Creato da e_d_e_l_w_e_i_s_s il 16/06/2012

C'est la Vie

Il bello, il brutto ... e il così così

 

« A volerci trovare tutto ...In marcia verso Sud »

Saranno davvero qualcosa di serio?

Post n°850 pubblicato il 03 Maggio 2020 da e_d_e_l_w_e_i_s_s
 

C'è il festival di Sanremo, quello dell'Oriente, di Cannes, dei due mondi e c'è da oggi, rigorosamente on line, il festival della serie tv.

Si dice che le serie tv siano qualcosa di veramente serio: attraverso la bravura e l’espressività degli attori si racconta il mondo.

Si affronta il tema della disabilità e della malattia, ma anche dell'amicizia e della complicità.
Dell'amore e del dolore.
Del riscatto sociale e personale.

Si dà risalto alle problematiche legate al mondo LGBTQI o alla questione femminile.

Le location e i paesaggi spesso intrigano e ci si sorprende a dire: ma lì ci siamo stati, oppure che bei posti!

Così, puntata dopo puntata,  si resta lì incollati allo schermo pronosticando il come andrà a finire.

Il finale, di solito, resta volutamente aperto e così  di stagione in stagione si crea una sorta di appuntamento con il telespettatore che si immedesima nel racconto o nel protagonista o semplicemente nella vicenda narrata.



























Di serie TV non c'è che l'imbarazzo della scelta.
In streaming o su Netflix perché la TV che sia di Stato o commerciale preferisce ignorare: mai sia che non ci sorbiamo le pedanterie dei sempre quelli e pure pesanti programmi detti di informazione che informano poco, formano niente e stufano tanto.

Vabbè, sono curiosa    e chiedo…

… c'è  una serie Tv che vi ha particolarmente coinvolti al punto da ritenerla qualcosa di veramente serio?


E ancora, tra serie Tv scaglionate nel tempo e negli anni e film con un inizio e una fine il tutto nel tempo di due ore che preferite?

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/Edelweiss12/trackback.php?msg=14926352

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
monellaccio19
monellaccio19 il 03/05/20 alle 17:40 via WEB
Ieri ho seguito su RAI 5 un programma dedicato a Alberto Lionello: un attore che ho seguito sin dagli '50 e non dimentico le sue interpretazioni teatrali in bianco e nero. Tutti i classici del teatro da Zeno agli autori russi a Shakespeare, un Lionello bravissimo. Poi i ruoli cinematografici, divertenti e infine dialisi, trapianto rene e ritorno alle scene fino a perdere la vita dopo averne passate tante. Un tuffo nel passato quando il teatro è stata una grande scoperta per me. Le serie le seguo ma ti spiego come: innanzi tutto, dalla promozione che passa in tv, noto gli attori e tutti i dati necessari per capire se seguirò la prima puntata. Se mi acchiappa allora il matrimonio è fatto, altrimenti dopo la prima puntata cambio. La Rai mi intriga molto e ho seguito tante fiction e diverse serie. Insomma, senza andar su altre emittenti, riesco a combinare belle serate. Buona sera Elena, ottimi e bei cambi per il tuo profilo.
 
 
e_d_e_l_w_e_i_s_s
e_d_e_l_w_e_i_s_s il 03/05/20 alle 18:07 via WEB
Sono molto ignorante circa Lionello: so che è stato un bravissimo ed eclettico artista.
Come te, anche noi, soprattutto di 'sti tempi, guardiamo il promo che mandano le TV e magari succede che ci prenda. Qualche post tuo fa dicevi, Carlo, una cosa molto vera: lo squallore delle repliche che la Tv si Rai sia non_Rai sta proponendo. Ed è per questo che spessissimo andiamo su Netflix: la scelta è variegata.
Grazie: lo sai vero che anche se non sono artista mi rilassa pasticciare? e cambiare di più: l'unica cosa che non ho cambiato nella mia vita è il marito ^___** ciaoooo :)))
 
   
monellaccio19
monellaccio19 il 04/05/20 alle 17:25 via WEB
...e non lo fare mai!!!!! Vi meritate e lo si capisce. Buona sera Elena.
 
