Creato da: ossimora il 20/10/2004
ma c'è voluto del talento per riuscire ad invecchiare senza diventare adulti.

Area personale

 

* Insignificante 

** Gomma da masticare

*** Si comincia a ragionare 

**** Bello!

***** Ottimo !

 

blog in inglese

immagine

IL MIO BLOG

IN INGLESE

(più o meno...)

 

Tag

 

Ultime visite al Blog

ossimorajigendaisukeFajrexiettoormaliberamerizeta21alf.cosmosAntiRuggine2je_est_un_autrecassetta2gratiasalavidafedechiaraAdeniablog.di.flo
 

Ultimi commenti

Non so se riuscirei a leggerlo
Inviato da: jigendaisuke
il 08/02/2025 alle 20:05
 
Curioso
Inviato da: jigendaisuke
il 03/02/2025 alle 19:29
 
Grazie . In genere ho sempre abbastanza paura di esprimermi...
Inviato da: ossimora
il 30/01/2025 alle 18:15
 
E' uno dei suoi primi libri . Non scrive male ma più...
Inviato da: ossimora
il 30/01/2025 alle 18:14
 
La mania di pubblicare tutto ciò che uno scrittore ha...
Inviato da: Fajr
il 28/01/2025 alle 23:04
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
Citazioni nei Blog Amici: 320
 

 

 
 
     Blog counter

    Registra il tuo sito nei motori di ricerca

     Blog Directory

Migliori Siti

 

 

 

     Libertarian Political Blogs Blogs - BlogCatalog Blog Directory

 

 

 
« Messaggio #442Messaggio #445 »

Post N° 443

Post n°443 pubblicato il 09 Aprile 2006 da ossimora
 
Tag: Letture
Foto di ossimora

L'indeciso che

 decide per me

Nella storia delle elezioni, e più in generale nella storia dell'umanità, la figura dell'indeciso è sempre stata determinante. Quando le sorti di intere popolazioni sono in bilico, è l'indeciso a far pendere la bilancia da una parte o dall'altra. Da sempre gli studiosi si domandano come possa, l'indeciso, decidere in un quarto d'ora ciò che non è riuscito a decidere in trent'anni di vita. Nel suo celebre saggio 'Psicopatologia dell'indecisione', il tedesco Koffelmeyer individua tre possibili tipologie di decisioni dell'indeciso: quelle a capocchia, quelle alla speraindìo e quelle un tanto al chilo. E conclude che l'intero corso della storia non dipende dalla determinazione di milioni di persone che prendono una posizione chiara, ma dall'uzzolo tardivo e casuale di una piccola percentuale di cacadubbi. Sono parole gravi. Ma ampiamente suffragate dai noti episodi che andiamo ad elencare.

Preistoria È stato recentemente rinvenuto un fossile di primate non classificabile tra gli ominidi né tra le scimmie. Lo scheletro di Homo indecisus rivela una totale incertezza identitaria: la mano destra impugna una banana, la sinistra una rudimentale racchetta da tennis. La gamba destra indica la posizione eretta, la sinistra neanche a parlarne. Un pollice è opponibile, l'altro non si oppone neppure a storcerlo violentemente. È altamente probabile che sia stato proprio Homo indecisus, accoppiandosi con una gorilla oppure con una cavernicola (a seconda di quale delle due incontrava per prima), a determinare l'evoluzione della specie. I paleontologi sono indecisi se ospitare il fossile al Victoria and Albert Museum oppure mandarlo a cagare.

Terzista Figlio di un ateniese e di una spartana, Terzista combatté la prima guerra con Atene, la seconda con Sparta, la terza stazionando in mezzo ai due eserciti con un chiosco di olive e lupini. Determinò l'esito del conflitto schierandosi con gli ateniesi dopo che uno spartano aveva giudicato disgustose le sue olive.

Waterloo La battaglia venne decisa da un indeciso belga, il contadino Geppi Turlin, che nel mezzo della carneficina, non essendosi accorto della battaglia in corso (l'aveva confusa con una festa in costume), continuò come se niente fosse ad arare i campi e travolse con la sua coppia di buoi la tenda dello Stato maggiore napoleonico. Saputo che si trattava di una guerra, Geppi espresse il suo rincrescimento a Napoleone e, pur di non prendere una posizione sul conflitto in corso, propose di travolgere anche la tenda del comando inglese, ma era ormai troppo tardi. Il destino della battaglia e dell'Europa era già deciso.

Il caso del piccolo Kurt Celebre saggio di Freud su un clamoroso caso di indecisione: il piccolo Kurt, amando in pari misura il padre e la madre e non volendo fare torto a nessuno dei due, ebbe sia il complesso di Edipo che quello di Elettra. Fumava il sigaro come il padre, ma lavorando all'uncinetto come la madre. Otteneva centrini da tavola bucherellati dalle bruciature da sigaro, ma era molto felice.

Nazismo Nessuno lo sa, ma Hitler prese il potere soprattutto grazie alla signora Nina Blink, una modista berlinese. Un giorno Nina incontrò Adolf Hitler, ancora agli inizi della sua carriera, mentre passeggiava. Il futuro dittatore stava vivendo proprio in quel momento l'unica crisi morale della sua vita, della durata di 20 minuti, e le domandò a bruciapelo: "Secondo lei è meglio che io invada la Polonia, scateni la seconda guerra mondiale e stermini sei milioni di ebrei, oppure è meglio di no?". La signora Blink, di carattere molto indeciso, rispose che doveva pensarci qualche istante. Quando, un'oretta dopo, si sentì pronta a rispondere, Hitler si era addormentato su una panchina e Nina non potè esprimere la sua opinione.

Elezioni 2006 I sondaggisti hanno individuato in Gianugo Braghin, di Schio, l'elettore che determinerà le sorti del Paese per i prossimi 150 anni. Braghin, che in passato ha votato Democrazia Proletaria, liberale, Dc, Stella e Corona, Pensionati, scheda bianca e Union Valdotaine, ha fatto sapere che deciderà all'ultimo momento, nella cabina elettorale, facendo la conta 'anghingò tre galline e tre cappon, ditemi basta!'.

Michele Serra



 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963