Creato da e_d_e_l_w_e_i_s_s il 16/06/2012

C'est la Vie

Il bello, il brutto ... e il così così

 

« Decreti, decretini...da_cretiniUn popolo affamato non a... »

Trendy o trash?

Post n°902 pubblicato il 11 Ottobre 2020 da e_d_e_l_w_e_i_s_s
 

Non posso rinunciare al quotidiano skin care, né al quick easy make up:  ombretto rigorosamente mat e linea sottile di eyeliner. Sono indecisa se mettere il blush, ma sono convinta del gloss.

Squilla lo smartphone:  penso sia un call center, invece è la mia amica che fa la dog sitter e che a causa del lockdown quest’anno ha perso anche il part time.

Vorrei fare jogging, ma piove quindi opto per lo step.

Spulcio news qua e là e alcune sanno di fake, altre sono irrilevanti ma che creano audience.

Ovunque si legge di Recovery Fund o di Recovery Plan.

Poi scopro che l'Università di Parma ha avviato una ricerca sul droplet prodotto da cantanti e musicisti durante i concerti in tempo di Covid e che dalla Basilica Superiore di San Francesco ad Assisi, su scelta del  Papa, è stato reso beato il primo millenial.

Non amo il gossip ma ammetto di aver letto l'intervista a Gabriel Garko che in questi giorni ha fatto coming out.
E comunque cool era, Garko, e cool resta.

Decido di guardare in streaming un film, ma sono incerta se scegliere una sit com o un drama opera.
Scelgo una preview. Le location sono decisamente gradevoli.

Entro in Community,  lascio qualche feedback.

Mentre scrivo ascolto un podcast.

Intanto il weekend volge al termine e lascia posto ad una settimana di smartworking, fra e-mailproblem solving e meeting.

On line, of course!




 






















Che gli anglicismi facciano sempre di più parte della nostra vita quotidiana è pacifico, ma sono  trendy o sono trash?









La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/Edelweiss12/trackback.php?msg=15168764

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
chiedididario66
chiedididario66 il 11/10/20 alle 17:13 via WEB
Intedescato, infranciosato, inglesante, biblico orientalista, tutto fuor che italiano. Se ci fosse il sommo poeta, cosa direbbe? Io sono italiano e parlo italiano. Non penso che all'estero usino sinonimi italiani. Non sono nessuna delle due definizioni, indeboliscono la nostra cultura italiana. L'italiano è la migliore lingua al mondo. La scrivi e la leggi così com'è.
 
 
e_d_e_l_w_e_i_s_s
e_d_e_l_w_e_i_s_s il 11/10/20 alle 18:25 via WEB
Mi ci gioco tutto che all'estero usino niente dell'italiano a parte il "ciao"; "spaghetti"; "macaroni".
In realtà non so se sia più astrusa e arzigolata e incomprensibile la lingua del Sommo o certe espressioni estere.
Deboli per deboli ...ormai ci siamo abituati. L'italiano è una bella lingua, ma sfido uno straniero a leggerla come la scriviamo: pensa al suono "sc"-"sch";"gl"; "gn", o alla esse che può essere dolce.
 
divinacreatura59
divinacreatura59 il 11/10/20 alle 17:17 via WEB
Io molti di questi termini non li uso e manco conosco il significato e non m'interessa saperlo.Troppo storpiato il nostro linguaggio,abbiamo la lingua più bella del mondo e le inglesizziamo.Per me non va bene....si dice trash?????Buon pomeriggio Mitica,spiritoso il tuo post:)
 
 
e_d_e_l_w_e_i_s_s
e_d_e_l_w_e_i_s_s il 11/10/20 alle 18:28 via WEB
Eppure certe espressioni estere le usiamo quotidianamente. Anche se poi le troviamo grottesche e di poco buon gusto. Un sorriso grande, Diana e buona settimana!
 
monellaccio19
monellaccio19 il 11/10/20 alle 17:31 via WEB
Ho scritto su questo argomento recentemente: sono un boomer e come tale fuori dal contesto. Ma i ragazzi della generazione Z con i millenials, sono i maestri della terminologia trendy. Loro danno il LA e gli adulti, per essere trendy, ci stanno, copiano e allargano sempre più il dizionario dei termini esterofili. Su questo argomento ci siamo tutti integrati tacitamente ragazzi e adulti. Buona serata mia cara.
 
