Creato da e_d_e_l_w_e_i_s_s il 16/06/2012

C'est la Vie

Il bello, il brutto ... e il così così

 

« da 502 a 503*amoris laetitia*: dal p... »

verità inconfutabili, salvo poi ricredersi

Post n°545 pubblicato il 17 Gennaio 2017 da e_d_e_l_w_e_i_s_s
 

Che stagione, l’adolescenza.
Senti di poter esser tutto e ancora non sei nulla
e proprio questa è la ragione della tua onnipotenza mentale.
Non hai confini, l’immaginazione può spaziare ovunque.
Eugenio Scalfari

L’adolescente,
e il suo desiderio di essere
contemporaneamente come tutti gli altri e come nessun altro.
J
acques Drillon

Ricorderai l’adolescenza come il periodo
dalle emozioni più intense e dalle esperienze più vere.
 Un adolescente si butta con ogni cellula del suo corpo in quel che fa,
se non altro perché è la prima volta.

Stephen Littleword

I media, i social network soprattutto,
sottopongono questa generazione di adolescenti
a stimoli che diventano addirittura più forti del normale sviluppo biologico.
Più che la crescita fisica,anticipano atteggiamenti, comportamenti, pulsioni.
E se il corpo è troppo giovane per vivere quelle esperienze sono guai.
   
Leo Venturelli


 

 

Psicologi, sociologi, studiosi dell’anima ci hanno fatto la fortuna tanto hanno disquisito, teorizzato, sviscerato e scritto.

Alcuni genitori si sono esauriti tanti erano i bracci di ferro quotidiani e costanti di fronte a muri di convinzioni che solo l’adolescente che si sente già abbastanza adulto sa erigere.

Eppure ci siamo passati tutti.
E tutti siamo sani, salvi, vivi e vegeti.
Per qualcuno è stata un’età di dissidi e lotte interiori: tutto era bianco e nero e non c’erano i grigi.
Per altri anni di sbandamento e solitudine, di ribellioni e rabbie.
Per alcuni è una sorta di medio evo: un’epoca di transizione che segna la storia.

C’è anche chi, crescendo, tornerebbe indietro, a quel medio evo, appunto, fatto di sogni e speranze senza confini.
E chi vorrebbe cancellare le foto che li ritraggono con certi look, con certi trucchi, in certe manifestazioni.


























E loro, gli adolescenti di oggi, fermi nelle loro convinzioni, che dicono?

Lei pensa ai suoi brufoli : dice che prima o poi spariranno
e intanto si impiastriccia il viso con fondotinta super coprenti di 8 toni più scuri del suo colore di pelle.


Lui dice *Mille euro sono tantissimi soldi*...  fino a quando non  andrà a vivere da solo e si è accorgerà che tra bollette e affitto, spesa e riscaldamento, i 1000 euro non sono poi così tantissimi soldi.

L’altro, contando i mesi, s'illumina d'immenso per la gioia di diventare maggiorenne: * A 18 anni, sarò indipendente, avrò la patente e rientrerò quando mi pare. Mai più un sabato sera a casa: è così triste!*

Aggiunge l’altra: *…perché i miei sono gli amici migliori del mondo, non ci perderemo mai.*
Non ci saranno scelte di vita che faranno il loro corso e bivi della strada in cui ci si separerà o ci si perderà di vista.

Per quello invece * Uscire con una ragazza sarà la normalità: ne conoscerò tante…*

Gli fa eco lei * …e un giorno mi innamorerò e sarà tutto più semplice…*

… perché l’adolescente sa perfettamente cosa fare della sua vita…salvo poi a malincuore dover ricredersi…                                                                                                                           

Chissà che cosa e quali ricordi avete della vostra adolescenza.

Se avevate una verità inconfutabile su cui magari non avete dovuto ricredervi?
O se invece avete fatto pulita delle  certezze inconfutabili di allora?

 

 


La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/Edelweiss12/trackback.php?msg=13493151

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
bepaapranz
bepaapranz il 17/01/17 alle 18:38 via WEB
Conclusione usi, costumi e morale variano nel tempo. Mi domando perchè? Tu lo sai, si? dimmelo allora. ciaooooo.
 
 
e_d_e_l_w_e_i_s_s
e_d_e_l_w_e_i_s_s il 17/01/17 alle 18:52 via WEB
hai ragione, sai, che usi e costumi variano nel tempo, ma da adolescenti penso che tutti noi avessimo dell 'certezze' su cui poi la vita ci ha fatto ricredere.
 
