Messaggi del 02/09/2014

IL PROF. CARLINO racconto (523) di Dino Secondo Barili

Post n°15220 pubblicato il 02 Settembre 2014 da dinobarili
 

Intrigo …

…a Pavia

(Queste storie, anche se raccontate come vere, sono

 frutto di fantasia. Pertanto non hanno nulla a che

vedere con persone o fatti realmente avvenuti)

racconto del Giovedì

523

Il Professor Carlino suonatore di violino

Il Prof Carlino, Docente di Musica e suonatore di violino presso un Liceo del milanese, quarantacinque anni… è sempre stato un personaggio ribelle, irrequieto, irascibile, indisciplinato e disordinato. Appena poteva… portava un soprabito blu che gli arrivava fino ai piedi. Il Professore aveva pure una madre, Eriberta, che stravedeva per lui. Come tutte le madri avrebbe voluto vederlo sposato, sistemato...possibilmente bene. Due anni fa Carlino è stato invitato ad un Concerto dell’Associazione Femminile Amici della Musica. In quell’occasione il Professore ha suonato il violino ed ha cantato la sua canzone preferita. “Solo per te Lucia… va la canzone mia…” Presente in sala c’era una Signorina sui quarant’anni, Ubalda, molto in, la quale si è innamorata subito del Professore. Ubalda era proprietaria di un Castello nell’Oltrepò Pavese. Spesso… potere… è volere. Ubalda, ipso facto, si è messa in testa di sposare il Prof. Carlino, suonatore di violino. Chi è quel Docente di Musica che alla proposta di sposare la proprietaria di un Castello in Oltrepò avrebbe rifiuto? Tutto sembrava frutto di una favola d’altri tempi. Ubalda pensava in grande… e fece le cose in grande. La madre di Carlino non stava più nella pelle. Al Mercato di Piazza Petrarca a Pavia, Eriberta diceva. “Mio figlio, Carlino, sposa la proprietaria di un Castello dell’Oltrepò Pavese. Parecchie amiche l’invidiavano… ma facevano finta di essere contente. Tutto sembrava andare per il meglio. Sei mesi dopo, però, Carlino è ritornato da sua madre nel suo appartamento in Pavia. E’ tornato com’era partito. Con il suo violino, le poche cose di cui disponeva e il suo soprabito blu. Alla madre, per poco, non venne un colpo. “Figlio mio, ma cosa hai fatto?” Carlino prese la palla al balzo. “Mamma, io ho quarantacinque anni… e non ho alcuna voglia di diventare un “cagnolino pechinese.” Eriberta volle saperne di più. Carlino si spiegò. “Mamma, mi vedi tutte le sere sulla Torre più altra del Castello a suonare il violino sotto le stelle? E, non solo quando c’erano le stelle, ma anche quando pioveva. Anzi, Ubalda, amava le atmosfere romantiche. A volte aspettava che piovesse a catinelle per ordinarmi di suonare e cantare…“Solo per te Lucia… va la canzone mia.” E mentre io suonavo e cantavo… lei ballava in sottoveste …a piedi nudi sotto la pioggia… Certe cose si possono fare una volta, due volte, tre volte… ma poi basta. E, mentre tutte le sera era così… di giorno, era tutta un’altra musica. Di giorno, dovevo essere impettito. Ben curato. Soprattutto non dovevo dire una parola. E non potevo portare il mio soprabito blu… In brevissimo tempo sono diventato come un “cagnolino pechinese” da esibire ad amici, parenti e conoscenti. E… alle amiche le quali emettevano gridolini di gioia, come le oche del Paranà. Non mi riconoscevo più. Allora mi sono detto, basta! A me non serve un Castello… A me serve la libertà. A me serve essere quello che sono… e fare ciò che mi fa piacere.” Eriberta non disse nulla. Da quel momento, il Professor Carlino, finalmente libero e felice, ha rimesso il suo soprabito blu… lungo fino ai piedi. Col suo violino, ogni tanto, faceva lunghi giri per Pavia. Un anno fa, Carlino si trovava sul Ponte Coperto di Pavia. Stava per giungere la sera. Una leggera brezza rallegrava lo spirito. Il suonatore di violino sentì il bisogno di esprimersi con la sua canzone preferita: “Solo per te Lucia…va la canzone mia …” in quell’istante si fermò una bellissima ragazza sui trent’anni. Bionda, capelli lunghi, occhi azzurri come il cielo.. minigonna… due gambe che non finivano più. La ragazza si chiamava Lucia… e pensava che la canzone fosse indirizzata a lei. Da quel momento, la ragazza, si innamorò pazzamente di Carlino. I due non si sono più lasciati. Girano spesso per Pavia. Lucia in minigonna… Carlino con il suo soprabito blu… lungo fino ai piedi. Quando i due innamorati arrivano sul Ponte Coperto, Carlino suona il violino e canta a squarciagola: “Solo per te Lucia… va la canzone mia. Gli occhi tuoi belli brillano…” I due si abbracciano. Si baciano …e si accettano per quello che sono. (523)

