Messaggi del 22/09/2014

FABRIZIO IL PESCATORE racconto (28) di Dino Secondo Barili

Post n°15526 pubblicato il 22 Settembre 2014 da dinobarili
 

Intrigo …

…a Pavia

(Queste storie, anche se raccontate come vere,

sono frutto di fantasia,

pertanto non hanno  nulla a che vedere

 con persone reali o fatti realmente avvenuti)

28

Fabrizio il pescatore e Cleofe, la donna del fiume

Pavia è una città di fiume … il fiume Ticino. Come tale è sempre stata una città di pescatori. Oggi, ci sono ancora parecchi pescatori… ma non più come decine di anni fa. Fabrizio, 50 anni, pavese è un pescatore, figlio di pescatori. In Borgo Ticino, suo padre faceva il pescatore, suo nonno anche… e il suo bisnonno pure. Fabrizio, però, fino a un paio di anni fa …era un pescatore un po’ “sfigato”, nel senso che non era mai riuscito a vincere un premio… anche per gare di ultima categoria. A quarantotto anni, si era sentito finito, disperato, deluso, amareggiato, sfiduciato. Motivo? Aveva partecipato ad una gara di pesca sulla riva del Ticino a Pavia… e non aveva preso neppure un pesce. Cadde in depressione. Diceva spesso: “Mio padre e mio nonno si rivolteranno nella tomba…” Un giorno aveva deciso a farla finita e gettarsi nel fiume! Lo stava per fare veramente quando una mano femminile lo trattenne per la manica della camicia… Fabrizio non aveva mai avuto a che fare con donne… tranne sua madre, ormai vecchia e malandata. La donna che l’aveva trattenuto era Cleofe, conosciuta come la “donna del fiume”. Nessuno sapeva dove abitasse. Qualcuno diceva…”dalle parti di Torre D’Isola”, altri, in una “casottola” in riva al fiume. Difficile anche dare l’età alla donna. Cleofe avrebbe potuto avere sessant’anni, forse no… Fabrizio non aprì bocca. Fu Cleofe a parlare. “Fabrizio perché ti vuoi gettare nel fiume?” Il pescatore si spiegò a fatica: “Perché non valgo niente. Nell’ultima gara… non ho preso neppure un pesce.” –“Non ti sei mai chiesto dove sbagli?” – chiese ancora Cleofe. Fabrizio fece una smorfia, ma reagì: “Mi hanno sempre insegnato che per pescare bisogna avere le attrezzature all’ultima moda… ed io li ho. Nessuno è alla moda come me. Eppure, non riesco a prendere un pesce.” Cleofe aveva capito il soggetto. “E’ lì che sbagli. Vieni a casa mia e ti insegnerò come prendere i pesci.” Fabrizio, non troppo convinto, seguì Cleofe la quale l’accolse in casa, lo fece accomodare sul divano e offrì un buon caffè. Dopo il caffè Cleofe spiegò a Fabrizio il “meccanismo” della pesca. “Mio caro Fabrizio. Per prendere i pesci non servono gli abiti da pescatore all’ultima moda, lunghe canne telescopiche o mulinelli con computer incorporati. servono le esche. I pesci non sanno nulla dei tuoi marchingegni… a loro interessano solo le esche …e le esche devono piacere ai pesci!.Ora, ti preparo le esche e tu potrai prendere quanti pesci vuoi.” Cleofe fece quanto promesso. Fabrizio andò subito al fiume Ticino… Dopo poco tempo, la reticella del pescatore era piena di pesci. Corse trionfante da Cleofe la quale l’aspettava sulla porta di casa. “Cleofe ti do tutti i soldi che vuoi … Mi insegni come preparare esche come le tue?” La donna lo guardò con fare interrogativo. “No, mio caro Fabrizio. Se vuoi possiamo fare un patto. Io ti preparo le esce e tu mi porti i pesci per i pasti della settimana.” Da quel giorno, Fabrizio, il pescatore, si è messo “in pianta stabile” a casa di Cleofe la quale diceva: “L’esca deve piacere al pesce... Se poi piace anche al pescatore… meglio ancora!” -  Buona giornata a tutti. Dino (28)

