Creato da e_d_e_l_w_e_i_s_s il 16/06/2012

C'est la Vie

Il bello, il brutto ... e il così così

 

« Dillo con una faccinaQuel piacevole gusto del... »

*Tutti ce l'hanno con me*

Post n°879 pubblicato il 19 Luglio 2020 da e_d_e_l_w_e_i_s_s
 

 



Nei mesi s'è perso il conto di quante smentite e di quante proposte si sia fatta portavoce.

E dire che l'istruzione è uno fra i maggiori investimenti che un Paese ha il dovere di compiere.







Perciò se prima non era già buona scuola a








 



che sarà ?

 

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/Edelweiss12/trackback.php?msg=15040340

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Domesticat1960
Domesticat1960 il 19/07/20 alle 18:59 via WEB
SIIIII Elena for Minister conta sul mio voto
 
 
e_d_e_l_w_e_i_s_s
e_d_e_l_w_e_i_s_s il 19/07/20 alle 19:21 via WEB
;))) come no! aspetta che mi candido... aspetta e spera, però! Ciao D. Buona serata e buon inizio settimana :)
 
chiedididario66
chiedididario66 il 19/07/20 alle 19:00 via WEB
Sono trent'anni che non è buona scuola. Come per la sanità. Ma perché bisogna cambiare per peggiorare? Quando andavo a scuola io, anni 70 e 80, le elementari c'erano i maestri, nelle medie e superiori c'erano i professori. Non hanno mai fatto un giorno di sciopero. Con il primo ottobre è poi a metà settembre, le lezioni cominciavano a pieno regime. I maestri prendevano gli alunni dalla prima e li portavano alla quinta. Nelle medie idem. Solo nelle superiori ogni anno qualcuno cambiava. Ma si cominciava in modo regolare con le lezioni. Ho visto dei cambiamenti solo in quinta superiore. Da lì hanno peggiorato l'istruzione. Le maestre le hanno messe all'asilo. Le magistrali sono diventate maestre d'asilo. Mah!! Poi ho visto troppa gente che andava all'università. Ma sono tutti bravi? Credo di no!!! Lo stato per due motivi ha incentivato i studi. Per togliere i disoccupati e prendere profitti nelle iscrizioni. Anzi, i disoccupati sono aumentati. Basta vedere quanti precari ci sono. Parlavo con un mio prof di lettere e mi diceva che i ragazzi oggi non sanno più leggere, hanno difficoltà. Mi mancate voi, anche se eravate dei discoli comunisti. Spiegami tu, Elena, che hai dei figli, cosa è cambiato dall'85 in poi. Non ho un idea.
 
 
e_d_e_l_w_e_i_s_s
e_d_e_l_w_e_i_s_s il 19/07/20 alle 19:33 via WEB
Della scuola, proprio perchè l'ho vissuta attraverso le esperienze prima dirette poi di mie figlie, ho parlato più volte.
In questo caso non parlo della scuola come hai compreso tu, Dario. E mi spiace se non mi sono espressa bene. Qui mi riferivo a come si vuole far ripartire la scuola a settembre dopo 6 mesi in cui il tempo per organizzare probabilmente potrebbe esserci stato. Invece è e sarà l'ennesimo flop di un'Italia che non sa riprogettarsi. Un'arlecchinata come i colori che ho voluto usare per le assurde e illogiche proposte che abbiamo letto.
Tengo a precisare che qui non c'entrano gli insegnanti e le loro competenze nè degli studenti che sanno leggere eccome! se sanno leggere. Entrambe le categorie invece hanno dato prova di capacità con la didattica a distanza.
La mia domanda era: se prima, cioè in condizioni normali non era buona scuola, oggi con tutto 'sto caos che scuola possiamo aspettarci?
 