divinacreatura59
divinacreatura59 il 03/05/20 alle 17:43 via WEB
Ammetto che da anni non seguo niente in tv,preferisco sentire le storie vere della gente del virtuale che mi toccano e non poco.In passato niente mi ha colpito,andavo a random(rido).Per i film ho seguito i cult movie e mi basta a riconoscerli a prima scena.Di altro non so.Buona serata Mitica,lascio la palla a chi la tv la segue:)
 
 
e_d_e_l_w_e_i_s_s
e_d_e_l_w_e_i_s_s il 03/05/20 alle 18:11 via WEB
... prima o po di andare a random ci si stufa: parola mia! ;))
Guarda, anche a me succede che la prima scena sia determinante: ho fatto caso che mi colpisce esageratamente la fotografia e i colori. Tante volte c'azzecco e finisce che mi addormento davanti al film, tante altre invece mi devo ricredere grazie alla trama.
Io invece ti lascio questo:
https://img.topimmagini.com/to/domenica-sera/domenica-sera_002.jpg
 
chiedididario66
chiedididario66 il 03/05/20 alle 18:22 via WEB
Quando ero bambino o adolescente, c'erano dei bei telefilm, sceneggiati, a puntate e no. Anche telenovele. Adesso l'unico telefilm è ncis, che dopo 14 anni dura ancora, forse perché trae spunto dalla realtà. Ti ricordi il fantasma di Belfagor? Happy days, il commissario megrait. Come telenovela :anche i ricchi piangono, rivisto non so quante volte. Adesso tutti i programmi sono paranoie. Per fortuna ho una videoteca d'eccellenza. Se non c'è niente, come è ovvio, accendo vhs o dvd e mi riguardo i film. Stasera hobprogrammato:tutto in una notte. From here to eternity elena:-))
 
 
e_d_e_l_w_e_i_s_s
e_d_e_l_w_e_i_s_s il 03/05/20 alle 21:03 via WEB
Telenovele a parte, sì, Dario, hai ragione: la TV proponeva e noi guardavamo. Forse eravamo meno esigenti e ci si accontentava.
NCIS: qui è seguito da 3 su 5 e io non sono fra i 3 ;)Certo è che ha un successo incredibile e la Casa di Carta finisce che lo seguirà a ruota.
Ti piacciono i film un po' datati? "Tutto in una notte" mi pare sa degli anni '80.
Al contrario di te, se non c'è niente, come stasera, per esempio, cerchiamo qualcosa in streaming o su Netflix.
Ehi, mi raccomando domani, guardia alta, molta prudenza e ...buona ripresa di lavoro.
https://www.youtube.com/watch?v=KD7TxG5BgkE
 
hrc.rossano
hrc.rossano il 03/05/20 alle 23:19 via WEB
Su due piedi mi vengono in mente molti films che mi sono piaciuti tipo "blade runner" oppure "i predatori dell'arca perduta" o anche "platoon". Alcune serie televisive americane non mi dispiacciono,ma anche molte fiction italiane sicuramente ben realizzate...Buona notte Ele:)
 
 
e_d_e_l_w_e_i_s_s
e_d_e_l_w_e_i_s_s il 05/05/20 alle 16:59 via WEB
Harrison Ford, dunque! Di quei film so poco, ma Platoon l'ho trovato duro ma da vedere senz'altro. La Guerra del Vietnam è Storia anche dentro un film.
Proprio oggi Huffington Post scrive: "Le serie tv italiane sempre meno made in Italy" ... peccato perchè Coliandro a parte che ha avuto un successo enorme ;) se vogliamo sappiamo fare grandi opere anche nella fiction. Buon pomeriggio, Ross. :)
 
