Le Torri di Malta

Plus quam valor valet La Valette

 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: Antares_89
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 34
Prov: MO
 

GIOVANNI SOBIESKI.

 

IN DIFESA DI GEERT WILDERS.

 

AREA PERSONALE

 

FREE TIBET.

 

TAG

 

MOVIMENTO PER LA VITA.





 Non è un essere umano?

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

PEACE.

 

 

LAND OF THE FREE, HOME OF THE BRAVE.

  

 
Citazioni nei Blog Amici: 8
 

ORDINI MONASTICO CAVALLERESCHI.

         Ordine di Malta



         Ordine Templare



          Ordine Teutonico

 

Ordine di San Benedetto d'Avis

 

         Ordine di Santiago

     

 

U.S. ARMY

 

CAVALIERE DI SANTIAGO.

 

O.D.D.I.I.

 

 

 

« L'era dei rimpatri.Europa: pregiudizi e incoerenza. »

La debolezza di Obama e la sicurezza di Israele.

Post n°8 pubblicato il 11 Maggio 2009 da Antares_89
 

Il cambio di rotta nella politica americana, tanto auspicato dalla sinistra e applaudito da chi aveva in odio profondo l'ex Presidente Bush, non è piaciuto proprio a tutti. Anzi, a qualcuno proprio per niente. In particolare, le recenti aperture di Obama al regime iraniano stanno rischiando di aggrovigliare sempre più una situazione mediorientale che proprio il candidato democratico aveva promesso di sciogliere. Il capo del Mossad, il servizio segreto israeliano, ha dichiarato che alcuni aspetti della nuova politica americana mettono a rischio la sicurezza interna di Israele. E in questa frattura fra USA e Gerusalemme si è infiltrato Ahmadinejad, lanciando segnali di pace all'America ma intensificando le sue invettive contro Israele. La situazione è oltremodo tesa, e basterebbe niente per scatenare un nuovo conflitto nei Territori, che darebbe a Israele l'occasione di lanciare il tanto a lungo progettato raid aereo sugli impianti nucleari iraniani. Un raid che non cancellerebbe, probabilmente, le possibilità atomiche dell'Iran, ma che obbligherebbe Obama a intervenire al fianco di Tel Aviv nell'eventuale conflitto, mandando a monte tutti i progressi fatti nei rapporti con Teheran. Il Presidente americano è nei guai, poiché l'uomo cui aveva appena teso la mano ha catalizzato l'attenzione, durante la conferenza ONU di Ginevra, attaccando il "governo razzista" imposto dai vincitori della seconda Guerra Mondiale alla "Palestina occupata". Una provocazione palese e mirata, con cui il dittatore iraniano intendeva cogliere principalmente tre obiettivi. Cioè sfruttare l'indignazione del mondo islamico per il comportamento dei soldati israeliani durante la recente campagna militare, il cosiddetto 'effetto Gaza', tramutare il congresso delle Nazioni Unite in una pubblicità personale per le prossime elezioni presidenziali di giugno e affermare a chiare lettere che nella partita per il nucleare è lui che comanda. Oltre a questi obiettivi, la più grande vittoria dell'ex pasdaran è stata dividere l'Occidente: infatti, solo alcuni Paesi, fra cui USA e Italia, hanno seguito Israele nel boicottaggio di Durban 2, mentre altri Paesi europei non si sono fatti problemi ad accettare le feroci e velenose invettive antisemite di Ahmadinejad. Che, al termine del suo personale comizio, ha lasciato cadere una maliziosa apertura all'America, dichiarandosi disposto a trattare, e di essere interessato al nucleare solo per scopi civili. Dimostrando un notevole acume politico, il Presidente iraniano ha messo il collega statunitense con le spalle al muro. Ora Obama deve scegliere: o persiste nel cercare il dialogo con l'Iran, nel tentativo di districarsi dall'impiccio mediorientale, o smentisce le proprie parole e torna sui suoi passi, per evitare una gravissima crisi con Israele. Il rischio è che emergano i dissidi fra Washington e Tel Aviv su come trattare l'Iran, finora nascosti e insabbiati dall'amicizia che lega i due popoli. E' evidente che Netanyahu e Lieberman considerano assurde le avances della Casa Bianca, e il Mossad ritiene la nuova politica di Obama un vero problema di sicurezza nazionale. Nessun dubbio che se l'Iran si avvicinerà alla bomba atomica