Creato da e_d_e_l_w_e_i_s_s il 16/06/2012

C'est la Vie

Il bello, il brutto ... e il così così

 

« Aspettando il NataleSenza regali, Natale non... »

Siamo tutti evasori?

Post n°806 pubblicato il 16 Dicembre 2019 da e_d_e_l_w_e_i_s_s
 

 

Di solito li trovi fuori dal supermercato: stanno lì ore e ore al freddo o sotto il sole, ti danno il buongiorno e si offrono di aiutarti a caricare in auto le buste della spesa ricolme di ogni cibo in cambio dell'euro, dei due euro o dei cinquanta centesimi che ti sono serviti per sbloccare il carrello.
Solitamente sono aitanti giovani extracomunitari.
Per principio non mi faccio aiutare e non lascio elemosine.

Venerdì, mentre stavo riportando il carrello, vedo lui. Italianissimo.
Lo riconosco. Potrebbe essere mio papà.
Mi ricordo di quando lavorava in un posto che frequento anche io. Mi saluta, lo saluto.
E’ imbarazzato.
Forse per questo mi racconta che fa questo lavoro da qualche mese; da quando cioè non ce la fa più a sbarcare il lunario.
Lui, dopo 38 anni di lavoro, percepisce 652 euro mensili a cui va sottratto l'affitto.
Ha venduto anche l’auto.
E' arrabbiato perché quei 652 euro sarebbero stati di più se ogni datore di lavoro avesse pagato all'epoca  i contributi che gli spettavano.

Lo ascolto e intanto penso a quanti pensionati  e non solo pensionati si trovano nella sua situazione.
Non mi sento di dargli l'euro: è una sorta di rispetto.

Ne parlo stamattina con i miei colleghi: qualcuno di loro lo conosce.
Mi stupiscono alcune reazioni.

Dice lei: * Ma se tutti quelli che faticano ad arrivare a fine mese chiedessero l'elemosina non ci liberemmo più*
Rafforza quell'altra:* Un euro adesso, due dopo, cinquanta centesimi poi  e a sera s'è pagato la giornata esentasse.*

*E che dire della moda dei mariti in affitto? – fa eco lui – Sono quelli che sanno fare poco di tutto e tanto di niente e che si improvvisano falegnami,  elettricisti,  imbianchini,  giardinieri e intanto guadagnano extra e tutto in nero*
* Come del resto le signore che ti fanno a ore le pulizie in casa* tuona l'altro.

*Piano, piano, piano- dice quello - se non superi un certo guadagno non sei evasore.

Sbotta lei: * E basta!  è questione di principio: accettare questo vuol dire essere evasori! E così lo siamo tutti.*























Che ne pensate?
Così facendo siamo tutti evasori e incrementiamo il lavoro nero?

 

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/Edelweiss12/trackback.php?msg=14717708

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
hrc.rossano
hrc.rossano il 16/12/19 alle 17:57 via WEB
Ciao Ele,con quel Signore evidenzi un argomento che mi tocca direttamente...Purtroppo le imprese che evadono i contributi sono moltissime,il tragico e' che troppi si fidano e quando se ne accorgono e' troppo tardi per far qualcosa (dopo dieci anni va tutto in prescrizione)...Etichettare quel poveretto come evasore fiscale mi sembra un po' troppo,dato che e' impossibile sopravvivere con quella misera pensione...Vorrei semplicemente spiegare ai tuoi colleghi che i veri evasori fiscali sono decisamente altri e,se vogliamo essere piu' chiari a me fanno decisamente schifo quelli che,forti del fatto che hanno redditi in nero,richiedono anche il reddito di cittadinanza...Non solo evasori fiscali,ma anche truffatori nei confronti della collettivita'...Per questi bisognerebbe riapplicare l'antica gogna...Buona serata :)
 