 
e_d_e_l_w_e_i_s_s
e_d_e_l_w_e_i_s_s il 11/10/20 alle 18:32 via WEB
Non ricordo un tuo post sugli anglicismi, ma ricordo perfettamente un tuo post, Carlo, in cui parlavi dei nuovi termini coniati e che rappresentano una generazione al contrario, invece, alcuni vocaboli importati sono diventati parole comuni e sono entrate nel parlato di praticamente tutti. Buona serata a te e serena settimana :)
 
alberto.gambineri
alberto.gambineri il 11/10/20 alle 19:51 via WEB
per noi così esterofili, questo linguaggio è sicuramente una moda, o meglio un vezzo, dove certi termini oggi in voga verranno presto soppiantati da altri che udremo in giro e che cominceremo a sparare a spaglio per far vedere che siamo "up to date" (un tempo si diceva "à la page"); hai notato che uso smodato ne facciano i media, per bocca dei loro giornalisti/commentatori/conduttori i quali spesso li pronunciano in modo ignobile?? il punto è che la maggior parte della gente li ripete a pappagallo senza conoscerne il significato… Ciao Elena, buona serata.
 
 
e_d_e_l_w_e_i_s_s
e_d_e_l_w_e_i_s_s il 11/10/20 alle 21:33 via WEB
E' davvero una moda, specie quando si usano espressioni quasi ad intercalare. E questo non depone a favore di che ne abusa. Anche a sproposito.
A volte ho l'impressione, ma poi abbandono il pensiero cattivo ^__*, che certe espressioni usate da giornalisti ma anche da politici siano studiate per far capire poco a pochi.
La pronuncia? Eddaiii, Alberto! tante volte vale la pena non farci caso...:))) Ciao, buonissima serata e serena settimana!
 
gianor1
gianor1 il 11/10/20 alle 20:34 via WEB
Premetto che non mi piace l'inserimento degli anglicismi nella nostra bellissima Lingua, soprattutto quando vi sono termini italiani che possono ben delineare il significato di certe fonie. Decisamente gli aspetti scritturali utilizzati nelle reti sociali non possono e soprattutto non devono essere riportati o utilizzate in tutte le altre procedure di scrittura, così come, d’altra parte, la rete non può essere considerata l’unica fonte a cui attingere le informazioni. Il rischio che in futuro i nativi digitali diventino degli "ignoranti informatissimi" come ben afferma Gramellini. Infatti ho notato che anche nelle scuole primarie insegnano ai bimbi ad utilizzare la tastiera ome forma di alfabetizzazione, lasciando cadere la pratica della scrittura manuale. Non mi dilungo anche se il discorso meriterebbe un maggior approffondimento. Bonora. Gian
 
 
e_d_e_l_w_e_i_s_s
e_d_e_l_w_e_i_s_s il 11/10/20 alle 21:38 via WEB
Non piace neppure a me, sai. Riconosco però che spesso in una parola inglese si nasconde una lunga perifrasi italiana.
Tempo fa parlavo di Arial VS corsivo: tutto era nato perchè avevo letto un articolo in cui giustamente si stabiliva che nello scrivere nero su bianco e con la penna si memorizzerebbe di più.
Buona serata e buoni giorni :)
 
lalieno_2016
lalieno_2016 il 11/10/20 alle 23:08 via WEB
Elena hai menzionato vocaboli a me sconosciuti. Ma xké nn parli ITALIANO? Cavolo questi vocaboli inglesi o americani, a me nn piacciono, ma vengono usati anche dai nostri politici. Forse xké fanno effetto sul popolo ignorante,che quel vocabolo nn sanno neppure che significa. Come stiamo facendo in basso!!!!! Ho detto la mia opinione.....se a qualcuno invece nn va bene.....ciccia. Saluto e sorriso da ""Achille"". j.c.
 
 
e_d_e_l_w_e_i_s_s
e_d_e_l_w_e_i_s_s il 17/10/20 alle 17:35 via WEB
^__** Perchè sono trash, *Achille*_Carlo!
Ovviamente l'intento del post era quello di prendere in giro chi usa troppo inglese nel parlare quotidiano con frasi fatte e poi all'estero si esprime a gesti.
La tua opinione coincide anche con la mia: tante volte penso che certi termini siano creati apposta per far capire poco alla gente.
Buon sabato, ciao :)
 
 
dolcesettembre.1
dolcesettembre.1 il 12/10/20 alle 09:42 via WEB
Parlo e scrivo raramente in inglese,preferisco il mio amato italiano,e questi anglicismi che hai descritto sono trash.Un abbraccio e buon inizio di settimana. ^__^
 
 
e_d_e_l_w_e_i_s_s
e_d_e_l_w_e_i_s_s il 17/10/20 alle 17:36 via WEB
Direi che l'intercalare con anglicismi è trash. Ciao, Dolce :)
 
volami_nel_cuore33
volami_nel_cuore33 il 12/10/20 alle 19:31 via WEB
Un vero sognatore non tramonta mai di sperare nelle stelle che possano brillare nel cielo del giorno, diversamente sarebbe un folle. Laura Lapietra Un dolce sorriso arrivi fino a te per una bella serata e felice settimana nuova....un abbraccio di luce Agnese ... ,clikkami...buon ascolto....
 