Gerusalemme, se necessario, agirà da sola, sempre che la prova non sia troppo grande per la sua sola aviazione. Nel qual caso il dilemma di Obama sarà tra assistere immobile all'esplosione della polveriera mediorientale oppure intervenire al fianco di Israele per difenderla dalle immediate rappresaglie islamiste, dichiarando guerra a quel Paese cui aveva appena offerto (clamorosamente) il calumet della pace. Ma se le azioni di Ahmadinejad possono avere una motivazione, cioè le ormai prossime elezioni e la naturale follia antiebraica del Presidente, non si comprende quale sia l'intenzione di Obama. A quanto pare, pur di sganciarsi dalla politica del suo predecessore, ha perso completamente la rotta nel burrascoso mare della politica mediorientale. Lo capirebbe anche un bambino che l'unico modo per trattare con dittatori come Ahmadinejad è il pugno di ferro, la durezza. Con la sua ingiustificata prostrazione Obama si è dimostrato debole, e ha dato al Presidente iraniano la possibilità di mostrarsi invincibile. E c'è da scommettere che i suoi concittadini lo rieleggeranno, a giugno, mentre tutto il mondo del fondamentalismo islamico troverà in lui un nuovo condottiero: un eroe che vuole distruggere Israele e di fronte al quale anche gli odiati Stati Uniti hanno dovuto inchinarsi. Certo, è triste che una proposta di pace sia accolta così, almeno da una parte dell'opinione pubblica. Come, cioè, un segno di debolezza. Purtroppo, però, il porgere l'altra guancia, nel pieno spirito cristiano, non è la strategia più adatta in politica, soprattutto quando si è costretti a trattare con dittatori senza scrupoli, che sfruttano ogni occasione per accrescere il proprio potere e la propria presa politica sulle masse. Ed è più che evidente come Ahmadinejad abbia fatto dell'odio cieco la sua principale strategia politica, concentrando su di sé tutte le attese del mondo islamico per una grande vittoria contro l'eterno nemico israeliano. La politica degli 'Stati canaglia' dell'amministrazione Bush, quella dei 'falchi', come la Rice, aveva finora costretto le entità islamiche a volare basso, a non osare troppo. L'attacco alla dittatura di Saddam Hussein e al regime di follia dei talebani aveva dimostrato a tutto il mondo che l'America non avrebbe tollerato altri assalti alla democrazia e alla civiltà: gli Stati Uniti si erano imposti come i condottieri dei Paesi liberi, consentendo anche alla pavida Unione Europea di agire, e rendendo inutili le assurde prese di posizione dell'ONU, sempre pronta a condannare i Paesi occidentali e Israele quanto immobile nei confronti di chi considera Hitler un eroe, massacra migliaia di persone indiscriminatamente e devasta patrimoni artistici inestimabili solo perché non si accordano con la propria religione. Finché Bush era al governo la bilancia pendeva dalla parte della democrazia; adesso che Obama ha chinato il capo la situazione si è capovolta. L'erede del Fürer ha capito che la partita del Medio Oriente la conduce lui, almeno per quanto riguarda i rapporti con gli USA. Perché, grazie a Dio, c'è ancora qualcuno che, con un coraggio con pochi precedenti nella storia, si erige contro la potenza islamica. Come i Cavalieri di Malta si opposero, da soli, allo sterminato esercito della Sublime Porta, nel 1565, così oggi Israele si trova isolata. Ma non rifiuterà la tenzone, nonostante il nemico sia tanto più numeroso e feroce. La debolezza di Obama è davvero un pericolo per la sicurezza israeliana, perché potrebbe rendere il dittatore iraniano tanto sicuro della propria invincibilità da essere così pazzo da attaccare. A quel punto l'Occidente non potrebbe rimanere immobile, neanche se le sinistre di tutto il mondo, con la solita idiozia, si opponessero. Sarebbe la fine dell'Iran e di tutti coloro che con l'Iran si alleassero. Il prezzo da pagare sarebbe, però, la distruzione di Israele e la morte di milioni di persone, in quella che potrebbe a ragione essere definita la Terza Guerra Mondiale. E una delle cause sarà, nel caso, la testa chinata del Presidente americano. Spero solo di essere troppo pessimista.