dolcesettembre.1
dolcesettembre.1 il 04/05/20 alle 09:17 via WEB
Di veramente serio non c'è niente in tv.Scaglionato nel tempo ho rivisto con molto piacere la serie tv"La casa nella prateria"che trasmettono su Paramount Network.Di serio ci sono i sentimenti veri che ti fanno venire le lacrime agli occhi coinvolgendomi emotivamente.Un abbraccio e buon inizio di settimana. :-) Dolce
 
 
e_d_e_l_w_e_i_s_s
e_d_e_l_w_e_i_s_s il 05/05/20 alle 17:01 via WEB
Concordo sul nulla di serio, Dolce.
Non sono di solito per quel genere di visioni stappalacrime, però La Casa nella Prateria l'ho vista un'era fa ;) ciaoooo, buon pomeriggio!
 
nina.monamour
nina.monamour il 04/05/20 alle 17:50 via WEB
Sono una che ama molto le serie tv, poi da quando ho Netflix ho l'imbarazzo della scelta, episodi che durano a lungo e mi attraggono molto. Mi piace immergermi in nuovi universi, esplorando luoghi che un'ora e mezza di film non riuscirebbe a farmi conoscere completamente, ma soprattutto, mi affeziono ai personaggi, mi identifico nelle cose che capitano loro, nelle voci e nei loro modi di fare. Insomma, alla fine è come se li conoscessi davvero, diventano praticamente dei miei amici. Attualmente su Netflix sto seguendo "Chiamatemi Anna", una serie canadese che affronta temi come l'accettazione, l'integrazione e la dolorosa differenza tra sogni e realtà. E' la serie ideale per chi vuole vivere sulla propria pelle una graduale scoperta della propria femminilità, sospesa tra innocenza, speranze e amare consapevolezze. Buon inizio di settimana Elena (*_*)..
 
 
e_d_e_l_w_e_i_s_s
e_d_e_l_w_e_i_s_s il 05/05/20 alle 17:03 via WEB
Netflix secondo me è provvidenziale. Salva le serate. Non conosco la serie tv di cui parli, ma sicuramente un'occhiata gliela do. Sì, Nina, si dice che la fiction in genere abbia questo di positivo: puntata dopo puntata ci si immedesima e ci si affeziona anche. Buon pomeriggio, buona settimana anche a te :)
 
gabbiano642014
gabbiano642014 il 05/05/20 alle 14:40 via WEB
Ciao Elena..Mi dispiace..Neanche la pandemia è riuscita a farmi appassionare alle serie tv.Non ricordo le programmazioni,i nomi degli attori,uno scenario che non mi appartiene.Mi piace il grande cinema lo sai..Un buon pomeriggio..
 
 
e_d_e_l_w_e_i_s_s
e_d_e_l_w_e_i_s_s il 05/05/20 alle 17:05 via WEB
Ciao Patty :)
Dispiacermi perchè non ti piacciono le fiction e preferisci il grande cinema?
Ma nooo, figurati...anzi ne sono felice per te.
Buon pomeriggio
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

 

 

 

ULTIME VISITE AL BLOG

woodenshipgibbonejQuartoProvvisoriosuperdariobros66cassetta2exiettosurfinia60cardiavincenzoalberto9gianor1monellaccio19e_d_e_l_w_e_i_s_svirgola_dfSilentvoid
 

ULTIMI COMMENTI

ciaoo ! tutto bene ?
Inviato da: exietto
il 30/04/2024 alle 13:41
 
Come sono andate le festività pasquali, ede? spero nel...
Inviato da: virgola_df
il 01/04/2024 alle 22:33
 
Buona Domenica delle Palme, ede bella. Un caro...
Inviato da: virgola_df
il 24/03/2024 alle 16:12
 
Sono passati 10 anni
Inviato da: cassetta2
il 22/03/2024 alle 15:38
 
grazieee per gli auguri ! baci
Inviato da: exietto
il 20/03/2024 alle 21:52
 
 

BIANCOLUNGO

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963