 
e_d_e_l_w_e_i_s_s
e_d_e_l_w_e_i_s_s il 17/10/20 alle 17:37 via WEB
Grazie, Agnese :)
 
woodenship
woodenship il 13/10/20 alle 17:53 via WEB
Sai una cosa, mia cara edel: a me non danno tanto fastidio gli anglicismi. Io trovo insopportabile che non si conosca la lingua italiana, che si sia tanto ignoranti da pretendere di usare degli anglicismi, anche quando ci si ritrova a fronte di termini latini. Come accaduto in passato con certi politici che, quasi totalmente a digiuno della loro lingua e delle origini, si ritrovano ad anglicizzare dei termini, quale virus, che sono decisamente latini e che gli stranieri usano con grande disinvoltura, come appartenessero all'inglese...... Un bacio scintillante di stelle....... W.....
 
 
e_d_e_l_w_e_i_s_s
e_d_e_l_w_e_i_s_s il 17/10/20 alle 17:45 via WEB
... e specie quando si sbagliano i congiuntivi o gli apostrofi.
Di fronte a termini o lucuzioni latine di solito sorrido: sono pretenziose, secondo me, e anacronistiche quanto mai visto che sono lingue morte. Ferme da secoli.
Al contrario l'inglese, come anche l'italiano, è lingua viva e si conforma al tempo e nel tempo. Ma nonostante questo trovo ridicolo l'intercalare con espressioni esterofile nel quotidiano. Però è pur vero che lockdown, per esempio, suona meglio di confinamento, non trovi,...W...?
Buon pomeriggio :))
 
volami_nel_cuore33
volami_nel_cuore33 il 14/10/20 alle 16:38 via WEB
Finché saprò ancora emozionarmi, saprò che le delusioni non hanno vinto. Michelle Cuoreribelle Buon pomeriggio con una marcia in piu per arrivare da te regalandoti un dolce sorriso e un abbraccio di luce Agnese.... ,clikkami...buon ascolto....
 
 
e_d_e_l_w_e_i_s_s
e_d_e_l_w_e_i_s_s il 17/10/20 alle 17:45 via WEB
Ri_grazie, Agnese, un sorriso!
 
cruelangels
cruelangels il 18/10/20 alle 05:55 via WEB
Il sole che sorge ci dia la carica per affrontare un nuovo e meraviglioso giorno. Buon domenica, con affetto Cinzia
 
ilariavitale_i
ilariavitale_i il 18/10/20 alle 06:51 via WEB
Buongiorno a chi anche la domenica si sveglia presto...Un saluto Ilaria
 
shellydgl10
shellydgl10 il 18/10/20 alle 08:01 via WEB
Vi auguro una domenica ricca di cose semplici che rendano la vostra vita gioiosa e il vostro cuore sereno. Shelly
 
gianor1
gianor1 il 08/11/20 alle 08:46 via WEB
Pensierino del giorno per augurarti un sereno giorno del Signore:" Spesso l'esistenza incide nell'animo sensazioni che diventano pensieri di vento". Gian
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

 

 

 

ULTIME VISITE AL BLOG

woodenshipsuperdariobros66cassetta2exiettosurfinia60cardiavincenzoalberto9gianor1monellaccio19e_d_e_l_w_e_i_s_sQuartoProvvisoriovirgola_dfSilentvoidgibbonej
 

ULTIMI COMMENTI

ciaoo ! tutto bene ?
Inviato da: exietto
il 30/04/2024 alle 13:41
 
Come sono andate le festività pasquali, ede? spero nel...
Inviato da: virgola_df
il 01/04/2024 alle 22:33
 
Buona Domenica delle Palme, ede bella. Un caro...
Inviato da: virgola_df
il 24/03/2024 alle 16:12
 
Sono passati 10 anni
Inviato da: cassetta2
il 22/03/2024 alle 15:38
 
grazieee per gli auguri ! baci
Inviato da: exietto
il 20/03/2024 alle 21:52
 
 

BIANCOLUNGO

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963