Le Torri di Malta

Plus quam valor valet La Valette

 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: Antares_89
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 35
Prov: MO
 

GIOVANNI SOBIESKI.

 

IN DIFESA DI GEERT WILDERS.

 

AREA PERSONALE

 

FREE TIBET.

 

TAG

 

MOVIMENTO PER LA VITA.





 Non è un essere umano?

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

PEACE.

 

 

LAND OF THE FREE, HOME OF THE BRAVE.

  

 
Citazioni nei Blog Amici: 8
 

ORDINI MONASTICO CAVALLERESCHI.

         Ordine di Malta



         Ordine Templare



          Ordine Teutonico

 

Ordine di San Benedetto d'Avis

 

         Ordine di Santiago

     

 

U.S. ARMY

 

CAVALIERE DI SANTIAGO.

 

O.D.D.I.I.

 

 

 

« La diversa immigrazione.Burqini, nuova imposizio... »

Tar contro l'ora di religione.

Foto di Antares_89

Il nuovo attacco alla Chiesa arriva dal Tar del Lazio, che ha stabilito che l'ora di religione nelle scuole non possa portare crediti, escludendo gli insegnanti di religione dagli scrutini. Immediata la reazione CEI, che definisce "pretestuosa" la sentenza. "L'ora di religione fa parte della cultura italiana", afferma Monsignor Coletti, paventando il rischio di una maggiore diffidenza verso la magistratura. Da Radio Vaticana, Orazio Ruscica, presidente dello Snadir, Sindacato Autonomo degli Insegnanti di Religione, preannuncia un appello contro la decisione: "Noi ci costituiremo in giudizio e impugneremo la decisione della sezione quattro del Tar del Lazio, come già abbiamo fatto nel 2007: anche allora abbiamo fatto ricorso sempre presso questa sezione, che è ostinata; il Consiglio di Stato ha definito 'priva di consistenza' e ha bocciato la decisione della sezione quattro. Ed è la stessa cosa adesso". Centrodestra e UDC si allineano alla Chiesa, con Gasparri che dice basta alla deriva anticattolica e Lupi che vede una "discriminazione oggettiva"; di discriminazione parla anche Pizza, sottosegretario all'Istruzione. Pienamente coinvolto il Ministro dell'Istruzione Gelmini, che annuncia il ricorso al Consiglio di Stato, poiché "la religione cattolica va riconosciuta e tutelata", e, aggiunge, "in Italia vi e' piena libertà di scegliere se frequentare o meno l'insegnamento della religione. Non si comprende perché qualcuno voglia limitare questa libertà". La motivazione del ricorso è spiegata in un'intervista a La Stampa: "L'insegnamento della religione cattolica è definito dal Concordato tra Stato e Chiesa e non può essere rivisto senza rivedere il Concordato. E non mi pare che la cosa sia all'ordine del giorno", afferma; "è una sentenza che discrimina non solo gli insegnanti, ma tutti gli studenti e le famiglie che scelgono di seguire l'ora di religione. E questo non è accettabile". A chi accusa il Governo di sottomettersi al Vaticano replica che il suo Dicastero abbia solo risposto al comportamento del Tar, senza alcun collegamento con la Chiesa. La condanna è bipartisan, poiché anche dal PD giungono critiche: a La Repubblica, Paola Binetti definisce "giusto" il ricorso, annunciando la formazione di un gruppo trasversale che lo sostenga. La volontà è di non lasciare isolata la CEI, dato che "è in atto un processo laicista preoccupante che qualcuno vorrebbe imporre a colpi di sentenza. Io, come altri nel PD, mi schiero in difesa della vita, della famiglia, dell'educazione, capisaldi di tutti i cattolici impegnati in politica, come ha scritto nel 2002 l'allora cardinale Ratzinger". Al contrario, soddisfatte dalla sentenza le associazioni laiche e radicali, che addirittura chiedono l'eliminazione dell'ora di religione. Cauto il PD, che però, per bocca di Grillini, definisce "irrispettoso" l'attacco della CEI. Si smarca Cacciari, che propone l'obbligatorietà dell'ora "fondamentale" di religione. Concorda con il Tar, giacché "una materia facoltativa non può essere ritenuta fondamentale in fase di scrutinio", ma chiede che la religione diventi materia obbligatoria pari alle altre; gli insegnanti, però, devono essere scelti sulla base di concorsi e capacità, come tutti gli altri, e non indicati dalla Curia. L'argomento dell'insegnamento della religione è, come dimostra la varietà di reazioni suscitate, assai controverso. Da una parte si chiedono laicità e parificazione di tutte le religioni, mentre dall'altra si ricorda come la religione cattolica sia alla base della nostra cultura. Un concetto che, evidentemente, Radicali e buona parte della sinistra hanno rimosso. E dire che è abbastanza facile da capire: basta accorgersi di quante città abbiano il nome di un santo, o di quanti monumenti conosciuti in tutto il mondo consistano in chiese e basiliche. Del