dolcesettembre.1
dolcesettembre.1 il 20/07/20 alle 09:00 via WEB
Domanda alquanto delicata che mi pongo anche io cara Elena.Chi vivrà vedrà.Buon inizio di settimana. :-) Dolce
 
 
e_d_e_l_w_e_i_s_s
e_d_e_l_w_e_i_s_s il 20/07/20 alle 13:58 via WEB
Bene: siamo in due a porcela. Un sorriso, Dolce :)
 
monellaccio19
monellaccio19 il 20/07/20 alle 10:19 via WEB
Senti, la devi smettere di proporre argomento spinosi e pungenti. Ma perché abbiamo una "SCUOLA" noi? E dimmi chi sarebbe la persona professionalmente abilitata a governarla e amministrarla con perizia e competenza? Buon giorno cara, sereno inizio di settimana.
 
 
e_d_e_l_w_e_i_s_s
e_d_e_l_w_e_i_s_s il 20/07/20 alle 14:04 via WEB
^___*** Senti, ma lo sai che sei incontentabile, eh! Carlo: se parlo delle Barbados vaneggio e volo di fantasia...la scuola è argomento tabù, autostrade è tema da evitare, MES peggio che peggio
vuoi mai che 'sto giro obbedisca ? ;))) ....[forse, eh, non lusingarti ^___** ]
Ma non lo sai che da noi per la serie meglio abbondare che "deficere" abbiamo ben 2 ministri preposti all'istruzione? tale Azzolina e tale Manfredi. La scuola conta più iscritti e si rivolge a un numero maggiore di italiani rispetto alle università. Te lo scrivo così - in caso- potrai informarti ;))))))
Ciaooooo&Buon pomeriggio!
 
   
monellaccio19
monellaccio19 il 20/07/20 alle 17:14 via WEB
Vabbè...mi hai convinto, ma solo per questa volta!!!!! Ciao cara. Lieta serata.
 
     
e_d_e_l_w_e_i_s_s
e_d_e_l_w_e_i_s_s il 21/07/20 alle 14:42 via WEB
Buon pomeriggio, Carlo :)
 
Domesticat1960
Domesticat1960 il 20/07/20 alle 10:29 via WEB
Davvero preoccupante la situazione consideriamo che oggi è il venti luglio io come lavoro guido lo scuolabus e non abbiamo ricevuto nessuna comunicazione... speriamo
 
 
e_d_e_l_w_e_i_s_s
e_d_e_l_w_e_i_s_s il 20/07/20 alle 14:05 via WEB
Ti aspettavi qualcosa di diverso, D.?
Sai? a me vien da pensare che a settembre ti ritroverai a guidare lo scuolabus esattamente come l'anno scorso e come l'anno prima.
Forse ci saranno le mascherine o forse no...
 
giuliano.alunni4
giuliano.alunni4 il 20/07/20 alle 11:00 via WEB
Il settore della scuola ha fatto un passo indietro,pensiamo alle famiglie con redditi bassi,si accentua sempre più il loro isolamento,pensiamo anche agli studenti senza computer,che possono seguire le lezioni. Siamo tornati ad una vera e propria diseguaglianza educativa. Allora la domanda che si pone : come far ripartire l’anno scolastico ? navighiamo appunto nella nebbia dell’incertezza. Concorsi banditi e poi sospesi,nelle graduatorie l’elenco dei vincitori in attesa di nomina. Le domande sono tante : dalla costruzione degli edifici quante risorse dedicare all’istruzione digitale.
 
 
e_d_e_l_w_e_i_s_s
e_d_e_l_w_e_i_s_s il 20/07/20 alle 14:07 via WEB
Ciao Giuliano,
sulla didattica a distanza è stato detto e stradetto. Fin troppo. Ognuno poi ha tratto le proprie considerazioni.
Perciò mi concentravo sul come far ripartire la scuola: costruiamo edifici con criteri di sicurezza in 1 mese e mezzo? eliminiamo le classi pollaio? assumiamo insegnanti? facciamo le ore di 40 minuti per turnare gli studenti; mettiamo le rotelle ai banchi? usiamo le palestre come aule ?
O invece lasceremo tutto come prima... e amen e così sia!
 