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

VAN GOGH di Teresa Ramaioli

Post n°15219 pubblicato il 02 Settembre 2014 da dinobarili
 

VAN GOGH 

di

Teresa Ramaioli

iltuonoilgrillo
iltuonoilgrillo il 01/09/14 alle 14:10 via WEB
Vincent van Gogh (1853-1890) è considerato "il pittore malato" per eccellenza. La natura della sua malattia, che si manifestò prima dei trent'anni, è stata oggetto di numerose interpretazioni, fondate soprattutto sulle lettere che van Gogh stesso scrisse al fratello Theo. Le cause delle sua malattia, suscitano ancora grande interesse. Nel momento in cui le sue crisi, caratterizzate soprattutto da allucinazioni e attacchi di tipo epilettico, si manifestavano, l'artista "cadeva" in uno stato di profonda depressione e confusione mentale, tanto da renderlo incapace di lavorare. Dapprima si pensò che si trattasse di epilessia. Questa prima ipotesi fu formulata non in base ai sintomi che distinguevano la sua malattia, ma da ciò che van Gogh disse di sé: " .sono un pazzo o un epilettico ". Sulla base delle allucinazioni di cui soffriva e in seguito ad un episodio di paranoia, nel quale fu tormentato dalla convinzione che i vicini lo volessero avvelenare, si ipotizzò che l'artista potesse essere schizofrenico. Nei sintomi dichiarati dal pittore si è riscontrata una somiglianza con quelli di una rara malattia eridataria: la porfiria acuta intermittente. Questa patologia si manifesta in età adulta con attacchi improvvisi, intervallati da periodi di benessere. È noto inoltre che, come numerosi artisti dell'epoca, anche van Gogh facesse uso di una bevanda alcolica decisamente tossica ma assai in voga nella Francia di quel periodo: l' assenzio . Questo liquore dal colore verde intenso, che diviene giallo se allungato con acqua, si ricava dalla pianta Artemisia absinthium e contiene, oltre all'alcol, alcuni olii essenziali molto tossici, dagli effetti dannosi sul sistema nervoso. Quindi, come sostengono numerosi studiosi l'uso di assenzio e di altre bevande alcoliche, associato ad una cattiva e scarsa nutrizione devono aver aggravato i sintomi della sua malattia. Un anno prima della sua morte van Gogh, dopo una violenta discussione con il pittore amico Gauguin, si recise l'orecchio sinistro per poi regalarlo ad una prostituta. Un suo autoritratto testimonia l'episodio di automutilazione che contrassegnò la sua malattia. Ciao Teresa Ramaioli

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

ANNAMARIA ...E IL RACCONTO DI MARINA

Post n°15218 pubblicato il 02 Settembre 2014 da dinobarili
 

ANNAMARIA ...

E

IL RACCONTO DI MARINA 

annamariamennitti
annamariamennitti il 02/09/14 alle 15:44 via WEB
Il marito di Marina si è scocciato di sentir parlare di poesie ha preferito andarsene, non aveva capito che agli uomini non bisogna portare le cose troppo alla lunga Ora tra il fiume Ticino ,il boschetto con i salici, le sue poesie la conclusione è stata inevitabile...".Marina datti una calmata con le poesie se non vuoi perdere anche Alessandro continua a farle ,ma trova il tempo opportuno ,quando va a lavoro, quando dorme oppure al bar"....ciao Dino
(Rispondi)
 
dinobarili
dinobarili il 02/09/14 alle 19:21 via WEB
Ciao Annamaria - hai ragione. Marina deve stare attenta a non esagerare. La poesia va bene... ma il troppo storpia. Alessandro comunque è un Pigmalione... una la fa e l'altra la pesna. Buonaserata. Dino
(Rispondi)

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

ANNAMARIA ...E I PENSIERI SPARSI

Post n°15217 pubblicato il 02 Settembre 2014 da dinobarili
 

ANNAMARIA ...