resto, non deve stupire la decisione del Tar, le cui assurde sentenze sono il palese tentativo di trovarsi al centro dell'attenzione. In merito alle città con nomi di santi, non è da escludere che lo stesso Tar le obblighi a cambiare nome, sostituendolo con uno politicamente corretto. Già, perché non rientra nel politically correct l'ora di religione. È un'evidente discriminazione verso gli studenti non-cattolici, così come, secondo i Radicali, i crocifissi nei luoghi pubblici o le croci nei cimiteri. Poco importa che la stragrande maggioranza dei cittadini italiani sia cattolica e lo sia sempre stata: basta un flusso migratorio per cancellare la tradizione millenaria nella quale affonda le radici non solo la cultura italiana, ma l'intera cultura occidentale. Grazie a Dio il Governo è intervenuto, e fa piacere sapere che anche nell'opposizione si alzano voci di solidarietà. La memoria della sinistra è proprio corta: non si ricorda neanche del Concordato, che non è stato ancora abolito. La legge, quindi, prevede che la religione sia insegnata da professori scelti dalla Chiesa: non è il Vaticano a imporlo, ma la legge. E non vi è nessuna discriminazione verso gli studenti non-cattolici: nessuno li obbliga, infatti, a non seguire le lezioni di religione. Tanto più che non sono catechismo, ma storia delle religioni: ovviamente sono soprattutto incentrate sul Cattolicesimo, dato che la maggior parte degli studenti è cattolica, ma io stesso, da studente, ho seguito lezioni su Islam ed Ebraismo, a conferma del fatto che l'ora di religione parli di religioni in generale, e non sia un'esaltazione della Fede cattolica a discapito delle altre. Sono gli studenti non-cattolici che liberamente scelgono di non frequentarla. E qui il discorso torna sul tema immigrazione: li abbiamo forse chiamati noi in Italia? Perché dovremmo cambiare le nostre leggi in loro favore, quando nei loro Paesi non solo la religione è insegnata e imposta, ma è anche esaltata, mentre le altre sono dichiarate assolutamente sbagliate e, talvolta, illegali? Evidente come, poi, le posizioni dei Radicali non siano in difesa della laicità, come vorrebbero far credere, ma un subdolo attacco alla sola Chiesa cattolica. Se così non fosse, si opporrebbero anche alla continua costruzione di moschee e alle pretese dei musulmani, che, invece, appoggiano insieme agli alleati del PD e dell'estrema sinistra. La discriminazione esiste, ma sono i cattolici a subirla. Da tempo, infatti, l'attacco alla Chiesa è ininterrotto e violento, e non risparmia nessun carattere della società. Dall'8x1000 si è passati all'ora di religione: si contesta, soprattutto, la scelta degli insegnanti, ora prerogativa della Curia. Secondo i critici è un'intromissione nella scuola pubblica, ma in realtà è normale. Perché il Vaticano dovrebbe permettere a chiunque di parlare della Fede cattolica? È ovvio che gli insegnanti debbano essere in accordo con le posizioni papali, altrimenti potrebbero dare una concezione sbagliata della religione cattolica e della Chiesa: se l'insegnante, pur meritevole professionalmente, fosse un comunista anticlericale è chiaro che l'insegnamento in sé ne risentirebbe gravemente. Il Tar del Lazio, al pari, non ha fatto il proprio mestiere, ma si è semplicemente accodato alle posizioni anticattoliche della sinistra, tentando di infrangere la legge che, al contrario, dovrebbe difendere. Di deriva anticattolica parlano sia Gasparri sia Binetti, e ciò dimostra che non è una questione politica e partitica, ma ideologica. E assolutamente reale.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: Antares_89
Data di creazione: 27/04/2009
 

HUMAN RIGHTS.

    

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FRIEND OF ISRAEL.

 

ULTIME VISITE AL BLOG

silvanobrufucio02fioreselvatico8Antares_89marchesejcstonedil.genovadvulcgiorgiofa_950bal_zacrosariaqueenninokenya1zilla7aloi34WIDE_RED
 

 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

CROCIATI!

 
 

GRAZIE, ORIANA.

 

AVE CRUX ALBA.

Ave Crux alba, summae pietatis signum,
Ave Crux alba, salutis nostra sola spes,
Corda fidelium inflamma adauge gratiam, adauge gratiam.
Ut omnia vincat tuorum ardens caritas,
Ut amnia vincat tuorum ardens caritas.

 

DIFENSORI DELLA FEDE.

        Jacques de Molay

 

     Goffredo di Buglione



    Jean Parisot de la Valette



       Hermann von Salza

     
        
        Sebastiano Venier



                   Carlo V



     Don Giovanni d'Austria

 

     Ferdinando e Isabella

 

             Carlo I Stuart



      Manuele II Paleologo

 

    Costantino XI Paleologo








 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963