Creato da Cherrysl il 26/01/2014

Il Salotto

Conversazioni -Opinioni su temi vari

 

Messaggi di Aprile 2021

Sogno

Post n°481 pubblicato il 26 Aprile 2021 da Cherrysl

Stanotte ho fatto un sogno agitato e che mi ha lasciato agitata anche al risveglio. Sognavo di trovarmi nel mezzo di una emergenza non meglio precisata, per cui si procedeva ad una evacuazione generale dalle proprie case. Le autorità disponevano di preparare una valigia col necessario di indumenti per uso personale. La mia sensazione nel sogno era di essere  già stata messa al corrente di questo fatto nell'arco della giornata, ma rientrando a casa vedevo tutti già pronti con i propri bagagli e io invece ero nella confusione più totale per ciò che dovevo cercare, scegliere e portare via avendo poco tempo. E nell agitazione dicevo a me stessa:" ma perché non sono rientrata prima e non ho fatto con calma senza dover aspettare  di farlo all ultimo momento". 

 

Al risveglio, analizzando il tutto ho considerato di essere stata condizionata ultimamente almeno da due elementi esterni. Ne aggiungerei uno che però è un pensiero che ogni tanto mi capita di avere. E cioè: nel caso fossi costretta a lasciare casa in breve tempo cosa mi porterei appresso?

Gli altri due : Sabato ho guardato il programma di Mario Tozzi, Sapiens, in cui si descriveva ampiamente il disastro nucleare di Chernobyl in seguito al quale la popolazione dei territori vicini all impianto è stata fatta evacuare col suggerimento di  portare via effetti personali per soli due -tre giorni, perché poi si sarebbe potuti rientrare nelle proprie abitazioni ( cosa che non avenne mai. Solo un ristretto numero di persone, perlopiù anziani, decisero di tornare dopo la bonifica dei luoghi non totalmente riuscita.

Secondo elemento: ieri leggevo un test psicologico in cui ho trovato la consueta frase: "Se ti dicessero che farai naufragio su  un'isola deserta , potendo portare solo tre oggetti per la sopravvivenza, quali sceglieresti?

P.S. A me è venuto in mente subito un coltello. Per gli altri due ho dovuto pensarci un po' .

 

 
 
 

Memoria

Post n°480 pubblicato il 22 Aprile 2021 da Cherrysl

Avete mai notato che quando si cerca di ricordare un luogo, oppure un'immagine si tende ad alzare lo sguardo verso l'alto a sinistra?

E' normale.infatti in questa parte di cervello risiede la sezione dedicata allo stimolo della memoria visiva. La memoria visiva è un modo naturale, ma anche una tecnica per allenare la memoria.

A scuola difficilmente i nostri insegnanti ci hanno parlato di mnemotecniche. Per lo più si adottava il sistema della ripetizione a oltranza.Non ci hanno per esempio consigliato quanto sia più efficace ripetere la stessa cosa poche volte su tempi lunghi anzichè molte volte su tempi brevi. Abbiamo dovuto scoprirlo da soli.

Eppure, in un lontano passato la mnemotecnica era considerata una nobile arte tenuta in gran considerazione da oratori, filosofi e scienziati.

Per es. Aristotele getta le basi delle future mnemotecniche quando evidenzia il rapporto inscindibile fra pensiero, memoria e immagine:

non è possibile pensare senza una immagine … la memoria, anche quella degli oggetti del pensiero, non è senza una immagine … la memoria appartiene alla stessa parte a cui appartiene l’immaginazione …” (Aristotele, De Memoria).

Anche Cicerone, grande oratore  parlava di mnemotecniche

Nella tecnica dei loci ( luoghi) della quale Cicerone si serviva per ricordare nell'ordine tutti i passaggi dei suoi discorsi vi sono

  1. Afferrare i pensieri con le immagini
  2. Afferrare l ordine dei pensieri per mezzo dei luoghi ( associare cioè una parte del discorso ad un luogo fisico, una strada, una casa ecc)

    E per questo ancora oggi, nei nostri discorsi, capita di dire : In primo luogo - In secondo luogo- In terzo luogo ecc.

Secoli dopo troviamo, fra gli estimatori delle mnemotecniche, i grandi pensatori medioevali, fra cui per esempio Tommaso D’Aquino.