E

I PENSIERI SPARSI

annamariamennitti
annamariamennitti il 02/09/14 alle 13:14 via WEB
L'amore è un'autostrada costellata di baci....si va molto bene i baci rafforzano l'amore anche paragonandolo ad un'autostrada dove si cammina a 200 all'ora e non ci si fa caso alle uscite..si corre a velocita impensata.. l'amore dovrebbe essere sempre così....ma certe volte è necessario stare attenti alle uscite, perchè è difficile dopo rientrare e riprendere la stessa velocità per riprendere lo stesso ritmo ciao Dino
(Rispondi)
 
dinobarili
dinobarili il 02/09/14 alle 19:16 via WEB
Ciao Annamaria - bel commento. "L'amore è (o dovrebbe essere) un'autostrada di baci"... Peccato che non sempre è così. Ciò non toglie che ... (i sospiri non sono mai troppi). Buona serata Dino
(Rispondi)

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

PENSIERO DEL GIORNO

Post n°15216 pubblicato il 02 Settembre 2014 da dinobarili
 

PENSIERO DEL GIORNO

Le persone chiedono spesso … il miracolo.

Ma il miracolo vero …

è quello di essere qui presenti…

in questo momento”

Dino

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

COMMENTO DI DALIAROSA10

Post n°15215 pubblicato il 02 Settembre 2014 da dinobarili
 

COMMENTO DI DALIAROSA10

daliarosa10
daliarosa10 il 02/09/14 alle 18:16 via WEB
Una buona serata, la Vergine Santa ci protegga.
(Rispondi)

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

ERBE SPONTANEE di Teresa Ramaioli

Post n°15214 pubblicato il 02 Settembre 2014 da dinobarili
 

ERBE SPONTANEE  

di

Teresa Ramaioli

iltuonoilgrillo
iltuonoilgrillo il 01/09/14 alle 20:24 via WEB
ERBE SPONTANEE---La cicoria selvatica viene considerata "orologio floreale” poiché i suoi fiori si aprono a ore fisse e si chiudono circa cinque ore dopo, oppure che la borragine è chiamata 'il maiale dei poveri” perché si utilizzano tutte le parti della pianta. Grazie agli scritti lasciati nel Codice Atlantico possiamo desumere che Leonardo conosceva e sperimentava erbe o spezie, tra queste curcuma, aloe, zafferano, fiori di papavero, fiordalisi, ginestre, olio di semenza di senape e olio di lino. Il Genio negli ultimi anni della sua vita firmò pure un’inedita bevanda:“l'Acquarosa di Leonardo'”. La ricetta, rintracciabile nel Codice Atlantico conservato a Milano alla Biblioteca Ambrosiana, è descritta con precisione negli ingredienti (acquarosa, zucchero, limone) e nel sistema di filtraggio (colati in “tela bianca”).La bevanda doveva essere servita fresca, ed era definita da Leonardo adatta all’estate calda dei Turchi. Durante la sua gioventù, Leonardo avrebbe fondato con l’amico Botticelli "Le Tre Rane”, un' osteria in prossimità di Ponte Vecchio, dove sembra sperimentò alcune delle idee che ritroviamo nei suoi disegni, quali lo strumento tritura cibo e un marchingegno per automatizzare lo spiedo degli arrosti. Ciao Teresa Ramaioli

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

IRIS racconto (3) di Dino Secondo Barili

Post n°15213 pubblicato il 02 Settembre 2014 da dinobarili
 

Intrigo …

…a Pavia

(Queste storie, anche se raccontate come vere,

sono frutto di fantasia,

pertanto non hanno  nulla a che vedere

 con persone reali o fatti realmente avvenuti)