 
e_d_e_l_w_e_i_s_s
e_d_e_l_w_e_i_s_s il 16/12/19 alle 18:10 via WEB
E tu, Ross. , sollevi un argomento durissimo e tristissimo: le aziende che non pagano i giusti contributi. E spesse volte il lavoratore che si fida e non controlla rischiando che il frutto del suo sudore vada in prescrizione.
Sono ultra d'accordissimo sul labile confine fra evasione e truffa ai danni della collettività di cui parli. E quindi la gogna è ancora poco. :) Io stamattina sono stata allibita: si misura con il bilancino del farmacista la pagliuzza e si resta impassibili di fronte a evasioni/truffe di media-grande-grandissima entità. Ascoltando la rigidità delle frasi di stamattina mi viene in mente una frase di un mio caro prof. " ogni popolo ha il governo che si merita". Buona serata a te :)
 
   
dolcesettembre.1
dolcesettembre.1 il 17/12/19 alle 10:05 via WEB
Non faccio tanti giri di parole:ti rispondo soltanto con l'ultima tua frase:"Ogni popolo ha il governo che si merita".Un abbraccio e serena giornata. :-) Dolce
 
     
e_d_e_l_w_e_i_s_s
e_d_e_l_w_e_i_s_s il 17/12/19 alle 16:01 via WEB
E' una frase che ho sempre contestato, però di fronte a certi eventi mi viene sempre in mente. Credo in realtà che la stragrande maggioranza degli italiani non si meriti governi così... ;) ciaooo
 
monellaccio19
monellaccio19 il 16/12/19 alle 18:59 via WEB
Ho sempre detto e sostenuto che questo è un paese molto strano e unico per i suoi risvolti sociali, politici, economici e finanziari. Eppure non è passato molto tempo dalla fine dell'ultima guerra. Immediatamente dopo, come la storia insegna, due grandi nazioni in particolare erano state distrutte al suolo: Germania e Italia. L'America vittoriosa con altre nazioni decise di varare un grandissimo piano (Marshall), per ricostruire i due paesi. Una massiccia campagna per riportare due importanti paesi alla normalità e riprendere con la vita. Ebbene così fu: in pochi anni tutto pian piano, fu ricostruito e condotto lentamente alla piena attività. Siamo partiti insieme, ma la domanda nasce spontanea: "Perché la Germania dopo essere stata rasa al suolo è divenuta una potenza mondiale in pochi decenni e noi invece, siamo oggi ridotti alle pezze dopo decenni e decenni di sceneggiate, gag e tanti, ma tanti atteggiamenti poco civili e, poco rassicuranti nel tempo? Da allora lentamente e senza che nessuno se ne preoccupasse più di tanto, il Nord è riuscito a concludere qualcosa e il Sud, con la sua mastodontica "Cassa del Mezzogiorno" non ne è venuto fuori. Evasione che mai contrastata a dovere, oggi ci sommerge, aiuti non solo di stato ma europei, finiti nel nulla, opere e cattedrali nel deserto rimaste incompiute, eppure dotate di finanziamenti succulenti, tanto e molto di più, finito in un nonnulla. La gente col tempo capisce: quando chi ruba per primo è il governo o i suoi rappresentanti, capiscono la lezione, imparano come si fa e con la legge garantista, ci troviamo "tutti bene". Chi sa arrangiarsi meglio, campa molto bene in questo paese: non diamo udienza al pianto di molti, sono bravi a recitare e i fatti dimostrano ampiamente come ormai questo giocattolo sia entrato prepotentemente far parte del bacino elettorale di molti partiti. Un esempio: si è parlato ancora una volta di scontrini fiscali. Ebbene se fossero sempre e tutti detraibili, sai come sarebbe diverso se tutti avessero possibilità di detrazioni e tasse più accessibili? Perdona le chiacchiere, ma a volte..... Buona serata carissima Elena.
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 16/12/19 alle 19:51 via WEB
Perdonami, non è mia abitudine, ma desidero invitarti a commentare il mio nuovo post. Capirai da sola perché ci terrei tanto a conoscere il tuo parere. Grazie, scusami e buona serata.
 