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

SPRECARE IN CUCINA ? di Teresa Ramaioli

Post n°15525 pubblicato il 22 Settembre 2014 da dinobarili
 

SPRECARE IN CUCINA ?

di

Teresa Ramaioli

 
iltuonoilgrillo il 22/09/14 alle 12:02 via WEB
SPRECARE IN CUCINA?- . Nella tradizione esistono dei semplici ma gustosi piatti nati dal buonsenso delle massaie. Per avanzi si intendeva e si intende, tutto quello che rimaneva di non utilizzato non solo alla fine di un pranzo, ma anche dopo la preparazione di un piatto. Adoperare gli avanzi, oltre che ad ovvie ragione di economia, rispondeva anche a necessità gastronomiche, perché ciò che se ne ricavava aveva la bontà e l’originalità di un piatto nuovo. Gli avanzi erano molto vari: pasta, riso, carne, pesce, verdure o uova, e da loro nascevano ragù, risotti, frittate, insalate, frittelle, ecc. La cucina di casa, identificava poi la bontà di ciascuna preparazione come “un segreto di famiglia”. Queste ricette “spontanee”, non create a tavolino, erano insomma l’esempio di come l’arte culinaria si alimentava (e si alimenta) di libertà, differenze e varianti. Nella tradizione esistono molti piatti del recupero, dalla ribollita alla pappa col pomodoro, ma nella mia memoria hanno un fascino del tutto particolare le “polpette”, un piatto che tutti sanno fare. Secondo me le polpette, soprattutto quelle della mia mamma Angela, rappresentavano una vera forma d’arte. Nascevano dagli avanzi dell’arrosto della domenica, quando quei pezzi di carne venivano macinati assieme a salsiccia , un po’ di mollica di pane raffermo, uova, parmigiano, prezzemolo, aglio, noce moscata, sale e pepe. Le polpette ottenute, erano fritte nella padella . Se dopo il pranzo, avanzava qualcuna di quelle ghiottonerie, la si conservava per il giorno dopo, quando sarebbe stata ripassata nel pomodoro( regola : non si consuma nulla) Che sapore , che profumo quelle polpette… con il tempo ho scoperto il segreto di famiglia: erano croccanti, appetitose e dal colore dorato perché la mia mamma le faceva riposare per circa un’ora prima di friggerle. Buon appetito-Ciao Teresa Ramaioli

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

ANNAMARIA ...E LE IMPRESE DELL'EROE ULISSE... A PAVIA

Post n°15524 pubblicato il 22 Settembre 2014 da dinobarili
 

ANNAMARIA ...

E

LE IMPRESE DELL'EROE

ULISSE ...A PAVIA

annamariamennitti
annamariamennitti il 22/09/14 alle 17:34 via WEB
Fantastico racconto ,ma io non ho parole...sai cosa sto pensando non è per caso Ulisse il perssonaggio dell'Iliade durante la sua assenza che è durata dieci anni se la spassava con Maurizia prima di tornare dalla moglie?ciao Dino
(Rispondi)
 
dinobarili
dinobarili il 22/09/14 alle 18:31 via WEB
Ciao Annamaria - hai proprio ragione. Nei dieci anni di peregrinazione l'EROE ULISSE ... è passato anche da Pavia... Il seguito lo saprai nel racconto di domani. Buona serata. Dino
(Rispondi)

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

PENSIERI DI PIERLUIGI VALLI

Post n°15523 pubblicato il 22 Settembre 2014 da dinobarili
 

PENSIERI

di

PIERLUIGI VALLI

(via Mail)

Ciao Dino – Ho letto sui giornali di questi giorni che 473mila pensionati italiani hanno lasciato l’Italia per vivere in altre Nazioni. E’ sotto gli occhi di tutti il disagio attuale… ma non mi sembra la soluzione del problema. Il fatto, però, dovrebbe far riflettere i pubblici poteri. Non bisogna tirare troppo la corda… altrimenti si spezza. La “fuga” dei 473mila italiani è un campanello d’allarme. Pierluigi

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

MARION...E I PENSIERI SPARSI

Post n°15522 pubblicato il 22 Settembre 2014 da dinobarili
 

MARION ...