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/Antares089/trackback.php?msg=7039479

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
shineon67
shineon67 il 11/05/09 alle 14:27 via WEB
Ciao, leggo sempre con piacere i tuoi post, la debolezza di Obama non è soltanto sua ma dell'America intera, credo che persino Bush se fosse ancora al governo avrebbe dovuto allentare la presa. I problemi vengono nel proprio interno nazionale e la crisi ha giocato la sua parte. Ora non ricordo le cifre ma le avevo lette, l'amministrazione Bush ha spesso una esagerazione per le guerre, per questo la sua amministrazione è diventata impopolare, mentre l'america affondava nei debiti il Giorgino ha preferito affrontare i problemi con il medio oriente piuttosto che quelli della nazione, gli americani sono stati abbandonati proprio nel momento più critico da un presidente che non era più dalla loro parte, ciao.
 
 
Antares_89
Antares_89 il 11/05/09 alle 16:17 via WEB
Ciao, Shine. Forse hai ragione sulle cause dell'elezione di Obama, ma non penso che la politica di Bush fosse tanto dannosa, né per l'America né, soprattutto, per il mondo intero, tant'è che ha avuto due mandati, a riprova della sua abilità politica. Forse ha privilegiato il tentativo di calmare la situazione internazionale piuttosto che attuare una politica di propaganda in vista delle elezioni seguenti. Magari se avesse pensato solo alla sua Nazione piuttosto che a combattere i Talebani o Saddam sarebbe stato eletto McCain, ma non è detto che fosse la scelta migliore. Sul tuo blog è scritto: "Un politico guarda alle prossime elezioni. Uno statista guarda alla prossima generazione." Mi piace associare questa bellissima frase all'ex Presidente americano. Ciao, amico mio.
 
Vince198
Vince198 il 11/05/09 alle 15:29 via WEB
Il post è interessante, certo. Personalmente preferisco aspettare un anno dalla data di insediamento del suo governo prima di esprimere un giudizio sull'operato di Obama, anche se, visti i precedenti negli ultimi decenni, presumo la politica estera di Obama non cambierà più di tanto. Il presidente usa ha provato a dialogare con i soliti paesi definiti "canaglia" dal suo predecessore, ma non ha ottenuto niente di particolarmente importante, in alcuni casi addirittura prese per i fondelli, sbeffeggiamenti di chi sissente unto dal suo dio. E scherza col fuoco chi sottovaluta gli usa! Nella politica interna, oltre ad aver registrato un certo numero di defezioni nel suo governo, deve risolvere non pochi problemi economici dovuti alla faciloneria di manager con pochi scrupoli che hanno goduto per anni della fiducia incondizionata degli stessi cittadini americani che hanno loro affidato i risparmi di una vita. Il suo è un compito molto delicato e di difficile, lenta risoluzione. Mi auguro che riesca nell'intento in tempi ragionevoli perchè gli Usa sono un grande paese che nei momenti di difficoltà ha sempre dato prova di enormi capacità reattive, risolutive. Sarebbe un giovamento per tutti, oltretutto. Complimenti per il tuo blog e per i post che scrivi ben documentati anche se li trovo poco stringati. Ciao, Vince
 