Ma è nel Rinascimento che troviamo dei filosofi dalla memoria legendaria

Fra di essi, Pico della Mirandola,  Erasmo da Rotterdam,

Si dice per esempio che Pico Della Mirandola potesse recitare l’intera Divina Commedia e al contrario . O Giordano Bruno   che ,tra le varie accuse di eresia,  finiva sul rogo anche per stregoneria a seguito delle sue enormi capacità mnemoniche.

Non prima però di aver scritto uno dei libri di mnemotecnica più famosi :Ars Memoriae

Nel mondo moderno il geniale  Umberto Eco è stato un grande appassionato, collezionista e studioso di manoscritti e opere originali di mnemotecnica Medioevale e Rinascimentale. Tale da contribuire alla creazione per l' Università di San Marino,della più ricca raccolta al mondo di opere sulla memoria e le mnemotecniche,

Qualcuno ricorderà

(Dal settimanale “L’espresso” Lettera di Umberto Eco al nipotino: Caro nipote, studia a memoria"

"È vero che se ti viene il desiderio di sapere chi fosse Carlo Magno o dove stia Kuala Lumpur non hai che da premere qualche tasto e Internet te lo dice subito.

Fallo quando serve, ma dopo che lo hai fatto cerca di ricordare quanto ti è stato detto per non essere obbligato a cercarlo una seconda volta se per caso te ne venisse il bisogno impellente…..

il rischio è che, siccome pensi che il tuo computer te lo possa dire a ogni istante, tu perda il gusto di mettertelo in testa.

 

 

 
 
 

Canzoni Italiane Anni 2000

Post n°479 pubblicato il 19 Aprile 2021 da Cherrysl
 

Mango   La Rondine   2002    (Album  Disincanto   2002)

Elisa  Luce    2001

Ramazzoti   (Cher)    Più che Puoi   2001

Giorgia   Di Sole e d Azzurro    2001

Renato Zero   Mentre Aspetto che Ritorni   2005

Alex Baroni  La Distanza di un Amore    2002

Cammariere    Tutto Quello che un Uomo   2003

Lisa  Oceano   2003

Negramaro   Tutto Scorre  2005

Giusi Ferreri   Non Ti Scordar Mai di Me  2008

Mango    Ti Amo Così  2005

Gerardina Trovato   Gechi e Vampiri    2000

Mariella Nava   Il Cuore  Mio    2002

Tiziano Ferro   Rosso Relativo  2001

Enrico Ruggeri   Primavera a Sarajevo   2002

Luca Dirisio   Calma e Sangue Freddo   2004

Le Vibrazioni   Dedicato a Te   2004

Stadio   Sorprendimi   2002

 
 
 

Sfiducia

Post n°478 pubblicato il 17 Aprile 2021 da Cherrysl

Con riferimento alla politica abbiamo sempre detto di volere  fatti e non solo  parole. Se posso contribuire alla realizzazione di un fatto concreto, non posso perdere quest' occasione di dire la mia. Oggi ho firmato la richiesta di sfiducia per il ministro Speranza tramite raccolta firme on line, per iniziativa di Giorgia Meloni. Sfiducia già presentata in Parlamento giorni fa. Questa raccolta è di supporto e intende dimostrare che tanti italiani deplorano tutta la gestione della pandemia in Italia e l operato del Ministro alla Sanità ancora in carica. Non ha niente a che vedere con il partito che ha presentato la mozione, ma con l iniziativa che io approvo. E sono sicura che in poco tempo raccoglieranno un numero rilevante di firme...

 
 
 

Canzoni Italiane Anni '90

Post n°477 pubblicato il 11 Aprile 2021 da Cherrysl
 

Mango  Mediterraneo   1992           

Baglioni     Mille Giorni di Me e di Te     1990        

Giorgia    E Poi   1994        

Alex Baroni    Cambiare      1997     

Amedeo Minghi    I Ricordi del Cuore  1992   

Matia Bazar     Piccoli Giganti   1992   

Bertoli - Tazenda  Spunta la Luna dal Monte   1991  

Minghi - Mietta    Vattene Amore  1990    

Enrico Ruggeri   Peter Pan   1991    

Venditti  Alta Marea  1991   

Giorgia    Come Saprei    1995   

Lisa    Sempre   1998   

Mango    Monna Lisa  1990   

Lara Fabian  Adagio   1999

Nek    Laura Non C'e'     1997     

Massimo Di Cataldo   Se Adesso Te Ne Vai   1996   

Giorgia   Strano Il Mio Destino   1996

Renato Zero   Cercami  1998

Loredana Bertè     E La Luna Bussò  1997   

Mariella Nava   Così è La Vita   1999    

Michele Zarrillo   L'Elefante e La Farfalla    1996  

Lunapop   Qualcosa di Grande  1999

 
 
 

Lingua Italiana. Ripasso...

