dei salari netti che ci vede al 23esimo posto si ricava da una tabella del rapporto sui prelievi fiscali sugli stipendi.

(ecco il vero partito delle tasse...altro che i menzogneri soliloqui del numer/ologo e del sedicente "ministro degli esteri"+l'innominabile alle finanze...)

Dove sono i nostri soldi???

È stata presa in considerazione «la media annuale delle retribuzioni per una persona single senza figli». I salari, calcolati sia al lordo che al netto, vengono espressi in dollari e attraverso il sistema PPP, sigla che sta per purchasing power parity, diventa possibile valutare i cambi delle diverse monete a parità di potere d’acquisto. Cambiando dunque i dollari in euro risulta che un lavoratore italiano si ritrova a fine anno con 16.242 euro netti, la media è di 1.350 euro al mese tredicesima compresa. Al sedicesimo posto, un francese guadagna 19.731 euro cioè il 17,6% in più: la Francia ci ha superato rispetto all’anno prima quando era al 21esimo posto. La differenza tra gli stipendi italiani e quelli tedeschi è del 23,5% sebbene anche la Germania abbia perso ben cinque posizioni passando dal quarto al nono posto. Meglio non parlare dell’area scandinava, di Usa e Canada, o di Svizzera e Giappone, da sempre con stipendi di tutto rispetto.

Nella media dei Paesi Ocse lo stipendio è maggiore del 12,4% rispetto a quello di un italiano; la differenza sale se si considera l’Europa a 15. In questo caso le nostre buste-paga sono mediamente più basse del 18,7%. L'Ocse fornisce anche la stessa classifica nelle valute in corso nei vari Paesi, non tenendo conto dunque della parità del potere di acquisto. Mentre per gli altri Paesi si registrano cambiamenti di rilevo (in testa alla classifica salgono la Svizzera e la Norvegia, mentre la Corea scende al sesto posto), l'Italia resta comunque ad un ventiduesimo posto, davanti sempre ai soliti sette Paesi, riuscendo a sorpassare in più, ma di misura, solo la Grecia.

Il costo del lavoro, la riduzione del cuneo fiscale e la ripresa dei consumi anche attraverso l’aumento del potere d’acquisto delle retribuzioni sono al centro della campagna elettorale. All’Unione i sindacati chiedono che la riduzione del cuneo fiscale non sia a favore solo delle imprese. «Ridurremo le tassazioni sul lavoro - è la posizione del presidente ds Massimo D’Alema - in modo che le imprese ridurranno i costi, saranno più competitive e si potrà far crescere i salari che hanno raggiunto livelli intollerabili». Per il centrosinistra questa è una priorità, «Mettiamo al centro le ragioni dell’impresa e del lavoro - ha continuato D’Alema - la prima nostra scelta sarà quella di sostenere il lavoro per dare forza all’impresa».


 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963