 
Antares_89
Antares_89 il 11/05/09 alle 16:24 via WEB
Ciao. Sicuramente è troppo presto per dare giudizi definitivi sulla politica di Obama, anche se presonalmente sono un pò prevenuto nei confronti dei democratici. Gli americani lo hanno votato confidando in un nuovo "New Deal" che li salvi da una crisi che ha colpito loro in modo particolare, e bisognerà vedere se lui sarà all'altezza del compito affidatogli, che non è certo semplice. La sua politica estera, però, non mi sembra equivocabile: ha dato prova di debolezza con quel tentativo di pace con l'Iran, un Paese che non aspettava altro per riaffermare la sua leadership fra gli 'stati canaglia'. Vedremo come andranno le cose. Ti ringrazio per i complimenti che mi fai. So di essere assai prolisso, non sei il primo che me lo dice, vedrò anche io di migliorare.^__^ Ciao, Emanuele.
 
manfi.na
manfi.na il 11/05/09 alle 15:36 via WEB
Ciao Emanuele... come al solito molto preciso e dettagliato. E' ovvio che anch'io mi auguro che tu sia stato molto pessimista... perché lo scenario prospettato è a dir poco catastrofico. Sono sempre stata fautrice dei dialoghi tra le persone, figuriamoci tra popoli e capi di stato... ma in questo caso la buona volontà di Obama non sta portando i frutti sperati. Speriamo bene...
 
 
Antares_89
Antares_89 il 11/05/09 alle 16:27 via WEB
Ciao Manfi. Effettivamente, come ho detto nel post, è molto triste che una proposta di pace, una mano tesa, porti a queste conseguenze. La maggior parte delle persone vorrebbe la pace, ne sono convinto, ma finché esisteranno uomini come Ahmadinejad la democrazia avrà sempre un nemico, e le armi per combatterlo non saranno i ramoscelli d'ulivo ma, appunto, le armi. Che Dio ci protegga. Ciao, amica mia.
 
Duchessadgl4
Duchessadgl4 il 11/05/09 alle 18:10 via WEB
I tuoi post sono sempre impegnativi. In questo momento sono un pò affaccendata. Leggerò il post con calma. A presto. Paola.
 
 
nonna.fra
nonna.fra il 11/05/09 alle 20:36 via WEB
ciao solo un saluto..buona serata
 
   
Antares_89
Antares_89 il 12/05/09 alle 08:07 via WEB
Un saluto anche a te, nonna.fra, amica mia. A questo punto..buon giorno..^__^ Ciao, Emanuele.
 
 
Antares_89
Antares_89 il 12/05/09 alle 08:06 via WEB
Non ti preoccupare, amica mia. Tutti abbiamo i nostri impegni, ma il mio blog per te è sempre aperto..Sempre che non me lo chiudano ancora..^__^ A presto, Emanuele.
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

INFO


Un blog di: Antares_89
Data di creazione: 27/04/2009
 

HUMAN RIGHTS.

    

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FRIEND OF ISRAEL.

 

ULTIME VISITE AL BLOG

silvanobrufucio02fioreselvatico8Antares_89marchesejcstonedil.genovadvulcgiorgiofa_950bal_zacrosariaqueenninokenya1zilla7aloi34WIDE_RED
 

 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

CROCIATI!

 
 

GRAZIE, ORIANA.

 

AVE CRUX ALBA.

Ave Crux alba, summae pietatis signum,
Ave Crux alba, salutis nostra sola spes,
Corda fidelium inflamma adauge gratiam, adauge gratiam.
Ut omnia vincat tuorum ardens caritas,
Ut amnia vincat tuorum ardens caritas.

 

DIFENSORI DELLA FEDE.

        Jacques de Molay

 

     Goffredo di Buglione



    Jean Parisot de la Valette



       Hermann von Salza

     
        
        Sebastiano Venier



                   Carlo V



     Don Giovanni d'Austria

 

     Ferdinando e Isabella

 

             Carlo I Stuart



      Manuele II Paleologo

 

    Costantino XI Paleologo








 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963