E

I PENSIERI SPARSI

Marion20
Marion20 il 22/09/14 alle 10:08 via WEB
... il problema è fermarsi al momento giusto nella stazione per prenderlo! Se si va sempre di corsa, è probabile che ci sfugga... buona mattinata e buon inizio settimana! Ciao Marion
(Rispondi)
 
dinobarili
dinobarili il 22/09/14 alle 17:59 via WEB
Ciao Marion - bel commento. Nella vita, però, ciò che deve accadere ... accade comunque... sia che si corra o si stia fermi. Basta leggere la cronaca di tutti i giorni... Buona serata. Dino
(Rispondi)

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

FERRARIORETTA... E LA BELLEZZA DELL'IMPREVISTO

Post n°15521 pubblicato il 22 Settembre 2014 da dinobarili
 

FERRARIORETTA...

E

LA BELLEZZA DELL'IMPREVISTO

ferrarioretta
ferrarioretta il 22/09/14 alle 08:56 via WEB
In poche righe dici tanto: l'impensabile può accadere sempre,quando meno te lo aspetti..non è questa la bellezza della vita? Ciao:))
(Rispondi)
 
dinobarili
dinobarili il 22/09/14 alle 17:53 via WEB
Ciao - Grazie del bel commento. I racconti sono scritti per dare speranza... Ciò che non avviene in anni... accade in un secondo. Buona serata. Dino
(Rispondi)

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

COMMENTO DI TERESA RAMAIOLI

Post n°15520 pubblicato il 22 Settembre 2014 da dinobarili
 

COMMENTO

DI

TERESA RAMAIOLI

iltuonoilgrillo
iltuonoilgrillo il 22/09/14 alle 12:00 via WEB
Quando si scoprì l’America furono migliaia gli europei che si imbarcarono sugli antichi velieri allo scopo di raggiungere il nuovo continente nella speranza di trovare una vita nuova e maggiori opportunità per realizzare i propri sogni. Oggi le cose non sono cambiate di molto. Alla base vi è sempre l’insoddisfazione della persona per le condizioni e le opportunità offerti dal paese in cui vive e la speranza di trovare un mondo migliore in un altro paese. L’uomo si pone dei limiti da superare, delle sfide da accettare per essere migliore e delle mete da raggiungere. I suoi errori rappresentano momenti di crescita. Ogni uomo deve percorrere nella vita il suo percorso di crescita. Deve essere capace di mettersi sempre in discussione. Mettersi in viaggio, sfidare se stessi significa anche rinascere, se non compirebbe nessun cammino di crescita,l’uomo, non correrebbe rischi, non migliorerebbe mai.Ciao Teresa Ramaioli
(Rispondi)

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

PENSIERO DEL GIORNO

Post n°15519 pubblicato il 22 Settembre 2014 da dinobarili
 

PENSIERO DEL GIORNO

“Il coraggio di fantasticare …

è

anche

coraggio di vivere…

perché

fa sognare le persone”

Dino

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

ROBERTA...E IL RIPOSTIGLIO SEGRETO racconto (27) di Dino Secondo Barili

Post n°15518 pubblicato il 22 Settembre 2014 da dinobarili
 

Intrigo …

…a Pavia

(Queste storie, anche se raccontate come vere,

sono frutto di fantasia,

pertanto non hanno  nulla a che vedere

 con persone reali o fatti realmente avvenuti)