hrc.rossano
hrc.rossano il 17/01/17 alle 19:00 via WEB
Avevo delle certezze politiche che ora son variate,ma non sicuramente per colpa mia...Ciao Ele
 
 
e_d_e_l_w_e_i_s_s
e_d_e_l_w_e_i_s_s il 17/01/17 alle 19:08 via WEB
:-) quanta verità nel tuo pensiero, Ross.
forse certezze non le avevo perchè ero appena successiva alla generazione politicizzata, ma credevo nella politica, pensavo che scioperare servisse. oggi, i ragazzi della politica se ne strafregano e degli scioperi o delle manifestazioni hanno capito che non servono a granchè...appiattiti al sistema! loro come noi! seratissima ^__*
 
monellaccio19
monellaccio19 il 17/01/17 alle 19:22 via WEB
Non ho rimpianti e rifarei tutto ciò che ho fatto dagli 8/10 anni in poi fino 18/19 anni. Devo confessare che la strada più che scuola, sia stata la mia maestra di vita. Le esperienze maturate in quel contesto ti temprano e contemporaneamente ti dividono dai genitori: non ho mai parlato con i miei dei problemi e delle esperienze, mai confronti con loro: mai madre era casalinga e...basta, mio padre lavoro e...basta. Quindi a quei tempi, o facevo da solo o... facevo da solo. Oggi è diverso e non mi sento di fare confronti e paragoni: i contesti cambiano e le differenze si vedono. Spero solo che se qualcuno dovesse fare della strada una scuola surrogata e/o palestra di civiltà, ci riesca come ci sono riuscito io e la mia generazione. Se così non fosse, so....capisci a'mmè! Buona sera Elena.
 
 
e_d_e_l_w_e_i_s_s
e_d_e_l_w_e_i_s_s il 18/01/17 alle 17:54 via WEB
sarebbe triste avere rimpianti: equivalerebbe a rinnegare un pezzetto della nostra vita. Un pezzetto tra l'altro importante che ha fatto da ponte tra la spensieratezzza dell'infanzia e la maturità dell'età adulta.
sono con te, Carlo: la scuola non è mai maestra di vita. non lo è stata per la tua generazione, non lo è stata per la mia e non lo è per gli adolescenti di oggi anche se spesso oggi la scuola accamperebbe maldestramente tale il diritto.
poni un aspetto fondamentale: la famiglia. ieri assente, oggi , in certi casi accusata di non esserci o di essere iper protettiva. lasciare anche sbagliare, con occhio vigile e attento, i propri figli è educarli a crescere e responsabilizzarli, ma instaurare un rapporto di fiducia e confidenza oltre che lavoro delicato e difficile, è, secondo me, necessario: la strada può essere una palestra estremamente pericolosa e poco maestra.
buona serata, ciao :-)
 
chiedididario66
chiedididario66 il 17/01/17 alle 19:23 via WEB
Io rimpiango la mia adolescenza.non perché ero giovane,ma era un mondo diverso da quello di oggi.c'era anche allora la corruzione,ricchi,i poveri,ma eravamo contenti.ci di divertiva con poco. Non eravamo viziati,tutti eravamo uguali.non c'erano differenze marcate.questi bog mi fanno venire il nagone.:-((
 
 
e_d_e_l_w_e_i_s_s
e_d_e_l_w_e_i_s_s il 18/01/17 alle 17:57 via WEB
no, ti prego, il magone no! eddai Dario. ^___*
non sei il solo a rimpiangere l'adolescenza, eppure quando la si viveva non si era spensierati e si sognava di diventare 'grandi'.
non è vero, secondo me, che oggi tutti i ragazzi sono viziati; invece è vero che mai come oggi i ragazzi sono tutti vestiti uguali, pettinati quasi uguali, con le scarpe della stessa marca...tutti uniformati.
buona serata, ciao :-))
 
diogene51
diogene51 il 17/01/17 alle 20:33 via WEB
Io ricordo assai bene la mia adolescenza, forse sono rimasto un po' adolescente anche ora, nonostante il tempo passato. Per cui capisco il pensare eccessivo ai piccoli difetti fisici che si manifestano a quell'età (i brufoli, per esempio, che fanno soffrire le ragazze ma anche i ragazzi). Io ero della generazione anteriore alla tua, a quella politicizzata e anche se non ho attivamente preso parte, ne ricordo l'idealità che muoveva tanti amici, il desiderio di cambiare la società, di farla più giusta, cosa che ormai sembra si sia perduta. Il '68 è ormai morto e sepolto, oggi vigono i poteri forti, la politica del vivacchiare, che hanno appiattito qualsiasi desiderio di cambiamento. Tutti parlare di riforme, ma quali riforme? piccoli maquillage del potere, che i ricchi restino ricchi i poveri poveri, che un'infima percentuale detenga la maggior parte della ricchezza del Paese, questo va bene, che le donne vengano continuamente ammazzate dai loro conviventi, chi se ne importa? Aumenteranno di un anno le pene...ma la polizia rimarrà con le mani in mano alle denunce di stalking, daranno l'ordine "di non frequentare" la persona e amen, che si è visto come è servito in un recente caso... Passa una felice serata, Elena!
 