   
e_d_e_l_w_e_i_s_s
e_d_e_l_w_e_i_s_s il 17/12/19 alle 16:19 via WEB
S dice che la curiosità sia donna; tu mi hai incuriosita, sai... arrivooooo....
 
 
e_d_e_l_w_e_i_s_s
e_d_e_l_w_e_i_s_s il 17/12/19 alle 16:18 via WEB
Perdona le chiacchiere, Carlo? Ma pensa te! Anzi, leggo con piacere la tua analisi politica, sociale, econimica e storica sintetica ed esaustiva.
"Die Welt" ha dedicato parecchi articoli allo Schwarzarbeit, lavoro nero. Perchè, in quella civilissima Germania che tiene il timone sul barcone Europa, pare ci siano da 9 a 11 milioni di cittadini che lavorano saltuariamente fuori regola e 2.000.000_e_1/2 esclusivamente al nero. Inoltre parrebbe che avere due lavori rientri in una fetta consistente di popolazione.
Diverso è negli States: va anche detto però che gli stipendi di commessi, di baristi, di persone che si prodigano in lavori cosidetti umili percepiscono salari da fame.
Questo per dire che tutto il mondo è paese.
Giustamente chi sa arrangiarsi campa meglio, magari non alla lunga, però!
L'argomento tasse è spinoso: siamo oberati di tasse. Lo sono i liberi professionisti, gli imprenditori e anche i dipendenti.
Detrazione: è una bellissima parola, ma all'atto pratico, quanto si detrae? Il 20%...forse ma anche no!
E tu pensi davvero che in Italia l'obbligo di scontrino varrebbe per tutti indipendentemente dalla regione di appartenenza? Io no, sinceramente non lo penso affatto. Penso piuttosto che ad attenersi e a pagare sarebbero sempre gli stessi. Quelli onesti da Nord a Sud.
 
chiedididario66
chiedididario66 il 16/12/19 alle 19:04 via WEB
Ci sono persone che dopo la giornata lavorativa,fanno un secondo lavoro. Chi aggiusta le auto, chi fa l'imbianchino, chi lavora la terra. Insomma fanno cose per aumentare il monte entrate, però così la mettono nel culo a quei artigiani che pagano le tasse e sono i loro mestieri. Io se fossi un artigiano li denuncerei.
 
 
e_d_e_l_w_e_i_s_s
e_d_e_l_w_e_i_s_s il 17/12/19 alle 16:25 via WEB
Ti racconto una storiella, Dario. Qualche tempo fa mi si è rotta la lavastoviglie e siccome non ci sono due piatti e una pentola da lavare qui per me è un disagio. Ho contattato l'assistenza a suon di tasti seguendo le istruzioni di una voce metallica. Due giorni dopo mi hanno ricontattata chiedendomi di fornire alcuni dati che istantaneamente ho fornito. Una settimana dopo nulla! nessuno! Ho chiamato un idraulico artigiano di professione che è venuto e ha diagnosticato un problema elettrico. Quindi nulla di fatto. Erano passati 10 giorni. Ho chiamato il signore in pensione, quello che sa poco di tanto e tanto di niente. E' venuto lo stesso giorno e con un banale fusibile ha fatto funzionare il tutto.
Ho pagato felicemente 30 euro in nero e non mi sento affatto di aver evaso.
 
divinacreatura59
divinacreatura59 il 16/12/19 alle 19:18 via WEB
Non so se giudicare chi fornisce lavoro in nero ma questo è uno dei motivi per il quale mi trovo in pensione senza pensione.E che dire del mio compagno che non so per quanti anni deve ancora lavorare dato che in Sicilia li ha visto col cannocchiale.Lavorare in nero a volte è l'unica possibilità che hai per sopravvivere e devi stare pure zitto.Anche gli italiani subiscono angherie,è inutile che altri alzino la voce.Alle volte anche i titolari sono costretti a tenerti in nero o le tasse li bruciano.Siamo noi gli evasori o chi ci costringe gioco forza ad essere tali?Buona serata Mitica,ti giro la domanda.Abbracci.Divina.
 