27

La Prof. Roberta… e il ripostiglio segreto

La Prof. Roberta, docente di lettere alle medie, era abituata ai cambiamenti. Quasi… ci aveva fatto il callo. Ogni anno le veniva assegnata una sede di insegnamento diversa. Ora, giunta all’età di trentacinque anni, dopo aver viaggiato parecchio, aveva avuto la sede definitiva: Pavia. Finalmente poteva guardarsi intorno e cercare un appartamento ammobiliato come piaceva a lei (…in attesa di averne uno di sua proprietà). Pavia è una “cittadina antica…a misura d’uomo”…. nel senso che si può girare tranquillamente a piedi tra palazzi le cui strutture edilizie contengono elementi appartenenti a millenni fa. Inoltre, la Prof. Roberta aveva le sue “manie”. Dopo aver trovato l’appartamento desiderato, aveva un “rito” da compiere: appendere un quadro… Appendere un quadro? – dirà qualche lettore. Si, appendere un quadro! Ogni persona ha i suoi “riti scaramantici” e la Docente di lettere non era diversa dagli altri comuni mortali. Non c’era nulla di speciale. Il quadro glielo aveva dato suo padre Paolo (lui stesso Professore di Lettere) il quale l’aveva introdotta ai “riti scaramantici”. Si dice infatti, che quando si prende possesso di una nuova abitazione (per un breve o un lungo periodo) … la prima cosa da fare è “appendere un quadro”, il tuo quadro. Il quadro diventa così la “tua presenza permanente” sul luogo dove abiti… anche quando non sei presente in casa. Il quadro di Roberta era un acquarello che ritraeva il Ponte Coperto di Pavia. Dopo aver ricevuto le chiavi ed essere entrata nell’appartamento, la Docente di Lettere, prese chiodi e martello e si diede da fare. Il quadro, come negli appartamenti che aveva abitato in precedenza, doveva stare sulla parete della camera dove dormiva…sopra al letto. Roberta scelse la posizione esatta e cominciò a picchiettare, con le nocche della mano destra, la parete per controllarne la consistenza. Fu in quel momento che notò un “vuoto” dentro la parete. La curiosità fece il resto. La Professoressa fece pressione sull’intonaco. Questi si aprì… lasciando intravedere un “piccolo ripostiglio segreto”. Per mezzo di una torcia elettrica osservò l’interno. C’era un quaderno consunto dall’umidità… ma perfettamente leggibile. Roberta rimase colpita dal fatto che la copertina del quaderno recava la stessa identica immagine del “suo quadro” con il Ponte Coperto di Pavia… Quel quadro le era stato regalato da suo padre. La prima pagina del quaderno, poi, lasciò allibita la Professoressa di Lettere. Diceva. “Oggi è il 28 settembre 1782. Quando leggerai questa nota saranno passati più di due secoli, il mondo e la società sarà cambiata… ma a leggere per prima questa annotazione sarai tu Roberta. Io, mi chiamo Giuseppe e sono un tuo antenato per via materna. Fai ciò che ti dico. Oggi stesso, alle ore 10, vai sul Ponte Coperto di Pavia, all’altezza della Chiesetta. Incontrerai due uomini ben vestiti, di mezza età. Uno di essi porterà un ombrello rosso. Chiedi loro: “Che ora è?”. L’uomo che risponderà alla tua domanda … diventerà tuo marito… e sarai felice e fortunata”. Dopo aver letto l’’annotazione sul quaderno, Roberta guardò l’orologio… erano le nove e trenta. Si vestì in fretta. Corse al Ponte Coperto e alle 10 precise, davanti alla Chiesetta, incontrò due uomini di mezza età elegantemente vestiti. Un di essi portava un ombrello rosso. Chiese l’ora… Il resto è la conferma di quanto scritto nel quaderno… Questo avvenne un anno fa… a Pavia. – Buona giornata (27)

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

DISEGNO DI TERESA RAMAIOLI

Post n°15517 pubblicato il 22 Settembre 2014 da dinobarili
 

DISEGNO DI TERESA RAMAIOLI

"Buon Martedì... a tutti"