 
e_d_e_l_w_e_i_s_s
e_d_e_l_w_e_i_s_s il 18/01/17 alle 18:03 via WEB
bello ricordarla bene! anche io ho ricordi molto nitidi e altrettanto piacevoli: sembrava che il mondo si aprisse davanti e ci mostrasse orizzonti infiniti. allora, 30 anni fa, era così; oggi è un bel po' diverso e ci sono fra i giovani estreme incertezze. una su tutte: studio, ma poi che farò? ed è, volenti o nolenti, un grosso fardello che si trovano sulle spalle. ai tuoi tempi e anche ai miei tempi c'era un'idealità che muoveva ed era un bel modo di crescere che però s'è perso ed è un vero peccato.
la società bombarda di stereotipi: dal brufolo al chilo di troppo che dentro i leggins non sta bene. eppure sono convinta che accettarsi per come si è, migliorandosi, certo! denoti oltre che autostima anche maturità e lì punterei.
a te una bella serata, Renato :-)
 
   
diogene51
diogene51 il 19/01/17 alle 16:16 via WEB
In questo hai molta ragione, l'autostima è fondamentale a tutte le età
 
     
e_d_e_l_w_e_i_s_s
e_d_e_l_w_e_i_s_s il 19/01/17 alle 18:00 via WEB
non lo so se ho ragione, Renato, ma credo fortemente che si possa perdere con dolore il lavoro, l'amore, un amico ma se perdi la considerazione oggettiva di te stesso/a hai perso tutto...
 
EMMEGRACE
EMMEGRACE il 17/01/17 alle 21:40 via WEB
Quando ero ragazza con le mie amiche di scuola ci chiedevamo cosa sarebbe accaduto nel 2000 e calcolavamo la nostra età in quel momento. Sognavamo a occhi aperti: lavoro, matrimonio, figli ecc.. Poi con la maturità ho capito che più o meno è andata come la desideravo allora. Quindi me la sono cavata benissimo. Un sorriso, Grace :)
 
 
e_d_e_l_w_e_i_s_s
e_d_e_l_w_e_i_s_s il 18/01/17 alle 18:07 via WEB
ammazza come progettavi a lungo termine, Grace! al contrario di me che non ho mai creduto ai programmi a lungo termine, nè fatto grandi sogni a occhi aperti, ma ho tenuto gli occhi aperti ^__*
sono felicissima che te la sia cavata benissimo, un sorrisone , ciaooooo
 
carloreomeo0
carloreomeo0 il 17/01/17 alle 23:45 via WEB
Da parte mia nessuna delle verità inconfutabili che avevo in quel periodo è sopravvissuta fino ad oggi. Certo è che quello è il periodo della vita più travagliato e allo stesso tempo felice, almeno così è come io lo ricordo. In cui ogni emozione è vissuta in modo amplificato, così come ogni pulsione, che portavano a sbalzi d'umore a volte repentini. Gli adolescenti di oggi, li vedo così diversi dall'adolescente che io ero... ma è giusto che sia così, le generazioni, come i tempi cambiano. Buona notte.
 
 
e_d_e_l_w_e_i_s_s
e_d_e_l_w_e_i_s_s il 18/01/17 alle 18:16 via WEB
d'accordissimo che le generazioni come i tempi cambiano, meno d'accordo che cambino i 'sentimenti' e le pulsioni. perciò penso che allora come oggi gli adolescenti vivano gli stessi nostri dissidi. unica eccezione, forse, è che 30 anni fa se ne parlava meno e gli sbalzi di umore, i brufoli, le prese di posiszioni rientravano nella normalità di crescita.
non ho mai avuto verità inconfutabili: mi sono ricreduta 'n' volte allora e mi ricredo 'n' volte oggi però ricordo con benevolenza e senza troppi turbamenti d'animo quel periodo.
buonissima serata Carloreomeo :-)
 
gabbiano642014
gabbiano642014 il 18/01/17 alle 09:36 via WEB
Sai Elena,ti pongo due verità inconfutabili.Quando si è adolescenti si pensa di poter trasgredire l'ordine naturale delle cose.Chi è nella seconda giovinezza,sa bene che non può rivivere l'adolescenza con le esperienze del vissuto.Invece chi è giovane è nella crescita è nella fase dell'impazienza,del desiderio del tutto..Ogni momento dell'esistenza è sempre una verità del momento...
 