donadam68
donadam68 il 20/07/20 alle 12:22 via WEB
Chissà Elena..... Intanto ipotesi, riunioni in remoto, proposte su proposte e poi un colpo di spugna... Un abbraccio mia cara
 
 
e_d_e_l_w_e_i_s_s
e_d_e_l_w_e_i_s_s il 20/07/20 alle 14:08 via WEB
Woooow!!! Dona!!! Che felice sono rivederti qui.
Sì, tante ipotesi, troppe ipotesi e poi, anche secondo me, un colpo di spugna cancellerà ogni buon proposito e tutte le parole spese si dissolveranno in aria fritta.
Ben riletta, buon pomeriggio e un abbraccione :)))
 
volami_nel_cuore33
volami_nel_cuore33 il 20/07/20 alle 17:18 via WEB
Un dolce sorriso per un sereno pomeriggio...con un abbraccio di luce augurandoti una soleggiata settimana nuova...Agnese.... ,clikkami.....
 
 
e_d_e_l_w_e_i_s_s
e_d_e_l_w_e_i_s_s il 21/07/20 alle 14:43 via WEB
Ricambio il sorriso per questo pomeriggio soleggiato e ti ringrazio per il clicca stupendo che mi hai lasciato. Un sorriso, Agnese :)
 
Provvida_sventura
Provvida_sventura il 20/07/20 alle 19:39 via WEB
Negli ultimi 20 anni, dalla Moratti in poi, non mi sembra che ci siano stati ministri più competenti di quella attuale. Se la Gelmini, in tempi di normalità, ha fatto uno scempio della scuola pubblica italiana, figuriamoci cosa avrebbe fatto in tempi di emergenza covid. Profumo,Bussetti, Fedeli, Carrozza, Giannini, Fioramonti e Profumo, che hanno operato in tempi di normalita, non hanno fatto un emerito c***o per la scuola pubblica italiana e non valgono più dell'Azzolina che, a mio parere personale, è inadeguata a ricoprire tale ruolo. Ma alla ministra lo status emergenziale glielo dobbiamo riconoscere. L'attuale ministra è solo un'atto, e nemmeno il peggiore,della tragicommedia chiamata "scuola" messo in piedi dai grandi cervelli di viale Trastevere. Attenzione: anche il MEF, ministero economia e finanze, ha le sue grandi responsabilità per l'affossamento della scuola in italia. Post scriptum: la didattica a distanza ha avuto i suoi effetti positivi; dire che non ha funzionato significa mentire. Certo, si poteva fare di più: ma come primo tentativo è andato bene.
 
 
e_d_e_l_w_e_i_s_s
e_d_e_l_w_e_i_s_s il 21/07/20 alle 14:46 via WEB
Eccome se dobbiamo riconoscere alla Azzolina lo stato di emergenza che le è toccato gestire.
E anche applaudire alla sua determinazione, quando alcuni, famiglie in primis, in pieno clima contagi spingevano per una possibile non chiusura delle scuole più per parcheggio figli che peraltro.
Che sulla istituzione scuola si sia sempre preferito non investire è uno dei pochi dati certi che abbiamo. Su cui ci si dovrebbe vergognare. Come Stato perchè si è relegato il valore dell'istruzione in fondo alle priorità e come cittadini perché ci si riempie la bocca con la parola "cultura" ma in buona sostanza interessa solo piazzare i figli e delegare tempo, impegno e responsabilità.
Dunque, in questo scenario tragicomico, mettere sul tavolo proposte così illogiche e di infattibilità depone ancor peggio: se Azzolina, giovane e utopistica, si fa capro espiatorio delle mal gestioni da ben più 20 anni a questa parte e parla o straparla , dall'altro lato c'è Manfredi, con qualche capello bianco e una dose di umiltà(?) o forse furberia che tace... forse che gli auditorium di certe facoltà universitarie siano immuni dal virus?
Anche per me la didattica a distanza ha funzionato, anzi come mamma che ha visto i figli e gli insegnanti attivarsi e riprogettarsi dico che è stato un successo.
Ti ringrazio davvero per la tua analisi puntuale e realistica che mi dato modo di leggere.
 