DIARIO CORALE

 del

 23 settembre 2014

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

PENSIERI SPARSI DEL 22 SETTEMBRE 2014

Post n°15516 pubblicato il 22 Settembre 2014 da dinobarili
 

PENSIERI SPARSI DEL 21 SETTEMBRE 2014

“L’amore è come il treno…

bisogna prenderlo quando arriva…

e non lasciarselo scappare”

Dino

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

MAURIZIA E ULISSE... L'UOMO DEI SOGNI racconto (751) di Dino Secondo Barili

Post n°15515 pubblicato il 22 Settembre 2014 da dinobarili
 

22 SETTEMBRE 2014

ALMANACCO DI STORIA PAVESE

Trivolzio – 22 Settembre 2014 – Lunedì - 12.00

Intrigo …

…a Pavia

(Queste storie, anche se raccontate come vere, sono

 frutto di fantasia. Pertanto non hanno nulla a che

vedere con persone o fatti realmente avvenuti)

racconti di settembre

751

Maurizia e Ulisse… l’uomo dei sogni

Nel mese di settembre la luce del giorno si accorcia. E’ una cosa impercettibile… ma ha la sua importanza. Un anno fa, la Dott. Maurizia ne aveva la sensazione fisica…e se ne lamentava spesso con la sua amica e coetanea Fabrizia. Un sabato mattina del mese di settembre di un anno fa, Fabrizia, reagì. “Maurizia è inutile che continui a fartene un cruccio. A settembre le giornate cominciano ad accorciarsi fino a dicembre… poi, le stesse giornate, si allungano portando nuova luce a primavera. E’ così ogni anno. In natura tutto è perfetto… siamo noi, come genere umano, che ci facciamo tanti problemi inutili. Se tu osservi la giornata… estate e inverno, è sempre, però, di ventiquattro ore. Ecco perché ogni persona dovrebbe utilizzare bene il proprio tempo a disposizione… “ Sembrava che Maurizia avesse capito… ma non era così. Le vere ragioni per cui Maurizia si lamentava erano altre. La Dott. Maurizia, quarant’anni, alta, bionda, occhi azzurri e gambe da fine del mondo, pur avendo un invidiabile posto di Dirigente di una Agenzia Commerciale a Milano, non era soddisfatta della vita. Le mancava l’amore, l’amore vero, il grande amore… quello che riempie la testa di emozioni… e accende le speranze ogni mattina quando una persona si sveglia. Maurizia aveva avuto un moroso qualche anno prima, ma la relazione era naufragata. Non era l’uomo che faceva al caso suo. Maurizia, a quarant’anni, aveva in mente un uomo… alto, moro, capelli ondulati che scendevano lungo la schiena, occhi scuri e penetranti, fisico da far tremare i polsi… elegante, intelligente, raffinato…e ricchissimo. L’amica Fabrizia era al corrente dei gusti ricercarti dell’amica. “Maurizia, tu… ti sei fatta delle idee strane sugli uomini. Un uomo così…come quello che si trova nella tua testa… non esiste. Non esiste a Milano con un milione e mezzo di abitanti…e tanto meno a Pavia con settantamila abitanti. Potresti, forse, trovarlo a New York con dieci milioni di abitanti…” Fabrizia, senza volerlo, aveva gettato l’amo. Maurizia raccolse il suggerimento e lo fece suo. Appena rientrata in Ufficio a Milano si informò sulle missioni all’estero della sua Agenzia Commerciale. C’era in programma un Master a New York per il mese di ottobre di un anno fa. La Dott. Maurizia, fece e disfece fino a quando non riuscì ad entrare nella ristretta lista dei partecipanti al Master… Ora, non c’era altro da fare che aspettare il corso degli eventi. La quarantenne ha avuto un gran da fare per prepararsi al Master… Ma, il suo vero obbiettivo, era incontrare l’uomo della sua vita, il grande amore… Anzi, si era fatta un rigido programma. Aveva evidenziato sulla guida turistica di New York i luoghi da visitare per incontrare l’uomo dei sogni… Il Master è andato benissimo. I luoghi visitati … pure. Ma… dell’uomo dei sogni … neppure l’ombra. A New York c’erano dieci milioni di abitanti… luoghi bellissimi e lussuosissimi, ma le persone non erano diverse di quelle che si incontrano a Milano ogni giorno. Al ritorno, Maurizia è rimasta un po’ delusa. Non voleva credere ai propri occhi. Ne parlò con l’amica Fabrizia, in Piazza della Vittoria a Pavia … prendendo il caffè. “Fabrizia… sono delusa. Pensavo che il tuo suggerimento di andare a New York fosse risolutivo… invece, niente. E’ stato bello. Ho visto tantissime cose, ma dell’uomo dei sogni… nemmeno l’ombra” Fabrizia reagì.”Maurizia… nella vita è tutta questione di fortuna, questione di Destino. Tu puoi andare anche in Cina… ma se le cose devono accadere …accadono anche stando comodamente a Pavia…” Le due amiche, Maurizia e Fabrizia si lasciarono per tornare ognuna alla propria abitazione. Maurizia camminava adagio, sconsolata lungo Strada Nuova in mezzo ad una folla di persone che si muoveva in ordine sparso. Saltando di qua e di là. La quarantenne non vedeva le persone… inseguiva solo i pensieri che affollavano la sua mente. Giunta davanti alla sua abitazione si accorse che la porta dell’appartamento accanto al suo era aperta. Quell’appartamento era sfitto da moltissimo tempo. Maurizia si incuriosì. Tergiversò… per vedere chi fosse il nuovo inquilino. In quell’istante comparve un uomo, alto, moro, occhi scuri e penetranti, capelli ondulati che scendevano lungo la schiena, fisico da far tremare i polsi, … elegante, intelligente, raffinato… e ricchissimo... sui cinquant’anni. Maurizia per poco non svenne. Pensò al miracolo… ma l’uomo dei suoi sogni era lì davanti a lei … in carne ed ossa… che l’affascinava con il suo sorriso ammaliatore. Ormai, non c’erano più scuse. Uno dei due doveva parlare. “Mi chiamo Ulisse… ho preso in affitto questo appartamento per conoscere la donna più bella di Pavia… la Dott. Maurizia. Volevo proporle un viaggio intorno al mondo sulla mia nave da crociera…” Cosa poteva fare la quarantenne Maurizia? Cadde tra le braccia del uomo dei suoi sogni… l’unico che poteva garantirle … tutto e di più. - Questo è il racconto 751, scritto dal 2 settembre 2012. Un racconto al giorno per… il piacere di chi scrive… e di chi legge. Non resta che continuare per raggiungere il racconto numero 1000 (mille)… con la speranza di riuscirci. Dino