 
e_d_e_l_w_e_i_s_s
e_d_e_l_w_e_i_s_s il 17/12/19 alle 16:31 via WEB
Sono d'accordo che spesse volte i titolari sono oberati di tasse; sono d'accordo che pur di portare a casa la pagnotta si lavora- sbagliando- senza contratto; sono d'accordo che si tratta di angherie.
Mi rattrista quando leggo che a qualcuno fa comodo il lavoro in nero...e, ahimè, sono in tanti, più di quello che si immagina...
Nello specifico, non mi sento di dare dell'evasore a quel Signore che si arrabatta come può. Un sorriso, Divina :)
 
   
divinacreatura59
divinacreatura59 il 17/12/19 alle 21:27 via WEB
Secondo me è tutto il sistema che non funziona e parte dall'alto.Troppo da pagare e tutti cerchiamo escamotage per vivere.Pare sia un problema che non riguarda solo la tartassata Italia ma anche stati benestanti.Il mio compagno non ha tempo disponibile sennò anche lui si arrangerebbe te lo posso assicurare e non c'è ma meravigliarsi.Una famiglia monoreddito vive male al giorno d'oggi.Ci sarebbe tanto da dire ma mi fermo qui.Buona serata Mitica e abbraccio circolare..Divina.
 
     
e_d_e_l_w_e_i_s_s
e_d_e_l_w_e_i_s_s il 19/12/19 alle 15:48 via WEB
Ed è ormai nel DNA dell'Italia che il sistema non funziona.
Sul 'tutti' avrei qualche perplessità, sono invece convintissima che una famiglia a monoreddito oggi se la passa faticosamente. Un sorriso, Divina :)
 
lunetta_08
lunetta_08 il 17/12/19 alle 11:04 via WEB
Fra il lavoro in nero e delle persone disperate che chiedono l'elemosina c'è un abisso...non credo si possano considerare evasori questi ultimi. Un sorriso e buona giornata, Elena :-)
 
 
e_d_e_l_w_e_i_s_s
e_d_e_l_w_e_i_s_s il 17/12/19 alle 16:35 via WEB
Ed è questo mettere insieme l'evasore seriale con il povero cristo ( non importa se chiede l'euro al supermercato o se taglia l'erba nel prato del vicino o aggiusta rubinetti) che cerca di arrivare a fine mese che non mi è tornato ieri parlando con i miei colleghi. E da qui l'idea di chiedervi 'come la pensate, voi'?
Ciao Lunetta :) e grazie!
 
diogene51
diogene51 il 17/12/19 alle 17:43 via WEB
Ahahahaha! Non hai resistito eh? Dai che siamo tanto simpatici e non si può andare via... Un po' evasori siamo quando no chiediamo le ricevute agli artigiani, d'altra parte è un vizio comune che permette al consumatore di risparmiare un po' di soldi. Lo Stato, per far pagare le tasse, dovrebbe colpire l'elemento più forte della transazione, che, in questo caso, è il fornitore, non il consumatore. Invece l'ottica di alcuni politici è quella di salvare comunque gli artigiani, le piccole ditte, ecc. Io ho il massimo rispetto quando una ditta si rifiuta di farsi pagare sottobanco. E' triste dover pagare di più per l'IVA, ma quando i soldi mancano sono le persone comuni che non rovano a disposizione la sanità, le scuole, gli asili, le strade, ecc. Poi ci vuole naturalmente un po' di elasticità: far pagare l'IVA al vicino che ti ripara un elettrodomestico o un tubo facendosi dare cento euro mi sembra troppo.
 
diogene51
diogene51 il 17/12/19 alle 18:10 via WEB
Io piuttosto in questi giorni sono un po' assente...
 