3

Iris… e i misteri dell’Oltrepò Pavese

Iris, quarant’anni, docente di lettere alla Scuola Media, pur avendo una certa tranquillità economica, non era soddisfatta della propria vita. Aveva, una vita autonoma e indipendente, uno stipendio sicuro, ma tutto il resto lasciava a desiderare. Per esempio, il lato sentimentale… sicuramente era poco gratificante (anche con un fidanzato … non sempre presente). Un giorno parlò, della sua situazione, alla sua parrucchiera e amica del cuore, Flavia, persona di assoluta fiducia. Flavia si sfogò. Essa pure aveva una situazione personale molto precaria. Tuttavia suggerì a Iris un appuntamento con un Signore che riceveva il martedì pomeriggio in una località vicino a Fortunago, in Provincia di Pavia, antico paese arroccato sulle colline dell’Oltrepò Pavese. Questo avvenne un anno fa. Un martedì di settembre, Iris, raggiunse con la sua automobile l’amena località collinare. Coloro che giungono a Fortunago rimangono affascinati dal paesaggio e quel martedì il paesaggio era un incanto. La docente di lettere, prima di cercare il Signore di cui le aveva parlato Flavia, fece un giro nel paese e si rese conto di quanto fosse diversa la vita, lontano dalla città. La vita assume un diverso aspetto: più calma, più tranquilla… nessuna ansia. Iris si sedette su una panchina nei pressi della Chiesa Parrocchiale, guardò l’orologio e cercò nella sua borsa qualcosa da leggere in attesa che arrivasse l’ora dell’appuntamento. Quel Signore, infatti, secondo le informazioni ricevute dall’amica Flavia, compariva all’improvviso all’ora stabilita (alle cinque della sera) alla località indicata. Si intratteneva con le persone che avevano bisogno … e spariva senza che nessuno si rendesse come. Iris, anziché leggere, pensò di recarsi sul luogo dell’incontro e di “studiare” la situazione. Erano le quattro del pomeriggio e nella località indicata c’era solo una donna vecchia, un po’ malandata la quale salutò la docente di lettere con un bel sorriso: “Lei è qui per il Signore … degli oroscopi?” Iris fece cenno di si. “Allora la devo avvertire che questo martedì non verrà… e neppure quello prossimo. Se vuole può scrivere il suo problema in modo sintetico su un foglio. Chiuderlo in una busta e lasciarlo sul sasso all’incrocio delle tre strade fuori del paese… Il vento penserà al recapito del messaggio…”Iris, rimase frastornata, incredula… però, non si meravigliò. Sapeva che nell’Oltrepò Pavese sopravvivevano usanze antiche e inspiegabili… Non molto convinta, Iris fece ciò che aveva suggerito la “vecchia”. Prese l’automobile e ritornò al suo paese vicino a Pavia. Strada facendo la docente di lettere delle Scuole Medie si sentì meglio, più tranquilla e serena. A pochi chilometri da Pavia, l’automobile di Iris si fermò senza un motivo apparente. La docente scese dall’auto. Girò intorno ad essa e notò per terra, accanto alla portiera del passeggero, un messaggio scritto a mano. “Ho visto e sentito tutto. Puoi andare tranquilla… Ora, hai ritrovato la fiducia in te stessa”. Buona giornata a tutti. Dino  (3)

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

DISEGNO DI TERESA RAMAIOLI

Post n°15212 pubblicato il 02 Settembre 2014 da dinobarili
 

DISEGNO DI TERESA RAMAIOLI

"Buon Mercoledì... a tutti"

DIARIO CORALE

 del

3 settembre 2014

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

PENSIERI SPARSI DEL 2 SETTEMBRE 2014

Post n°15211 pubblicato il 02 Settembre 2014 da dinobarili
 

PENSIERI SPARSI DEL 2 SETTEMBRE 2014

“L’amore è…

 un’autostrada costellata di baci”

Dino

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

MARINA E IL CONCORSO DI POESIA racconto (731) di Dino Secondo Barili

Post n°15210 pubblicato il 02 Settembre 2014 da dinobarili
 

2 SETTEMBRE 2014

ALMANACCO DI STORIA PAVESE

Trivolzio – 2 Settembre 2014 – Martedì - 12.00

Intrigo …

…a Pavia

(Queste storie, anche se raccontate come vere, sono

 frutto di fantasia. Pertanto non hanno nulla a che

vedere con persone o fatti realmente avvenuti)