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

FRANCESCO I E LA ZUPPA ALLA PAVESE di Teresa Ramaioli

Post n°15514 pubblicato il 22 Settembre 2014 da dinobarili
 

FRANCESCO I E LA ZUPPA ALLA PAVESE

di

Teresa Ramaioli

iltuonoilgrillo il 21/09/14 alle 14:56 via WEB
FRANCESCO I--ZUPPA ALLA PAVESE--Una volta tornato in Francia dopo essere stato riscattato dalla prigionia, Francesco I richiederà spesso ai propri cuochi di corte di replicare la preparazione di quella che era stata la sua unica consolazione nel giorno della disfatta: la “Soupe à la pavoise”. Ma questo piatto presente in diversi famosi ricettari, rappresenta una creazione gastronomica vera e propria o un'invenzione letteraria? Permangono forti dubbi sulla reale possibilità della contadina di trovare degli alimenti in luoghi al tempo così vicini agli accampamenti dei militari, dove le razzie dovevano essere frequentissime. La preparazione della zuppa è relativamente semplice: si friggono nel burro delle fette di pane ,la contadina del XVI secolo potrebbe averle fatte rosolare nel lardo, si mettono in una scodella, si coprono con del formaggio grattugiato e vi si rompono sopra due uova. Volendo si può aggiungere un pizzico di sale e di pepe. Al momento di servire vi si versa sopra del brodo bollente che ha la funzione da far rapprendere leggermente gli albumi. Probabilmente alla Repentita non venne utilizzato un brodo di carne, bensì un brodo di borlande o “borragine”, brodo che all'epoca era sempre pronto per la zuppa serale della famiglia dedita al lavoro dei campi.Ciao Teresa Ramaioli