 
e_d_e_l_w_e_i_s_s
e_d_e_l_w_e_i_s_s il 19/12/19 alle 15:55 via WEB
^__^! Ahhh, resisto a tutto tranne che a Libero! ;)
Non mi sento di colpevolizzare il privato che non chiede ricevuta: perchè spendere di più quando lo stato ci fa pagare oltre il pagabile in tasse e troppe volte subiamo disservizi?
Renato, spero che questi giorni di tua poca presenza siano comunque buoni giorni, un sorriso grande!
 
eric.trigance
eric.trigance il 18/12/19 alle 16:05 via WEB
Ecco perché oggi siamo nella strada: per lottare contro le disparità sociali provocate dal governo Macron tornato verso il liberalismo. Dolce serata Elena...
 
 
e_d_e_l_w_e_i_s_s
e_d_e_l_w_e_i_s_s il 19/12/19 alle 15:55 via WEB
Una situazione allucinante è quella che sta vivendo la Francia... Buon pomeriggio, Eric :)
 
woodenship
woodenship il 19/12/19 alle 01:30 via WEB
...che dirti? Ormai si dice di tutto e di più. Si mettono assieme cavoli a merenda nell'intento autoassolutorio. Anche perchè la società si sta sempre più avviluppando nella guerra di tutti contro tutti. Questo episodio che tu racconti mi pare emblematico: lavoratori, dipendenti, contro accattoni e questuanti. Mi sembra che la metafora dei polli di Renzo de"I promessi sposi", calzi a pennello. Ecco tutto: i professionisti, perchè tartassati, fanno bene ad evadere; gli artigiani fanno bene anch'essi;le imprese ugualmente: fatturassero tutte, andrebbero in fallimento...dunque: dal mendicante, alla Major del web, ognuno si ritiene vittima del sistema e fa bene ad arrangiarsi. Mi chiedo soltanto verso dove si sta andando, dal momento c'è scarsa consapevolezza della situazione dello stato sociale. Abbiamo ereditato un sistema fiscale che è stato partorito da partito che ha comandato in Italia per più di quarant'anni. I voti gli sono sempre arrivati dalle categorie che si sono sempre lamentate dell'esosità del fisco e della burocrazia kafkiana. Ovvero: i democristiani hanno fatto in modo di mettere in piedi un sistema mostruoso, in modo da permettere al suo elettorato di riferimento ed ai più furbi di evadere. Costoro, al cambio di regime negli anni novanta, si sono buttati nelle braccia di chi gli garantiva continuità. Ancora adesso non si fa che puntare sempre su politici che garantiscono continuità con questo andazzo di cose. Dunque di cosa ci si lamenta?...Sì, siamo il solito popolo di piagnoni..........Un bacio scintillante di stelle........W......
 
 
e_d_e_l_w_e_i_s_s
e_d_e_l_w_e_i_s_s il 19/12/19 alle 16:02 via WEB
Sono d'accordissimo,...W..., che in generale, guardando anche alle reazioni dei miei colleghi, ci siamo induriti se non incattiviti gli uni verso gli altri.
E' pur vero che piangiamo anche a ragione: la pressione delle tasse è a livelli insostenibili. Per tutti. Dal'operaio al dirigente, dall'artigiano al libero professionista, dall'imprenditore al commerciante. Ed è pur vero anche che se le tasse diminuissero in maniera equa, l'imprenditore si sentirebbe di assumere personale e non di dimezzarlo comprando magari in leasing macchinari robotizzati. Sarebbe un flebile segnale di ridimensionamento della disoccupazione che è un'altra piaga sociale e non indifferente che a sua volta spinge la gente a lavori in nero e quindi ecco il cane che si morde la coda. Buonissimo pomeriggio :)
 