woodenship
woodenship il 21/07/20 alle 01:12 via WEB
Vedi, mia cara edel, come sempre si cerca di fare le nozze con i fichi secchi. O, se preferisci: fare i grandi, ma con le pezze sul sedere. Hai voglia a fare annunci su annunci, se poi non ci metti risorse. E tante pure, tantissime: tutte quelle che in cinquant'anni non sono mai state stanziate ed anzi decurtate. Dunque, è normale che adesso si brancoli nel buio: distanziare in una scuola vuol dire comporre classi meno numerose, perchè le classi notoriamente sono piccole e sovraffollate. Dunque, se metti che una classe con quindici alunni è sufficiente, vuol dire che devi creare molte più classi degli altri anni, quindi devi recuperare nuovi spazi, spendendo per ristrutturare ed allargare. Poi devi assumere nuovi docenti soprattutto alle medie inf. e sup.;devi assumere più personale ATA per l'amministrazione di più personale e per la pulizia e sanificazione di spazi più ampli e numerosi... Ma i soldi, tanti soldi, tantissimi soldi, dove li prendi? Ci vorrebbero decine di miliardi di euro solo per cominciare. Si dovrebbe tornare al dimensionamento che privilegia istituti con pochi alunni ma che richiedono grandi soese di manuntezione. Ma sai qual'è il vero problema, a mio modestissimo parere? Che in tutti questi anni si è chiuso gli occhi sui tagli fatti all'istruzione come nella sanità, da tutte le forze politiche nessuno escluso. Oggi è materialmente impossibile rimediare, per giunta in pochi mesi........Un bacio scintillante di stelle..........W.......
 
 
e_d_e_l_w_e_i_s_s
e_d_e_l_w_e_i_s_s il 21/07/20 alle 14:53 via WEB
Come non essere d'accordo,...W..., con il tuo pensiero?
Impossibile!
Nonostante i banchi e Arcuri, nonostante le norme prudenziali e di distanziamento, già oggi c'è fermento perché si parla di abolire/ridimensionare/ riassettare il tempo pieno. Perchè in fondo al genitore medio mica gliene frega delle manutenzioni e delle spese straordinarie: gliene frega di più piazzare i figli per 8 ore e non pensarci più.
Dall'altra parte però ci sono le classi pollaio (30-35 alunni per classe sono tanti e sfido chiunque a mantenere un distanziamento ) da smembrare, insegnanti e personale ATA da assumere, , spese di disinfezione quotidiana, spazi comuni da gestire e regole nuove da far rispettare.
Il tutto in 1 mese e mezzo.
Ecco, dunque che viene naturale pensare che sia impossibile e sorridere alle proposte che spuntano come i funghi a ottobre. E che fanno a botte con il silenzio voluto calibrato e pacato che avvolge la ripartenza delle università in cui nulla cambia e tutto resta... anche studenti in piedi sui gradoni di aule gremite.
Passa un bellissimo pomeriggio,...W... e grazie :)
 
volami_nel_cuore33
volami_nel_cuore33 il 21/07/20 alle 17:46 via WEB
Buon pomeriggio cara un bel sorriso per una buona swrata, Agnese.
 
 
e_d_e_l_w_e_i_s_s
e_d_e_l_w_e_i_s_s il 22/07/20 alle 15:15 via WEB
Anche a te, Agnese, un bel pomeriggio e un'altrettanto piacevole serata, ciao :)
 
cardiavincenzo
cardiavincenzo il 21/07/20 alle 19:39 via WEB
Buonasera carissima amica,passo per augurarti una serena e felice estate "Presi un pugno di sabbia e glielo porsi,scioccamente chiedendo un anno di vita per ogni granello; mi scordai di chiedere che fossero anni di giovinezza." Un bacione, Vincenzo.
 
 
e_d_e_l_w_e_i_s_s
e_d_e_l_w_e_i_s_s il 22/07/20 alle 15:16 via WEB
Ciao Vincenzo :)
ogni tanto ricompari a lasciarmi i tuoi versi. Ti ringrazio e anche io auguro a te giorni sereni.
 