gabbiano642014
gabbiano642014 il 18/01/17 alle 09:37 via WEB
Ti auguro una buona giornata Elena..
 
 
e_d_e_l_w_e_i_s_s
e_d_e_l_w_e_i_s_s il 18/01/17 alle 18:22 via WEB
ogni età ha il suo bello e il suo brutto: non c'è un tasto rewind per rivivere e anche ci fosse non sarebbe emozionante rivivere un'eà, secondo me.
meno male che un adolescente ha la voglia di trasgredire l'ordine delle cose: è crescita! anche se in verità quella che tu chiami 'trasgressione' a me vien da definirla 'voglia di affermazione' ed entro i limiti è sanissima.
buona serata, Patty :-)
 
   
gabbiano642014
gabbiano642014 il 19/01/17 alle 08:52 via WEB
Ciao Elena...Concordo l'interpretazione del termine che ho utilizzato..
 
gabbiano642014
gabbiano642014 il 19/01/17 alle 08:52 via WEB
Buona giornata Elena...
 
 
e_d_e_l_w_e_i_s_s
e_d_e_l_w_e_i_s_s il 19/01/17 alle 18:02 via WEB
...felice intendessimo lo stesso concetto. un sorriso, Patty :-)
 
DarkMylaVampire
DarkMylaVampire il 19/01/17 alle 19:16 via WEB
ci@o Ed! forse sono io a essere fuori da questo tempo cmq secondo me i ragazzini oggigiorno non hanno più l'età intermedia sono subito grandi. Tra poco nasceranno con smartphone e tablet incorporati!!! buona ser@ta & buon w.e. b@ci Myla :)*
 
 
e_d_e_l_w_e_i_s_s
e_d_e_l_w_e_i_s_s il 20/01/17 alle 18:16 via WEB
ci@o Myl@, m@h, può @anche essere...sta a noi genitori non privarli delle varie età perchè quelle poi dopo non tornano più.
buon fine settim@n@ @ te! ^___*
 
Nuvola_vola
Nuvola_vola il 19/01/17 alle 22:30 via WEB
Sinceramente non ho bei ricordi ma qualche momento bello c'è stato ...la mia testa è rimasta quella ,non ho mai tradito niente di me...ho dovuto ricredermi su certe persone che credevo belle persone invece si sono rivelate mostri...ci sarebbe da dire molto ma ricordare un passato doloroso non è mai bello ma il mio carattere forte mi ha salvato...ho avuto poco tempo x capire e molto tempo x pensare...un abbraccio
 
 
e_d_e_l_w_e_i_s_s
e_d_e_l_w_e_i_s_s il 20/01/17 alle 18:20 via WEB
certo non si può far finta di niente di fronte ai momenti dolorosi, ma se puoi cerca, Nuvola, di ricordare i momenti belli...dici una cosa che condivido molto: la vita con i colpi e i contraccolpi forgia il carattere. un abbraccio a te e buona serata, ciao :-)
 
amistad.siempre
amistad.siempre il 21/01/17 alle 10:20 via WEB
L'adolescenza è il periodo più difficile della vita, ma anche quello in cui qualunque cosa ha un sapore che nulla, in seguito, potrà mai eguagliare. Bel post, Elena! :) Un abbraccio! *_* Rosa PS: Ci si ricrede sempre quando non si è del tutto sicuri di qualcosa o qualcuno...
 
 
e_d_e_l_w_e_i_s_s
e_d_e_l_w_e_i_s_s il 21/01/17 alle 16:56 via WEB
è vero, Rosa! è un periodo in cui dalla fanciullezza transiti verso la consapevolezza, cambi idea 1000 volte al minuto e con le idee cambia il tuo corpo.
PS: a volte è anche piacevole ricredersi, a qualsiasi età ^__*
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

 

 

 

ULTIME VISITE AL BLOG

surfinia60cassetta2exiettowoodenshipgibbonejQuartoProvvisoriosuperdariobros66cardiavincenzoalberto9gianor1monellaccio19e_d_e_l_w_e_i_s_svirgola_dfSilentvoid
 

ULTIMI COMMENTI

ciaoo ! tutto bene ?
Inviato da: exietto
il 30/04/2024 alle 13:41
 
Come sono andate le festività pasquali, ede? spero nel...
Inviato da: virgola_df
il 01/04/2024 alle 22:33
 
Buona Domenica delle Palme, ede bella. Un caro...
Inviato da: virgola_df
il 24/03/2024 alle 16:12
 
Sono passati 10 anni
Inviato da: cassetta2
il 22/03/2024 alle 15:38
 
grazieee per gli auguri ! baci
Inviato da: exietto
il 20/03/2024 alle 21:52
 
 

BIANCOLUNGO

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963