   
woodenship
woodenship il 20/12/19 alle 02:51 via WEB
Forse non sono riuscito a spiegarmi bene. Quel che volevo dire, è che: questo sistema fiscale è sempre stato tollerato dalle varie classi sociali che hanno sempre dato il loro voto ad un sistema di partiti che lo ha preservato nel tempo. Ricordo che è da quando sono nato che ci si lamentava dell'alta pressione fiscale e dunque della necessità di evadere le tasse. Ricordo che non avevo vent'anni, quando un mattino, fermandomi a prendere del pane dal fornaio, questo mi segnò un peso maggiore di quel che era cercando di farmi pagare di più. Alle mie rimostranze, cominciò con la tiritera delle tasse e del prezzo del pane che era costretto a tenerlo"basso"e che non ci pagava le tasse. Quindi, quel che vorrei dire è: siamo sicuri che il nostro piangerci addosso non sia una forma di autoassoluzione riguardo al passato? Il pagare meno tasse, non vuol dire, visto il tipo di capitalismo italiano, nuove assunzioni. Prima ci dicevano che l'abolizione dell'art. 18 avrebbe portato le imprese ad assumere. Poi ci si è accorti che, se non c'è lavoro, puoi precarizzare quanto vuoi ma la disoccupazione persiste. Adesso è di moda il refrain che se si abbassano le tasse alle imprese queste assumono di più. Ma, se guardiamo ai giganti del web che fanno miliardi a palate da noi, però le poche tasse le pagano in altri paesi, mi viene da chiedermi:ma dove viviamo? Come si può pensare che, in un paese con un'evasione fiscale come la nostra,si possa avere meno tasse ancora?Magari grazie pure ad una "flat tax" che, nel giro di qualche anno porterebbe a cancellare sempre più servizi come scuola, sanità, trasporti. Ma servizi sono anche la sicurezza...
 
     
e_d_e_l_w_e_i_s_s
e_d_e_l_w_e_i_s_s il 20/12/19 alle 16:27 via WEB
O forse invece non sono riuscita a spiegarmi bene io: sono d'accordo,...W..., sul sistema 'malato' e accettao da anni e anni. Forse ancora prima che io nascessi.
Divergiamo invece su quello che tu definisci 'refrain' e soprattutto sull'impossibilità di essere tassati meno.
Non sono neppure sicura cha la flat tax sortisca scenari che tu ravvedi. Buon pomeriggio :)
 
     
woodenship
woodenship il 20/12/19 alle 18:59 via WEB
Certo che è possibile pagare meno tasse: basterebbe che fossimo tutti a pagarle e che i cittadini sorvegliasero i mille rivoli della spesa pubblica. Però, in questo caso, credo che nessuno voterebbe un partito che lotase veramente contro l'evasione fiscale. Per quanto riguarda la flat tax, non sono io a dirlo. Sono gli esperti che giudicano l'effeto dei tagli fiscali negli USA e che definiscono doping questi tagli. Dal momento che non fanno che alzare il debito pubblico. Ora, se gli USA possono permeterselo, perchè tanto lo sono la prima potenza mondiale. Mi domando come possa permeterselo uno staterello come l'Italia già indebitata fino al collo, sempre in procinto di dichiarare il default............
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

 

 

 

ULTIME VISITE AL BLOG

surfinia60cassetta2exiettowoodenshipgibbonejQuartoProvvisoriosuperdariobros66cardiavincenzoalberto9gianor1monellaccio19e_d_e_l_w_e_i_s_svirgola_dfSilentvoid
 

ULTIMI COMMENTI

ciaoo ! tutto bene ?
Inviato da: exietto
il 30/04/2024 alle 13:41
 
Come sono andate le festività pasquali, ede? spero nel...
Inviato da: virgola_df
il 01/04/2024 alle 22:33
 
Buona Domenica delle Palme, ede bella. Un caro...
Inviato da: virgola_df
il 24/03/2024 alle 16:12
 
Sono passati 10 anni
Inviato da: cassetta2
il 22/03/2024 alle 15:38
 
grazieee per gli auguri ! baci
Inviato da: exietto
il 20/03/2024 alle 21:52
 
 

BIANCOLUNGO

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963