racconti di settembre

731

Marina e il concorso di Poesia

Un anno fa, la Dott. Marina, quarant’anni, impiegata presso un Ufficio di Milano, abitante a Pavia era giù di corda. Da mesi conduceva una vita pessima. Sempre arrabbiata come una vipera. Motivo? …presto detto. Aveva litigato con il marito Paolo. Questi, dopo sette anni di matrimonio, aveva sbattuto la porta e se ne era andato. La quarantenne era rimasta male. La colpa, però, era anche sua. Il rapporto coniugale non era più quello di una volta… frizzante e passionale. Inoltre, Marina aveva creato un Club della Poesia… per sole donne. L’iniziativa aveva avuto successo e aveva attirato parecchie associate le quali hanno visto nella quarantenne la Presidente ideale. Si sa che quando una persona si lascia prendere la mano… e si rende troppo disponibile… sono in molte ad approfittarne. Così, Marina si è trovata oberata di impegni… a scapito del marito. Paolo aveva tirato le somme… e, visto che… al letto coniugale, Marina preferiva le poesie delle amiche, disse ciò che pensava. L’occasione scatenante del dissidio tra i coniugi è stato un concorso di Poesia indetto proprio da Marina e riservato alle amiche del Club. La quarantenne, per coinvolgere il marito Paolo e tenerlo buono, lo inserì nella Giuria. Per Marina è stato un errore. Anzi, il più grave, perché è stata l’occasione per Paolo di dire tutto ciò che pensava di alcune poesie scritte dalle associate del Club. Paolo era andato giù piatto, affermando categoricamente, che certe poesie erano delle vere e proprie porcherie. Marina l’aveva presa male, come un’offesa personale. Da lì erano volate parole grosse e una frattura incolmabile tra i due. Risultato. Separazione immediata. Da allora, Marina, oltre a stare male … cercava un aiuto. Lo ha trovato nell’amica del cuore, la Dott. Camilla, sua coetanea la quale parlò chiaro. “Marina, quel che è successo è successo. E’ inutile che ti arrovelli il cervello. Indietro non si torna…perché se tu tornassi indietro… sarebbe peggio di prima. Perciò guarda avanti… Ogni giorno è quello buono per ricominciare a vivere, e correre verso nuovi traguardi, migliori e inaspettati” Per Marina è stata una boccata d’ossigeno. Detto fatto, un anno fa, la Presidente ha ampliato il Club della Poesia… anche ai maschi. Decise, in accordo con le associate, di bandire un nuovo concorso di poesia dal titolo: “Ma l’amore che cos’è?” Per Marina è stato un successo. Le partecipazioni al concorso sono state tantissime. Al punto che per esaminare tutte le poesie è stato necessario costituire due sezioni. Una presieduta da Marina e un’altra dal Dott. Alessandro, cinquantenne, scapolo, Docente di Lettere in un Liceo del milanese. Il Dott. Alessandro, oltre ad essere una persona sensibilissima ed intelligentissima, era pure un fusto… da far invidia a molti attori del cinema. Marina ne è stata totalmente affascinata. Le frequentazioni e le discussioni in merito al Concorso di Poesia hanno fatto il resto. Marina si è innamorata pazzamente di Alessandro il quale ne era diventato il suo Pigmalione. Alessandro, infatti, invitò Marina a leggere le migliori poesie del Concorso… sulle rive del fiume Ticino a Pavia. L’idea è stata geniale. Durante una delle numerose prove, Marina e Alessandro si sono trovati soli in uno dei boschetti di salici che costeggiano il fiume. La magica atmosfera del Ticino ha fatto il resto. Il viso di Marina ha sfiorato quello di Alessandro ed è scattato il bacio. Un bacio lungo, appassionato… di quelli che fa perdere i sensi… e il senso del tempo che passa. E’ stato talmente lungo ed appassionato che gli stessi attori ne sono rimasti scossi e meravigliati. Specialmente Marina la quale ne aveva assoluto bisogno. Dopo il primo bacio, però, la quarantenne non si è sentita soddisfatta. Volle subito averne la conferma con altro bacio ancora più lungo ed appassionato. Alessandro era dello stesso parere. D’altro canto il titolo del concorso di poesia aveva bisogno di una risposta. “Ma l’amore che cos’è?”… Risposta… “un’autostrada costellata di… baci” - Questo è il racconto 731, scritto dal 2 settembre 2012. Un racconto al giorno per… il piacere di chi scrive… e di chi legge. Non resta che continuare per raggiungere il racconto numero 1000 (mille)… con la speranza di riuscirci. Dino