Post n°476 pubblicato il 09 Aprile 2021 da Cherrysl

Onestamente, facilmente, lentamente, magnificamente, velocemente, sinceramente ecc.ecc. Esistono nella lingua italiana tantissimi avverbi di modo. Praticamente ognuna di queste parole nasce come aggettivo, viene trasformato al femminile e vi si aggiunge il suffisso   mente. Scusate l ignoranza. Probabilmente chi ha fatto il classico  o lo scientifico lo sa. Ma io mi sono chiesta che significato  assume qui la  parola "mente"?  Da dove proviene questo suo uso particolare?E  ovviamente viene dal latino. E riporto quanto segue:

"Nella lingua dei nostri antenati latini era diffusissimo l'uso del complemento di modo formato con il sostantivo mente (ablativo di mens, mentis), che significa animo, cuore, mente, spirito e simili, preceduto da un aggettivo: serena mente (con animo sincero, sereno).
Poiché la disposizione era sempre la medesima, prima l'aggettivo, poi il sostantivo, i due termini finirono con l'essere pronunciati e scritti uniti (una sorta di univerbazione, insomma) assolvendo la funzione di avverbio di modo. Con questo sistema tutti gli aggettivi possono essere trasformati in avverbi di modo o maniera"

 

 
 
 

Denise

Post n°475 pubblicato il 05 Aprile 2021 da Cherrysl

 

 

 

 

 

C è un grande bisogno di belle notizie. Siamo abbastanza stufi e sovraccaricati di informazioni negative. Sarà per questo che molti italiani si stanno appassionando alla vicenda di Denise Pipitone. Sorprendenti notizie dalla Russia.In un famoso programma televisivo,  una ragazza di vent anni  Olesya lancia un appello per il ritrovameto di sua madre. Una  ragazza molto somigliante alla madre e al padre della piccola rapita in Italia nel 2004 e che per sedici anni non si è smesso di cercare. Domani sapremo qualcosa di più sul gruppo sanguigno e DNA in una comparazione tra esami del sangue della ragazza e quella che i due  genitori di Denise tramite il loro avvocato hanno inviato in Russia

 Purtroppo è tutto nelle mani della emittente televisiva russa  che sta alimentando una tensione mediatica per ovvie finalità di audience e dichiara che martedi in diretta rivelerà il contenuto di alcuni esami eseguiti

Sarei felicissima se fosse veramente lei la Denise rapita sedici anni fa.

E' una bella cosa quando un sentimento d affetto collettivo si stringe intorno a una persona e alla sua famiglia. Ci sono stati diversi casi in questi ultimi dieci anni che hanno generato un tale fenomeno collettivo. Tutti finiti in tragedia e rimasti , nonostante i processi penali, ancora poco chiari.Come non ricordare il piccolo Samuele Lorenzi, Sara Scazzi, Yara, Melania Rea, Roberta Ragusa...

 

 

 

 

 
 
 

Serena Pasqua

Post n°474 pubblicato il 03 Aprile 2021 da Cherrysl

Può succedere   a chi si reputa credente come io mi reputo, di scivolare nell'intorpidimento spirituale. Invece preferisco ricordare che è importante cercare sempre Dio. Anche questo periodo difficile sembra dirci: " possiamo davvero mettere le nostre vite nelle mani degli stessi uomini così imperfetti e non in Dio?'

 
 
 

ULTIMI COMMENTI

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Aprile 2021 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30    
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
Citazioni nei Blog Amici: 56
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

Cherryslalf.cosmosQuartoProvvisorioelyravormaliberasurfinia60cassetta2maresogno67Dott.Ficcagliajigendaisukeossimoramonellaccio19bubriskaper_lettera
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963