Domesticat1960
Domesticat1960 il 23/07/20 alle 07:49 via WEB
Ma qualcuno ha pensato a misurare la febbre alla signora Ministra-:)
 
 
e_d_e_l_w_e_i_s_s
e_d_e_l_w_e_i_s_s il 23/07/20 alle 14:32 via WEB
... non lo so... ma già l'idea dei banchi e dei tempi stretti per sistemarli in tutte le scuole fa pensare a una richiesta febbricitante: pare impossibile che le ditte produttrici riescano a produrre quei quantativi richiesti in così poco tempo.
 
gabbiano642014
gabbiano642014 il 24/07/20 alle 13:23 via WEB
Cara Elena..Veramente complessa la situazione.Ti chiedo, forse non era da chiedersi già prima del Covid se la scuola corrispondesse ai problemi di sviluppo e trasformazione della nostra società?La scuola non è solo a settembre,ma anche in quell'oltre di investimenti, di competenze territoriali.
 
 
e_d_e_l_w_e_i_s_s
e_d_e_l_w_e_i_s_s il 25/07/20 alle 17:45 via WEB
A me lo chiedi, Patty?
Lo sappiamo entrambe (e non solo entrambe) che da tempo immemore la scuola è stata relegata a una non priorità.
Per contro, rendessimo la scuola di gestione territoriale, perchè non la sanità? e perchè dunque non dare autonomia alle regioni decentrando i poteri?
 
gabbiano642014
gabbiano642014 il 24/07/20 alle 13:24 via WEB
Un buon pomeriggio cara Elena:)
 
 
e_d_e_l_w_e_i_s_s
e_d_e_l_w_e_i_s_s il 25/07/20 alle 17:45 via WEB
Buon fine settimana, Patty :)
 
Domesticat1960
Domesticat1960 il 25/07/20 alle 18:52 via WEB
Un buon weekend di ralax dear Elena auf wiedersen ciao ciao
 
 
e_d_e_l_w_e_i_s_s
e_d_e_l_w_e_i_s_s il 26/07/20 alle 16:12 via WEB
Hola, D.! & Merci.
Però il mio augurio per una splendida domenica pomeriggio te lo lascio in italiano :)
 
surfinia60
surfinia60 il 03/08/20 alle 16:23 via WEB
Si puo' sintetizzare in un'unica parola: IL CAOS!
 
 
e_d_e_l_w_e_i_s_s
e_d_e_l_w_e_i_s_s il 03/08/20 alle 17:47 via WEB
Pienamente d'accordo.
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

 

 

 

ULTIME VISITE AL BLOG

surfinia60cassetta2exiettowoodenshipgibbonejQuartoProvvisoriosuperdariobros66cardiavincenzoalberto9gianor1monellaccio19e_d_e_l_w_e_i_s_svirgola_dfSilentvoid
 

ULTIMI COMMENTI

ciaoo ! tutto bene ?
Inviato da: exietto
il 30/04/2024 alle 13:41
 
Come sono andate le festività pasquali, ede? spero nel...
Inviato da: virgola_df
il 01/04/2024 alle 22:33
 
Buona Domenica delle Palme, ede bella. Un caro...
Inviato da: virgola_df
il 24/03/2024 alle 16:12
 
Sono passati 10 anni
Inviato da: cassetta2
il 22/03/2024 alle 15:38
 
grazieee per gli auguri ! baci
Inviato da: exietto
il 20/03/2024 alle 21:52
 
 

BIANCOLUNGO

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963