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

ANNAMARIA...E IL RACCONTO DI ATTILIO

Post n°15513 pubblicato il 22 Settembre 2014 da dinobarili
 

ANNAMARIA...

E

IL RACCONTO DI ATTILIO

annamariamennitti
annamariamennitti il 21/09/14 alle 20:31 via WEB
Finchè c'è vita c'è speranza è così. E bello organizzare delle cene con ex compagni di scuola si ritorna ad essere ragazzi con le stesse battute , scherzi proprio per dimostrare che non è cambiato nulla, insomma mi piacciono...Però dimmi Dino non è che ad Attilio gli ha preso un colpo quando l'ha vista ,sai dopo tanti anni si cambia .... ciao Dino
(Rispondi)
 
dinobarili
dinobarili il 22/09/14 alle 08:28 via WEB
Ciao Annamaria - ... per Attilio è stato come la prima volta. Buona giornata. Dino
(Rispondi)

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

ANNAMARIA ...E I PENSIERI SPARSI

Post n°15512 pubblicato il 22 Settembre 2014 da dinobarili
 

ANNAMARIA ...

E

I PENSIERI SPARSI

annamariamennitti
annamariamennitti il 21/09/14 alle 19:21 via WEB
Certo che avere un amore vero quello che dura tutta la vita è più che un gioiello, aumenta si di valore col tempo,,,,,,ciao Dino
(Rispondi)
 
dinobarili
dinobarili il 22/09/14 alle 08:24 via WEB
Ciao Annamaria - l'amore è tutto... Buona giornata. Dino
(Rispondi)

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

ANNAMARIA...L'AMORE E L'ANELLO DI RE FRANCESCO I

Post n°15511 pubblicato il 22 Settembre 2014 da dinobarili
 

ANNAMARIA ...

L'AMORE

E

L'ANELLO DI RE FRANCESCO I

annamariamennitti
annamariamennitti il 21/09/14 alle 19:14 via WEB
....e l'anello del Re Francesco dove è finito sicuramente nelle mani di Stefano e Deodata così a Stefano gli è passata la depressione,,ha avuto, ricchezza e amore La causa non erano gli alunni ,ma i suoi problemi ciao Dino
(Rispondi)
 
dinobarili
dinobarili il 22/09/14 alle 08:20 via WEB
Ciao Annamaria - la causa "non" erano gli alunni... ma la mancanza d'amore ...e dell'anello di Re Francesco I. Buona giornata. Dino
(Rispondi)

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

MARION ...E LA ZUPPA ALLA PAVESE

Post n°15510 pubblicato il 22 Settembre 2014 da dinobarili
 

MARION ...

E

LA ZUPPA ALLA PAVESE

Marion20
Marion20 il 21/09/14 alle 18:38 via WEB
Bellissima questa ricetta, la devo provare! Ciao buona domenica sera, Marion
(Rispondi)
 
dinobarili
dinobarili il 22/09/14 alle 08:16 via WEB
Ciao Marion - la ricetta è gtarantita. Buona giornata. Dino
(Rispondi)

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

Archivio messaggi

 
 << Settembre 2014 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30          
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 72
 

Ultime visite al Blog

cassetta2saturno_leofosco6dinobarilidanielemi13acer.250Dott.Ficcagliaamorino11communitywindil.passovulnerabile14BeppeCassismariateresa.savinodiego2020200
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963