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

ARTE E PITTURA di Teresa Ramaioli

Post n°15209 pubblicato il 02 Settembre 2014 da dinobarili
 

ARTE E PITTURA

di

Teresa Ramaioli

iltuonoilgrillo
iltuonoilgrillo il 01/09/14 alle 13:41 via WEB
ARTE E PITTURA---È importante che impariamo a leggere, in questa comunicazione pittorica, quello che il bambino sta esprimendo. In genere, il bambino vuole esprimere la sua gioia, la sua voglia di vivere. Possono capitare dei momenti più tristi, per esempio quando un bambino utilizza i colori più scuri, più cupi. Chiediamo di raccontarci cosa hanno disegnato e scopriremo storie bellissime che il bambino saprà narrare insieme al disegno. Questa comunicazione attraverso il disegno, questo colloquio genitori-figli, è importantissimo. Ci sono opere d'arte che sembrano realizzate da bambini. I bambini riescono a creare delle figure che ci lasciano stupiti, perché interpretano la realtà con i loro occhi . Con pochi tratti, un bambino rappresenta quello che vede. Molte opere d'arte moderna e contemporanea mostrano la realtà vista con gli occhi dell'artista, con una lettura non convenzionale ma che passa attraverso le emozioni. E il bambino è maestro nell'esprimere emozioni.Ciao Teresa Ramaioli

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

ANNAMARIA ...E IL RACCONTO DEL DOTT. PIERO

Post n°15208 pubblicato il 02 Settembre 2014 da dinobarili
 

ANNAMARIA ...

E

IL RACCONTO DEL DOTT. PIERO

annamariamennitti
annamariamennitti il 02/09/14 alle 05:56 via WEB
La vita comincia solo quando trovi la persona con cui stai bene qualsiasi età è il momento migliore...quando stai con la persona che secondo te è quella giusta che hai sempre sognato ....Il Dott Piero un pò deboluccio per svenire nel vedere Benedetta....ciao Dino
(Rispondi)
 
dinobarili
dinobarili il 02/09/14 alle 08:56 via WEB
Ciao Annamaria - bel commento. La vita comincia in ogni momento. Il Dott. Piero sembra deboluccio... ma non lo è. Quando si è trovato davanti Benedetta è già stato molto che non è svenuto... Però, si è subito rimesso in riga. Buona giornata. Dino
(Rispondi)

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

ANNAMARIA...E IL BLOG

Post n°15207 pubblicato il 02 Settembre 2014 da dinobarili
 

ANNAMARIA

E

IL BLOG

annamariamennitti
annamariamennitti il 01/09/14 alle 19:56 via WEB
Bel racconto interessante....c'è ancora molta gente che non riesco a scriverle , Il blog è l'unico mezzo per dialogare in ogni posto del mondo....basta pazientare, cliccare ,senza chiudere gli occhi e gridare il loro nome.. grazie ...tecnologia ciao Dino
(Rispondi)
 
dinobarili
dinobarili il 02/09/14 alle 08:50 via WEB
Ciao Annamaria - bel commento. Il Blog è un messo di comunciazione dove è possibile avere un dialogo continuo e piacevole. Serve coraggio e costanza. Buona giornata. Dino
(Rispondi)

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

ANNAMARIA ...E LA FIDUCIA

Post n°15206 pubblicato il 02 Settembre 2014 da dinobarili
 

ANNAMARIA ...

E

LA FIDUCIA

annamariamennitti
annamariamennitti il 01/09/14 alle 19:39 via WEB
per il momento non apro nessun blog. I miei amici sono: Dino Barili Teresa Romaiolo..e tutti gli altri che collaborano,,,,,,dimenticavo anche i simpatici lettori ciao Dino
(Rispondi)
 
dinobarili
dinobarili il 02/09/14 alle 08:46 via WEB
Ciao Annamaria - grazie per la fiducia. Questo più che un Blog... è un "diario corale" dove te, Teresa ed io con tutti gli altri amici lettori che scrivono e leggono ... facciamo passare il tempo... sognando. Buona giornata. Dino
(Rispondi)

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

Archivio messaggi

 
 << Settembre 2014 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30          
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 72
 

Ultime visite al Blog

cassetta2saturno_leofosco6dinobarilidanielemi13acer.250Dott.Ficcagliaamorino11communitywindil.passovulnerabile14BeppeCassismariateresa.savinodiego2020200
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963